Carmilla on line
RSSTwitter

LA VITTIMA NUMERO 1.500.001 DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Pubblicato il 22 Gennaio 2007 · in Interventi ·

di Robert Fink [Questo articolo è stato pubblicato sull'”Indipendent” del 20 gennaio 2007. La traduzione è di Girolamo De Michele]

Qui il video su Hrant Dink [da Youtube] Qui un precedente intervento sul genocidio degli Armeni

dink.jpgHrant Dink è diventato ieri [19 gennaio] la vittima numero 1.500.001 del genocidio degli Armeni. Un colto e generoso giornalista ed accademico, direttore del settimanale turco-armeno Agos, Dink aveva cercato di creare tra le due nazioni un dialogo che portasse ad una narrazione comune del primo olocausto del 20mo secolo. Ne ha pagato il prezzo: due pallottole nella testa e due [...]

Leggi →

Giorgio Bona: ERANO VOCI

Pubblicato il 21 Gennaio 2007 · in Recensioni ·

eranovoci.jpgdi Daniela Bandini

Giorgio Bona, Erano voci, pref. A. De Filippi, ed. Il Molo, Viareggio, 2006, pp. 162, € 10,00

Erano voci è un romanzo nel quale l’autore riversa la saggezza antica dell’introspezione, l’amore, la pazienza, l’arte del dosare pause ed emozioni, e la convinzione che ogni storia personale abbia inizio e fine da una descrizione assolutamente soggettiva e non condivisibile da altri esseri umani. Un romanzo che consiglio vivamente a chi si sente affogare nel narcisismo dei dialoghi intessuti per sfoggiare cultura e non certo per [...]

Leggi →

Stefano di Lauro: ÒPERÉ

Pubblicato il 21 Gennaio 2007 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

DiLauroOperE.jpg Stefano Di Lauro, ÒperÉ, ed. Besa, 2006, pp. 180, € 13,00

I romanzi e i racconti ambientati “dentro” i videogiochi, o in cui questi ultimi interagiscono con la realtà (ammesso che una realtà ci sia), cominciano a essere numerosi. E’ segno dell’imporsi di un medium che, sugli adepti, ha un impatto almeno pari a quello del cinema, e può rivelarsi persino più pervasivo. Sta di fatto che il tema, nel suo proliferare, rischia di condurre alla noia. Per evitare il pericolo, occorrono nuove idee, nuovi approfondimenti e, perché no, nuovi linguaggi. Il primo [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (11).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 18 Gennaio 2007 · in Interventi ·

Difesa, ministro della. (II) Il professor Parisi e la via militare alla democrazia

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

parisimontagne.jpg

Sintesi del Nuovo Ordine. Caduto il Muro e sdoganata finalmente l’idea di guerra con il concorso dell’interventismo democratico, fin dalla prima metà degli anni Novanta la Sinistra si è affannosamente adoperata per costruire nel paese una «memoria condivisa». Una visione del passato che potesse riunire ciò che la Storia aveva separato, un patrimonio comune sul quale riedificare un genuino sentimento nazionale. Alla Camera Violante riabilitò i «ragazzi di Salò», nei palinsesti televisivi la Chiesa acquisì l’ubiquità, la «Commissione stragi» concluse [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 87

Pubblicato il 18 Gennaio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

LA GRANDE GUERRA

di Danilo Arona

MonicelliGrandeGuerra.jpg UNIONE TELEPATICA – NORME INIZIALI

1. Chiunque giunga in possesso di una copia della progettata azione telepatica è pregato di darne comunicazione integrale, colle presenti norme, ad altre due persone amiche, le quali alla lor volta saranno tenute a fare altrettanto più sollecitamente possibile, affinché la Guerra Telepatica possa avere al più presto esecuzione.

2. Per l’unificazione delle energie psicofisiche occorrerà si formino gruppi di dieci persone, le quali deleghino una di loro per le ulteriori comunicazioni. Ognuna delle persone così delegate dovrà mantenersi in rapporto con altre dieci persone egualmente delegate, le quali [...]

