Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache marsigliesi / 2: qualche luce, molte ombre e tanti abbagli. In attesa del Primo Maggio e dell’arrivo dei “siberiani”.

Pubblicato il 29 Aprile 2023 · in il movimento reale, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

Il mondo coloniale è un mondo a scomparti. (F. Fanon, I dannati della terra)

Ci siamo lasciati i primi giorni di aprile evidenziando come, a proposito di quanto stava andando in scena in Francia, vi fosse sicuramente della luce ma anche molte ombre e come, proprio l’insieme di queste ombre, obbligassero a una serie di interrogativi. Interrogativi che, nelle mobilitazioni dal 6 aprile in poi, avrebbero dovuto trovare una qualche risposta. Dal 6 aprile a oggi vi sono stati due nuovi scioperi generali mentre, il 15 [...]

Leggi →

Da dietro il sipario del reale (III): Lingue mozzate e fascisti stecchiti

Pubblicato il 28 Aprile 2023 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Qui e qui le puntate precedenti)

Lo stesso anno in cui Amaràvia di Monica Acito veniva premiato al call Calvino come racconto più votato dai lettori, in parallelo un altro gioiello della forma breve, Il volo notturno delle lingue mozzate di Beatrice Salvioni, riceveva per lo stesso call il premio della giuria. Entrambe le autrici si sono formate alla scuola Holden, ma entrambe mostrando personalità autorali di spiccata e autonoma originalità: nell’Italia delle scuole di scrittura, dove il rischio è sempre il ricalco dello [...]

Leggi →

Esperienze estetiche fondamentali / 4: Th.W. Adorno

Pubblicato il 27 Aprile 2023 · in AltroQuando ·

di Diego Gabutti

Mai più tornato ad Avellino. Tra la stazione e la caserma c’era un lunghissimo viale. Mi sembra non fosse alberato, anche se non posso giurarlo. Era estate. Ricordo un largo marciapiede percorso da cittadini dall’aspetto rilassato. Avevano l’aria di poter passeggiare avanti e indrè senza fare nient’altro dal mattino alla sera, e senza mai annoiarsi (col tempo, letti molti libri sull’argomento, che interpretai come manuali, e stufo di spostarmi in automobile, avrei imparato anch’io l’arte del flâneur). Ricordo anche d’avere avuto l’impressione, mentre andavo per la prima volta dalla [...]

Leggi →

Piero Cipriano: “Ayahuasca e Cura del Mondo”. Per una psicoterapia psichedelica

Pubblicato il 26 Aprile 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Piero Cipriano, Ayahuasca e Cura del Mondo, Politi Seganfreddo edizioni, Milano, 2023, pp. 173, € 15,00

«Ayahuasca significa viaggio tra mondi che uniscono mentale e reale in modo inedito. È possibile curare i disturbi psichiatrici con questa pianta e metodo ribaltando l’idea che sta alla base della psichiatria e psicanalisi attuale?» A porre tale interrogativo è Piero Cipriano, medico psichiatra e psicoterapeuta, di formazione cognitivista ed etnopsichiatrica, in servizio presso un SPDC di Roma dopo aver lavorato in diversi Dipartimenti di Salute Mentale sparsi per l’Italia, oltre che autore di [...]

Leggi →

L’altro che è (anche) in me

Pubblicato il 25 Aprile 2023 · in Cornici ·

di Sandro Moiso

[Si riproduce qui di seguito una versione abbreviata della Prefazione a G. Toni, P. Lago, Alle radici di un nuovo immaginario, Rogas Edizioni, Roma 2023]

Qualcosa di spaventoso è entrato nella mia vita! (E.T. A. Hoffmann, L’uomo della sabbia)

Se già nel 1919 Freud poté scrivere un testo che fin dal titolo, Il perturbante, dichiarava il tema di una profonda ed emblematica inquietudine, ovvero quella dello straniamento e dello smarrimento della consapevolezza, che volge dalla ragione allo spaesamento, è anche vero che lo smarrirsi della ragione e del sé, [...]

Leggi →

Quale Resistenza?

Pubblicato il 24 Aprile 2023 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Oggi è il 25 aprile e la Resistenza narrata dal regime, con le sue liturgie e le icone del passato tanto comode per le baruffe della partitocrazia, avrà anche troppo spazio. Per questo voglio fare qui una “contro-liturgia” (mo basta con le sacralizzazioni che depotenziano i reali contenuti!) e parlare di altre Resistenze: quelle di oggi, quelle che vengono occultate e censurate, attaccate e derise dal sistema mediatico.

Partiamo con la prima Resistenza, tutta Ucraina. Ma non quella della propaganda atlantista dei vari programmi su La7, la RAI, Mediaset, della [...]

Leggi →

Archeologia e cioccolata fondente. Intervista a Enrico Giannichedda

Pubblicato il 24 Aprile 2023 · in Interviste ·

di Valentina Cabiale

Questa intervista è la trascrizione di una lunga chiacchierata con un archeologo molto conosciuto in ambito specialistico, in particolare per i suoi studi di archeologia della produzione, archeologia teorica e metodologia della ricerca.

Membro dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova, Enrico Giannichedda ha condotto ricerche in varie regioni italiane e insegnato, come docente a contratto, in numerose università. Fra i suoi lavori a stampa: “Archeologia della produzione”, insieme a Tiziano Mannoni (Einaudi, Torino, 1996, ma anche Barcellona 2004), “Uomini e cose. Appunti di archeologia” (Edipuglia, Bari 2006), [...]

