Carmilla on line
RSSTwitter

Genova 2001: Avevamo Ragione Noi / anche se non c’eravamo

Pubblicato il 30 Agosto 2016 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi

indexDomenico Mungo, Avevamo ragione noi. Storie di ragazzi a Genova 2001, illustrato da Paolo Castaldi, Eris Edizioni, 2016, pp. 256, € 13.00

Scrivere di Genova 2001 senza esserci stati è un po’ come recensire un libro senza averlo mai letto. Un grande classico di cui hai sentito parlare tante volte, ne conosci la trama, i personaggi principali, le ambientazioni, Carlo Giuliani, Bolzaneto e la Diaz. Hai anche visto il film di Vicari. Puoi parlarne per ore fingendo di averlo letto, di [...]

Leggi →

Spot must go on

Pubblicato il 28 Agosto 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

stopSuccede sempre. Le breaking news rivoluzionano tutta la programmazione Tv. Espandono indefinitamente le dirette dei Tg, cancellando e sostituendo ogni trasmissione prevista. Tranne la pubblicità. Succede sempre. Centinaia di morti. Migliaia di sfollati. Presunte ristrutturazioni antisismiche disastrosamente controproducenti. Interi paesi ridotti a una distesa di macerie. E fra le case sbriciolate, ci tocca vedere la pubblicità della fetta biscottata che non si sbriciola. Basta. Non voglio comprare le vostre porcherie, e specialmente non voglio comprarle oggi. Ficcatevela nel culo la fetta che non si sbriciola, l’antirughe revitalizzante, la carne “senza glutine”. Tutta la carne è [...]

Leggi →

Frammenti di redenzione e pallone

Pubblicato il 28 Agosto 2016 · in Segnalazioni ·

jouvence-Valderrama-redenzione-pallone.indd[Queste pagine non contengono che impressioni, spesso inesatte, intuizioni, perlopiù fuorvianti, ricordi confusi… su un tempo che non è mai stato e non sarà mai. Un tempo in cui il calcio non era il gioco più bello del mondo né il più brutto. Anzi, non era affatto un gioco. Il calcio era tutto. Prima degli sponsor, prima delle telecronache del tifoso, prima che la monetina impattasse il terreno… – Riportiamo alcuni frammenti di Valderrama, Redenzione e pallone, Jouvence, Milano, 2016, 258 pagine, € 18,00  – ght]

Cosa fu per noi Valderrama. Eravamo stanchi. [...]

Leggi →

Bagliori. Romanzo di formazione per giovani fascisti (alla vigilia del massacro)

Pubblicato il 27 Agosto 2016 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

cover_bagliori_Leggere Bagliori di Felice Carosi (Mondadori, 1941) dà l’effetto straniante di certi racconti di fantascienza, in cui ci si ritrova catapultati in un universo parallelo nel quale persone, eventi e ambientazioni sono identici alla realtà, ma ogni cosa risulta completamente rovesciata di senso. Una sensazione vertiginosa, per il lettore odierno. Questo perché il libro è stato pubblicato nel 1941 ed è una specie di “romanzo di formazione” dedicato all’educazione del giovane fascista, nell’Italia appena entrata dentro la seconda guerra mondiale, piena di criminali illusioni.

Potremmo definirlo romanzo ideologico-sentimentale, in cui [...]

Leggi →

Per i primi trent’anni del Forte Prenestino

Pubblicato il 25 Agosto 2016 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

fortopia 1 CSOA FORTE PRENESTINO, Fortopìa. Storie d’amore e d’autogestione, ed Fortepressa – La Bagarre ONLUS, Roma 2016, pp.440

[Spesso la scarsità di lotte politiche e sindacali degne di questo nome fa dimenticare che da decenni esistono realtà che, dalla battaglia NO TAV in Val di Susa ai centri sociali occupati, esprimono materialmente l’esigenza di radicare quelle stesse lotte nella pratica di una realizzazione, già qui nel presente, di uno altro modello di vita ed organizzazione sociale. In occasione dei suoi primi trent’anni di vita una di queste realtà, il CSOA Forte Prenestino di Roma, pubblica un testo, [...]

