Carmilla on line
RSSTwitter

Il credo di Aquiles Nazoa

Pubblicato il 12 Novembre 2021 · in Recensioni ·

di Valerio Cuccaroni

Il credo di Aquiles Nazoa. Visione e passione di Earle Herrera, a cura di Geraldina Colotti, Ed. Pgreco, Milano, 2021, pp. 78, € 8,00.

Aquiles Nazoa, scrittore, giornalista e umorista venezuelano di cui nel 2020 si è festeggiato il centenario della nascita, è un autore ancora sconosciuto in Italia. Il primo merito dell’opera curata da Geraldina Colotti e pubblicata da Pgreco, dunque, è avere consegnato ai lettori e alle lettrici italiane un’opera, per quanto breve, emblematica e intensa. Il credo di Aquiles Nazoa è un piccolo manuale di insubordinazione [...]

Leggi →

Don Camillo, Peppone e il silenzio degli innocenti

Pubblicato il 10 Novembre 2021 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

No, non si tratta del titolo di un inedito di Giovanni Guareschi e nemmeno di quello di un nuovo sceneggiato televisivo con Terence Hill. Entrambi non sarebbero all’altezza dell’orrore di cui si è tornato a parlare in questi giorni: quello degli abusi perpetrati da decenni, e in tutto il mondo, dai rappresentanti della Chiesa, di ogni ordine e grado, in tonaca oppure laici, nei confronti di minori di ogni sesso ed età.

I numeri parlano chiaro, anche se sono ancora, in generale, sicuramente inferiori a quelli reali. Numeri che, [...]

Leggi →

George Eliot e i veli della narrazione (Victoriana 32/II)

Pubblicato il 9 Novembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(qui la prima parte del testo)

La Seconda Parte del “Velo dissolto” (il racconto si presenta come un dittico) inizia con il fidanzamento di Alfred e Bertha. Latimer vi assiste diviso tra l’attrazione per la bella fata acquatica e il ricordo terribile della visione di un futuro tristissimo al fianco di lei.

 

L’auto-commiserazione aveva toccato in me quella vetta di intensità che trasforma le nostre emozioni in un dramma imposto alla contemplazione, e versiamo lacrime non su un dolore autentico, ma su una certa idea del [...]

Leggi →

Ombre rosse nella nebbia

Pubblicato il 8 Novembre 2021 · in Interventi ·
di Giovanni Iozzoli

– Allora, Peppì, com’a mettimm’ cu’ stu governo ‘e mmerda? E cu’ sta classe operaia? E cu’ stu cazzo ‘e Green pass?

Ti guarda, Peppino, con l’occhio stretto, la barba lunga, la stanchezza dei giorni difficili, in questa specie di presidio improvvisato davanti ai cancelli della sua fabbrica – non un presidio di quelli belli, col gazebo e le bandiere linde: un presidio da poveracci, da reietti, da autoconvocati, perchè qua nessuno più ti convoca e devi fare tutto da te. Il buio arriva già alle 5, tra la Multisala Victoria, la strada male illuminata, l’ingresso operai da [...]

Leggi →

George Eliot e i veli della narrazione (Victoriana 32/I)

Pubblicato il 7 Novembre 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

In Italia si conosce George Eliot – pseudonimo di Mary Anne (Marian) Evans, coniugata Cross (1819-1880) –, tra le massime scrittrici vittoriane, in genere soltanto per i suoi romanzi di critica sociale e politica, di taglio realistico e psicologicamente cesellatissimi: soprattutto Middlemarch (1871-72), ma anche Adam Bede (1859), Il mulino sulla Floss (1860), Silas Marner (1861), Daniel Deronda (1876). Se la scelta di uno pseudonimo maschile non rappresenta in sé una connotazione particolarmente eversiva, l’autrice – nata lo stesso anno della regina Vittoria – vi prende le distanze dai romanzi “per signora” e insieme vela un po’ il [...]

