Carmilla on line
RSSTwitter

Istantanee d’inquietudine

Pubblicato il 12 Agosto 2014 · in Segnalazioni ·

di Norberto Luis Romero

Norberto Luis Romero[Presentiamo Diario del tassidermista, racconto estratto da Istantanee d’inquietudine, di Norberto Luis Romero, traduzione di Dajana Morelli, Ed. Arcoiris, 2013, pp. 124, € 10]

Giovedì.

Ci risiamo: la mamma l’ha fatto di nuovo. Come al solito abbiamo discusso e come sempre le mie forze si sono subito esaurite, e l’ha avuta vinta lei. Adesso ne abbiamo uno in più, come se gli altri non bastassero; una bocca in più da sfamare, un altro di cui occuparsi e, soprattutto, da [...]

Leggi →

Le Promesse Spese

Pubblicato il 10 Agosto 2014 · in Schegge taglienti ·

bonusdi Alessandra Daniele

Questo mese undici milioni di italiani troveranno nella busta paga una lettera del governo. Carmilla è in grado di anticiparne il contenuto.

”Cari bonificati, già da quattro mesi state ricevendo il nostro generoso bonus di ottanta euro. Eppure non vi siete ancora decisi a spenderlo come si deve per far ripartire l’economia. Bastardi. Che cazzo ci state facendo coi nostri soldi, eh?

Leggi →

Il cinema che verrà

Pubblicato il 10 Agosto 2014 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti  (da 8 1/2 n. 12, settembre 2013)

LUomoCheVerraIl cinema italiano ha realizzato uno dei migliori film che io abbia visto nell’ultimo decennio: L’uomo che verrà, di Giorgio Diritti. Dunque, si direbbe, gode di ottima salute. Non è così, e lo sappiamo tutti. Esistono film “alti” ed esistono porcate. Manca, a mio parere, un buon cinema medio che faccia da raccordo, come esiste quasi ovunque. Perché altrove sì e in Italia no? Mi sbaglierò, ma io attribuisco la colpa al sistema di produzione.

Scarseggiano i produttori, forniti di capitali adeguati, disposti a investirli e a rischiare sull’opera cinematografica [...]

Leggi →

La stampa sportiva italiana e gli afroamericani, 1935-1970

Pubblicato il 9 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Carlo Trombino

boxer,heavyweight,joe,louis,match,primocarneraQuando si pensa al rapporto tra sport e cultura afroamericana vengono in mente principalmente due immagini: il pugno chiuso di Carlos e Smith alle olimpiadi di Città del Messico 1968, e, naturalmente, la grazia e la furia di Cassius Clay, che nel 1964 divenne un fedele di Elijah Muhammad e cambiò il proprio nome in Mohammed Ali.

In realtà, come vedremo, già da molto prima, sia gli atleti che la comunità afroamericana avevano cominciato a usare lo sport come strumento di protesta e di rivendicazione politica, o quantomeno come strumento di [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 – 3/5

Pubblicato il 7 Agosto 2014 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

[Qui le altre puntate, la 1 e la 2] Metti un sabato sera, al rave

weekend3La serata s’è subito messa bene. Vecchi amici, un buon rosso e cibo eritreo. Raffa e io siamo gli unici fessi che, da veri ghiottoni, ingoiano il peperone verde piccante intero. Saporito sì, ma fortino e la lingua diventa un altoforno. Le lacrime agli occhi e la sudorazione da sauna non c’impediscono di apprezzare il compagno Pier che tiene banco durante la cena e sfoggia il suo ethos. Sembra una convention elettorale perché espone, in 100 punti, il [...]

Leggi →

Dieci pensieri su Just Play

Pubblicato il 6 Agosto 2014 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

justplay_locandina_smallUno

Just Play è un documentario del 2012 di Dimitri Chimenti che racconta la storia di un’orchestra musicale che sfida un esercito. Protagonista è la scuola musicale dell’orchestra di Ramallah, che suona tra la Cisgiordania e la striscia di Gaza.

Due

Questo documentario l’ho visto tre volte nel giro di qualche mese e ogni volta mi è piaciuto di più. L’ho consigliato a tanti e la mia copia non so più a chi l’ho prestata. Guardarlo fa male, perché parla di bambini palestinesi. Parla di una scuola di [...]

Leggi →

L’essenziale e l’essenzialismo di un gesto

Pubblicato il 5 Agosto 2014 · in Interventi ·

il_gesto_femministadi Antonella Festa ( incroci de-genere)

Negli anni Settanta faceva irruzione nelle piazze un gesto, quello di due mani a L unite a formare il simbolo della vagina, che, come contraltare al pugno chiuso, per le donne voleva avere un carattere di appropriazione di sé stesse1 e significare la presa di parola nella scena pubblica e nel dibattito politico.

Sessant’anni dopo la casa editrice DeriveApprodi gli dedica una pubblicazione – Il gesto femminista, a cura di Ilaria Bussoni [...]

Leggi →

Fuoco

Pubblicato il 3 Agosto 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

fuocoLe figure avvolte dalle fiamme circondano la casa semi diroccata. Uno dei due uomini rifugiati all’interno le osserva da una crepa. – Come fanno a bruciare senza morire? – Sono stati colpiti da fuoco amico, una delle loro granate di plasma incendiario a fluttuazione temporale. Sono semivivi. Il cronoplasma brucia in eterno senza distruggere perché blocca le molecole in un timeloop. Lo hanno usato su intere città. – Ma il dolore? – Chiede il primo, indicando i soldati in fiamme all’esterno – come lo sopportano?

