Carmilla on line
RSSTwitter

Troppo buoni

Pubblicato il 24 Novembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

In piazza contro Salvini ci sono le Sardine. Ma dove sono i pastori sardi ai quali aveva promesso il latte a 1€ al litro? Dove sono i lavoratori ai quali aveva assicurato l’abolizione totale della legge Fornero, e delle accise, al primo consiglio dei ministri dell’ormai defunto governo Grilloverde? Perché gli elettori di Salvini ai comizi non gli chiedono conto delle cazzate che spara, invece di chiedergli un selfie? E perché gli elettori grillini non riempiono le piazze per chiedere conto al Movimento 5 Stelle di tutti i continui voltafaccia, tradimenti, [...]

Leggi →

Pinelli. Una storia individuale e collettiva

Pubblicato il 24 Novembre 2019 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Paolo Pasi, Pinelli. Una storia, elèuthera, Milano, 2019, pp. 184 con illustrazioni di Fabio Santin, € 16,00

«Pinelli è inquieto mentre nel gelo di dicembre sobbalza sull’acciottolato delle strade di Milano in sella al suo Benelli rosso. L’anno magico della Luna e della rinascita libertaria si sta chiudendo male. Gli scontri sono diventati sempre più aspri, le intimidazioni sempre più aggressive. Sta per succedere qualcosa, pensa Pinelli con il bavero alzato e il collo affondato nelle spalle, stanno alzando il tiro».

Leggi →

Giorgio Bertani, editore militante

Pubblicato il 23 Novembre 2019 · in Interventi ·

di Marc Tibaldi

Giorgio Bertani, l’editore e attivista politico, che negli anni ’70 e ’80 pubblicò centinaia di titoli importanti e fondamentali per la cultura dei movimenti antagonisti e non solo, è scomparso l’8 giugno di quest’anno, a Verona. Era nato il 10 luglio del 1937. Con questo breve saggio, attraverso dei cenni biografici e attraverso i titoli pubblicati dalla Bertani Editore, vogliamo ripercorrere le ricerche, le lotte, la creatività degli anni migliori di quella che è stata una delle case editrici alternative più conosciute negli anni ‘70. Questi percorsi ci sono necessari per evidenziare il filo rosso che attraversa [...]

Leggi →

Una massimalista proposta di satira per il futuro

Pubblicato il 22 Novembre 2019 · in Interventi ·

di Alberto Sebastiani  (da Zona letteraria n.3, 2019)

Il ridicolo, insegna il Trattato dell’argomentazione di Perelman e Olbrechts-Tyteca, è di norma «legato al fatto che una regola è stata trasgredita o combattuta in modo incosciente, per ignoranza sia della regola stessa, sia delle disastrose conseguenze di una tesi o di un comportamento», ma è anche un’arma potente di cui dispone l’oratore, che può evidenziare il ridicolo. Se l’ironia è uno strumento senz’altro utile, con la satira non solo si indebolisce l’avversario, ma si intende modificare l’atteggiamento dell’uditorio, coinvolgendolo in un ragionamento che, proprio [...]

Leggi →

Viaggio ai bordi della notte americana

Pubblicato il 20 Novembre 2019 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Daria Addabbo (fotografie) – Gino Castaldo (testi), This Hard Land. Sulle strade di Springsteen, Jaca Book, Milano 2019, pp. 272, 50,00 euro

Non ho nessuna difficoltà a confessare, fin da subito, che ritengo la musica di Bruce Springsteen da annoverare tra quanto di più ripetitivo e ridondante la musica americana abbia prodotto da molti anni a questa parte. Sia nella sua versione da stadio che nella sua dimensione acustica. Dalla metà degli anni Settanta quando, forse anche grazie al suo lancio da parte di John Hammond Sr. che aveva [...]

Leggi →

Dal Salento all’Ecuador: estrattivismo, diritti della natura e diritti dei popoli

Pubblicato il 20 Novembre 2019 · in Controinformazione ·

di Alexik

Il 22 e 23 novembre l’economista ecuadoriano Alberto Acosta Espinosa parteciperà a due appuntamenti salentini che affronteranno, da angolazioni diverse, i temi dell’aggressione del profitto alla Terra e della criminalizzazione di chi la difende.

Notevole, in questi incontri, la statura dell’ospite. Ex Ministro dell’Energia e delle Miniere nel primo governo Correa, Alberto Acosta è stato presidente dell’Assemblea Costituente di Montecristi che ha promulgato la nuova Costituzione dell’Ecuador, la prima a riconoscere la Natura come soggetto di diritto.

Attualmente, oltre [...]

Leggi →

On est là. E i Gilet Gialli diventano radicali: tra ingovernabilità e resistenza

Pubblicato il 18 Novembre 2019 · in Controinformazione ·

di Enzo Names e Nicolò Molinari

A questo link il capitolo precedente.

Una constatazione si accompagna all’entrata in scena dei gilet gialli: la legalità non fa parte del loro universo. Dal primo giorno l’obiettivo è chiaro e preciso, bloccare gli assi di circolazione, i ponti e perturbare il flusso di veicoli.

Questa, almeno in un primo tempo, non è una scelta rivendicata esplicitamente per volontà strategica di attacco all’economia capitalistica, né come irriducibile affermazione di radicalità. I blocchi vengono, semplicemente, lanciati [...]

