Le brigate: distopia pandemica e stato d’eccezione Pubblicato il 22 Luglio 2020 · in Recensioni · Leggi →
The Black Star, un affresco sulla tratta degli schiavi e la pirateria Pubblicato il 13 Ottobre 2018 · in Recensioni · Leggi →
“I canti dell’interregno”, un ritornello! Pubblicato il 16 Giugno 2018 · in Poesia, Recensioni · Leggi →
Dalla montagna aspra alla montagna lucente- tecniche e meccanismi di contro-narrazione nel romanzo “La maligredi” di Gioacchino Criaco Pubblicato il 7 Giugno 2018 · in Recensioni · Leggi →
L’opera degli ulivi: anni ’70 – di università, utopia, amore, fascismi e ndrangheta Pubblicato il 25 Maggio 2018 · in Recensioni · Leggi →
La moto di Pio e Koudous, note per una lettura del mondo di A Ciambra Pubblicato il 17 Novembre 2017 · in Cinema & tv · Leggi →
Di guerrieri indifesi / ha bisogno il mondo, / di sacra ira / di occhi spalancati. Su Fatti vivo di Chandra Livia Candiani Pubblicato il 29 Settembre 2017 · in Poesia, Recensioni · Leggi →
A passo di tartaruga. In equilibrio tra poesia e militanza Pubblicato il 4 Aprile 2017 · in Recensioni · Leggi →
Visioni e Suggestioni dallo Zoo di Marilù Oliva Pubblicato il 2 Settembre 2015 · in Recensioni · Leggi →
Cronache da un Campo di Battaglia, Romanzo di Filippo Violi Pubblicato il 26 Agosto 2015 · in Recensioni · Leggi →