Carmilla on line
RSSTwitter

‘Iateve a cuccà! Siete impotenti anche a caricare la sveglia!

Pubblicato il 7 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Diego Gabutti, Un’avventura di Amadeo Bordiga. Noir a Berlino, Milieu edizioni, 2019, pp. 248, 16,90 euro

Mettiamola così: siete pronti a partire per le ferie, lo zaino è preparato, la destinazione stabilita. Manca soltanto una cosa: il libro da leggere in vacanza. Camilleri e Montalbano vi hanno definitivamente rotto, grazie anche alle celebrazioni agiografiche iniziate ben prima della scomparsa dello scrittore siciliano, e i saggi moltitudinari o autobiografici di Toni Negri pure. In compenso i banchi delle librerie pullulano di libri insignificanti oppure di ennesime ristampe di testi già [...]

Leggi →

Realtà, desiderio e ribellione. La lezione dell’eterno Jean Vigo

Pubblicato il 7 Agosto 2019 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Completamente estraneo al mercantilismo e al condizionamento commerciale, il metodo di lavoro di Vigo esprime un’innocenza e una purezza nei confronti dell’opera filmica e della sua filiera economica, che sembra anticipare idealmente forme alternative di produzione e distribuzione cinematografica prolifiche nella nostra contemporaneità, e basate su piattaforme telematiche di finanziamento partecipato come il crowdfunding» Giacomo Ravesi

«Jean Vigo è l’autore che ha saputo incarnare, interpretare ed esprimere come pochi altri una concezione del cinema in cui far convivere l’elemento passionale, l’attenzione politica, la dimensione del sogno con uno sguardo da eterno amateur, trasformando il proprio cinema in una [...]

Leggi →

Le lancette ruotano avanti

Pubblicato il 5 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Visioni dell’apocalisse. L’immaginario cinematografico della fine del mondo, a cura di Stella Marega, pp. 278, € 24, Mimesis, Milano-Udine 2018.

Tanto tempo fa, in un mondo lontano lontano. Ossia Torino, metà anni Ottanta: un gruppo di giovani poco più che ventenni radunati attorno al futuro giornalista e scrittore Luca Rastello avvia una rivista, “L’Opera al Rosso”, destinata a produrre alcuni protonumeri, poi all’inizio del decennio successivo due numeri editi da Marietti – al tempo sotto la direzione di un provocatore culturale come don Antonio Balletto – e nel complesso un [...]

Leggi →

Alfageddon

Pubblicato il 4 Agosto 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Di Maio è l’Alfano di Salvini” – Vittorio Sgarbi

In realtà, trasformismo a parte, la parabola politica del cazzarillo grillino è stata finora l’opposto di quella alfaniana. L’ineffabile Angelino infatti, con una percentuale irrisoria di reale consenso elettorale, saltando da uno schieramento all’altro era riuscito ad occupare, o meglio a squattare una dopo l’altra tre delle principali cariche governative: ministro della Giustizia, ministro degli Interni e ministro degli Esteri. Un record. Al contrario Luigi Di Maio, partito dal roboante 32% ottenuto alle elezioni del 4 marzo ’18, s’è subito ridotto a galoppino di Dj Salvini, dimezzando i consensi in [...]

Leggi →

Sullo scrivere

Pubblicato il 4 Agosto 2019 · in Segnalazioni ·

di Alda Teodorani

[In autunno uscirà presso Stampa Alterntiva un nuovo libro, a carattere largamente autobiografico, di Alda Teodorani, intitolato Lettere dal ranch. Ne anticipiamo alcune pagine dedicate alla scrittura, che tanta importanza ha avuto nella vita dell’autrice.]

Anita carissima,

sono state create delle regole talmente rigide per la narrativa che sembrano la ricetta di una ciambella. Il punto è, però, che la scrittura non è una ciambella, non è una torta che non viene come tu la vuoi se non segui la ricetta alla lettera. Io penso invece che la scrittura [...]

Leggi →

Hanns Heinz Ewers e la Donna Ragno (Victoriana 27/I)

Pubblicato il 2 Agosto 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Un dandy nella rete

Hanns Heinz Ewers, Il Ragno e altri Brividi, trad. dal tedesco di Marie Odazio, pp. 187, € 10, Meridiano Zero, Bologna 2017.

La nostra storia (attenzione, contiene spoiler) inizia a Parigi in un anno che potrebbe essere il 1908. “All’epoca in cui lo studente di medicina Richard Bracquemont decise di stabilirsi nella camera 7 del modesto albergo Stevens, situato al n. 6 della strada dallo stesso nome, tre persone si erano impiccate, tre venerdì consecutivi, all’intelaiatura della finestra di quella stessa stanza”: [...]

Leggi →

Alcune brevi note su Notti Bianche di Fëdor Dostoevskij

Pubblicato il 1 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Scriveva Alberto Moravia nell’introduzione a un altro romanzo breve di Dostoevskij (L’eterno marito): “Il romanzo dell’Ottocento era pudico nelle cose del sesso fino al silenzio più totale e impudico fino all’inverecondia sulle cose del sentimento; il romanzo del Novecento è invece molto sobrio per non dire taciturno sui sentimenti e invece molto esplicito sul sesso”.

Fino all’inverecondia: questa definizione sembra scritta apposta per Notti Bianche. Infatti il sentimento costituisce il nucleo centrale di quest’opera giovanile (Dostoevskij aveva 27 anni), viaggia sulle righe con una intensità selvaggia tale da “bucare” la [...]

Leggi →

Chi ha paura di Salvini…chi ha paura?

