Carmilla on line
RSSTwitter

Michael Moore: FAHRENHEIT 9/11

Pubblicato il 22 Luglio 2004 · in Recensioni ·

di Darkripper (Darkripper gestisce il blog Sestaluna, raccomandabile e molto frequentato)

Michaelmoore.jpgAvevo una morbosa curiosità di vedere Fahrenheit 9/11. Troppo se n’è parlato in questi giorni, troppo si è detto sulla sua vittoria a Cannes e sulla questione dell’opportunità e necessità di fare un film come quello di Michael Moore. Proprio così: opportunità e necessità. Non si può analizzare il film senza tenere conto del suo scopo, il non troppo velato obiettivo di influenzare le presidenziali americane. Ecco, tutto questo parlare del film mi ha fatto venir voglia di vederlo prima dell’arrivo nelle sale italiane. Armato di santa pazienza e [...]

Leggi →

GENOVA 2001: INDYMEDIA SOSTIENE IL LEGAL TEAM, VOI SOSTENETE INDYMEDIA

Pubblicato il 21 Luglio 2004 · in Segnalazioni ·

controinchiestag8.jpgTre anni dal G8 di Genova: La storia di Genova – la nostra storia – va alla sbarra e le prove processuali sono i mille occhi del g8. [ http://italy.indymedia.org/features/genova/ ]

Avvocati e avvocatesse del genova legal forum hanno a disposizione un enorme archivio, audiovisivo e cartaceo. Ma e’ difficilmente utilizzabile, in quanto non sistematizzato. Indymedia italia ha deciso di rimboccarsi le maniche. Da giugno a ottobre 2004 saremo di nuovo a Genova e lavoreremo sull’archivio G8, per renderlo uno strumento utilizzabile a pieno per il lavoro legale e metterlo a disposizione della memoria storica collettiva. [ http://italy.indymedia.org/controinchiesta.php ] [...]

Leggi →

Bifo: IL SAPIENTE, IL MERCANTE, IL GUERRIERO

Pubblicato il 21 Luglio 2004 · in Recensioni ·

bifocover.jpgdi Carlo Formenti

In barba al titolo, che evoca scenari da romanzo storico, e alla copertina di gusto splatter pop, quest’ultimo libro di Franco Bifo Berardi incorpora uno sforzo di analisi teorica che lo proietta decisamente al di sopra di altri recenti lavori dell’autore, di taglio più “pamphlettistico”, inserendolo fra i punti di riferimento obbligati del dibattito sulla natura dei movimenti sociali degli ultimi quarant’anni (il libro parte dalle lotte degli anni ’60 per arrivare ai giorni nostri). Il suo merito più importante consiste nell’offrire una chiave di lettura unitaria dei processi di trasformazione culturale dell’ultimo mezzo secolo, sottraendoli [...]

Leggi →

Il filosofo e la Milano da bere

Pubblicato il 21 Luglio 2004 · in Recensioni ·

L’impegno intellettuale in una città che lentamente viene risucchiata nel vortice di un rozzo edonismo. “Gli amati dintorni.Filosofia, arte, politica negli specchi della memoria” di Fulvio Papi. di Augusto Illuminati

papi004.jpgLa nuova casa editrice Ghibli sta pubblicando una serie di testi di Fulvio Papi, che prolungano il suo fervido magistero dopo la conclusione dell’insegnamento a Pavia. Sono già uscite le Lezioni su la Scienza della logica di Hegel (Milano 2000, pp.91, €.10.30), così notevoli per lucidità e stringatezza, ed è imminente un volume intitolato Sull’educazione. Al di là della produzione professionale, il filosofo si è ora volto a ripercorrere [...]

Leggi →

Horace Campbell: RESISTENZA RASTA

Pubblicato il 21 Luglio 2004 · in Recensioni ·

[da www.reggaezion.com]

rasta.jpgScritto da Horace Campbell, docente universitario e attivista politico jamaicano, Resistenza Rasta viene stampato nel 1992 in lingua inglese e solo ora esce in lingua italiana tradotto da Stefano Valenti, per la Shake edizioni underground. Il libro è la ricostruzione e l’evoluzione del movimento Rasta ma inevitabilmente offre una buona opportunità per il lettore, quella di conoscere il proprio passato e connettersi alle radici dell’uomo per comprendere la sua evoluzione dalla verità storica. Nessuno fino a ora, come i Rasta, aveva mai scavato così profondamente nella storia dell’umanità fino a raggiungere le origini del uomo e il [...]