Leggi →

Le problème n’est pas la chute mais l’atterrissage. Lotte e organizzazione dei dannati di Marsiglia / 4

Pubblicato il 22 Aprile 2023 · in il movimento reale ·

di Emilio Quadrelli

Chourmo

L’intervista appena riportata ha ben reso la cornice e il senso all’interno della quale si dipana l’attività del Collectif un’attività che, tra l’altro, ha catturato l’attenzione anche di soggetti provenienti dall’esperienza dei gilets jaunes. Proprio due di questi, M. C., e J.B., una donna e un uomo approdati al Collectif dopo essere stati particolarmente attivi nel movimento dei gilets jaunes sono gli attori sociali con i quali si è cercato di ricostruire il percorso autonomo dei precari e dei disoccupati. Ciò è apparso particolarmente utile perché il terreno [...]

Leggi →

La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contemporanea

Pubblicato il 21 Aprile 2023 · in Segnalazioni ·

di Paolo Lago

[In occasione dell’uscita del volume di Paolo Lago, La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contemporanea, Terracqua, 2023, in cui vengono esaminate alcune opere della narrativa contemporanea che si sono confrontate, in forma distopica e non, con la tematica dell’essere umano alle prese con una natura ostile segnata dall’inquinamento e dal cambiamento climatico, di seguito si riporta un breve estratto dall’introduzione alla prima parte, La natura ostile eco-distopica e post-apocalittica ringraziando l’editore per la gentile concessione]

Nei romanzi che analizzeremo, negli scenari post-apocalittici che vengono rappresentati, potremo incontrare degli elementi [...]

Leggi →

Storie da una terra imbevuta di sangue e tradimenti

Pubblicato il 20 Aprile 2023 · in Cronache del pre-bomba, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Jósef Czapski, La terra inumana, Adelphi Edizioni, Milano 2023, pp. 459, 28,00 euro

E’ un libro estremamente partigiano quello di Jósef Czapski appena pubblicato con il numero 743 nella Biblioteca Adelphi. E non potrebbe essere altrimenti, visto il tema drammatico e inumano, appunto, che ne costituisce il contenuto e il fondamento. Un evento drammatico avvenuto in un territorio e in un contesto storico che ancora oggi segnano l’attualità, per mezzo di una guerra e di una tragedia che si svolgono entrambe lungo i suoi confini e, talvolta, negli stessi [...]

Leggi →

Ricchi in fuga

Pubblicato il 19 Aprile 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Cinque tra gli uomini più ricchi del pianeta invitano un massmediologo marxista in una località segreta nel deserto per ricevere una consulenza circa l’efficacia dei piani di fuga a cui stanno pensando in vista di quello che chiamano l’Evento, una non meglio definita catastrofe che prevedono si stia per abbattere sulla Terra.

Non si tratta di un romanzo o di un film. Questo è quanto è realmente accaduto a Douglas Rushkoff, docente di teoria dei media e di economia digitale presso il Queens College di New York, divulgatore sui temi dell’innovazione e dell’hi-tech e conduttore del celebre podcast [...]

Leggi →

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Pubblicato il 18 Aprile 2023 · in Speciali ·

di Marco Gabbas

Introduzione

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico. Camilo Torres non può essere propriamente considerato un teologo della liberazione, dato che questa corrente cristiana si sviluppò verso la fine degli anni ’60, poco dopo la sua morte. L’articolo affronta la questione se Torres possa essere considerato un vero precursore della teologia della liberazione o una figura meramente simbolico-iconica. Torres sviluppò la [...]

Leggi →

La Finlandia, il paese più felice del mondo

Pubblicato il 18 Aprile 2023 · in Interventi ·

di Carlo Modesti Pauer

La felicità è citata nella Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America del 4 luglio 1776: “Riteniamo che queste Verità siano evidenti, che tutti gli Uomini sono stati creati uguali, che sono stati dotati dal Creatore di certi Diritti inalienabili, che tra questi ci sono la Vita, la Libertà, la Ricerca della Felicità”[1]. Cosa sia la felicità, è oggetto di discussione da migliaia di anni e nell’ambito della nostra cultura da cui scaturisce il diritto ad essa, stabilito nel documento USA, [...]

Leggi →

Le problème n’est pas la chute mais l’atterrissage. Lotte e organizzazione dei dannati di Marsiglia / 3

Pubblicato il 16 Aprile 2023 · in il movimento reale ·

di Emilio Quadrelli

Non, je ne regrette rien

Tra i molti temi che l’intervista ha evidenziato, centrale pare essere la questione della violenza e delle coeve pratiche illegali. Una illegalità che, per gli abitanti dei quartieri popolari, ha ben poco di esotico ma rappresenta la prosaica realtà vissuta quotidianamente. Di ciò si è parlato con un pugile senegalese con alle spalle una “vita di strada” piuttosto intensa. L’approdo nel Collectif, la sistematica pratica sportiva e la successiva politicizzazione lo hanno emancipato da ciò che, per gli abitanti dei quartieri poveri, appare come [...]

Leggi →

Da dietro il sipario del reale (II): Un fantastico che odora di bestia cruda

Pubblicato il 15 Aprile 2023 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Alcune delle considerazioni svolte nella prima parte di questo itinerario appaiono particolarmente calzanti a un romanzo da poco apparso che sta conquistandosi meritate attenzioni e lodi, Uvaspina di Monica Acito (pp. 405, € 20, Bompiani, Milano 2023). Un romanzo drammatico ma con ampie, visionarie, urticanti concessioni al grottesco; un romanzo sicuramente mainstream, riccamente letterario e focalizzato su concretissimi rapporti tra personaggi umani – anche quando l’umanità si rattrappisce in buchi, vasci e palazzi fatiscenti, confinata dai suoi lividi – ma dove pure la componente fantastica non latita. In scena [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org