Leggi →

La strategia della tensione e i mezzi di informazione. “Guerra psicologica” e controinformazione

Pubblicato il 24 Agosto 2016 · in Recensioni ·

di Alberto Molinari

eco_del_boato_coverMirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 445, € 28,00.

Sei stragi che provocarono 50 morti e 346 feriti (dalle bombe di Piazza Fontana a Milano, 12 dicembre 1969, a quelle sul treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro, 4 agosto 1974), diverse minacce o tentativi di colpo di Stato, uno stillicidio di attentati e atti di violenza segnarono quella trama eversiva definita per la prima volta dal quotidiano inglese “The Observer”, all’indomani di Piazza Fontana, come “strategia della tensione”: è [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. I media dei morti viventi del/nel neoliberismo

Pubblicato il 23 Agosto 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

ds345Dopo aver analizzato, attraverso la metafora dello zombie, le pulsioni autodistruttive dell’essere umano incapace di sognare un mondo migliore [su Carmilla], dopo esserci soffermati sulla narrazione/costruzione del nemico nel cinema di fantascienza statunitense [su Carmilla] ed a proposito di come sulla figura dell’alieno (“dell’altro”) spesso vengano proiettate le peggiori caratteristiche dell’umanità [su Carmilla], è il caso di affrontare ancora alcuni aspetti del dilagare contemporaneo della figura del morto vivente. L’invasione zombie che ha occupato una parte importante dell’immaginario contemporaneo non può essere ricondotta soltanto [...]

Leggi →

L’umànita tremante

Pubblicato il 23 Agosto 2016 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Padule1

Invano si è cercato l’autore: «L’umànita tremante / da cannoni e granate / cercò di andar distante / dove non eran picchiate. / Ma una mattina corsen laggiù / per ammazzarla la gioventù. / Di fùcili e mitraglie / il Padule fu accerchiato / dall’ìnfame canaglia / del tédesco spietato». Di certo era un toscano della Valdinievole, ma il borgo d’origine è oscuro, e sino a ora non si è trovato neppure il ceppo familiare. La sua ombra è ritrosa, la traccia è aggrappata ai suoi versi e a chi ricorda qualcosa di lui, in un circolo [...]

Leggi →

The only winning move

Pubblicato il 21 Agosto 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

kabulNon ho mai visto I Cannoni di Navarone. Non ho mai visto Salvate il Soldato Ryan. Non guardo serie belliche o parabelliche, Band of Brothers, Falliing Skies, Homeland, non importa quanto trash o trendy diventino, e se una serie che guardo s’infila in uno story arc bellico che non sia satirico o di denuncia, di norma la mollo. Non guardo i bollettini coccodrilli che piangono il massacro di Aleppo, ma vantano la reconquista della Tripolitania come una medaglia olimpica. Non sono il tipo di persona che è contraria alla guerra per motivi ideologici e/o [...]

Leggi →

La fine di un orecchio / 5

Pubblicato il 21 Agosto 2016 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

CatalanoDischi1212) Jozef Van Wissem/ Sqürl, Only Lovers Left Alive, 2014

Il film di Jim Jarmush Only Lovers Left Alive è un capolavoro assoluto e sicuramente l’opera più compiuta e significativa del cineasta/musicista statunitense: la storia dei due vampiri Adam ed Eve, innamorati, belli, colti, saggi (secoli di esistenza avranno pure insegnato loro qualcosa…), con un personale pusher di sangue “pulito” che evita sgradevoli ricorsi alla violenza e ai canini, è metafora di una nobile sconfitta: perché quando l’imprevisto, il destino e la volgarità del mondo li metteranno davvero in pericolo saranno ancora [...]

