Carmilla on line
RSSTwitter

Ancora Sofri, o del mal di testa

Pubblicato il 16 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Vittorio Catani

Sofri.jpg

Martedì 15 aprile su Repubblica appare un articolo di Adriano Sofri, abituale frequentatore del quotidiano in estesissime elaborazioni. Nel testo in oggetto, l’estensore stavolta giunge a paragonare i neoconservatori guerrafondai della destra statunitense ai… trotzkisti. Non allibisca il lettore. Per avallare l’ardita “analogia storica”, viene citato Mario Pirani: il che rasenta, ahimé, la tautologia, ma ci dice molto.

Leggi →

Saccheggio

Pubblicato il 16 Aprile 2003 · in Vignette ·

di Bob Rogers

w_rogers5.jpg

Reporter: In mezzo al caos della guerra e l’assenza di leadership… alcuni si sono abbandonati al saccheggio. Il Grand Old Party (Partito Repubblicano) fugge dal negozio “Bilancio USA” con i programmi di aiuto per i poveri.

Copyright 2003 Rob Rogers/Pittsburgh Post-Gazette (http://www.robrogers.com)

Leggi →

Support our Troops!

Pubblicato il 15 Aprile 2003 · in Interventi ·

antiamericanismo01.jpg di Paolo Chiocchetti

Torniamo sul tema dell’antiamericanismo. Ci torniamo a guerra ormai finita, con gli anglo-americani che hanno vinto in maniera schiacciante e sorprendentemente rapida, controllano il paese (in preda ai saccheggi e incerto se ridere per la caduta del tiranno, o piangere i propri morti e il proprio futuro semi-coloniale) e preparano il governo provvisorio e i prossimi capitoli della loro Guerra Infinita (nel mirino ora la Siria).

Leggi →

Il noir italiano riparte dal G8

Pubblicato il 15 Aprile 2003 · in Interventi ·

g8.jpgdi Massimiliano Di Giorgio

ROMA, 14 aprile (Reuters) – Finiti i tempi degli imitatori nostrani di Agatha Christie, o degli emuli delle detective’s story americane, il noir all’italiana vive da qualche anno, anche all’estero, una fortunata stagione editoriale. Eppure, nonostante il successo di Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli o Giorgio Faletti, malgrado la moltiplicazione di autori e titoli, secondo un esperto del settore il genere è in crisi di creatività, non molto attento all’attualità e ai fenomeni sociali, troppo ispirato a modelli letterari, più che dalla realtà. Anche se una salutare scossa potrebbe venire dal “trauma” del G8, dai giorni [...]

Leggi →

Sogni riparatori

Pubblicato il 15 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Luigi Bernardi

Bernardi.gif

Ho visto alla televisione la statua di Saddam cadere a pezzi nella piazza di Bagdad, sono andato a dormire e fatto un sogno, anzi due. Nel primo, dopo la caduta del governo Berlusconi, gli italiani buttavano tutti quanti il televisore dalla finestra. Nel secondo, dopo la caduta della giunta di Guazzaloca, i bolognesi diventavano tutti quanti vegetariani. Mi sono svegliato, dovevo andare in bagno. Assonnato, allo specchio mi sono visto una faccia che non mi conoscevo, bieca come certe caricature. Dopo sono tornato a dormire, e ho fatto un paio di altri sogni ancora.

Leggi →

IL PINOCCHIO D’EGITTO (Terza parte: San Remo)

Pubblicato il 14 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Allam1.jpgAllam2.jpg

Devo scusarmi con i quattro lettori di Carmilla On Line. Avevo promesso uno studio su Magdi Allam limitato a tre puntate. Purtroppo la materia mi è esplosa tra le mani e devo estendere gli episodi a quattro. Ne sono desolato. Considerate, però, che le videocassette de Il giornalino di Giamburrasca, con Rita Pavone, sono altrettante. Non mi direte che Magdi Allam non merita uno spazio pari a Rita Pavone, o a Giamburrasca. Se non altro, è molto più divertente. Mi permetto di ribadirlo per la terza volta. Non [...]

Leggi →

Micheal Moore: Stupid White Men

Pubblicato il 14 Aprile 2003 · in Recensioni ·

moorecover.jpgdi Giuseppe Genna C’è un momento, nella vita di ogni civiltà, in cui ogni atto diventa simbolico e si carica di senso, penetra di molti significati l’esistenza collettiva, apre prospettive, racconta una storia comune, deflagra, viene acquisito come pubblico patrimonio e, a volte, si incastona in una mitologia. Per me, qui e oggi, Michael Moore è l’emblema che testimonia l’espansione di una coscienza popolare finalmente ritrovata, tornata a fare sentire la propria voce, capace di creare eco e riverbero alle ragioni fondamentali che legano alla vita i giusti. E la bibbia di Michael Moore è Stupid White Men: un atto [...]

Leggi →

CIELO 2

Pubblicato il 14 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

I tre alberi di fronte alla finestra occidentale stanno cominciando a mutare la colorazione del fogliame per l’autunno. Il più alto, che è anche il più bello, ha un’apparenza tale, così racchiusa nella chioma come in un doppio gesto fatto con le mani, che sembrerebbe possibile comprenderlo in un unico sguardo, né più né meno che un cespuglio, una siepe. Ai suoi piedi un’automobile aspetta la freccia verde per svoltare a sinistra. La macchina è minuscola, rispetto all’albero. Eppure l’albero non sembra enorme rispetto a lei. Qui c’è un’asimmetria che non so spiegare. Addirittura è l’albero che [...]

