Carmilla on line
RSSTwitter

Tanzi: inutile piangere sul latte versato

Pubblicato il 20 Dicembre 2003 · in Controinformazione ·

tanzi.gifparmalat.jpg… quando si è fatta piangere l’Italia sulla costruzione strategica del mostro che attualmente ci governa. Giusto per levarsi da ogni sospetto di cospirazionismo e ricordare en passant che Callisto Tanzi fu lo scherano di De Mita nella sciagurata operazione Odeon tv, convochiamo una voce estranea alle carmille intenzioni: quella di Marco Pannella, che nel 1987 scriveva all’Avanti un durissimo j’accuse contro Craxi e il disegno di una risistematizzazione del fronte mediatico – operazione che avrebbe figliato nell’etere il primato del Barzellettiere. E’ proprio qui che va collocato il ruolo di Tanzi…

Leggi →

La politica del genere nero

Pubblicato il 20 Dicembre 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

tp.jpgQuesta mattina, come sempre, mi sono alzato e ho trovato l’invasòr. Cisposo e ottuso per la beatitudine notturna, ho acceso la radio e ho ascoltato un programma giornalistico di punta del primo canale: Professione reporter. Si sente la colonna sonora della Pantera Rosa. La giornalista (un laringotomico esprimerebbe maggiore sensualità vocale) dice all’incirca: “Ore 11, un’aula dell’università de L’Aquila”. Penso: no!, la solita retorica su quanto è bello laurearsi. Mi sbaglio: si acolta una voce stridula meridionale, da cobolda, che insegna come si svela un delitto. E’ il corso di tecniche di investigazione: l’unico a livello [...]

Leggi →

Micheal Moore: Saddam, il nostro Golem

Pubblicato il 19 Dicembre 2003 · in Interventi ·

mooresaddam.jpgdi Michael Moore

Grazie al cielo Saddam è di nuovo in mani americane. Sicuramente gli siamo mancati. Insomma, aveva proprio un brutto aspetto! Ma almeno ha avuto una visita dentistica gratuita. Una cosa che molti americani non riescono proprio a ottenere. All’America è sempre piaciuto Saddam. Abbiamo amato Saddam. L’abbiamo trovato. L’abbiamo armato. L’abbiamo aiutato a gasare le truppe iraniane. Ma poi ha fatto un casino. Ha invaso l’emirato dittatoriale del Kuwait e, nel farlo, ha fatto la peggiore cosa immaginabile: ha minacciato un nostro amico ancora migliore – il regno dittatoriale saudita, e le sue vaste risorse petrolifere. [...]

Leggi →

7. Horror gadget

Pubblicato il 19 Dicembre 2003 · in Rubriche ·

di Nico Maccentelli

saddambambola.jpgLibero.it – 09:21 -Saddam: dopo la sua cattura gli americani si scatenano nella produzione di gadget a tema…T-shirt, trappole per topi e bambolotti di dubbio gusto.

In questi giorni l’immagine del rais catturato è entrata nelle nostre case come il macabro trofeo d’una guerra permanente, spettacolarizzata al parossismo, nell’orrore delle logiche barbare di cui è portatrice. Barbarie è il termine giusto. Non solo per i morti che sta producendo quotidianamente, tra rastrellamenti e bombardamenti spacciati per operazioni antiterroristiche, per le bombe umane, per l’indigenza, la fame, la miseria nera d’un intero popolo. Barbarie non solo per [...]

