Carmilla on line
RSSTwitter

Un weekend del 1993 (A/R senza supplemento) – 3

Pubblicato il 11 Dicembre 2008 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

AR3.JPGMetti un sabato sera, al rave

La serata s’è subito messa bene. Vecchi amici, un buon rosso e cibo eritreo. Raffa e io siamo gli unici fessi che, da veri ghiottoni, ingoiano il peperone verde piccante intero. Saporito sì, ma fortino e la lingua diventa un altoforno. Le lacrime agli occhi e la sudorazione da sauna non c’impediscono di apprezzare il compagno Pier che tiene banco durante la cena e sfoggia il suo ethos. Sembra una convention elettorale perché espone, in 100 punti, il suo programma, con una parola buona per tutti: il frignone Leoluca Orlando, Di [...]

Leggi →

Christmas Karol

Pubblicato il 11 Dicembre 2008 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Catene.JPGFu svegliato da uno strano clangore di ferraglia. Aprì gli occhi, e lo vide davanti al suo letto, in piedi, vestito di bianco, alto ma curvo, come negli ultimi anni. Coperto di grosse catene rugginose. – Salve Joseph — disse. La sua voce inconfondibile sembrava provenire dal fondo dell’inferno. Joseph biascicò un grido strozzato – Karol? Non è possibile, sei morto! – A fatica si tirò su dal cuscino, poi spalancò la bocca — allora anch’io sono morto… Maledetti, lo hanno fatto di nuovo, hanno avvelenato nel sonno anche me come quel povero stronzo! – No Joseph, tu [...]

Leggi →

STORIE DI SOPRAVVISSUTI

Pubblicato il 10 Dicembre 2008 · in New Italian Epic ·

Lottare contro il probabile, sperimentare l’inverosimile, mettere alla prova la realtà (Appunti su Lost, il NIE e la Crisi)

theyneedyou.jpgdi Claudio Coletta*

“Rovistando tra i futuri più probabili voglio solo futuri inverosimili.” – Le Luci della Centrale Elettrica, Lacrimogeni

“E adesso quella parola, la più incredibile. Sciopero. Da qualche tempo stava succedendo qualcosa. Un disciplinato subbuglio attraversava i college, animato dai reduci. Era come se la soglia dell’attenzione collettiva si fosse d’improvviso innalzata a una vetta prima sconosciuta. Si iniziava a discutere di ogni cosa, anche i piccoli dettagli della vita comune.” – Wu Ming 4, Stella del Mattino

“Una [...]

Leggi →

Chi ha ucciso Olof Palme?

Pubblicato il 9 Dicembre 2008 · in Segnalazioni ·

di Franco Ricciardiello

Persson.jpgDa parecchi anni ho uno convinzione: non vale la pena di conoscere di persona gli scrittori, molto meno interessanti dei loro stessi libri. Tuttavia, dopo avere letto i tre romanzi del ciclo del Välfärdsstatens di Leif GW Persson, pubblicati in Italia da Marsilio, devo ammettere che vorrei avere l’occasione di ricredermi. Sulla scia di Henning Mankell, il primo tra i giallisti svedesi a raggiungere fama mondiale con le nove indagini del commissario Wallander, Leif Persson è arrivato dalle nostre parti insieme a numerosi colleghi; solo per fare qualche nome: Liza Marklund, Ǻsa Larsson, Arne Dahl, John Ajvide Lindqvist, [...]

Leggi →

Lo sguardo mutilo (Visti e rivisti 1995 – 1997) 10

Pubblicato il 6 Dicembre 2008 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

sm10a.jpg290-Stranger Than Paradise di Jim Jarmusch, USA 1984

Ed eccoci, finalmente, al tanto decantato capolavoro di Jarmusch. Alle mie perplessità sul regista veniva sempre replicato con “Ma hai visto Stranger Than Paradise?” e io dovevo azzittirmi. Ora no. Dunque, partiamo con le invarianti del regista: Stranger Than Paradise presenta il solito b/n, il solito tema narrativo, la solita camera fissa (preferibilmente il solito grandangolo) e i soliti carrelli laterali lungo le solite strade sporche e i soliti vicoli cadenti. Va da sé che nello spettatore attonito subentri, per tanta originalità messa in campo, un immediato (e solito) turbinio [...]