Leggi →

1920: nascita del matteorenzismo

Pubblicato il 3 Agosto 2014 · in Interventi ·

di Pietro Nenni  (da Sei anni di guerra civile in Italia, 1929)

DAnnunzioAssistei a Fiume, nel settembre 1920, alle feste dell’anniversario della marcia. Si aveva l’impressione di vivere alla corte di un principe del Rinascimento, colto e magnifico. D’Annunzio si alzava all’alba. Era il primo a giungere all’appuntamento fissato ogni mattina ai suoi soldati ed era, più che una passeggiata, una corsa folle lungo la riva del mare o sulle colline circostanti. Alla tappa, il «comandante» parlava a quegli uomini il solito linguaggio immaginifico e violento. E la riunione terminava ogni volta con lo stesso cerimoniale:

– A chi l’Italia?

– [...]

Leggi →

Chi vince e chi perde a Gaza

Pubblicato il 1 Agosto 2014 · in Editoriali ·

di Sandro Moiso

gazaE’ sicuramente difficile da fare in momenti in cui l’orrore e la rabbia per il massacro dei palestinesi rischiano di prendere il sopravvento sulla riflessione, ma occorre mantenere il necessario distacco dall’immanenza degli eventi per poter meglio comprenderli ed inquadrarli nel loro reale contesto storico e politico.

A Gaza si combatte e si muore non solo perché il popolo palestinese possa affermare il proprio diritto all’esistenza e a quella di uno stato degno di questo nome. A Gaza non agiscono soltanto lo stato fascista di Israele e i rappresentanti del [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 – 2/5

Pubblicato il 31 Luglio 2014 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

[Qui la prima puntata] I vagoni piombati di Pavia

Weekend2Entro nello scompartimento e, quando sto per sedermi, è già troppo tardi. Mi vedo dall’esterno: ci sono io, rigido come un baccalà, con una di quelle maschere antigas tipo prima guerra mondiale. Davanti a me, infatti, c’è – nella realtà, non nelle mie fantasie cinematografiche, purtroppo — una specie di lolita truccata come Mortisia e in possesso di due ascelle parecchio vissute. Dorme in posizione fetale e fetente, strizzata da un body che nulla lascia all’immaginazione e che evidenzia due ributtanti aloni di sudore sotto le braccia. [...]

Leggi →

Perché scrivere romanzi storici, e quali

Pubblicato il 31 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti  (da Lo Straniero n.169, luglio 2014)

LoStranieroE’ tesi ormai accettata universalmente in campo storiografico, da March Bloch in poi, che lo storico parte sempre da temi che lo coinvolgono nel presente in cui vive. Ha infatti tra le mani una massa magmatica di fatti e di eventi. Per dipanarla deve stendere fili che leghino quelli significativi, e quei fili conducono tutti alla quotidianità dello studioso, ai dibattiti in cui è immerso, alle problematiche che lo circondano.

Questo può non valere per il cronachista, per il divulgatore, o per il semplice erudito intento ad accumulare notizie. E’ però una [...]

Leggi →

Leonard Cohen: lo straccivendolo del cuore 3/3

Pubblicato il 30 Luglio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

LeonardCohen3Il disco ottiene un unanime consenso e Leonard Cohen, a cinquantacinque anni, torna di nuovo alla ribalta e alla definitiva consacrazione: negli anni seguenti si succedono gli  omaggi e le covers da parte dei maggiori rockers giovani e meno giovani (“I’m Your Fan” nel 1991 da parte di vari gruppi New Wave e artisti mai del tutto entrati nel gregge come Nick Cave e John Cale e “Tower of Song” nel 1995, celebrazione ufficiale da parte delle consolidate celebrità, i “colletti bianchi” del Rock, come U2, Elton John, Sting, ecc.).

Nel 1992, esce uno dei dischi forse più [...]

Leggi →

Il vampiro nei “Grundrisse”. Vita e morte nel lavoro

Pubblicato il 29 Luglio 2014 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

DraghiVampiroChissà quali letture o quali eventi avranno spinto Marx nel 1858, durante la febbrile scrittura dei Grundrisse, a far riferimento alla figura del vampiro. In questi famosi quaderni di appunti il filosofo afferma che “Nel capitale viene posta la perennità del valore… caducità che passa – processo – vita. Ma questa capacità il capitale l’ottiene soltanto succhiando di continuo l’anima del lavoro vivo, come un vampiro” (Marx, 1986, XXX, 34). Sono molti gli studi di epistemologia che hanno messo in luce il ruolo della metafora nella scienza. Essa applicando una struttura nata in un contesto (il vampirismo ad [...]

Leggi →

Le favole del Fantaboschi

Pubblicato il 27 Luglio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

FantaBoschiMaria Elena Boschi, ministra-immagine del rinnovamento renziano, ha citato come suo maestro Amintore Fanfani,  dicendo “le bugie in politica non servono”. La citazione suona particolarmente comica adoperata da una vestale di Mister #enricostaisereno, che sta riscrivendo la Costituzione col Cavalier Menotassepertutti. Dopo aver promesso ”mai più larghe intese con Berlusconi”. E poi una riforma al mese, d’intesa con Berlusconi. Entro febbraio riforma elettorale, del Senato, e del Titolo V della Costituzione. Entro marzo riforma del mercato del lavoro, e sblocco totale del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org