Carmilla on line
RSSTwitter

Case e campagne bruciavan già, questo è il tedesco e la sua civiltà

Pubblicato il 23 Agosto 2019 · in Storia ·

di Luca Baiada

Il 23 agosto 1944, nel Padule di Fucecchio, i tedeschi con la complicità di fascisti italiani massacrano 174 persone.

C’è un personaggio tipico, in queste stragi: il tedesco buono. Si rifiuta di sparare, nasconde, protegge. Nelle narrazioni orali è frequente, in quelle scritte svanisce o si ridimensiona in proporzione alla loro serietà. È sorprendente che, a distanza di tanti anni, su di lui non esistano trattazioni approfondite, ma solo cenni o studi per singoli casi.

G.T. nel 1997: «Il ’mi babbo lo preseno i tedeschi e lo portarono laggiù in Padule dove ammazzaron tutti. Un tedesco gli [...]

Leggi →

Avanti barbari! Il ritorno del grande cinema di serie B

Pubblicato il 21 Agosto 2019 · in Cinema & tv, Interventi ·

di Sandro Moiso

Finalmente la carica politica e critica tipica del cinema di serie B, horror e splatter, degli anni Settanta e Ottanta è tornata. Alla grande direi. Una serie come Zombie Nation (giunta alla sua quinta e ultima stagione), il film Hotel Artemis di Drew Pearce e soprattutto l’ultima prova cinematografica di Jim Jarmusch (The Dead Don’t Die – I morti non muoiono), tutti piuttosto snobbati dalla critica, dimostrano che la lezione di Brian Yuzna, Wes Craven e, naturalmente, di George Romero non è andata perduta. Mentre il cinema dell'”assedio” di John Carpenter dimostra di avere ancora qualche cartuccia [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Moda e significati politici nello spazio pubblico della prima modernità

Pubblicato il 20 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Con il termine costume si è soliti riferirsi a valori ideali, usanze e credenze costanti e permanenti che caratterizzano, in una data epoca, il comportamento, il modo di essere, la vita sociale e culturale di una collettività. A differenza del costume, che tradizionalmente si riferisce al mantenimento di tutto ciò che ha a che fare con la vita quotidiana, la moda sarebbe invece una proposta alternativa, quando non vera e propria rottura nei confronti della tradizione.

L’idea che si possa  parlare di moda soltanto a partire dall’Ottocento, riservando invece il [...]

Leggi →

Il cinico, il bizzarro, il frenetico (Nightmare Abbey 13)

Pubblicato il 19 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Jules Janin, Racconti bizzarri, trad., postfaz. e cura di Giorgio Leonardi, Paginauno/Tranchida, Vedano al Lambro MB 2019, pp. 113, euro 12.

Jules Janin, L’asino morto, trad. e cura di Giorgio Leonardi, Edizioni della Sera, Roma 2015, pp. 218, euro 14.

Jules Janin, Il Marchese de Sade, a cura di Giorgio Leonardi, Salerno, Roma 2006, pp. 116, euro 7.

Il pubblico italiano conosce piuttosto poco del fenomeno francese dei frenetici (il cosiddetto romantisme frénétique o frénétisme), discepoli negli anni Trenta dell’Ottocento dei primi gotici, di Sade e dei romantici dell’eccesso, pochissimo [...]

Leggi →

L’ultimo modello

Pubblicato il 18 Agosto 2019 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il tizio barbuto estrae una sigaretta. – Posso fumare? Rick Deckard annuisce. – Non pregiudica il test – Accende lo schermo del rilevatore Voight-Kampff – Cominciamo con la prima domanda. Sei a bordo d’una motovedetta della Guardia Costiera… – Io non sono nella Guardia Costiera. – È una domanda ipotetica. – Ah, ok. – All’alba avvistate un gruppo di naufraghi aggrappati al relitto d’un gommone. Sono scappati da un lager. Molti che erano con loro sono già annegati. I superstiti vi dicono che preferiscono morire tutti, che tornare in Libia. Cosa fai? – Chiamo la Guardia [...]