Leggi →

Echaurren & Salaris: CONTROCULTURA IN ITALIA, ’67-’77

Pubblicato il 21 Luglio 2004 · in Recensioni ·

di Sergio Dalmasso

echaurrenc.jpgPablo Echaurren, pittore e scultore e Claudia Salaris, studiosa di storia e letteratura delle avanguardie e in particolare del futurismo, compiono una interessante panoramica su dieci anni di controcultura in Italia, su spinte, iniziative, proposte, vissuti del movimento giovanile (e non solo) nel paese in cui il Sessantotto è stato più lungo e in cui maggiormente ha avuto una prevalente dimensione politica. La tesi centrale del testo, esposta in modo spesso polemico verso altre interpretazioni che privilegiano la dimensione politica, è che le controculture servirono come base alla rivolta studentesca, furono centrate sull’antiautoritarismo, ma furono “marginalizzate” nel [...]

Leggi →

Lem: IL CONGRESSO DI FUTUROLOGIA

Pubblicato il 21 Luglio 2004 · in Recensioni ·

lemc.jpgdi Domenico Gallo [da “Pulp”, gennaio-febbraio 2004]

Una storia incredibile. I partecipanti a un congresso di futurologia, chiusi nel loro Hilton in una città del Centro America, si scontrano e si accapigliano su quale sarà il futuro del mondo. Per le strade, intanto, infuria la guerriglia. Due mondi paralleli e indifferenti destinati a venire in contatto. Un astronauta, ospite del congresso, finisce coinvolto negli scontri e, incredibilmente, si ritrova nel futuro. Storia di fantascienza classica, assume un tono particolare grazie all’inventiva di Lem, autore polacco del molto noto Solaris, con uno stile e una fantasia che lo affianca a Kurt Vonnegut, [...]

Leggi →

Il mito Sergio Leone

Pubblicato il 19 Luglio 2004 · in Interviste ·

eastwoodleone.jpgleone.jpgQual è il suo modo di vedere le cose a proposito del cinema?

Il cinema dev’essere spettacolo, e’ questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo piu’ bello e’ quello del mito. Il cinema e’ mito. Poi, dietro questo spettacolo, si puo’ suggerire tutto quello che si vuole: attualita’, politica, critica sociale, ideologia. Ma bisogna farlo senza imporre, senza prevaricare, senza obbligare la gente a subire. C’e’ lo spettacolo e poi, in seconda battuta, se uno vuole puo’ anche trovare la riflessione. E’ molto piu’ onesto lavorare cosi’, presentare ad [...]

Leggi →

DASH

Pubblicato il 19 Luglio 2004 · in Interventi ·

di Jean-Patrick Manchette

Dash.gifDashiell Hammett è nato nel 1894 nel Maryland. Dopo avere frequentato la scuola fino a quattordici anni, e dopo una serie di lavoretti casuali, a vent’anni entra nella grande agenzia di polizia privata Pinkerton. Pubblica dei racconti a partire dal 1922, poi dei romanzi a puntate a partire dal 1927, ristampati in volumi a partire dal 1929; il suo ultimo romanzo compiuto è del 1934. Dopo avere lavorato per Hollywood, avrà una notevole influenza sulle opere della sua compagna, Lillian Hellman. Marxista, viene spedito per cinque mesi in prigione dalla commissione McCarthy, perseguitato dal fisco e, dopo avere [...]

Leggi →

Jean Genet: ‘Il giovane criminale’

Pubblicato il 19 Luglio 2004 · in Testi ·

di Jean Genet

genet.jpgLa Radio francese mi aveva offerto una delle sue trasmissioni dette "Carte Blanche". Ho accettato con l’intenzione di parlare dei giovani criminali. Il mio testo, che in un primo tempo era stato accettato da Fernand Pouey, è stato ora respinto. Più che fierezza ne sento una certa vergogna. Avrei voluto far ascoltare la voce del criminale. E non il suo lamento, ma il suo canto di gloria. Me lo impedisce un’inutile ansia di essere sincero, ma di essere sincero non tanto per l’esattezza dei fatti quanto per fedeltà a quei toni un po’ rochi che soli potevano [...]