Leggi →

Lettera a Giangiacomo Feltrinelli, il rivoluzionario

Pubblicato il 19 Dicembre 2003 · in Interventi ·

di salvatore ditaranto [riceviamo via mail e volentieri pubblichiamo – la redazione carmilla]

Carissimo Giangiacomo Feltrinelli,

Leggi →

Gli Stati Uniti e il mondo dopo l’11 settembre

Pubblicato il 13 Dicembre 2003 · in Interventi ·

di Ferdinando Fasce[da altroNovecento]

bushfasce.jpgUn autorevole osservatore e consulente di politica estera statunitense si chiedeva, nella primavera del 2001, a conclusione di un’impegnativa rassegna della storia delle relazioni internazionali USA: ” Che tipo di egemonia vogliamo e perchè? Quali sono le politiche che conservano al loro interno la nostra parte migliore e allo stesso tempo minimizzano i rischi e i costi associati al mantenimento di un dominio mondiale? Che senso ha il nostro ‘impero’? Quello di renderci ricchi, di proteggerci, o di costruire un mondo migliore? Qualunque sforzo per sviluppare una visione efficace sulla politica estera non deve tralasciare [...]

Leggi →

Fasce: Sfida al fronte dei fondamentalismi

Pubblicato il 13 Dicembre 2003 · in Recensioni ·

La lunga parabola dell’Islam ripercorsa da Tariq Ali in Lo scontro dei fondamentalismi (Rizzoli) al vaglio di uno sguardo che incrocia l’esperienza personale dell’autore alle vicende della storia di FERDINANDO FASCE ali.jpg«All’indomani degli eventi dell’11 settembre gli esperti militari del Pentagono hanno di nuovo sollevato la questione della rimozione dal potere di Saddam Hussein. Se dovesse essere condotta una nuova guerra contro l’Iraq, la cosiddetta `Guerra contro il Terrorismo’, otterrebbe un effetto contrario. La combinazione di odio e disperazione porterebbe sempre più giovani, nel mondo arabo e ovunque, a pensare che l’unica risposta al terrore di Stato sia il terrore individuale». [...]

Leggi →

Neuroestetica

Pubblicato il 11 Dicembre 2003 · in Interviste ·

di Andrea Lavazza Intervista al neurobiologo Semir Zeki

semirzeki.jpgzekicover.jpgPerché ci piacciono un dipinto o una scultura? Che cosa accomuna i ritratti di Vermeer e i girasoli di Van Gogh? Da dove proviene il fascino dei quadri “geometrici” di Mondrian e Malevic? Il mistero dell’arte e della bellezza ha mille chiavi di lettura, la più recente viene dalle neuroscienze. Semir Zeki, docente di neurobiologia all’University College di Londra, uno dei massimi esperti dei meccanismi della visione umana, ne è il pioniere. Il suo La visione dall’interno, appena uscito da Bollati Boringhieri (pagine 270, [...]

Leggi →

La resistenza è il primo passo verso l’indipendenza irachena

Pubblicato il 10 Dicembre 2003 · in Interventi ·

di Tariq Ali Da The Guardian, 4 novembre 2003, traduzione Fabio Berardi Ripubblichiamo un editoriale che ci era sfuggito ma non perde di attualità [PC]

Qualche settimana fa, gli ospiti del Pentagono sono stati invitati ad una speciale proiezione casalinga di un vecchio film. Era la Battaglia di Algeri, il classico anti-colonialista di Gillo Pontecorvo, inizialmente censurato in Francia. Si può supporre che la proiezioni sia stata puramente educativa. La Francia vinse quella battaglia ma perse la guerra.

Leggi →

La piazza contro il vicolo cieco

Pubblicato il 7 Dicembre 2003 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

sangiovanni.jpgChe le cifre oscillino tra il milione e il milione e mezzo, poco importa. A San Giovanni si è tenuto un rito sacro e laico al tempo stesso: il popolo è sceso in piazza. Non la Gente: il popolo. Sembra una categoria ottocentesca e infatti lo è: stiamo vivendo una stagione che non ricorda affatto i Settanta, bensì altri Settanta, quelli dell’Ottocento. La lotta di classe, che non è più una lotta di classe ma di tutte le classi contro una minoritarissima distorta e criminale visione del mondo, non ricorda l’operaismo appena trascorso, ma il protosindacalismo [...]