Leggi →

Gli universi di Moras

Pubblicato il 20 Agosto 2016 · in Segnalazioni ·

di Vittorio Catani

UniversiMoras[La casa editrice Meridiano Zero, che sta svolgendo un lavoro notevole nel campo della fantascienza, ha ripubblicato Gli universi di Moras del nostro prezioso collaboratore e amico Vittorio Catani (tra i fondatori di Carmilla). Il romanzo vinse la prima edizione del Premio Urania, nel 1990. Proponiamo alcuni passi del capitolo iniziale.]

In una storia di universi paralleli – una storia sull’infinito – non è facile individuare un inizio preciso. Per me, a ogni modo, tutto è cominciato con una serie di vicende personali abbastanza recenti.

Fu a settembre scorso che andai per la prima volta nell’ambulatorio del dottor [...]

Leggi →

Ventimiglia: esistenze, voci, solidarietà negate

Pubblicato il 19 Agosto 2016 · in Controinformazione ·

di Alcune/i solidali con le/i migranti a Ventimiglia

Ventimiglia frontieraMercoledì 10 agosto le forze dell’ordine si sono presentate alla porta del Freespot di Camporosso, un comune poco distante da Ventimiglia, per la seconda volta nell’arco di pochi giorni. In quest’occasione presentavano un’ordinanza di sgombero sindacale per motivi di sicurezza e sanitari, mentre il sabato precedente la ragione era stata la ricerca di armi. Il Freespot è un locale in affitto che i solidali di Ventimiglia utilizzano per conservare scorte di cibo e acqua, vestiti e coperte di cui i migranti in viaggio possono [...]

Leggi →

Là nella valle /13 : Giochi olimpici

Pubblicato il 17 Agosto 2016 · in Testi ·

di Sandro Moiso

chiomonte 14 agosto “Agente scelto De Gennaro, provveda a preparare una squadra”. “Per cosa: un pestaggio, un’uscita dal fortino per arrestare un po’ di No TAV? Per quale missione devo preparare gli uomini?” “Per le Olimpiadi del 2020” “Olimpiadi? Cosa sta dicendo? Mi sta forse prendendo in giro?” “No, agente non sto scherzando. Devo rimediare a un guaio e lei deve provvedere”

Il capo aveva convocato De Gennaro la mattina del 16 agosto. Presto, molto presto. E sembrava anche piuttosto incazzato. Come sempre d’altra parte. E come sarebbe stato possibile il contrario? Consegnati nel cantiere ormai da tempo, [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. L’Umano e l’Alieno

Pubblicato il 16 Agosto 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

crazies-romero-Passando in rassegna la cinematografia di fantascienza americana si può notare come la minaccia, anche quando proviene da mondi lontani o da strane creature, in molti casi è l’uomo ad averla, più o meno direttamente, ispirata o causata. A volte l’essere umano è indicato come motivo del male comparendo come figura di potere malvagia e megalomane, in altre occasioni è per causa umana che qualche strano essere, non di rado mutato geneticamente a causa di esperimenti bellici, semina morte e distruzione. Che si tratti di virus letali, di [...]

Leggi →

La mitica materia oscura

Pubblicato il 16 Agosto 2016 · in Scienze & immaginario ·

di Eric J. Lerner

EricLerner[Tra i protagonisti del movimento Occupy Wall Street figurava uno scienziato, Eric J. Lerner. Questi è uno dei capofila della scuola (minoritaria e avversata dagli ambiti accademici) della “fisica del plasma”, che, sulla scorta del premio Nobel svedese Hannes Alfvén, nega la validità della teoria cosmologica del Big Bang e delle sue derivazioni. Lerner ha raccontato la nascita dell’ipotesi Big Bang, anche in termini culturali, politici e sociali (conservatori), in un’opera rigorosa ma di avvincente lettura, Il Big Bang non c’è mai stato. In Italia lo hanno pubblicato le Edizioni Dedalo nel 1994, e ristampato nel 2008. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org