Leggi →

Vonnegut: “La categoria degli stronzi”

Pubblicato il 18 Luglio 2004 · in Interviste ·

di Joel Bleifuss

vonnegutguerra.jpgNel novembre scorso, Kurt Vonnegut ha compiuto 80 anni. Al primo romanzo, Piano meccanico, scritto nel 1952 all’età di 29 anni, ne hanno fatto seguito altri tredici, tra cui Mattatoio 5, uno dei più importanti testi del XX secolo contro la guerra. Nel momento in cui si profila minaccioso il conflitto contro l’Iraq, ho chiesto a Vonnegut di intervenire in merito. Vonnegut è un socialista americano alla Eugene Victor Debs, l’accademico del quale ama citare la seguente frase: "Fino a quando ci sarà una classe povera, io ne farò parte. Fino a quando ci sarà un [...]

Leggi →

Macchiavelli: l’incipit di LE PISTE DELL’ATTENTATO

Pubblicato il 18 Luglio 2004 · in Testi ·

macchiavelli.jpgLoriano Macchiavelli, bolognese, è il creatore di Sarti Antonio, uno dei piú popolari poliziotti italiani. Ha pubblicato una trentina di romanzi e ispirato alcune fiction televisive. Einaudi Stile libero ha intrapreso la pubblicazione delle prime, classiche, avventure di Sarti Antonio. Sono già usciti Fiori alla memoria (2001) e Ombre sotto i portici (2003). Ora è la volta del leggendario Sulle piste dell’attentato, da cui riproduciamo il capitolo iniziale.

Salta la stazione radio 027001000010.jpgVi racconto un fatto: ve lo racconto come se io fossi stato là quando è successo. E potete stare sicuri [...]

Leggi →

Morti sospette e torture nell’Afghanistan occupato

Pubblicato il 17 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

Un rapporto di Human rights watch sull’esercito americano

at.jpgMolti cittadini britannici imprigionati a Guantanamo, appena liberati senza che alcuna accusa nei loro confronti fosse rimasta in piedi, hanno fatto dichiarazioni a proposito delle torture subite nei lunghi mesi di detenzione. La base americana resta un luogo di non-diritto dove, nell’indifferenza generale, sette francesi restano reclusi, mentre Parigi continua a mantenere un basso-profilo in una materia che è una flagrante violazione dei diritti umani. D’altronde, un rapporto dell’organizzazione Usa Human Rights Watch ha denunciato con forza il comportamento delle truppe americane in Afghanistan: violazione del diritto di guerra, uso sproporzionato della [...]

Leggi →

Bossi-Fini: l’affondo della Consulta

Pubblicato il 17 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

sp.jpgLa Corte costituzionale cancella l’accompagnamento coattivo alla frontiera e l’arresto obbligatorio per chi, dopo essere stato espulso, non ha lasciato il paese. Pesante il presidente del senato Pera: «Troppe garanzie danneggiano la sicurezza»

Affondo della Consulta contro la Bossi-Fini. Secondo i giudici la legge sull’immigrazione è incostituzionale due volte: la prima perché vìola il diritto alla difesa quando prevede che l’immigrato possa essere espulso senza che prima si sia svolto un reale contraddittorio. La seconda quando stabilisce l’arresto obbligatorio in flagranza per i clandestini che non abbiano rispettato l’ordine di lasciare il territorio nazionale entro i cinque giorni previsti. Una norma [...]

Leggi →

Aggirare la Bossi-Fini

Pubblicato il 17 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

controbossifini.jpgTutti con la colf in casa (anche solo per finta). Numeri verdi per aiutare ad aggirare la legge. Un cartello di avvocati per presentare valanghe di ricorsi. Ma anche ospitare immigrati irregolari, a costo di essere accusati di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” di CINZIA GUBBINI

Non è il caso di dire che il problema non esiste. La Bossi-Fini c’è, fa paura, e è pure un brutto colpo. Ma tanto vale organizzarsi, come diceva qualcuno “resistere, resistere, resistere”, e vedere se una legge xenofoba, anticipo dei futuri chiari di luna con un’Europa spostata a destra, non possa diventare il pretesto per sperimentare e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org