Leggi →

L’alta fantasia nipponica. Nascita e ascesa dei videogiochi “Final Fantasy” 1987-1997 2/2

Pubblicato il 7 Novembre 2021 · in Interventi ·

di Filippo Luti

Coloratissimi e tragici Feuilleton

Final Fantasy 5, uscito nel 1992, è considerato un episodio sfortunato come il 3 per il fatto di non essere stato distribuito al meglio fuori dal Giappone e di non risaltare troppo rispetto agli altri per atmosfera e trama, eppure fu molto popolare nella terra natia.

Il protagonista è un cavalcatore di struzzi Chocobo chiamato Bartz, che un giorno qualsiasi assiste alla caduta di un meteorite; da lì si verifica un incontro fortuito con una principessa esiliata di nome Lenna e con un [...]

Leggi →

Le strade e la storia: un metodo e una prospettiva

Pubblicato il 6 Novembre 2021 · in Segnalazioni ·

di Michele Colucci

[Pubblichiamo di seguito un saggio contenuto nel libro curato dal Centro di documentazione «Maria Baccante» – Archivio storico Viscosa: La storia nelle strade, Redstarpress, 2021, pp. 144, € 12. Il volume raccoglie i profili biografici di tredici partigiane e partigiani attivi nel quartiere popolare romano del Pigneto: Antonio Atzori, Assunto Orienti, Angelo Galafati, Maria Baccante, Antonio Durante, Ferdinando Persiani, Modesto Di Veglia, Fernando Nuccitelli, Alba Serafini, Don Pietro Pappagallo, Tigrino Sabatini, Carlo Luchetti e Augusto Renzini. La pubblicazione è inoltre illustrata da Alessio Spataro e include alcuni interventi di Antonio [...]

Leggi →

Orson Welles contro la New Hollywood

Pubblicato il 4 Novembre 2021 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Massimiliano Studer, a cui si deve un’appassionante indagine su Too Much Johnson, il “film perduto” di Orson Welles [su Il Pickwick] che si credeva andato a fuoco, si confronta nuovamente con il grande regista statunitense nel suo nuovo libro da oggi in libreria – Massimiliano Studer, Orson Welles e la New Hollywood. Il caso di The Other Side of the Wind (Mimesis 2021) –, investigando su di una sua opera cinematografica incompiuta che ha inaspettatamente visto la luce nel 2018 grazie all’opera di montaggio portata a termine da Bob Murawski (distribuzione Netflix).

Scrive Studer nell’introduzione [...]

Leggi →

L’anno degli anniversari / 1961 – 2021: Origine e funzione della forma partito / 2

Pubblicato il 3 Novembre 2021 · in AltroQuando, Interventi ·

di Sandro Moiso

Per Marx ed Engels è chiaro che, una volta ricomparso sulla scena della Storia, il partito non può essere soltanto una sorta di società per la propaganda delle idee, ma uno strumento organizzativo e direttivo per l’azione. Come afferma Engels in una lettera a J. P. Becker il 10 febbraio 1882: «Riteniamo quindi fermamente che non si debba indebolire un così eccellente mezzo di lotta, sprecandolo e consumandolo in un momento in cui le acque sono ancora relativamente tranquille e noi non siamo che alla vigilia della rivoluzione». O [...]

Leggi →

L’anno degli anniversari / 1961 – 2021: Origine e funzione della forma partito / 1

Pubblicato il 2 Novembre 2021 · in AltroQuando, Interventi ·

di Sandro Moiso

Apparentemente è cosa da poco, un testo comparso su «Il Programma comunista» n° 13 del 1961, e molti si chiederanno perché dedicargli un anniversario. Il testo in questione, redatto da Jacques Camatte, militante francese della Sinistra Comunista, di cui si narra fu lo stesso Amadeo Bordiga a insistere per la sua pubblicazione sull’organo quindicinale del Partito Comunista Internazionale potrebbe, però, rivelarsi ancora utile per l’attuale disordinato, carente e, talvolta, asfittico dibattito sulle forme organizzative che molti militanti antagonisti da tempo cercano di sviluppare o perseguire intorno alle odierne realtà [...]