Pubblicato il 31 Luglio 2019 · in il movimento reale, Interventi ·

di Sandro Moiso

Muore anche l’impero della notte / I suoi guerrieri vanno via / Prima del domani (Chi ha paura della notte – PFM)

I sacerdoti degli antichi culti pagani, i druidi delle foreste e delle culture celtiche e gli aruspici abituati a “sviscerare” letteralmente il linguaggio dei simboli segreti, avrebbero riconosciuto fin dalla sera precedente e dalla furia degli elementi della mattina stessa tutti i segni di quello che sarebbe stato l’andamento della giornata di sabato 27 luglio.

Sarebbe bastato osservare l’energia che scaturiva dal pogo scatenatosi sotto [...]

Leggi →

Guida agli stili nell’arte e nel costume

Pubblicato il 31 Luglio 2019 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni e Gianluca Ruggerini

[È da poco in libreria il volume di Gioacchino Toni – Gianluca Ruggerini, Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età moderna, Odoya, Città di Castello (PG), 2019, pp. 544, € 26,00. Si riporta di seguito parte dell’Introduzione ringraziando l’editore per la gentile concessione – ght]

Questo volume si propone come guida agli stili nell’arte e nel costume che hanno caratterizzato l’Età moderna secondo una periodizzazione che la inquadra tra il XV e il XIX sec. L’analisi degli stili risulta scandita da una trattazione principale incentrata sulle [...]

Leggi →

Fantasie che mordono. Carmillafest 2019

Pubblicato il 30 Luglio 2019 · in Editoriali ·

di Redazione

L’immaginario d’opposizione, che quotidianamente si manifesta su questa webzine, il 19 e il 20 ottobre prossimo attraverserà la porta interdimesionale e prenderà corpo a Bologna in una due giorni di dibattiti, musica, proiezioni e gastronomia popolare, ospitata dal Vag61 – Spazio libero autogestito (via Paolo Fabbri 110). Possiamo riassumere il focus di questa iniziativa con una citazione tratta dal libro Immaginari alterati al quale hanno partecipato alcuni redattori di “Carmilla”: «L’immaginario è un dispositivo di gestione del potere e parimenti di esercizio dell’opposizione. Vampiri, fantasmi e zombie non [...]

Leggi →

Ground Zero

Pubblicato il 28 Luglio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

– Grazie d’avermi concesso quest’intervista in un momento così difficile per il vostro Movimento, onorevole… – Niente nomi. Il web reporter indica la telecamera. – Ma la vedono. – Blurratemi. Pixelatemi. Io sono un insider. – Ok, ci pensiamo in post-produzione. Adesso cominciamo con la prima domanda. Dopo essersi rimangiato la regola dei due mandati introducendo il mandato zero, il Movimento ha appena tradito anche la sua battaglia più antica, quella contro il TAV… – Non è vero. – Il vostro governo ha dato via libera ai lavori [...]

Leggi →

Il mito dai baffi spioventi

Pubblicato il 28 Luglio 2019 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

[E’ uscito da pochi giorni il volume di Johm Womack Jr. Morire per gli indios. Storia di Emiliano Zapata, ed. Odoya, pp. 514, € 25,00. Questa è la mia prefazione.]

Il libro di John Womack jr. è ancor oggi considerato, in Messico e fuori, il testo fondamentale e imprescindibile su Emiliano Zapata. La sua lettura ha potentemente contribuito a forgiare il mito del grande rivoluzionario, servendo da complemento scritto al celeberrimo film di Elia Kazan Viva Zapata!, del 1952. Malgrado lo stile divulgativo, che a tratti pare romanzato, poggia [...]

Leggi →

Blake, Colin Wilson & la Swinging London

Pubblicato il 27 Luglio 2019 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Colin Wilson, La gabbia di vetro, trad. dall’inglese di Nicola Manuppelli, pp. 272, € 17,50, Carbonio, Milano 2018.

Se una fata buona mi regalasse un weekend da trascorrere in un momento del passato – inteso come passato “storico” e individuato sull’onda del puro gusto, al netto di qualunque altra considerazione – penso che non risalirei a tempi (troppo) lontani. Le lancette ruoterebbero indietro verso metà degli anni Sessanta, puntando oltre la Manica: cioè verso le strade trafficate, la musica, i sogni, le provocazioni e le “nuove” sfide della Swinging London. [...]

Leggi →

Il cittadino?! Ma chi è costui?

Pubblicato il 25 Luglio 2019 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Sono in possesso del contrassegno automobilistico per disabili, il tagliando azzurro che permette di parcheggiare nei posti riservati e di viaggiare nelle corsie degli autobus. L’ho ottenuto a fatica, con grande dispendio di tempo e di energie. Il primo anno mi è stato rifiutato. Il secondo, con le stesse condizioni di salute, accettato, per un anno. Il terzo, sempre nella medesima situazione (sono portatore di una malattia autoimmune che non ha guarigione), finalmente per cinque anni. Ma con un duro prezzo da pagare: il deferimento (termine quanto mai [...]

Leggi →

Larger than life: vita e canzoni di Ivan Della Mea

Pubblicato il 24 Luglio 2019 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Alessio Lega, La nave dei folli, Agenzia X, Milano 2019, pp. 374, 16,00 euro

“Ho la storia di un bel tipo da cantare / e vi prego di ascoltarla per un po’ / perché lui deve capire se può vivere o morire” (La mongolfiera – Ivan Della Mea)

Solo un altro cantautore poteva far stare in un libro l’esperienza musicale, politica, poetica e, soprattutto, di vita di un personaggio grande quanto quello di Ivan Della Mea. Occorreva che qualcun altro, proprio come ha fatto l’autore del libro, Alessio [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org