Carmilla on line
RSSTwitter

Scene da Basso Impero: l’inutile effetto Sansone

Pubblicato il 17 Ottobre 2008 · in Interventi ·

di Tito Pulsinelli

IlPianetaDelleScimmie.jpgNon c’è più limite al grottesco, l’inimmaginabile diventa tragica banalità da prima pagina, ma non è ancora finita. Il nichilismo degli sciamani liberisti getta il velo e la ragnatela di metafore che ricopriva un dogma imposto come dottrina sociale è ora balbuzie e cacofonia. Cadono fulminati persino alcuni rami di aristocrazie venali. Bancarotta per quelli che si atteggiavano a veggenti del futuro delle nazioni, maniacali dispensatori di immutabili ricette con valenza universale. Vedevano tutto, meno il loro fallimento epocale. Sono nella polvere quelli che con una semplice A, aggiunta o tolta, alla classificazione della condotta economica delle [...]

Leggi →

Lo sguardo mutilo (Visti e rivisti 1995 – 1997) 7

Pubblicato il 16 Ottobre 2008 · in Cinema & tv ·

SM07ManRay.jpg di Dziga Cacace

212-Visioni di un omicidio di Un Cane, USA 1994

Il peggior film della stagione, ennesimo dono della premiata ditta Vari e Stabilini; Jennifer Beals e il fratello grasso dei due più famosi Baldwin misurano le rispettive sottovalutate capacità attoriali in un film dalla trama insulsa. Micidiale. (Diretta TV; 30/8/96)

Leggi →

Perché IL CAVALIERE OSCURO è un cazzo di capolavoro

Pubblicato il 16 Ottobre 2008 · in Cinema & tv ·

di Francesco De Collibus

DarkKnight.jpgQuesto film è un cazzo di capolavoro. Questo è l’equilibrato giudizio che ho ponderato dopo tre ore con gli occhi sbarrati. Ma veramente tre ore? Sono volate! Mi sono girato e incredulo ripetevo “Cribbio, ma l’avete visto! Che cacchio di capolavoro!”. Dietro di me si alzavano le spalle ” Già. Bel film”. Uscendo, in quel grande momento di ermeneutica filmica che è la passeggiata verso la macchina con sosta alla toilette, mi affiorano alla mente una miriade di sottoletture. Il mio entusiasmo però non scalfisce la perplessità della gente : “Resta pur sempre un film di Batman. [...]

Leggi →

Ma cos’è questa crisi? Il crack della finanza spiegato al popolo 1/2

Pubblicato il 15 Ottobre 2008 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

BuffaloOre18.jpg1. Le rovine di Buffalo

L’anno scorso, 2007, mi trovai a viaggiare per il nord degli Stati Uniti, proveniente dal Canada, in compagnia di un amico, docente universitario a Toronto. Rimanemmo molto colpiti da ciò che vedevamo. Villaggi in rovina, quasi disabitati. Accampamenti di roulottes. Una città famosa, Buffalo, ridotta a un fantasma. Alle 18 del pomeriggio le vie erano quasi completamente deserte, a parte qualche barbone di colore, dal ventre prominente e con la bottiglia in mano. Donne obese che trascinavano la loro borsa fino alla fermata dell’autobus. Attorno, grattacieli di tipo newyorkese con una metà dei [...]

Leggi →

Il fronte davanti agli occhi. Alcune riflessioni sul New Italian Epic

Pubblicato il 14 Ottobre 2008 · in New Italian Epic ·

Leggi →

Quando Noyce saltò sulla sedia

Pubblicato il 13 Ottobre 2008 · in Cinema & tv ·

di Danilo Arona

Ore10calmapiatta.jpgGrande Mystfest quello del 1989. Tra fine giugno e inizio luglio a Cattolica si concessero a un pubblico famelico personaggi come James Ellroy, Mary Higgins Clark e Derek Raymond (che allora si faceva chiamare, imbarazzante omonimia, Robin Cook). E poi: Roland Topor, Terence Young, Alan D. Altieri. A disposizione dei mattinieri si tenevano convegni straordinari con Eddie Constantine, Samuel Fuller, Didier Daeninckx e Stuart Kaminski. Per nottambuli e cinefili la retrospettiva su David Goodis e doppio programma di film in competizione, fuori concorso ed eventi speciali di “Paura a mezzanotte”. Insomma, piatto dei più ricchi, e la sera [...]

Leggi →

Abolish Restaurants: clienti e camerieri

Pubblicato il 10 Ottobre 2008 · in Il miglior ristorante in città ·

waitress.gif[Per riprendere la critica alla ristorazione, già iniziata qui, propongo la traduzione di un brano da Abolish Restaurants, un opuscolo diffuso negli ambienti antagonisti britannici. Devo precisare che in certi aspetti la realtà italiana è diversa da quella descritta nelle righe che seguono: in primo luogo in Italia la gestione dei ristoranti è in gran parte di tipo familiare, il che alimenta forme di subordinazione in nero mascherate da rapporti pseudo-affettivi; poi la produzione dei pranzi è meno semplificata, quindi più esigente e comunque peggio pagata, mentre il sistema delle mance è molto circoscritto. Infine, al contrario degli UK, nel [...]

Leggi →

Dopo lo spettacolo

Pubblicato il 10 Ottobre 2008 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

MarcoMuller.jpgIl dibattito sull’utilità o meno dei festival di cinema rischia di annoiare mortalmente i non addetti ai lavori. Tuttavia, intorno all’ultima Mostra del cinema di Venezia si è scatenato un tale furore giornalistico che vale la pena fare chiarezza, anche perché parliamo del settore — piccolo e residuale quanto si vuole — di un più complesso e drammatico scenario culturale. Prima di tutto: a cosa serve un festival? 1) A mostrare/scoprire nuove produzioni e relativi autori e interpreti. 2) A veicolare l’immagine di esotismo tipica della Settima arte nelle sue declinazioni più spettacolari, quindi mondanità al Lido e [...]

