Carmilla on line
RSSTwitter

Là nella valle / 14: Critica d’arte

Pubblicato il 22 Ottobre 2016 · in Testi ·

di Sandro Moiso

spiderman-tav [Vista l’eccezionalità dei personaggi coinvolti, Carmilla è lieta di poter offrire ai propri lettori un importante scoop su ciò che è esattamente successo nei giorni precedenti l’apertura della mostra di “opere d’arte” nel tunnel geo-gnostico di Chiomonte, oltre che su come sono andate realmente le cose il giorno della sua inaugurazione. D’altra parte dopo aver ipotizzato, su queste stesse pagine, l’utilizzo dell’inutile scavo come possibile deposito di scorie e sostanze radioattive oppure come mausoleo per le salme dei principali esponenti della criminalità organizzata, mai avremmo potuto immaginare che la società patrocinante l’operazione ci offrisse una simile occasione [...]

Leggi →

Zapruder: 13 anni di storie in movimento. Il 26 e 27 novembre l’assemblea annuale a Bologna

Pubblicato il 22 Ottobre 2016 · in Interviste, Segnalazioni ·

di Simone Scaffidi

zapruder-with-his-camera«Dallas, 22 novembre 1963: il presidente degli Stati Uniti, John Kennedy, muore assassinato a bordo della Lincoln limousine. Poco distante Abraham Zapruder filma con la sua cinepresa la sequenza dell’attentato. Zapruder rende la vita un po’ più difficile alle nuove “Commissioni Warren” istituite per stabilire le verità ufficiali».

Nel 2004, a un anno e quattro numeri dal lancio della rivista Zapruder e del progetto Storie in Movimento, Fabrizio Billi – uno dei fondatori del progetto, allora membro del Comitato di coordinamento dell’associazione – spiegava sulle pagine [...]

Leggi →

Il caso 97

Pubblicato il 21 Ottobre 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

caso97Com’è noto ai fan più sfegatati del basilare racconto Giro di vite, lo scrittore Henry James udì per la prima volta il nucleo narrativo che poi si sarebbe trasformato in una delle più celebri storie di fantasmi di tutti i tempi nella residenza arcivescovile di Addington Park, a 13 miglia da Londra, nella serata del 10 gennaio 1985.

Come riporta Leon Edel, il più illustre e apprezzato biografo jamesiano, ne Il soprannaturale di Henry James (Racconti di fantasmi, Einaudi, 2005), fu in un salotto, davanti a un camino acceso, dopo la classica ora del tè sul far dell’imbrunire, [...]

Leggi →

Angry young men (and women)

Pubblicato il 19 Ottobre 2016 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

gioventu_ribelleRuggero D’Alessandro, Gioventù ribelle a Londra. Dai teddy boys alla psichedelia (1956-1967), DeriveApprodi 2016, pp.136, € 15,00

“I hope I die before I get old ” (The Who, My Generation, 1965)

[C’è da rabbrividire, dopo aver letto il libro di Ruggero D’Alessandro, pensando che oggi il massimo antagonismo sociale espresso dalla gioventù britannica, esclusi mob e riot come quelli esplosi al Londra nel 2010, sia costituito dal peso del movimento Momentum nella trionfale rielezione di Jeremy Corbyn come segretario del partito laburista. Il movimento giovanile, nato poco più di un anno fa, ha infatti contribuito a garantire a Corbyn [...]

Leggi →

Rasoiate in bianco e nero. Testi di James Ellroy ed immagini del Los Angeles Police Department

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 · in Segnalazioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

cover-ellroy-in-paroleJames Ellroy, Un anno al vetriolo. Los Angeles Police Department, 1953, Contrasto, Roma, 2016, 16×22,4cm, 208 pagine, 85 fotografie in b/n, cartonato telato, € 24,00

«Questo libro è rivolto alle moltitudini di squinternati che compongono la grande L.A. sporca e mascellona. Non potresti vivere da nessun’altra parte. L.A. è una condanna all’ergastolo, senza permessi o libertà vigilata, senza possibilità di fuga. NON C’È SCAMPO. Non puoi andartene, e nemmeno lo vorresti» James Ellroy (pp. 42-43)

Un anno al vetriolo. Los Angeles Police Department, 1953 è l’edizione italiana, pubblicato dall’editore Contrasto, del libro di James Ellroy con Glynn Martin, [...]

