Carmilla on line
RSSTwitter

Stefano Porro, Walter Molino: DISINFORMATION TECHNOLOGY

Pubblicato il 26 Novembre 2003 · in Recensioni ·

di Igino Domanin

Riprendiamo da Quinto Stato la “postilla critica” di Igino Domanin a un libro estremamente interessante: Stefano Porro, Walter Molino, Disinformation Technology, ed. Apogeo, pp. 120, € 10. Il tema dello studio, scritto da due autorevoli esperti in comunicazione, sono le possibili manipolazioni della verità attuate attraverso Internet.

Disinformation.jpg

L’agguerrito pamphlet Disinformation technology (edito da Apogeo) di Stefano Porro e Walter Molino descrive efficacemente i mutamenti dello scenario dell’informazione globalizzata e in real-time. La tecnologia della Rete rende possibile nuove e inedite possibilità di manipolazione della verità, rendendo perfino labile e indistinguibile il confine tra verità e menzogna. I [...]

Leggi →

Alejandro Torreguitart Ruiz: MACHI DI CARTA

Pubblicato il 24 Novembre 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Machi.jpg Alejandro Torreguitar Ruiz, Machi di carta. Confessioni di un omosessuale cubano, ed. Stampa Alternativa, pp.120, € 8. Alejandro Torreguitar Riuz (L’Avana, 1979), studente di letteratura spagnola all’Università dell’Avana, scrive poesie e racconti per la rivista accademica “El Barrio”, è poeta repentista e cantautore. Non ha pubblicato niente in patria. Suona in un gruppo rock chiamato Esperanza. Di lui Gordiano Lupi ha tradotto il racconto La Marina nel mio passato (pubblicato in appendice al saggio Veder Cuba dalla parte dei cubani ed. Terzo Millennio, 2002); Vita de jinetera (inedito) e molti racconti di impronta esistenziale.

Nella sua introduzione, [...]

Leggi →

Te lo ricordo io, JFK…

Pubblicato il 23 Novembre 2003 · in Controinformazione ·
jfkchomsky.jpgMentre da Repubblica al Corriere ad altri media si assiste a una corsa alla celebrazione di Jack Kennedy, di cui ricorreva il quarantesimo dell’omicidio, vorrei dire tre paroline tre in proposito: era uno stronzo. Per chi non si fosse letto la controstoria che ne fa Noam Chomsky in Alla corte di re Artù (Eleuthera), la prendo larga e rendo un omaggio anch’io: a James Ellroy, non a JFK. Ellroy ci ha regalato una delle icone letterarie più clamorose dell’umanesimo contemporaneo, dipingendo il Presidente nel capolavoro American Tabloid. Quel pluriromanzo è anche una storia vera: questa che pubblico qui sotto.

LA CIA [...]

Leggi →

Salvate il Soldato Carlos

Pubblicato il 22 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Patricia Lombroso

Da “il Manifesto” di oggi.

«Ero in Iraq, ho chiesto una licenza di due settimane. E ho disertato». Intervista a Carlos, immigrato spedito in prima linea con la promessa di un passaporto. Sei mesi di combattimenti e poi la scelta di gettare la divisa: «Non voglio più continuare, questa guerra è immorale. Macchè liberatori, abbiamo ucciso tanti, troppi iracheni. Qualcuno impazziva, dopo la missione stava per ore seduto davanti al muro senza parlare. Qualcuno si è suicidato…»

Leggi →

Wu Ming e CSI: un “combat video”

Pubblicato il 22 Novembre 2003 · in Segnalazioni ·

Wuming.gifLe parole lapidarie di Wu Ming e la musica dei CSI hanno trovato efficacissima fusione in un breve video realizzato da un loro ammiratore e ospitato nel sito che indichiamo qui sotto. Poche espressioni artistiche contro la guerra coloniale in Iraq ci sono sembrate altrettanto incisive. Letteratura e musica, quando si esprimono ai massimi livelli, sanno colpire con straordinaria potenza, specie se il loro oggetto è – come in questo caso – una verità spoglia di retorica. VE

Clicca qui per accedere al video

Leggi →

Un’ordinaria giornata di follia

Pubblicato il 21 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

follia.gifBombe a Istambul, decine di morti, palazzi sventrati. Micheal Jackson ricercato per pedofilia, contratta ammenda per starsene a casina, il cui giardino misura milletrecento ettari. Serena Grandi, sfatta dalla civiltà enogastronomica, accusata di fornire cocaina allo staff del senatore Emilio Colombo, storico avversario dc di Giulio Andreotti, il quale, a sentire Mino Pecorelli, accusò Colombo di essere omosessuale nei tempi che furono. Un servizio sulle strafighe che fanno carriera, che bello è fare carriera, una dice “università, università, università”. Prima, non rilasciava dichiarazioni Serena Grandi, bensì il di lei citofono: c’era la giornalista ripresa così, con [...]

Leggi →

Unico diritto: la morte

Pubblicato il 20 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Pierangelo Hobo Rosati

sgombero.jpgDormivano in una baracca abbandonata, uno dei tanti rifiuti architettonici che costellano la periferia romana. Erano sei, immigrati dalla Romania, a modo loro eroici nell’ostinata resistenza ad una vita di stenti e di porte sbattute in faccia. Un incendio, forse causato da una candela, ha posto drammaticamente fine ai loro sogni di migranti. Quattro sono morti, due sono in gravissime condizioni.

