Carmilla on line
RSSTwitter

ALLARME BOMBA

Pubblicato il 14 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso bomba 1

La scorsa settimana, nell’arco di quattro giorni, per ben due volte la Procura della Repubblica di Brescia è stata sgomberata d’urgenza a causa di un allarme bomba. Non è la prima volta che questo accade, ma in questo caso il dispiegamento di mezzi, vigli del fuoco e forze dell’ordine è stato superiore alla norma, mentre le vie circostanti venivano chiuse al traffico e gli impiegati e il personale di servizio venivano a loro volta allontanati anche dal piazzale antistante l’edificio.

Leggi →

bullshitter.com

Pubblicato il 13 Luglio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

renzinglishVisto l’inglese di Matteo Renzi, è il caso di fornire un chiarimento agli anglofoni che si fossero imbattuti nella sua ridicola performance di Venezia per Digital Venice.

Dear anglophones, you might have come across this nonsensical rambling babble by our current prime minister Matteo Renzi. This is what we call a Supercazzola. Don’t blame its embarrassing absurdity on language issues only: Matteo Renzi’s Italian speeches usually make even less sense. They’re all Supercazzolas.

Leggi →

Maracanaço 5/5 – Rio de Janeiro. La finale – Mundial 2014

Pubblicato il 13 Luglio 2014 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi Lallaro

Mondiali, indigeni protestano a Brasilia: scontri con poliziaArgentina-Germania, 13 luglio 2014

Copacabana è un quartiere decaduto da almeno quarantanni ma l’Europa non lo sa, per questo i due olandesi hanno prenotato al lussuosissimo Hotel Palace una suite completa di due letti matrimoniali, svariati divani e una piscina interna. Passeggiano l’uno dietro l’altro calpestando il sinuoso mosaico bianco e nero che li divide dalla sabbia gialla e dall’oceano atlantico, il primo tiene per mano Juliana, il secondo cinge il fianco di Leggi →

La fabbrica della disperazione/3

Pubblicato il 12 Luglio 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

Blocco A1 operai Pomigliano[A questo link il capitolo precedente]

Hanno occupato l’autostrada e i tetti del Comune, interrotto il festival di Sanremo, sfilato in 20.000 con tutta la città. Hanno minacciato di darsi fuoco, subito cariche, licenziamenti,  fermi di polizia.

Dal settembre 2008 – inizio della cassa integrazione – per quasi due anni le mobilitazioni dei lavoratori della Fiat di Pomigliano si scontrano contro un muro di indifferenza istituzionale, se escludiamo l’attenzione della questura. Sedici operai finiscono infatti denunciati per la lotta contro l’apertura [...]

Leggi →

Trent’anni di Crêuza de mä

Pubblicato il 11 Luglio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Luca Casarotti

Creuza de ma 1Fortemente eccentrico, lontano dalle (anche se non estraneo alle) sonorità pop di metà anni Ottanta, i testi scritti in una lingua ostica persino ai genovesi: questo è stato Crêuza de mä. Uno degli esperimenti più rischiosi nella discografia di Fabrizio De André. Uno dei suoi maggiori successi. Come mai? Com’è accaduto che un pugno di canzoni incomprensibili – a meno di non avere la traduzione sotto gli occhi – è risuonato con una tale potenza nella testa e nel cuore di molti? Esiste una risposta emotiva, che ognuno può dare per sé: l’evocazione di un [...]

Leggi →

Come salvare la memoria del mondo con una canzone

Pubblicato il 10 Luglio 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

maurizio_blatto_1Maurizio Blatto, Mytunes. Come salvare il mondo una canzone alla volta, Baldini&Castoldi, Milano 2014, pp. 460, € 16,00

Il tizio nella foto qui accanto lo conosco ed è l’autore del libro. E’ matto. Per la musica, possibilmente rock. Non fatevi ingannare dall’aria per bene, da bravo ragazzo appena uscito dal Liceo. O quasi, considerato che è nato nel 1966. Infatti l’ho conosciuto quando frequentava ancora l’ultimo anno di Liceo. E io, con trent’anni di meno rispetto ad ora, facevo il DJ all’Hiroshima mon amour di Torino.

Non sono ancora del tutto sicuro di essere stato l’unico colpevole di [...]

Leggi →

I selvaggi detective di Bolaño

Pubblicato il 9 Luglio 2014 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

DetectiveSelvaggiRoberto Bolaño, I detective selvaggi, Adelphi, Milano, 2014, pp. 688, € 25,00.

Il primo pensiero dopo la lettura delle 690 pagine della nuova traduzione Adelphi di “I detective selvaggi”, romanzo-fiume di Roberto Bolaño già apparso qualche anno fa per Sellerio, è che l’illustrazione di Trygve Skogrand scelta per la copertina rappresenta perfettamente le atmosfere dello scrittore cileno prematuramente deceduto: infatti “I detective selvaggi” è un universo di segni e simboli costruiti intorno a un mito classicheggiante, oltre che uno straziante omaggio alla purezza della Poesia e alla sua supremazia rispetto alla Vita.

Nel Messico anni Settanta in piena [...]

Leggi →

Far finta di essere buoni?

Pubblicato il 7 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

I_buoni[Questo testo è stato pubblicato sul numero 7/8 de “L’Indice dei libri del mese”, 2014, p. 7 col titolo La bontà come autorappresentazione]

C’è una frase, attribuita a Italo Calvino, che Mauro affigge sulla parete dell’ufficio della Onlus “In punta di piedi” in cui lavora: Dove si fa violenza al linguaggio è già iniziata la violenza sugli umani. La frase richiama la lezione americana sull’esattezza contro quella peste del linguaggio che si manifesta come perdita di forza conoscitiva e livellamento dell’espressione sulle formule generiche e astratte: sarà interpretata come una [...]