Leggi →

Bob Nobel

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

bobdylanwriting

L’Accademia di Svezia decide il Nobel per la Letteratura: premiato uno statunitense, a ventitré anni dall’ultimo. Subito si scatena la bagarre: perché premiare un musicista che fa canzoni — anche se tutti ammettono che i suoi testi presi a sé non sono diversi dalla poesia? Fermamente contrari sembrano soprattutto gli scrittori, come Irvine Welsh e Alessandro Baricco, compresi quelli che ammettono di ascoltare Dylan da sempre. Jonathan Franzen si è indignato contro il segretario dell’Accademia Reale, il quale nel 2008 disse apertamente che l’America non ha nessuna ragione di ritenersi al centro del mondo letterario internazionale, perché [...]

Leggi →

Il secondo fronte

Pubblicato il 16 Ottobre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

GuerraChi si ostina a pensare che Matteo Renzi non abbia davvero a cuore gli interessi dell’Italia, e non sappia o non voglia trovare soluzioni reali, efficaci e innovative ai problemi economici, politici e sociali più pressanti del Paese, adesso non potrà che ricredersi. Col rivoluzionario coraggio che lo contraddistingue, Matteo Renzi ha infatti concepito la soluzione definitiva. Invadere la Russia. Il primo movente della nostra azione sarà ovviamente umanitario: liberare quel paese dal giogo dittatoriale di Vladimir Putin, un pericoloso autocrate pronto a riscrivere qualsiasi regola pur di consolidare e accrescere il proprio potere. [...]

Leggi →

La maledizione di Haiti (siamo noi)

Pubblicato il 16 Ottobre 2016 · in America Latina ·

di Raúl Zecca Castel*

caricature_celebration_jpgcorrige_web

Nella terra degli zonbies il confine tra vita e morte è sempre stato straordinariamente labile e, soprattutto, mai definitivo. Eppure, molto spesso, il voudu non ha nulla a che fare con questa folclorica ambiguità esistenziale, mentre c’entrano parecchio gli affari, il business.

È così che il numero delle vittime causato da Matthew, l’uragano che nei primi giorni di ottobre ha investito la regione caraibica ed in particolare la Repubblica di Haiti, si è trasformato ben presto in un caso degno di attenzione. [...]

Leggi →

Intervista a Emory Douglas: arte, Black Panthers e zapatismo

Pubblicato il 15 Ottobre 2016 · in Interviste ·

di Martino Sacchi e Alessandro Peregalli

zapantera-neraOggi, 15 ottobre 2016, ricorrono i 50 anni dalla nascita, a Oakland, California, del Partito delle Pantere Nere.

Nel Dicembre 2013 abbiamo incontrato a San Cristobal de las Casas, Chiapas, Emory Douglas, Ministro della Cultura del Black Panther Party fino allo scioglimento del movimento. Come noi, Douglas era uno dei cinquemila studenti che avrebbero frequentato l’escuelita zapatista: momento in cui le comunità zapatiste del sud est messicano hanno aperto le loro case per ospitare attivisti e attiviste di tutto il mondo e mostrare i percorsi di autonomia [...]

Leggi →

Le psichiatrie al lavoro

Pubblicato il 13 Ottobre 2016 · in Interventi ·

di Piero Cipriano

tv_0098977La pazzia dimenticata. Questo è il titolo del libro che la giornalista Adriana Pannitteri pubblicò qualche anno fa, edito da L’asino d’oro. Parlava di OPG e di servizi di salute mentale italiani, che, riassume il titolo del libro, si erano dimenticati, in definitiva, che la pazzia esiste. E che, talvolta, può essere pericolosa. Molto pericolosa.

Leggo dalla prefazione al libro: «Esiste una violenza dapprima psichica e poi fisica che scaturisce dalla malattia mentale… in Italia esistono idee pioneristiche su questo punto, ad esempio il concetto fagioliano di pulsione di annullamento… se dovesse, invece, prevalere una visione (non estranea [...]