Leggi →

Michele Dalai: LA DANZA DEL MENTRE e un altro racconto

Pubblicato il 6 Dicembre 2008 · in Testi ·

di Michele Dalai

playboy.jpg[Dinamicissimo editore, presenza televisiva su RaiTre, editorialista su “Repubblica Milano”, politicamente impegnato, e anche scrittore un po’ più che talentuoso: Michele Dalai sta pubblicando alcuni racconti su Playboy, rivista che riprende alcune traiettorie delle sue origini, narrativa compresa. Dai racconti emerge una lingua sorprendente per efficacia e brillantezza, un diorama lessicale e ritmico che non dà tregua e che segnala un talento comico mai familiare alla narrativa italiana. Le tracce seguite sono quelle di Sedaris, di certo Palahniuk, della narrativa breve di Wolfe. Con un romanzo in lavorazione, Michele Dalai si segnala come un [...]

Leggi →

Steve Erickson: ZEROVILLE

Pubblicato il 5 Dicembre 2008 · in Recensioni ·

zeroville.jpgdi Igino Domanin

La nostra vita quotidiana è saturata dalle immagini. La vita percettiva, quella che si svolge anonima e impulsiva nelle pieghe della carne, è sempre più diretta e sollecitata dai dispositivi tecnologici. Guardiamo sempre più le immagini e sempre meno le cose. Lo schermo si sostituisce al paesaggio. Il romanzo di Steve Erickson dal titolo emblematico frecciabr.gif Zeroville (Bompiani, a cura di Simona Vinci, € 19.50) ambientato in un non-luogo come Hollywood, in una California che sembra essere un gigantesco set più che un territorio [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 (A/R senza supplemento) – 2

Pubblicato il 4 Dicembre 2008 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

AR02.jpgI vagoni piombati di Pavia

Entro nello scompartimento e, quando sto per sedermi, è già troppo tardi. Mi vedo dall’esterno: ci sono io, rigido come un baccalà, con una di quelle maschere antigas tipo prima guerra mondiale. Davanti a me, infatti, c’è – nella realtà, non nelle mie fantasie cinematografiche, purtroppo — una specie di lolita truccata come Mortisia e in possesso di due ascelle parecchio vissute. Dorme in posizione fetale e fetente, strizzata da un body che nulla lascia all’immaginazione e che evidenzia due ributtanti aloni di sudore sotto le braccia. I pantaloni di pelle sono alla Iggy [...]

Leggi →

Michele Monina: ULTIMO STADIO

Pubblicato il 4 Dicembre 2008 · in Segnalazioni ·

monina_ultimo_stadio.jpgdi Michele Monina

[Esce il nuovo gonzo-reportage di Michele Monina, probabilmente l’autore italiano più dotato e impegnato nel genere che fu codificato da Hunter Thompson. Dopo tv, musica, spettacolo, tocca allo sport: frecciabr.gif Ultimo stadio – In viaggio tra i tifosi italiani (Rizzoli 24/7, € 17) è un’immersione nelle curve e tra i protagonisti anonimi degli stadi italiani, nell’anno fatale 2007, in cui l’ispettore Raciti e il tifoso laziale Sandri hanno perduto la vita. Cronaca e finzione, divagazione e comicità, tragedia e puro racconto: il new journalism di Monina continua ad aprire [...]