Leggi →

LA VERITÀ DI GOMORRA

Pubblicato il 17 Gennaio 2007 · in Interventi ·

di Raffaele Cantone

Il PM anticamorra Raffaele Cantone[Raffaele Cantone è un Pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Attualmente è considerato il numero uno nella battaglia ai clan più potenti della camorra imprenditrice. Le sue indagini più importanti hanno permesso di scoprire gli interessi del clan dei Casalesi in Emilia Romagna, il potere dei La Torre di Mondragone ad Aberdeen, il tentativo dei Casalesi di riciclare capitali provenienti dall’Ungheria attraverso il progetto di acquistare la squadra di calcio della Lazio, sino ai rapporti tra Parmalat e Casalesi. Di recente, grazie a indiscrezioni pervenute alla Commissione antimafia, [...]

Leggi →

Della propaganda in tempo di guerra (10).
Lessico universale ragionato

Pubblicato il 16 Gennaio 2007 · in Interventi ·

Difesa, ministro della. (I) Il professor Parisi e la via militare alla democrazia

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

parisibandiera.jpg

Il professor Arturo Mario Luigi Parisi, approdato con indubbia vocazione al ministero eufemisticamente definito della Difesa, conclude ed esprime quasi con la sintetica efficacia di una maschera teatrale la sinistra ricomparsa nella vita politica italiana del vecchio, nefasto episodio dell’«interventismo democratico». Questo infatti, secondo tradizione, in aggiunta per buona misura alla santificazione della guerra in nome dell’Umanità, della Giustizia e del Progresso, si impegna ad accreditare democraticamente, contro ogni scetticismo, le ragioni di chi la guerra è deputato a [...]

Leggi →

Il quartiere in cui il negativo aveva la sua corte…

Pubblicato il 16 Gennaio 2007 · in Segnalazioni ·

Tra il Luxembourg e il Jardin des Plantes, non molto lontano dal centro del mondo… di Yves Le Manach

debord.jpg[Ripreso dal blog di Transnext. Yves Le Manach è un operaio parigino che da trent’anni vive a Bruxelles. In un periodo di disoccupazione ha iniziato a scrivere dei fogli volanti di critica sociale, che ha diffuso informalmente sotto il titolo di Artichauts de Bruxelles. Nel 1999 la casa editrice L’Insomniaque ha pubblicato un’antologia dei suoi “artichauts”. Ecco un brano dedicato alle memorie di un quartiere dal passato situazionista, ormai ridotto a una vetrina dell’alta borghesia di Parigi]

Terminata la guerra, [...]

Leggi →

La trama dell’idiozia – Prima puntata

Pubblicato il 16 Gennaio 2007 · in Romanzo a puntate ·

di Carlo Gazzotti

Trama1.jpg Introduzione. La scena astratta

Idioti e idiozia sono oggi sinonimi di stupidità, d’insensatezza, di imbecille minorità psichica. A fissare i connotati della definizione corrente qualcosa che porta alla Francia del XII secolo o, più ancora, alla terminologia medica di stampo positivista. Non così quando ‘idiota’ e ‘idiozia’ definivano tutto ciò che era proprio dell’uomo privato, dell’individuo naturale contrapposto all’uomo propriamente detto, all’uomo pubblico, civile, esperto, politico. Dostoevskij non c’entra, e non c’entra nemmeno Pirandello. Qualche utile indizio può essere semmai contenuto nell’espressione ‘idiotismo’. Termine che designa, in ambito linguistico, ogni espressione dialettale, provinciale, ogni ‘cretinismo’ delle piccole [...]

Leggi →

DE RERUM NATURA – parte I: Gli sbirri dell’ordine naturale

Pubblicato il 15 Gennaio 2007 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele muenchhausen.gif

(Versione integrale dell’articolo pubblicato su Liberazione-Queer del 14 gennaio 2007)

Nel 1550, a Valladolid, l’erudito aristotelico Ginés de Sepúlveda e il domenicano Bartolomé de Las Casas, vescovo di Chiapas dusputarono sulla superiorità della civiltà cattolica europea rispetto alla natura barbara e feroce degli amerindi. A uno sguardo ingenuo la contrapposizione appare evidente. Per Sepúlveda i “selvaggi” vivono in una condizione naturale, prossimi più alle scimmie che agli uomini, in preda agli istinti ferini e privi di quella ragione che, per contro, si evidenzia nelle pratiche dei civilizzati europei. Per Las Casas, al contrario, i nativi vivono [...]