Leggi →

6. Democrazia?

Pubblicato il 7 Dicembre 2003 · in Di pula in frasca ·

di Nico Maccentelli

Democrazia e fascismo… il passo è lungo o breve? tricarico.gifDa l’Unità del 5 dicembre: “Non si può pensare di gestire una situazione di emergenza come questa con leggi ordinarie. Per garantire la sicurezza dei cittadini è necessario rinunciare ad alcuni diritti e privilegi”. A pronunciare queste parole non fu il generale argentino Videla, o Pinochet o uno dei tanti militari di giunte pre-golpiste o golpiste, di un paese del terzo o quarto mondo. Fu, anzi è, il generale Leonardo Tricarico, consigliere militare di Palazzo Chigi, con la scusa che “siamo in guerra” (SIETE IN GUERRA, T.D.C.!) [...]

Leggi →

Sbancor: La guerra nucleare del III millennio

Pubblicato il 2 Dicembre 2003 · in Interventi ·

di Sbancor gulfsyndrome.gif[Non vi scandalizzi la foto a lato: anzi, cliccateci sopra. Alla mailing list Eymerich, il controinsider Sbancor ha inviato un messaggio che segnala un articolo del Sole 24ore e alcune sue riflessioni. Inverto l’ordine: prima le riflessioni, quindi l’allucinante segnalazione]

Qualche giorno fa ho passato un pomeriggio a parlare con Sonja. Serba, laureata in Storia dell’Arte, venditrice ambulante di oggettini di vetro con cui mantiene una famiglia di sette persone a Belgrado. Mi raccontava dell’aumento dei tumori a Belgrado. E di strani fenomeni. Donne con la barba e con peli [...]

Leggi →

Uranio impoverito: scoppia il caso

Pubblicato il 2 Dicembre 2003 · in Interventi ·

[Valgano queste sconcertanti rivelazioni, del tutto già conosciute, come risposta agli scetticismi che qualche isolato aveva sollevato a proposito dell’intervento Body Bags]

da L’Unità, 1.12.03 L’accusa del generale con l’uranio in corpo di MAURA GUALCO

nuclear.jpgUn generale dell’esercito italiano esce allo scoperto e lancia il suo pesante j’accuse contro il ministero della Difesa e la commissione Mandelli, nata con lo scopo di far luce sull’uranio impoverito e sugli effetti letali che esso ha avuto sulla salute di molti militari, morti o ammalati. «Tutti quelli che hanno fatto il mio tipo di attività sono nelle condizioni di inspirare tante altre [...]

Leggi →

Matrix philosophy

Pubblicato il 27 Novembre 2003 · in Interventi ·

di Diego Marconi

L’autonomia delle macchine matrix.jpgDa secoli ci preoccupiamo della possibilità che, come Adamo si ribellò a suo tempo al suo fabbricatore, così i nostri Adami si ribellino a noi. L’archetipo dell’antropoide ribelle è il Golem, la creatura umanoide che si immagina portata alla vita da Rabbi Judah Löw ben Bezäl in una Praga cinquecentesca, ma ancora intrisa di spiriti medievali. La leggenda del Golem risale addirittura al testo ebraico dei Salmi, attraversando tutto il medioevo. Nella tradizione talmudica, il Golem è “un’immagine con sembianze di vita, una sostanza embrionica non completa che viene chiamata all’attività quando, sulla fronte [...]

Leggi →

Dalla P2 a Forza Italia: Cicchitto

Pubblicato il 27 Novembre 2003 · in Controinformazione ·

cicchitto.gifL’articolo di Alberto Statera (con replica e controreplica), che qui riproduco, è stato pubblicato su La Repubblica il 24 febbraio di quest’anno, nel supplemento ‘Affari & Finanza’. Cicchitto, di per sé, ha un suo sito completo di tutte le informazioni che servono, mentre non appaiono informazioni che non servono: lo trovate qui. Cicchitto ha anche pubblicato per la casa editrice Bietti e vi invito a visionare e, nel caso, acquistare testi che servono all’irrobustimento della memoria storica di ogni italiano, come Il G8 di Genova – Mistificazione e realtà. [gg]

Il compagno [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org