Carmilla on line
RSSTwitter

Memorie dall’Onda

Pubblicato il 15 Novembre 2008 · in Interventi ·

di Giulia Laurenzi e Davide Nota

onda.jpg[Riceviamo e assai volentieri pubblichiamo questa particolarissima memoria elaborata dai collettivi studenteschi romani e montata da Giulia Laurenzi, studentessa del Dams impegnata nel coordinamento dell’Onda a Roma, e Davide Nota, poeta e giornalista. Nonostante il titolo apparentemente burocratico (MEMORIE DALL’ONDA: FASE 2, AUTORIFORMA E COORDINAMENTO NAZIONALE), il montaggio del testo, che intercala informazioni, brani di volantini e di lettere, dichiarazioni e versi poetici, è tale da risultare difficilmente impaginabile sul nostro sito. Per questa ragione, forniamo un assaggio in calce al quale mettiamo a disposizione il file Word dell’intervento, politico e artistico, che costituisce il [...]

Leggi →

Tout simplement: Melville!

Pubblicato il 14 Novembre 2008 · in Interventi ·

melville_copertina.jpgdi Mauro Gervasini

Dal 21 al 29 novembre il Torino Film Festival ospita la prima retrospettiva completa dedicata al cineasta francese Jean-Pierre Melville, a cura di Emanuela Martini e Mauro Gervasini. Un regista importantissimo, Melville, che influenzò pesantemente gli esponenti della Nouvelle Vague ma che resta tuttora misconosciuto in patria e fuori. In questo articolo tracciamo brevemente il suo percorso.

frecciabr.gif Mauro Gervasini ed Emanuela Martini – JEAN-PIERRE MELVILLE – Il Castoro – € 20

Il 2 agosto 1973, dopo una carriera fulminante, ad appena [...]

Leggi →

Eliana Bouchard: LOUISE

Pubblicato il 12 Novembre 2008 · in Recensioni ·

di Girolamo De MicheleLouise.jpg

Eliana Bouchard, Louise. Canzone senza pause, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 230, € 13.60

Louise de Coligny (1555-1620) nasce nell’anno della pace di Augusta e dell’abdicazione di Carlo V, e muore mentre la battaglia della Montagna Bianca pone fine alla fase boema della Guerra dei Trent’anni per spalancare la porta della storia su un abisso di orrori e fanatismi. Figlia della guida politica e militare degli ugonotti di Francia Gaspard de Coligny, sposerà in seconde nozze Guglielmo d’Orange, detto il Taciturno, capo della neonata Repubblica delle Province Unite, che cadrà, come il padre, il primo marito e [...]

Leggi →

Roberto Tiraboschi: SONNO

Pubblicato il 12 Novembre 2008 · in Recensioni ·

tiraboschi.jpgdi Daniela Bandini

frecciabr.gif SONNO — Roberto Tiraboschi — edizioni e/o – pp.319 – €1 – settembre 2008

Di questo autore, una biografia che dire stringata è un eufemismo, si conosce solo luogo di nascita e residenza attuale, rispettivamente Bergamo e Roma, e due precedenti romanzi alle spalle La levatrice e Sguardo, il primo nel 1995 e l’altro nel 2005. Quando un romanzo, italiano per di più, riesce ad emergere in maniera così notevole fra tanti altri, mi piacerebbe sapere qualcosa di più sullo scrittore. Mi piacerebbe che ci [...]

Leggi →

Quantum Lost

Pubblicato il 11 Novembre 2008 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

BenLinus1.JPG[Edit: come si può evincere dalla data, ho scritto questo pezzo dopo la quarta stagione, prima che Lost saltasse lo squalo nella quinta, e tutto l’acquario Dharma nella sesta. Queste righe quindi non sono più da intendersi come un omaggio alla serie, ma piuttosto a ciò che sarebbe potuta essere, e che purtroppo non è stata]

Leggi →

INTERVENTI SULLE NUOVE EPICHE ITALIANE – Una rassegna

Pubblicato il 10 Novembre 2008 · in New Italian Epic ·

cuneo_NIE_thumb.jpgNegli ultimi giorni sono apparsi diversi contributi al dibattito su New Italian Epic e dintorni. Li segnaliamo, talora con brevi commenti introduttivi, insieme ad alcuni annunci e notizie.