Leggi →

La città nera, di Shi Heng Wu

Pubblicato il 1 Novembre 2021 · in Testi ·

Fanucci editore, Roma 2021, pp 232 € 16

[Roma, 13 settembre 2106. Un sergente della Polizia Metropolitana di Roma riceve l’incarico, dal Ministro dell’Interno, di indagare sull’arrivo di un famoso killer in città, del cui incarico non si sa nulla. Deve trovarlo, scoprire qual è il suo obiettivo, mettendosi in contatto coi vertici della Resistenza, che secondo il ministro sono i suoi committenti. Se non riuscirà nel suo intento entro otto giorni il ministro scatenerà uno spaventoso rastrellamento che causerà molte vittime. Inizia così un viaggio avventuroso nelle cavità della città nera, una [...]

Leggi →

Al di là del portale del fandom

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Howard Phillips Lovecraft, I taccuini di Randolph Carter, a cura di Marco Peano, trad. di Mario Capello, euro 19, pp. XVIII-254, Einaudi, Torino 2021.

D’accordo, la prima domanda può essere: serviva davvero, una nuova traduzione di questi testi? La raccolta presenta l’intera saga dell’onironauta di Lovecraft, cioè i suoi racconti La testimonianza di Randolph Carter, L’indicibile, La chiave d’argento, il romanzo La cerca onirica di Kadath l’ignota, e un racconto a quattro mani, Al di là del portale della chiave d’argento scritta assieme a Edgar Hoffmann Price – tutti testi [...]

Leggi →

L’alta fantasia nipponica. Nascita e ascesa dei videogiochi “Final Fantasy” 1987-1997 1/2

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 · in Interventi ·

di Filippo Luti

Confessioni di una maschera digitale

E’ curioso rendersi conto di come il medium del Gioco elettronico, o videogioco, abbia già alle proprie spalle una storia decennale segnata da una tortuosa catena di sviluppo.

I non addetti ai lavori non ricordano come già nel 1983 il mercato videoludico americano sia collassato su se stesso, con innumerevoli titoli rimasti invenduti e le grandi compagnie dell’ingrosso dei giocattoli che si rifiutavano di vendere le console ritenute ormai una moda destinata a scomparire; il mercato dell’epoca era infestato di [...]

Leggi →

Il mostro di Genova

Pubblicato il 30 Ottobre 2021 · in Poesia, Recensioni ·

di Luca Cangianti

Massimo Palma, Movimento e stasi, Industria & letteratura, 2021, € 15,00, pp. 82.

Le bastonate con i manganelli tonfa impugnati al contrario, i calci in faccia, le costole rotte, le urla nelle carceri, le violenze sessuali, l’urina che cola nei pantaloni, il proiettile che entra nel cranio di un ragazzo minuto con la canottiera bianca e un rotolo di scotch al braccio. È questo il trauma di una generazione che sfidò il Potere con mani dipinte di bianco, scudi di plastica e protezioni di gommapiuma. Persa la memoria [...]

Leggi →

Umanità a perdere. Sindemia e resistenze

Pubblicato il 29 Ottobre 2021 · in Segnalazioni ·

[Umanità a perdere. Sindemia e resistenze  è la prima produzione editoriale curata dall’ Osservatorio Repressione per la collana xXx di Momo Edizioni.  È una riflessione a più voci  su vari aspetti del periodo pandemico, dall’impatto disumanizzante sulla scuola, alla militarizzazione dell’emergenza sanitaria, alla tanatopolitica nei confronti dei migranti, alla crisi pandemica come opportunità di espansione dell’estrattivismo sui territori e di rafforzamento del capitalismo della sorveglianza. Il libro contiene i contributi di Antonio Mazzeo (“Militarismo e militarizzazione in tempi di pandemia”), di Claudio Dionesalvi (“La scuola ibernata”), del Laboratorio politico Off Topic (“Crisi pandemica e capitalismo della sorveglianza”), del portale Ecor.Network (“Estrattivismo, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org