Leggi →

L’antropologia alle prese con la globalizzazione

Pubblicato il 17 Agosto 2019 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

Marc Augé – Jean-Paul Colleyn, L’antropologia del mondo contemporaneo, Milano, Eléuthera, 2019, pp. 118, € 14,00

L’antropologia contemporanea si trova a dover evitare da un lato di prestarsi a un riduzionismo culturale volto a conformare l’intero globo al modello occidentale e dall’altro di contribuire alla costruzione di una distinzione artificiosa tra tale sistema ed il “resto del mondo” che “non ha saputo evolversi” in tale maniera. Che si tratti di assimilazionismo o di primitivismo, l’Occidente continua a mostrare tutte le sue difficoltà nel confrontarsi con l’alterità.

Leggi →

Qui siamo, qui restiamo

Pubblicato il 17 Agosto 2019 · in Controinformazione ·

di Vag 61

[Come si può leggere nel nostro editoriale, il 19 e 20 ottobre lo Spazio libero autogestito VAG 61, a Bologna, ospiterà il festival nazionale di Carmilla (in settembre il programma dettagliato). Nel frattempo, il VAG non è al riparo da minacce, come quelle che hanno portato nelle settimane scorse allo sgombero dello storico centro sociale XM 24. Riportiamo un comunicato del VAG, garantendo la nostra totale solidarietà.]

Il Comune di Bologna, con un avviso pubblico che riguarda complessivamente dieci edifici di proprietà dell’amministrazione, ha messo a bando la gestione dell’immobile di via Paolo Fabbri 110 che [...]

Leggi →

La patria dell’uomo nuovo e l’inferno dei bambini di strada

Pubblicato il 15 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Luciano Mecacci, Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica (1917-1935), Adelphi, Milano 2019, pp. 274, 22,00 euro

Siamo in pieno Ferragosto e vorreste star tranquilli, lo so. Non pensare a nulla e oziare è sicuramente il modo migliore per rilassarsi, qualsiasi sia l’attività che accompagna o determina le nostre giornate di attività fisica e/o mentale. Soprattutto, in questi primi o ultimi giorni di ferie non avete voglia di farvi mettere in agitazione da discorsi, letture o riflessioni che possano mettere a soqquadro la mente, le convinzioni e le, poche, certezze che vi rimangono.

Invece no, quella foto sulla [...]

Leggi →

Confini e superamenti. Turismo o rivoluzione

Pubblicato il 14 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Rodolphe Christin, Turismo di massa e usura del mondo, Elèuthera, Milano, 2019, pp. 134, € 14,00

«Con l’industrializzazione del quotidiano anche i nostri sogni sono stati industrializzati». «Il turismo è la soluzione proposta dal capitalismo liberista per canalizzare la spinta sovversiva intrinseca alla volontà di trasformare la propria condizione». «La nostra smania di partire per le vacanze è l’indice della nostra insoddisfazione. Testimonia la nostra rassegnazione a vivere il noioso, l’insulso il carente, l’invivibile. Turismo o rivoluzione: bisogna scegliere» Rodolphe Christin

L’antropologo iraniano Shahram Khosravi nota che se da un [...]

Leggi →

Quel vuoto peperoncino

Pubblicato il 13 Agosto 2019 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

L’arresto dei membri della cosiddetta “gang del peperoncino” (variamente denominata nelle cronache giornalistiche) ha riportato in auge, tra cronaca, editoriali e reportage, la famigerata “questione giovanile” – un topoi eterno e immutabile, che viene istantaneamente tirato fuori ogni volta che un minorenne commette un atto criminale.

Lo schema, in queste settimane, ha trovato conferme e argomenti in altri scellerati fatti di cronaca che hanno avuto per protagonisti dei ragazzi – accoltellatori di carabinieri, lanciatori di cassonetti, un circo di giovane umanità degenerata che ha costretto psicologi ed editorialisti a fare gli straordinari agostani. La “questione giovanile” è infatti [...]