Leggi →

Donne, amori, fiction, rivoluzioni nell’800 europeo

Pubblicato il 12 Ottobre 2016 · in Recensioni ·

di Gianfranco Marelli

marelli-cospiratrici Martina Guerrini, Le cospiratrici. Rivoluzionarie russe di fine Ottocento, BFS Edizioni 2016, pp. 136, € 14,00 Lorenza Foschini, Zoé. La principessa che incantò Bakunin, Mondadori 2016, pp. 190, € 20,00 Maria Zalambani, L’istituzione del matrimonio in Tolstoj, Firenze University Press 2015, pp.208, € 16.90

La storia e la letteratura hanno quasi sempre un solo genere: il maschile. Pure è delle donne e dei loro tormentati amori che soprattutto si racconta. Tuttavia c’è stato un periodo nella storia e nella letteratura europea in cui le donne e i loro amori non hanno fatto solo da sfondo alle eroiche [...]

Leggi →

Pablo Echaurren, il movimento del ’77, gli indiani metropolitani e la “massificazione dell’avanguardia”

Pubblicato il 11 Ottobre 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

collettivo_rizoma_1977Raffaella Perna, Pablo Echaurren. Il movimento del ’77 e gli indiani metropolitani, Postmedia Books, Milano, 2016, 112 pagine, € 22.50

Il saggio di Raffaella Perna su Pablo Echaurren si inserisce all’interno di un certo interesse critico che da qualche tempo indaga il rapporto tra arte e politica nell’Italia degli anni Settanta.

Sul finire del 1968 la rivista “Carta Bianca” presenta un numero intitolato “Contestazione estetica e pratica politica”, in cui viene indagato il rapporto tra i fenomeni di contestazione sociale e le nuove direttrici artistiche indirizzate a smaterializzare il feticcio-opera in favore di pratiche di comportamento tese a [...]

Leggi →

Lasciti coloniali: perché Calimero è tutto nero

Pubblicato il 10 Ottobre 2016 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Armando Lancellotti

passato-prossimo-grechi-presente-imperfetto-coverGiulia Grechi, Viviana Gravano, (a cura di), Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Mimesis, Milano-Udine, 2016, pp. 194, € 18,00

Ormai due anni or sono, nel novembre del 2014, si è tenuta a Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia, un’iniziativa di due giornate di incontri e di studio sul tema dell’immaginario postcoloniale italiano e delle eredità prodotte dal colonialismo del nostro paese che aveva lo stesso titolo del libro recentemente uscito a cura di Giulia Grechi e Viviana Gravano, che di quella “due giorni” raccoglie [...]

Leggi →

Con ogni mezzo necessario

Pubblicato il 9 Ottobre 2016 · in Editoriali, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

voto– Buongiorno, sono qui per illustrarle gli irrinunciabili benefici del sì al referendum costituzionale. – Al citofono m’ha detto d’essere dell’Enel, altrimenti non le avrei aperto. L’uomo sorride. – Infatti sono qui per portarle la luce. La donna fa per richiudere la porta. L’uomo la blocca col piede. – Vedo che non ha ancora avuto modo di apprezzare i vantaggi delle nostre riforme – estrae un paio di banconote dalla tasca – 80 euro bastano, o facciamo cifra tonda? – Questo è voto di scambio. L’uomo scuote la testa. – No, lo [...]

Leggi →

Le nubi barocche di Marte

Pubblicato il 9 Ottobre 2016 · in Testi ·

di Vittorio Catani

catanimarteRicordo bene, sulla Terra doveva essere il settembre 2045, su Marte chissà che stagione era e comunque era identica a un settembre. D’altronde Marte, freddo glabro e spoglio com’è, con quella luce giornaliera tra ombra e il color cenere, a noi astronauti è sempre apparso un eterno autunno, o un eterno tramonto. Un pianeta silente, immobile, forse inutile. Sì, ricordo bene quel pomeriggio. Tu, Liza, facevi parte della spedizione al Polo Nord e dovevi restare alla Base per altri tre mesi, ma era in arrivo dalla Terra la navetta delle turnazioni e io avevo deciso di ripartire. Non [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org