Leggi →

ALZARE IL CULO, ADESSO! RIFLESSIONI SU NEW ITALIAN EPIC 2.0

Pubblicato il 2 Dicembre 2008 · in New Italian Epic ·

di Alessandro Pardi*

1. L’aspetto sociale della narrazione

pocodascherzare.gifUn uomo è seduto sulla riva di un fiume. Il pomeriggio è afoso, tutto è immobile. L’uomo si avvicina all’acqua, fa qualche passo, il fondo melmoso cede sotto il suo peso. All’ultimo istante utile prima del tuffo, vede uno dei tronchi che galleggiano ai margini della riva opposta, distante una decina di metri, scivolare lentamente verso il centro del fiume. L’uomo resta paralizzato da una paura che si fa più intensa quanto più inequivocabilmente l’immagine del tronco si trasforma in quella di un coccodrillo. Inizia a rinculare verso la sponda, raccoglie velocemente le [...]

Leggi →

Italik

Pubblicato il 1 Dicembre 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Italik.JPGHo letto di questi biscotti fatti col grasso derivato dalla liposuzione. Allora stamattina sono andata al discount per vedere se qualche feticista s’era messo a cercarli sognando di dare un morso alle chiappe di Britney Spears. Già che c’ero, ho preso una scatola di cereali, quelli che avevo a casa, appena aperti, sapevano già di vecchio. Ho trovato solo cereali transgenici, del tipo che s’ammazza i parassiti da solo. Spero non consideri un parassita anche me. Sono già arrivate le action-figures del Presepe, i soliti pastorelli, le solite madonne, più le guest stars di quest’anno: Obama e Sarah [...]

Leggi →

Quelli che Gomorra è sbucato dal nulla

Pubblicato il 30 Novembre 2008 · in Interventi ·

Il metodo-Gomorra e l’alitosi della ragione

di Girolamo De Michele

gomorra7.jpgE chisto munno ca s’è vennuto l’anema e ‘o core e nun se importa ‘e chi nasce e se ne fotte ‘e chi more. Nino D’Angelo

«Non sono affatto un eroe. Non basta esser minacciati per esserlo. Chi vive qui, a sud, nella provincia d’Italia fa semplicemente una scelta. Io ho fatto la mia (23 marzo 2004)» Quando scrive queste parole sul lit-blog Nazione Indiana, Roberto Saviano non è ancora l’autore di Gomorra: è uno scrittore che divide la propria attività tra il lavoro d’inchiesta e la critica letteraria. [...]

Leggi →

Verrai a Mumbai?

Pubblicato il 29 Novembre 2008 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

mumbai.jpgSono a Bangalore, nel Karnataka meridionale, a 24 ore di treno da Mumbai, che in India sono poche. Mi trovo in un ristorante con alcuni mumbaiti, in una sera d’un inverno tropicale che assomiglia a un giugno italiano. Le mie dita sprofondano nel thali, un piatto locale servito su una foglia di banano. A tavola dicono che devo venire presto a Mumbai, rispondo si vedrà. Per tornare in albergo divido il risciò con Maya, una ragazza indiana. Per strada, mentre l’autista centra tutte le buche col suo apino giallo e nero, lei continua a parlarmi di Mumbai, dove [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 (A/R senza supplemento) – 1

Pubblicato il 28 Novembre 2008 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

Garib.jpgLo scippo

Genova, via XX Settembre, diretto verso la Stazione Principe. Sto andando a prendere l’ennesimo treno che, in questa calda giornata autunnale, mi porterà a Milano. Prendo il 18 anche se è pieno: ho abbastanza anticipo sul treno, ma non si sa mai. Meglio che dover aspettare un altro autobus vuoto e rischiare. Salgo e noto che c’è una tizia con una evidente faccia da idiota. Razzista! – penso – ancora ad insistere con la fascista presunzione di giudicare dalla faccia. La città mi scorre davanti agli occhi, tra salite e discese, Garibaldi a cavallo, sole [...]

Leggi →

LASCIAMI ENTRARE

Pubblicato il 28 Novembre 2008 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

Da

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org