Leggi →

Hanns Heinz Ewers e la Donna Ragno (Victoriana 27/II)

Pubblicato il 12 Agosto 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Sussurri e ghigni    [qui la prima puntata]

Dalla sommità di Punta Tragara a Capri, l’uomo che narra sta godendosi da un po’ il panorama. A un certo punto si appresterebbe ad andarsene, ma ecco un tipo sedersi sulla sua panchina e trattenerlo per un braccio: lo chiama per nome, c’è in lui qualcosa di noto. Occorre però un attimo al Nostro per riconoscere (nientemeno) Oscar Wilde: o piuttosto C.3.3., dal numero della cella assegnatagli a Reading dopo la penosa carcerazione per “gross public indecency”, e che lascia del frizzante [...]

Leggi →

La pacchia è finita

Pubblicato il 11 Agosto 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“I compagni si rassegnino, questo governo durerà 5 anni” – Matteo Salvini

Ampia maggioranza in parlamento, egemonia culturale nel paese, opposizioni allo sbando. L’unico modo che aveva il governo Grilloverde di cadere era suicidarsi. E ovviamente l’ha fatto. Matteo Salvini ha abboccato all’amo dei sondaggi, e proprio come aveva fatto Matteo Renzi, s’è convinto dell’esistenza d’un effettivo, solido 40% d’italiani pronti ad acclamarlo imperatore. In realtà, calcolata l’astensione, soltanto più o meno due elettori su dieci sono (al momento) intenzionati a votarlo. Dentro questo risultato c’è un po’ [...]

Leggi →

Partigiano a dodici anni

Pubblicato il 11 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Felice Cipriani, Ugo Forno. Il partigiano bambino, Diarkos, 2019, pp.153, € 15,00.

In seconda media andiamo a scuola, facciamo i compiti, frequentiamo un corso di chitarra, giochiamo a pallone e, in una città come Roma, i genitori ci accompagnano ancora a scuola. Se spostiamo la leva della macchina del tempo fino al 1943 scopriamo però che Antonio Calvani, militante della formazione comunista dissidente Bandiera Rossa, aveva 16 anni quando fu ucciso a Porta San Paolo nel tentativo di arrestare l’occupazione tedesca della Capitale. Gloria Chilanti, animatrice dell’associazione di [...]

Leggi →

I crimini dell’amore: il Noir incompreso

Pubblicato il 10 Agosto 2019 · in Interventi, Segnalazioni ·

di Walter Catalano

“Essere stranieri in ogni luogo è l’unico modo per vedere davvero”.

(Derek Raymond )

“La vita è un secchio di merda con il manico di filo spinato”.

(Jim Thompson)

 

Con la Guida alla letteratura Noir, pubblicato da Odoya nell’ottobre del 2018, ho cercato a fianco di Pasquale Pede, Leopoldo Santovincenzo, Giuseppe Panella e Luca Ortino, di individuare le sfuggenti specificità del Noir. Termine oggi più che mai abusato e che, dopo essere stato per decenni – e quasi sempre erroneamente – confuso, accavallato e sovrapposto a quello [...]

Leggi →

L’Italia nera

Pubblicato il 8 Agosto 2019 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Claudio Vercelli, Neofascismi, Edizioni del Capricorno, Torino, 2018, pp. 188, € 16.00

Claudio Vercelli, docente di storia dell’ebraismo all’Università cattolica di Milano e collaboratore dell’Istituto Salvemini di Torino, ha recentemente svolto un approfondito lavoro di ricerca sulla storia del neofascismo italiano, poi confluito in questo interessante volume. In poco meno di 200 pagine, organizzate in 6 capitoli che si snodano secondo un criterio cronologico, Vercelli affronta una materia molto complessa ed un arco temporale che copre settant’anni di storia italiana, nella convinzione che leggere e studiare le vicende della destra [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org