Leggi →

L’Antipapa

Pubblicato il 17 Novembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ilva o Mose, acqua alta o altiforni, per la campagna elettorale permanente di Matteo Salvini ogni crisi è un opportunità, come se, con la Lega,  non ne fosse corresponsabile. Come sempre, uno dei suo sforzi principali è sembrare normale, un uomo comune alle prese coi problemi della vita quotidiana. In realtà è un politico di professione da quasi trent’anni, e non è mai stato nient’altro. Quello da uomo comune è solo uno dei costumi che indossa. Se due settimane fa ho proposto tre argomenti per sgonfiarne la bolla speculativa, questa settimana vale la pena d’individuare invece [...]

Leggi →

La Francia dei Gilet Gialli: dalla marginalità alla rivolta

Pubblicato il 17 Novembre 2019 · in Controinformazione ·

di Enzo Names e Nicolò Molinari

I Gilets Jaunes (gilet gialli o GJ) hanno aperto uno squarcio nella sensazione d’immobilità, depressione e impotenza che spesso ci portiamo dentro. Quello che è successo negli ultimi mesi in Francia ha fatto tremare almeno un po’ il governo e il suo sistema di governance. L’ha costretto a riorganizzarsi e rendere ancora più esplicito il suo apparato repressivo. Molti che sono coinvolti da tempo nelle lotte sociali hanno incrociato e attraversato l’esperienza dei GJ rimanendovi impressionati e respirandone la novità e creatività. Anche noi, che [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Linee di fuga femministe dalla panumanità della vulnerabilità

Pubblicato il 15 Novembre 2019 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

In un’epoca in cui, ancora una volta, i detentori del potere, supportati dai media, giocano la carta della politica dell’emergenza, diffondendo paura ed instaurando uno stato di crisi e guerra globali e permanenti – approfittando di quell’atomizzazione sociale pianificata a tavolino dai sacerdoti del liberismo –, si «sente sempre più spesso ribadire la necessità di ricomporre un senso comune di umanità – per esempio nei discorsi e nelle pratiche umanitarie, o nell’ethos aziendale della globalizzazione responsabile – ma in realtà le fratture interne e i divari socio-economici – sia fra le/gli umane/i che tra le/gli umane/i e i [...]

Leggi →

Immaginario e rivoluzione

Pubblicato il 15 Novembre 2019 · in America Latina ·

di Nico Maccentelli

“Más temprano que tarde, de nuevo se abrirán las grandes alamedas por donde pase el hombre libre, para construir una sociedad mejor.”

(Salvador Allende)

Santiago del Cile, 25 ottobre 2019, davanti alla Biblioteca Nazionale migliaia di cileni con le chitarre cantano El derecho de vivir en Paz di Victor Jara. Sono i giorni della rivolta. Una protesta di massa iniziata per via delle misure del governo di estrema destra presieduto da Sebastian Piñera di aumento dei prezzi dei trasporti, dell’elettricità e del gas.

Per precisare il contesto va detto che [...]

Leggi →

Soltanto una specie tra le altre

Pubblicato il 13 Novembre 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Telmo Pievani, La Terra dopo di noi, fotografie di Frans Lanting, Contrasto – Roberto Koch Editore, Roma 2019, pp. 184, 22,90 euro

“Selvaggia, indomita, potente , indifferente alle nostre sorti, nuovamente rigogliosa. Questa è la Terra, senza di noi, prima di noi, dopo di noi.” (Telmo Pievani)

Il libro di Telmo Pievani, recentemente edito da Contrasto, ha un grande, forse grandissimo merito: quello di ricordarci quanto davvero conti la nostra specie per il pianeta e, più in generale, nell’Universo che la ospita. L’autore, che ricopre la prima cattedra italiana [...]

Leggi →

La barricata mobile delle resistenze urbane

Pubblicato il 13 Novembre 2019 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli, a cura del Laboratorio Crash, Red Star Press 2019, pp. 297, € 17,00.

“Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a questo fenomeno bisogna rilanciare il diritto alla città e cioè una “concezione rivoluzionaria della cittadinanza politica”. Sebbene le analisi di Lefebvre rimangano imprescindibili per comprendere il nostro presente, possiamo ancora oggi fare nostra la sua prospettiva di un nuovo incontro tra cittadino e abitante urbano o dobbiamo fare un passo oltre? Si può partire da questa [...]

Leggi →

Anschluss: il colonialismo monetario e la Ue

Pubblicato il 12 Novembre 2019 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Vladimiro Giacché, Anschluss. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa, Diarkos, 2019, pp. 329, € 18,00.

Sahariane ocra, elmetti tropicali, pantaloni alla zuava e fucili puntati che si fanno strada in una fitta vegetazione. Non è detto che sia necessariamente questa l’immagine di un colonialismo che avanza per sottomettere popoli, culture e modi di vita. Ce n’è per esempio un’altra, senza baionette sporche di sangue, apparentemente più pulita, aritmetica: quella del cambio alla pari tra due valute, di cui una ha un quarto del valore dell’altra. È quello [...]

Leggi →

Abissi d’acciaio

Pubblicato il 10 Novembre 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

L’Ilva non è un’eccezione. Un incidente, un’aberrazione. È il paradigma esatto del capitalismo. l’Ilva non è un malfunzionamento del sistema, è il default mode. Quel sistema che ti costringe a scegliere fra lavoro e salute, letteralmente fra la borsa e la vita, e poi ti toglie entrambe. Che devasta e avvelena qualsiasi territorio, trasformandolo in un deserto marziano. Terrasformando il pianeta fino a renderlo inabitabile. Che controlla in varia misura tutti i media, che quindi attaccano in branco non gli assassini, ma chi ha osato mettere in discussione [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org