pallinoblu.gif PARADOSSI, PROBLEMI E POSSIBILITÀ DEL NUOVO ROMANZO EPICO ITALIANO – E’ uscito il n.51 del trimestrale di poesia link Atelier. Tra i vari materiali, un cospicuo intervento sul New Italian Epic (in particolare sulla lingua del New Italian Epic) a cura della redazione di un’altra rivista, Tabard. Per gentile concessione degli autori, riproponiamo qui il testo link in formato PDF.

pallinoblu.gifLeggi →

Adriano Barone: I MINI BIMBI

Pubblicato il 8 Novembre 2008 · in Testi ·

minibimbi.jpgdi Adriano Barone

1. Nessuno faceva caso ai mini bimbi. Brulicavano nelle strade e nei marciapiedi, negli ingressi delle case e degli uffici, sul-le scale mobili della metropolitana (tutte e tre le linee), nei giardini pubblici, negli stadi. I mini bimbi erano lunghi cinque centimetri, avevano la pelle bianchissima e sorridevano sempre. Indossavano soltanto un minuscolo pannolino e non sembravano avere mai freddo. Camminavano a gattoni, lentamente, e si fermavano spesso a sedere, osservando l’ambiente circostante, spesso con le dita di una o di tutte e due le mani infilate in bocca. Ogni tanto emettevano suoni che potevano essere [...]

Leggi →

William Dollace: da Only gravity

Pubblicato il 7 Novembre 2008 · in Segnalazioni ·

williamdollace.jpgdi William Dollace

[Quando il talento è profondo, smuove corde intime, spiazza, mette in discussione le certezze che manutengono una vita alienata com’è la mia, allora entro in contatto con un principio di salute. La scrittura per me porta salute, quando si tratta di scrittura autentica. E cos’è una scrittura autentica? Per rispondere non basterebbe stendere un trattato, però è possibile fornire esempi. Come la scrittura di William Dollace, incontrata sul Web, che mi ha incantato, sbalestrato, fatto pensare profondamente ai limiti dello stile a cui guardo. Archi sinaptici allo stato puro. Assoni linguistici elettrificati. Mi sono [...]

Leggi →

Mutazione

Pubblicato il 6 Novembre 2008 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

mutazione.JPG– Stanno arrivando — disse Arianna, e con uno scatto degli arti lunghi e sottili s’appiattì contro il soffitto all’interno dell’atrio semi-diroccato. Cal stipò a fatica la sua mole scagliosa nell’angolo accanto al portone privo di ante, e aspettò. Il gruppo si avvicinava a loro attraversando la strada deserta e assolata, tra le carcasse delle macchine abbandonate. Erano in tre, e attorno ai loro colli chiazzati e giallastri le cravatte eleganti e incrostate di sangue che portavano ancora erano particolarmente grottesche. Uno di loro aveva anche la giacca, dalle cui maniche però sbucavano artigli scarnificati. Il primo, quello [...]

Leggi →

DISCESE ESTREME: il romanzo completo

Pubblicato il 6 Novembre 2008 · in Romanzo a puntate ·

frecciabr.gif Tutte le puntate di DISCESE ESTREME pubblicate in precedenza

Con Discese estreme di Enzo Fileno Carabba (il libro è illustrato da Liza Schiavi), “Carmilla” inaugura una nuova modalità di pubblicazione dei “romanzi a puntate”. Di alcuni di essi, data l’estensione, si preferisce, con l’accordo degli autori, pubblicare un estratto e, insieme, l’intero file del libro. In questo caso, si tratta di un file in formato pdf, del peso di 4.95M. Per effettuare il download, basta cliccare al link qui sotto riprodotto. [la Redazione]

iconapdf2.jpg Enzo Fileno Carabba – DISCESE ESTREME (con illustrazioni [...]
Leggi →

Lo sguardo mutilo (Visti e rivisti 1995 – 1997) 8

Pubblicato il 5 Novembre 2008 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