Leggi →

Futuro Breve XIII

Pubblicato il 9 Ottobre 2008 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

TaxFiles.jpgRETROVISIONE

All’inizio era stata soprattutto una moda: i Rearshades, gli occhiali da sole con nano-camera laterale incorporata, potevano proiettare sulla retina anche una breve immagine di ciò che stava alle spalle di chi li portava, come una sorta di specchietto retrovisore portatile. In breve però si erano dimostrati un prezioso strumento d’autodifesa, e come tali andavano a ruba. Moltissimi fra coloro che li indossavano abitualmente erano riusciti a scorgere alle loro spalle l’ombra fugace d’un criminale in agguato, e quindi a sfuggirgli in tempo. Qualcuno s’era anche voltato di scatto sparando, ma era stato comunque assolto dal reato [...]

Leggi →

NOI DOBBIAMO ESSERE I GENITORI

Pubblicato il 8 Ottobre 2008 · in Interventi ·
This text is also available in ENGLISH

La “valle perturbante” della nuova narrativa e la necessità di immaginare il futuro, oltre i blocchi emotivi che ostruiscono la visione

di Wu Ming 1*

Ti porto a vedere l'alba

Alla vigilia di Capodanno del 2005 ricevetti una telefonata da un collega, uno scrittore italiano di nome Giuseppe Genna, nato e residente a Milano. Mi chiamò nel tardo pomeriggio e mi chiese cosa avrei fatto per festeggiare l’anno nuovo. Gli risposi che, poiché mia figlia aveva solo pochi mesi e la mia compagna aveva bisogno di un po’ di respiro, avevo deciso di restare [...]

Leggi →

Christian Salmon, Storytelling

Pubblicato il 7 Ottobre 2008 · in Recensioni ·

salmon.jpgBuone intenzioni, premesse confuse, libro raffazzonato. Che il potere racconti storie è un’ovvietà, che noi si debba smettere di farlo è una scemenza

di Wu Ming 2 Articolo apparso su L’Unità del 27/09/2008

All’inizio di settembre, Chicco Mentana ha invitato nel salotto di Matrix il Ministro per la Pubblica Amministrazione, perché rendesse conto agli spettatori della sua famosa battaglia contro i fannulloni. Come prossima tappa, Brunetta ha promesso che lancerà un concorso. Impiegati e dirigenti che lavorano bene verranno invitati a raccontare la loro storia. Il Ministero valuterà e pubblicizzerà le più belle. Ai vincitori, ricchi premi in busta paga. Burocrazia [...]

Leggi →

Il dottor Felkin e la camera dei segreti (Victoriana 4)

Pubblicato il 6 Ottobre 2008 · in Rubriche ·

di Franco Pezzini

GoldenDawn.jpgLondra, dicembre 1901. Davanti a una colazione leggera, il dottor Robert William Felkin era pallido. Infinitamente più pallido delle maschere — avi corrucciati, boccacce di genî, demoni di chissà quali inferni — appese alla parete con altri ricordi delle avventure in Africa. E persino più pallido dell’Osiride verdognolo inquadrato a poche spanne dalla sua testa, in tinta coi misteriosi fenomeni che travolgono i cadaveri (lui era medico, ben lo sapeva) e insieme col rigoglio della vegetazione del Nilo. E in realtà più leggeva — perché non riusciva a buttar via il giornale — e peggio si sentiva. E [...]

Leggi →

Marche nere

Pubblicato il 5 Ottobre 2008 · in Recensioni ·

di Ermanno Lolli

NeroMarche.jpgAA.VV., NeroMarche, a cura di Giuseppe D’Emilio, Ennepilibri, 2008, pp. 148, € 13,80

A ciascuno il suo incubo personale. Chi appartiene a una generazione come la mia (gli adolescenti degli anni Settanta) conserva quasi indelebile la traccia di almeno un ricordo inquietante legato a un genere cinematografico, il cinema horror, che, in particolare in quegli anni, ha provocato forti reazioni emotive che forse gli adolescenti di oggi non provano più. Il mio personale tragitto va nella direzione di un film del 1976, La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati, magistrale e terrorizzante vicenda horror ambientata [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Undicesima parte

Pubblicato il 4 Ottobre 2008 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Autonomi2.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

3. Maggio: come tenere viva l’attenzione

Con il mese di aprile termina la grande fase dell’accusa. D’ora in poi gli articoli subiscono un’evidente rarefazione e perdono soprattutto, fatto salvo per le interviste a Calogero, la prima pagina dei quotidiani. Maggio è comunque scandito ancora da interrogatori e dal trascinarsi di polemiche e interventi. Senza però enormi novità dal punto di vista delle [...]

Leggi →

Paolo Roversi: TACCUINO DI UNA SBRONZA

Pubblicato il 3 Ottobre 2008 · in Recensioni ·

roversi_sbronza.jpgdi Simone Sarasso

frecciabr.gif Paolo Roversi, Taccuino di una sbronza, Kowalski, 192 pagine, 11 euro

In principio fu il coma etilico. Anzi no. In principio fu l’inquadrata, prefissata, tragica, disperata vita di Carlo Boschi. Poi arrivò il coma etilico. E niente fu più lo stesso. Carlo e il suo amico Romeo — che guarda caso è anche il narratore — se ne stavano in un pub a Dublino a festeggiare l’addio al celibato. Il celibato era quello di Carlo, ma la sbronza era la stessa per tutti e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org