Carmilla on line
RSSTwitter

Il nuovo regno è già qui

Pubblicato il 27 Novembre 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

BallardPaulMurphy.jpg[Nel numero di novembre de La Repubblica XL è ospitata un’intervista di chi scrive a James G. Ballard. La si può leggere sul sito della rivista. In realtà l’intervista era accompagnata da un lungo commento all’utimo romanzo di Ballard tradotto in Italia, Regno a venire, commento poi ridotto ai minimi termini per esigenze giornalistiche. Eccone la versione integrale.] (V.E.)

La collezione da edicola di fantascienza Urania Mondadori, al di là dei miti, non era negli anni Sessanta-Settanta il massimo della finezza. I curatori, Carlo Fruttero e Franco Lucentini, non avevano una grande considerazione per il genere [...]

Leggi →

Have a wonderful trip, grande Professor Bad Trip

Pubblicato il 26 Novembre 2006 · in Interventi ·

bt1.jpg[Un infarto fulminante ci ha strappato ieri a la Spezia, all’età di 43 anni, Gianluca Lerici, uno dei massimi artisti grafici d’italia, notissimo ovunque con lo pseudonimo di Professor Bad Trip. Proveniente da e permanente nell’underground, in questi decenni Bad Trip ha imposto il suo segno con una memorabilità e una selezione iconica da grande artista. Il 2006 si rivela un annus horribilis per la creatività underground e avant-presente: dopo Piermario Ciani e Valerio Marchi, un altra inaspettata dipartita, fulminea – una di quelle scosse che fece dire a Majakovskij, alla notizia della morte di Mandel’stam, che “l’uomo è [...]

Leggi →

Petizione: no alla tassa sui cellulari

Pubblicato il 26 Novembre 2006 · in Segnalazioni ·

ricarica.gif[Da giorni questo appello gira in Rete. La tassa sulla ricarica dei cellulari è una sperequazione unicamente italiana, che dovrebbe fare montare l’ira dei consumatori ben più dell’innalzamento di certe aliquote per ricchi imprenditori. Aderiamo volentieri all’iniziativa e invitiamo a firmare la petizione, ci cui al link in calce]

Un cittadino italiano ha finalmente deciso che gli fa troppo male pagare la tassa di ricarica sui cellulari e ha chiesto alla Commissione Europea l’abolizione dei costi di ricarica che esistono solo in Italia. Una delle tante imposizioni che ci rendono (inconsapevolmente) più poveri. Lo hanno preso sul serio e la Commissione [...]

Leggi →

Intervista a Hannah Arendt

Pubblicato il 24 Novembre 2006 · in Interviste ·

arendtint1.jpg[Il 28 ottobre 1964 la televisione della Repubblica federale tedesca trasmise la seguente conversazione tra Hannah Arendt e Guenter Gaus, al tempo stimato giornalista e in seguito alto funzionario nel governo guidato da Willy Brandt. Questa intervista ricevette il premio Adolf Grimme e venne pubblicata l’anno successivo col titolo Was bleibt? Es bleibt die Muttersprache, in Guenter Gaus, Zur Person, Piper, Muenchen 1965. La traduzione italiana si basa sulla versione inglese di Joan Stambaugh.]

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI HANNAH ARENDT

Hannah Arendt: Io non appartengo alla cerchia dei [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (3).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 23 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

eccezioneregola.jpg

È successo poche ore fa, a Sadr City: «Soldati Usa hanno sparato sui civili […] hanno aperto il fuoco contro un minibus». Quattro morti e otto feriti, la prima stima. Gli «operai a bordo del bus si recavano a lavorare al grande mercato di Jamila, a Bagdad Est. Fra i feriti alcuni sono molto gravi e ci sono anche due donne», battono le agenzie. Ieri in Afghanistan «alcuni soldati Nato hanno sparato contro un minibus considerato ‘sospetto’ […] un civile è rimasto ucciso». Normale orrore quotidiano, laddove ci sia una guerra. A [...]

Leggi →

L’appello di Sebaste: Lo Stato si occupi della memoria delle sue stragi

Pubblicato il 23 Novembre 2006 · in Interventi ·

beppe_sebaste.jpgdi Beppe Sebaste

[Uscito su l’Unità del 20-11-06, questo intervento dello scrittore Beppe Sebaste (nella foto; frecciabr.gif qui tutti i suoi libri) riveste, a parere della redazione di Carmilla, un valore civile che merita all’articolo la più ampia diffusione. Per questo lo pubblichiamo anche in Rete, ringraziando l’autore e auspicando che l’appello qui lanciato sia ripreso da parti multiple. gg]

L’Unità, unico giornale, riportava il 19 novembre scorso alcune delle testimonianze che si sono potute udire nel pubblico processo sul massacro nazista di Marzabotto, oltre sessant’anni fa. Non è solo [...]

Leggi →

Carlotto: LA TERRA DELLA MIA ANIMA

Pubblicato il 22 Novembre 2006 · in Recensioni ·

Carlotto.jpgdi Gioacchino Toni

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI MASSIMO CARLOTTO

L’ultimo libro di Massimo Carlotto (La terra della mia anima, e/o, pp. 158. euro 15) narra la vita dell’amico Beniamino Rossini conosciuto durante il comune soggiorno in carcere e presentato, indirettamente, ai lettori come compagno fedele dell’Alligatore in una lunga e fortunata serie di romanzi. L’idea di questo libro nasce dalla grave malattia che ha colpito Rossini; da qui l’idea di lasciare una traccia scritta di una vita passata, tra mille contraddizioni, come avviene del resto in [...]