Leggi →

Libano: i Soliti Sospetti

Pubblicato il 15 Gennaio 2007 · in Interventi ·

di Sbancor

Beyrut2006.jpg Il Daily Telegraph del 10 gennaio 2007 riporta la notizia che la C.I.A. è stata autorizzata a effettuare “covert action” contro gli Hezbollah e in sostegno del traballante governo di Fouad Siniora. Fin qui niente di nuovo. In fondo anche D’Alema appoggia Siniora. E però, a leggere l’articolo, appaiono dei nomi inquietanti. La decisione è stata caldeggiata da Bandar bin Sultan, ex ambasciatore dell’Arabia Saudita a Washington, la cui moglie si dice finanziasse Al Qaeda. Oggi Bandar è il consigliere per la sicurezza del re Abdullah. Bandar lavora per una “alleanza sunnita” che comprenda Egitto e Giordania [...]

Leggi →

La particella “mu” nella parola “comunismo”

Pubblicato il 12 Gennaio 2007 · in Interventi ·
Texto disponible también en ESPAÑOL / This text is also available in ENGLISH

di Wu Ming. [Anteprima da Giap n.6, VIIIa serie, “Libri, pugnalate e fichi secchi”.]

Sargon di Akkad, regnò dal 2334 al 2279 aC[All’inizio del 2006 ricevemmo un invito da Oltremanica, dai curatori del libro Make Everything New: A Project on Communism. Nello specifico, ci era richiesto di scrivere un articolo sull’alquanto demodée parola “comunismo”. Prendemmo il suggerimento alla lettera e ci concentrammo sulla parola, le sue sillabe, le sue lettere. Ne ascoltammo il suono. Distillammo tutto [...]

Leggi →

John Kabat-Zinn su Mindfulness

Pubblicato il 11 Gennaio 2007 · in Recensioni ·

kabatzinn.jpgdi John Kabat-Zinn

[E’ uscito in tutte le librerie Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero (di Zindel V. Segal, Mark G. Williams, John D. Teasdale, prefazione di Fabio Giommi, Bollati-Boringhieri, con 2 CD audio allegati, 37 euro). mindfulness.jpgE’ un testo in un certo senso rivoluzionario, che porta all’acme l’approccio di cura corpo/mente elaborato da John Kabat-Zinn, docente alla facoltà di medicina all’Università del Massachusettes. Pubblichiamo la sua presentazione del libro. Per informazioni sulla pratica clinica della Mindfulness, contattare il sito dell’A.I.M.]

[...]
Leggi →

La vergognosa sentenza su Ustica

Pubblicato il 10 Gennaio 2007 · in Controinformazione ·

usticamessaggero.gifdi Giuseppe Genna

Era prevedibile. La decisione emessa questa sera dalla Cassazione ha decretato che il processo su Ustica chiude i battenti, dietro i quali non rimane nessuno. E’ la legittimazione dell’impotenza, politica geopolitica civile e incivile, di uno Stato che era sotto controllo quando il disastro aereo accadde e che, 27 anni dopo la tragedia, è sfasciato e disilluso e, in maniere diverse, impotente politicamente geopoliticamente civilmente e incivilmente. Uno dei cadaveri della tragedia di Ustica, prima del recuperoNessun colpevole per uno dei capitoli più vergognosi del servaggio italiano [...]

Leggi →

Stephen King: su La storia di Lisey

Pubblicato il 10 Gennaio 2007 · in Interviste ·

liseycover.jpgdi Keith Blackmore

sklisey.jpg[Questa intervista, pubblicata da “Times”, è stata ripresa lo scorso ottobre da Repubblica. Per la decisività che La storia di Lisey esercita sul nostro contemporaneo, probabilmente con la medesima intensità del Lunar Park di Bret Easton Ellis, e circa la quale è consigliabile leggere il determinante intervento di Wu Ming 1 apparso su Carmilla, la riproponiamo a uso dei lettori a cui fosse sfuggita. gg]

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI STEPHEN KING

Posso [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org