Leggi →

11 settembre: Bush vs. Verità

Pubblicato il 19 Novembre 2003 · in Segnalazioni ·

di Giulietto Chiesa [da “il manifesto”, 4 novembre 2003]

911.jpgPerdonate i teorici della cospirazione! Se hanno fantasie più o meno malate c’è, talvolta, più d’un motivo. Per esempio la faccenda dell’11 settembre. Sono passati due anni e ancora non si sa niente di certo. Anzi, quel poco che se n’è saputo, dalle fonti ufficiali, è talmente inattendibile che solo gente che desidera tenere gli occhi bendati e giocare a mosca cieca può crederci. Il caso, per altro, è complicato. Molto più complicato della spiegazione, buona per i gonzi, secondo cui tutto cominciava e finiva con un certo Osama bin Laden. Ma [...]

Leggi →

CAMICIA BRUNO

Pubblicato il 19 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Paolo Chiocchetti

Molti commentatori, nell’analizzare l’ascesa di Berlusconi e il generale imbarbarimento della politica italiano, hanno giustamente puntato il dito contro MEDIASET e i messaggi (in)culturali che ora dopo ora i tre canali privati propongono al pubblico italiano, ed in particolare alle categorie più influenzabili e isolate come le casalinghe, gli anziani, i bambini. Ma difficilmente il discorso si allarga a comprendere la televisione pubblica, in parte per la continua presenza di programmi di qualità (quasi sempre relegati ad orari di nicchia), in parte per il suo carattere ideale di servizio pubblico (scarsamente tradotto in pratica), in parte perché unica alternativa commerciale all’impero mediatico berlusconiano, e in parte per [...]

Leggi →

Armi di distruzione di massa contro RAIOT

Pubblicato il 19 Novembre 2003 · in Interventi ·

guzzsab.jpgDunque, l’hanno fatto. Con motivazioni degne delle vette apicali raggiunte dall’arte di Moira Orfei, il cda Rai ha sospeso fino a non si sa quando Raiot – Armi di distrazione di massa, il programma firmato e condotto da Sabina Guzzanti. Culmina con questo esito spettacolare la settimana del killeraggio linguistico, inaugurata con il delirio di Luttwak da Vespa e proseguita nelle celebrazioni con l’augurio di morte a Moresco lanciato da Stenio Solinas in studio da Ferrara. Levandosi l’ascottino di ordinanza, Marcello Veneziani ha addirittura dichiarato: “Il programma, scritto da Curzio Maltese della Repubblica e Marco Travaglio dell’Unità, [...]

Leggi →

Di chi stiamo parlando, scusa?

Pubblicato il 19 Novembre 2003 · in Interventi ·

solinas.jpg

Di Stenio Solinas, quello che ha detto queste cose qui. Su di lui, spese parole notevoli Carlo Formenti in un’ormai antica intervista polemica sul Corriere. Riprendo, per fare comprendere la caratura dell’augurio a Moresco, un pezzo su Solinas in cui ampi stralci dell’articolo di Formenti vengono citati. La fonte è al di sopra di ogni sospetto: si tratta della pubblicazione di destra Tabula Rasa e l’autore dell’intervento è Enrico Landolfi.

AN nuovo vassallo alla corte dell’imperatore d’Occidente Usa e costumi del ventriloquo di Gianfranco Fini Ecco come Carlo Formenti, penna buona de “Il Corriere della [...]

Leggi →

5. Sragion di Stato

Pubblicato il 19 Novembre 2003 · in Di pula in frasca ·

di Nico Maccentelli

Il peso… delle due misure di D’Alema. (da l’Unità del 17/11/2003) dalema.jpgEspulso l’imam di Carmagnola. Esulta la destra. D’Alema: “Provvedimento sbagliato” Di fronte ad un’espulsione arbitraria (l’imam non è accusato di alcun reato ed oltretutto è sposato con una cittadina italiana), bravo D’Alema che difendi lo stato di diritto! Perché allora il tuo governo, a suo tempo, ha espulso Ocalan, dirigente della resistenza curda? Perché terrorista secondo il tuo metro? Per ingraziarti la Turchia, stato partner dell’Occidente e della NATO? Un stato che però aveva un “piccolo neo”: la pena di morte a pieno ritmo. Valgono solo le [...]

Leggi →

Dove sono andati?

Pubblicato il 19 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Myrtil

Batman.jpg

osama fuggì a bordo di una motocicletta: il creativo si era fatto d’erba buona, l’idea riuscì simpatica. saddam è svanito come il genio della lampada: dove siano andati nessuno può saperlo: l’altra sera pigramente pensavamo pechino, era il solo posto davvero poco bombardabile, altrimenti se tutto è colpa loro, che cazzo aspettano a pigliarli? o ci tengono a farci ereticamente ipotizzare che non sono onnipotenti?

Leggi →

Bare

Pubblicato il 18 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Paolo Chiocchetti

Ci sono voluti 19 soldati morti per incrinare le ipocrisie sulla campagna militare italiana in Iraq. L’idea di una “missione di pace” priva di rischi, di una scampagnata fatta di passeggiate al mercato, bambini sorridenti e pacchi-dono, si è dissolta brutalmente in un inferno di macerie, sangue e sconcerto.

Leggi →

Su La 7, il neodestro Solinas si augura Moresco sottoterra

Pubblicato il 17 Novembre 2003 · in Interventi ·

attaccomoresco.gifdi Giuseppe Genna In pochi giorni, ecco il terzo attacco, da parte di un uomo vicino al governo, mosso alla cultura italiana. Dopo Luttwak che dà a un editore del fiancheggiatore del terrorismo internazionale, dopo l’assalto a Sabina Guzzanti, tocca questa volta ad Antonio Moresco. E’ successo l’altro giorno, a Otto e 1/2, davanti a un allibito Giuliano Ferrara. Era invitata la direttrice di collana Rcs e scrittrice Benedetta Centovalli. Si parlava di patria e Centovalli è l’editrice di Patrie impure (Rizzoli). Interveniva anche Stenio Solinas, de il Giornale: uno che non è noto ai più, ma [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org