Leggi →

Il caso López (2): l’uomo che scomparve due volte

Pubblicato il 20 Novembre 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

[Approfitto di questo secondo post sulla scomparsa di J.J.L. per rettificare una inesattezza del primo post: Miguel Etchecolatz era un semplice commissario di polizia, il capo della bonaerense era il signor Ramón Camps. Il primo articolo di Carmilla su questo nuovo desaparecido si trova qui] A. P.

jorgeluislpez3.jpgJorge Julio López ha settantasette anni, la carnagione chiara, i capelli bianchi e corti e gli occhi azzurri. È alto un metro e settanta, la sua struttura fisica è ancora robusta. Sul suo addome ci sono le tracce di alcune cicatrici: le stigmate della tortura. Questo muratore argentino, con un [...]

Leggi →

La Zona Amorfa n.3 – I nuovi profeti

Pubblicato il 19 Novembre 2006 · in Rubriche ·

thumb_armata_brancaleone.jpgdi Emiliano Mattioli

Una volta fare il catastrofista era una professione faticosa. Occorreva prepararsi un discorso, premunirsi di scaleo e pannello di cartone con scritto a pennarello "Pentitevi" o qualcosa di simile e andare in una piazza a infastidire i passanti, sfidando il caldo dell’estate e il freddo dell’inverno; tutto questo fino all’arrivo della polizia. Ora esistono internet e i newsgroup. Si può ben terrorizzare le masse stando comodamente seduti. Bastano un computer anche vecchio e una connessione telefonica. Sempre tenendo conto che tutto questo durerà fino all’arrivo della polizia.. comodamente e a casa vostra!

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (2). Lessico universale ragionato

Pubblicato il 18 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Pinocchio

Vivacità La disciplina per i paesi in guerra è virtù civica irrinunciabile e prima la si impara meglio è, come ha spiegato lo scorso maggio, agitando la manina pragmatica, Ségolène Royal, neocandidata socialista all’Eliseo, quando ha fornito la sua ricetta per i capricciosi della banlieue: «Se si vuol dare una nuova opportunità ai giovani, al primo atto di delinquenza, ci vogliono dei sistemi d’inquadramento a dimensione militare» (Giampiero Martinotti, Tutto su madame Ségolène, una donna per presidente, in la Repubblica, 18 novembre 2006). C’è però chi, con apparente minor ferocia, confida [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 80

Pubblicato il 17 Novembre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

damned.jpgdi Danilo Arona

Il villaggio dei dannati

Vi ricordate di Giovanni Albanese, il fioraio cinefilo perdutamente innamorato del ricordo di Melissa Prigione, scomparsa da Bassavilla nella primavera del 1925? Forse, ma nel caso contrario vi rinfresco la memoria.

Giovanni Albanese, nato in città nel 1902, faceva il fioraio come suo padre. Era un uomo triste e sempre chiuso in se stesso. Non si era mai sposato. La sua vita nell’aprile del 1925 aveva imboccato il percorso della rassegnazione e del rifiuto alla serenità: sua cugina, Melissa Prigione (la bellissima Melissa che incantava le clienti della cappelleria Valizzone), era misteriosamente scomparsa [...]

Leggi →

S.P.Q.R. (Sono Pazzi Questi Romani)?

Pubblicato il 16 Novembre 2006 · in Interventi ·

ovvero: Perché la vita degli italiani è ristretta al solo presente?

di Giacomo Leopardi

Leggi →

Flavio Santi: L’ETERNA NOTTE DEI BOSCONERO

Pubblicato il 15 Novembre 2006 · in Recensioni ·

coversanti150.jpgdi Giuseppe Genna

frecciabr.gif FLAVIO SANTI, L’ETERNA NOTTE DEI BOSCONERO, RIZZOLI 24/7, € 16

Impressionante e appassionante. Complesso come un labirinto catacombale di quell’ormai dimenticato successo popolare che fu I Beati Paoli di Luigi Natoli (da poco riedito), eppure capace di mesmerizzazione del lettore, con colpi di scena che non sono tali, poiché sono lenti rovesciamenti totali, sismatici, della narrazione – una narrazione incastonata in una narrazione incastonata a sua volta in una narrazione: qualcosa che da anni stiamo vedendo allargarsi nel panorama letterario e che con Leggi →

Dov’è Jorge Julio López?

Pubblicato il 14 Novembre 2006 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

lopez_julio.jpgSono ormai quasi due mesi che non si hanno notizie di Jorge Julio López, un argentino di 76 anni. Testimone chiave di un processo contro Etchecolatz, commissario della polizia bonaerense ai tempi della notte delle matite spezzate, López è scomparso a Buenos Aires il 18 settembre scorso. Era già stato sequestrato nell’ottobre del 1976. Si teme che sia il desaparecido numero 30.001, il primo sequestrato politico della democrazia argentina. Dal giorno della sua scomparsa alcune forze occulte, riconducibili però agli apparati di polizia, hanno iniziato una campagna pesantissima che sta gettando un velo macabro sull’Argentina. Un desaparecido, il [...]

Leggi →

Edogawa Rampo, o la trascendenza dell’abisso

Pubblicato il 14 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Matteo Boscarol e Alessandro de Mitri

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI EDOGAWA RAMPO

rampo2.jpgEdogawa Rampo, al secolo Hirai Taro (1894-1965), e` uno di quei personaggi cardine, su cui girano e si sviluppano intere parti di una cultura, in questo caso quella giapponese degli ultimi cinquant`anni: dalla letteratura, ai manga fino al cinema, la sua influenza, anche dopo quarant`anni dalla scomparsa, e` piu` viva che mai e pulsa specialmente dagli schermi cinematografici. Ma andiamo con ordine. Nato nella prefettura di Mie, nel Giappone centrale, si trasferisce a Tokyo nel 1912, citta` [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org