Leggi →

Luigi Bernardi: Vittima facile

Pubblicato il 13 Aprile 2003 · in Recensioni ·

bernardicoloured.jpgbernardicover.jpgdi Giuseppe Genna [da Clarence] Facciamo un discorso articolato e immoliamoci al culto del massimo conoscitore italiano di noir, gialli, hard boiled, crime story che, sia detto da subito, è anche uno dei massimi autori italiani ed europei di questo genere plurimo, che ha costituito l’autentica rivoluzione letteraria del secondo novecento in tutto il pianeta. Parliamo di Luigi Bernardi, memoria storica e avanguardia sempre attentissima dei territori sempre più variegati e ambigui della narrativa nera. Bernardi è un intellettuale a tutto tondo e parecchio gli devono scrittori e lettori [...]

Leggi →

La statua di Saddam

Pubblicato il 13 Aprile 2003 · in Vignette ·

di Peter Nicholson

w_nicholson6.JPG

Copyright by Peter Nicholson (www.nicholsoncartoons.com.au)

Leggi →

Il futuro nel sangue

Pubblicato il 12 Aprile 2003 · in Speciali ·

futurosangue.jpgDal 19 maggio, nelle librerie: Carmilla Speciale n.1, Il futuro nel sangue. 19 racconti di fantascienza italiani sul potere a cura di Vittorio Catani. 354 pagine, 9 euro.

LA GUERRA E’ PACE L’IGNORANZA E’ FORZA LA LIBERTA’ E’ SCHIAVITU’ (George Orwell, 1984)

Un’antologia di diciannove racconti, con firme di autori noti e notissimi della fantascienza italiana. Diciannove apologhi il cui fil rouge è la rappresentazione di trasformazioni e stravolgimenti sociali, la ‘politica’ (in senso lato), in una parola: il Potere. D’altro canto, si sa, nel Dna della moderna science fiction echeggia il romanzo utopistico settecentesco e ottocentesco. Il lettore ritroverà [...]

Leggi →

RACHID

Pubblicato il 11 Aprile 2003 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

Guantanamo.jpg

Io, Rachid, nato in Palestina e vissuto in Siria, giuro che mai e poi mai rinnegherò il santo nome di Allah. Sono venuto in Afghanistan come ero stato in Cecenia, per difendere l’Islam dai nuovi crociati che cercano di distruggerlo. Mi sono battuto con onore e mi sono arreso solo quando il nostro comandante mi ha detto di farlo. Gli americani potranno cercare di umiliarmi, ma io conserverò fino all’ultimo la mia dignità. E’ inutile che adesso, col sacchetto ridicolo che mi hanno messo in testa e con le strisce di plastica che mi feriscono i polsi, [...]

Leggi →

GIORNO DI FESTA

Pubblicato il 11 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Laura Malucelli

Lauram.jpg

Oggi è festa, il giorno della “liberazione”, della “libertà”, della “democrazia”. I pacifisti hanno ricevuto la loro bella lezione dalla folla di iracheni festanti. Ebbene sì, la pace la si conquista a bombe e cannonate che quando servono servono. Felice Lilli Gruber nel narrare l’entusiasmo del popolo liberato esultante, nessuna parola lesinata alla descrizione. Beh, forse non ha parlato della ricostruzione, del fatto che non spetterà agli iracheni ma quelli non hanno soldi, mica ora glieli ridanno i soldi del petrolio rubato. E nessuna parola del fatto che non andrà nemmeno all’ONU ma con quello che hanno [...]

Leggi →

Starr: Piccoli delitti del cazzo

Pubblicato il 10 Aprile 2003 · in Recensioni ·

starrdelitti.jpgstarr.jpgJason Starr è uno dei migliori autori hard boiled della scena mondiale. E’ giovane ma si è già fatto le ossa: la sua bibliografia comprende almeno quattro capolavori contemporanei di genere, quali sono Nothing personal, Cold caller e Hard feelings, oltre al romanzo di cui qui parliamo, Fake I.D., genialmente intitolato, in edizione italiana, Piccoli delitti del cazzo. A meridianozero, l’editore italiano di Starr, dobbiamo già parecchio, per l’opera di intrusione dal basso verso l’alto che sta compiendo con indefettibile strategia, siringando nel panorama editoriale italiano nomi e titoli che meritano [...]

Leggi →

CIELO

Pubblicato il 10 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Dario Voltolini

Voltolini.jpg

Iniziamo a pubblicare, su Carmilla On Line, i piccoli brani intitolati Cieli che Dario Voltolini fa uscire ormai da tempo sul supplemento locale de La Stampa Torino Sette. Voltolini, oltre che infaticabile animatore culturale, è uno scrittore di estrema raffinatezza. Invitiamo quindi i lettori a centellinare questi frammenti, limpidi quanto un cielo primaverile. Un grazie a La Stampa per la gentile concessione. V.E.

Stamattina il cielo che vedo dalla finestra verso occidente si sta rasserenando. Per terra cominciano ad asciugarsi larghi tratti di asfalto. Il celeste è flebile, dopo la pioggia, sfumato come il bianco delle nuvole [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org