SM08a.jpg244-I soliti sospetti di Bryan Singer, USA 1995

Inaugurazione ufficiale della stagione del Lumière con il film votato dal pubblico del Nettuno come il migliore della passata stagione. Beh, a soli tre mesi dalla prima visione mi sono di nuovo abbastanza divertito anche se è affiorato il prepotente dubbio che tutto il film fosse un raffinato ma non onestissimo gioco intellettuale per confondere lo spettatore. Proviamo a capire perché (recensione didattica, andiamo bene). Abbiamo due piani narrativi distinti: quello dei fatti al presente e uno raccontato da Verbal, piano narrativo che poi scopriremo non (pienamente) attendibile. Facciamo atto [...]

Leggi →

L’ultimo brigatologo

Pubblicato il 5 Novembre 2008 · in Recensioni ·

di Giada Romeo

UltimoBrigatista.jpgUn titolo si aggiunge nella lunga lista di testi dedicati alla lotta armata: per il trentennale del caso Moro Rizzoli ha pubblicato L’ultimo brigatista, di Aldo Grandi. Il suo ‘incipit’, capitolo intitolato proprio così e che precede la ‘Premessa’, è costituito da una delle più famose lettere di Moro, quella in cui dando l’addio alla moglie addossa esplicitamente alla Democrazia Cristiana la responsabilità della sua prossima morte. Ci si attende dunque un testo conseguente, una ricerca, un’analisi, un discorso o delle informazioni sul dibattito, povero quando non inesistente, sul ‘fronte della fermezza’ costruito dall’apparato del PCI che [...]

Leggi →

DA CAMELOT A DAMASCO

Pubblicato il 3 Novembre 2008 · in New Italian Epic ·

AgamemnonMask.JPG“Come si debbano comporre i Miti affinché il Fare vada a buon fine”. Influenze letterarie e persistenza del mito nella costruzione dell’icona di Lawrence d’Arabia

di Wu Ming 4

Testo della lecture tenuta da Wu Ming 4 all’Hammam Al Malik Al Zahir, nella Città Vecchia di Damasco, il 17 Ottobre 2008. Un ringraziamento particolare ad Alessia Conti, per la traduzione in inglese, a Paola Di Giulio, per il reperimento di un testo originale, e agli organizzatori di Reloading Images Damascus, per avere reso tutto ciò possibile. N.B. Dagli appunti per questa relazione è nato anche l’intervento sull’eroismo fatto da [...]

Leggi →

Sabina Marchesi: I PROCESSI DEL SECOLO

Pubblicato il 3 Novembre 2008 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

SabinaMarchesiProcessi.jpgSabina Marchesi, I processi del secolo. Enigmi, retroscena, orrori e verità in trenta casi giudiziari italiani da Gino Girolimoni a Marta Russo, Editoriale Olimpia, 2008, pp. 304, € 16,50.

La storia è fatta anche di processi. Processi che a loro volta hanno segnato la storia, condizionandola o indirizzandola verso mete precise di rottura o di consolidamento strutturale. La società non si “serve” della giustizia per garantirsi un’etica, ma è semmai il contrario: i rappresentanti della giustizia generalmente interpretano i bisogni di un’etica per indirizzarla verso la mediocrità interpretativa delle leggi. Non ci saranno mai due sentenze uguali [...]

Leggi →

X-Men: mutazione e reazione

Pubblicato il 31 Ottobre 2008 · in Cinema & tv ·

di Chiara Carlino

X-men.jpgCerto non si sentiva la mancanza di una trilogia, né di una rivisitazione di storici personaggi dei fumetti, né di una rappresentazione di un non troppo lontano futuro: tutto questo è completa routine negli ultimi anni, perciò nessuno si aspetta di trovare in X-Men un’opera particolarmente complessa. Infatti non lo è. Ma nella sua ovvietà, nella completa assenza di ogni tentativo destabilizzante nei confronti delle nostre più radicate convinzioni, ci mostra, come in uno specchio semplificante, il sostrato incontestato della nostra cultura, che orienta il modo in cui — più o meno consciamente — ci rapportiamo all’altro, al [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org