Leggi →

Fermo Immagine

Pubblicato il 6 Luglio 2014 · in Editoriali, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Da quando ha subito la millantata accelerazione renziana, la politica italiana non è mai stata così immobile. Da settimane non succede niente di concreto, solo vacue chiacchiere su quanti senatori non eletti possano danzare sulla capocchia d’uno spillo, e su come debbano essere scelti, a simpatia, a sorte, a cazzo. Ogni residua parvenza di dialettica democratica è stata azzerata come neanche durante gli anni del berlusconismo imperiale, l’unico ruolo ormai concesso alla cosiddetta opposizione è quello di questuante che piatisce per un’udienza del sovrano – magari in streaming [...]

Leggi →

Senza famiglia: la letteratura dei figli dei desaparecidos

Pubblicato il 5 Luglio 2014 · in Segnalazioni ·

di Bruno Arpaia e Alberto Prunetti

hijos[Pubblichiamo un articolo tratto dal numero attualmente in libreria della rivista Letteraria, dedicato a un’analisi critica e su vasta gamma del tema della famiglia.] A.P.

Era il due settembre del 2003 quando Néstor Kirchner, da poco eletto presidente dell’Argentina, promulgò la norma che annullava le leggi cosiddette del Punto Final e della Obediencia Debida, che avevano assicurato l’impunità ai militari golpisti e torturatori. «Faccio parte di una generazione decimata, con assenze dolorose. Sono entrato nella lotta politica credendo in valori e convinzioni che non penso [...]

Leggi →

Maracanaço 4/5 – Carla Revolta a Salvador – Mundial 2014

Pubblicato il 5 Luglio 2014 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi Lallaro

Salvador1Olanda-Costa Rica, 5 luglio 2014

Mani color d’ebano aumentano l’intensità del movimento mentre palmi consumati s’infiammano di porpora viva. Il bianco degli occhi di quattro ragazzini segue l’ondeggiare rapido di un gruppo di gonne variopinte. Poco più in là altre gonne, questa volta bianchissime, assorbono le iridi colorate di volti meticci. Un bambino con i dreadloacks si scatena in prima fila piroettando sorrisi disritmici. Ancora non lo sa ma quel ritmo sta entrando nel suo sangue, soltanto qualche anno e il corpo godrà dei lavorii [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema di papà 06/07) – 61

Pubblicato il 3 Luglio 2014 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Zitto! La smetta con quel mandolino, altrimenti ci cacciano!

ddv6101 Lost630 – Il mio week end perduto con Lost di J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, USA 2004 Arriva Pasqua e io devo ovviamente lavorare. Rimango quindi solo a casa mentre Barbara va via con Sofia: tre giorni di silenzio e sonno assicurato per completare un copione impegnativo. Ce la farò. Però non ho considerato che non sono veramente solo: con me, a casa, è rimasto anche il cofanetto della prima serie di Lost. Sono 24 episodi. Ma devo lavorare. E il cofanetto è lì. Venerdì arrivo presto [...]

Leggi →

Il giro del mondo ( e dello spazio) in ottanta guerre

Pubblicato il 3 Luglio 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

wars_on demandVicenza libera dalle servitù militari (a cura di), Wars On Demand. Guerre nel terzo millennio e lotte per la libertà, Agenzia X, Milano 2014, pp. 184, € 13,00

“Gentlemen, non sono venuto in questo paese per perdere la Terza Guerra Mondiale, ho già perso la Seconda” (Walter Dornberger, capo del programma di sviluppo spaziale segreto di Hitler, davanti al Congresso americano) Non sono esattamente ottanta le situazioni di guerra potenziale esaminate dal libro in questione ma, sicuramente, ciò che consegue ad una sua lettura è, di fatto, l’inevitabilità strutturale della guerra, anche su scala allargata e mondiale, [...]

Leggi →

La reazione ieri e oggi

Pubblicato il 2 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

gramsci300Rileggendo pagine della storia del Partito Comunista emergono tratti importanti di storia italiana, una storia di sogni rivoluzionari, di lotte, di riscatto sociale; concatenazioni di sogni e di passaggi all’atto, mandati in briciole dalla reazione della borghesia e dello stato monarchico-liberale, che è stato a guardare, quando non ha collaborato attivamente, all’irrompere dello squadrismo fascista, nella sua fase iniziale pagato e armato dal padronato agrario, deciso a stroncare una volta per tutte le agitazioni dei braccianti, e poi dagli industriali del nord, terrorizzati dalle occupazioni delle fabbriche del “biennio rosso”.

Leggi →

Alcune questioni di ordine semantico (e non solo) intorno alla resistenza No TAV

Pubblicato il 1 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso semantica

George Orwell fu sicuramente tra i primi a rendersi conto che, nell’evoluzione della politica autoritaria successiva all’esperienza delle dittature europee della prima metà del ‘900 e alla fine della seconda guerra mondiale, lo stravolgimento semantico del discorso sarebbe stato uno degli strumenti più importanti di governo e di acquietamento delle coscienze attraverso una disinformazione programmata. Infatti, a confronto dei Ministeri dell’Amore, della Pace e della Verità previsti nel suo romanzo più famoso,

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org