Carmilla on line
RSSTwitter

Neurogreen: una mailing per discutere sul dopo apocalisse

Pubblicato il 23 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Carlo Formenti neurogreen.jpgDa tre anni viviamo in un mondo postapocalittico. L’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre 2001 ha definitivamente sepolto la prima fase della rivoluzione digitale (già ferita a morte dalla crisi della New Economy) e inaugurato l’epoca della “guerra al terrorismo” (che sarebbe più adeguato definire l’epoca del terrorismo della guerra). Alla speranza di un mondo senza confini, di una società, una politica e un’economia aperte non solo al flusso delle merci e della finanza, ma anche e soprattutto al flusso delle conoscenze e delle persone in cerca di opportunità per migliorare la propria condizione di vita, è [...]

Leggi →

Un poeta della crudeltà

Pubblicato il 22 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

(Postfazione a Joe R. Lansdale, L’anno dell’uragano, trad. Umberto Rossi, ed. Fanucci, pp. 164, € 11,00)

Lansdaleannour.jpg Non potrebbe esistere migliore introduzione all’opera narrativa di Joe R. Lansdale di questo romanzo breve del 2000, L’anno dell’uragano (The Big Blow, sviluppo di un racconto del 1997 compreso nell’antologia “Revelations”). Vi si trovano tutti gli elementi che rendono la prosa di questo autore, per tanti versi anomalo, così affascinante. Efficacia dirompente raggiunta attraverso una straordinaria economia di mezzi (qualsiasi infiorettatura stilistica è rigorosamente bandita); attribuzione di psicologie precise, e talora complesse, anche ai comprimari; assenza di svolte prevedibili nei dialoghi [...]

Leggi →

Il terrorismo italiano secondo Canale5

Pubblicato il 21 Settembre 2004 · in Interventi ·

Il corpo di Walter Tobagidi Giuseppe Genna

martelli.gifReduce da una presentazione romana in cui, anziché parlare di thriller, ho dovuto a lungo interloquire sul tema ambiguo e scottante del terrorismo italiano nei Settanta/Ottanta, nottetempo sono stato assalito dalla più surreale delle emissioni di complottismo nella storia recente della cultura televisiva italiana. A muovermi l’attacco sottoculturale non era Claudio Brachino con i deliri cospirativoufologici di Top Secret, né Piero Vigorelli con apparizioni mariane, né Gabriele La Porta con arditezze new age. No: muoveva i suoi fendenti, in una sorta di resurrezione postuma ma [...]

Leggi →

Chuck Palahniuk: Fama, Fortuna e Fight Club

Pubblicato il 21 Settembre 2004 · in Interviste ·

chuck1_small.jpgdi Joshua Jabcuga [in occasione dell’imminente uscita, per Strade Blu Mondadori, dell’ultimo romanzo di Chuck Palahniuk, Diary (nella foto a destra la cover, pubblichiamo un’intervista al geniale autore di Portland tratta da MoviePoopShot e tradotta da chuckpalahniuk.it]

diary.jpgJJ: Il tuo ultimo libro prima di Diary è una collezione di pezzi non fiction. Ce n’è uno intitolato “You are here” che ho trovato estremamente affascinante. A mio parere avresti potuto dedicare l’intero libro a questo pezzo. Scrivere sulla tua vita, prendendone nota, conservando e esplorando cose sulla [...]

Leggi →

L’impero del male: l’Inquisizione

Pubblicato il 21 Settembre 2004 · in Interventi ·

Le radici dell’orrore – Da Alias, 11 settembre 2004

di Adriano Petta

Inquisitio.jpg Martedì 15 giugno scorso nella Sala Stampa della Santa Sede i cardinali Georges Cottier e Roger Etchegaray, assieme al bibliotecario ed archivista di S. Romana Chiesa Jean-Louis Tauran, hanno presentato gli atti del simposio internazionale sull’Inquisizione che si tenne in Vaticano dal 29 al 31 ottobre del 1998. Questi atti sono stati presentati e illustrati anche dal curatore dell’opera professor Agostino Borromeo, sotto la forma di un volume imponente di ben 788 pagine dal titolo L’Inquisizione — Atti del Simposio Internazionale edito nella collana “Studi e Testi” dalla [...]

Leggi →

L’Undici Settembre è una sega

Pubblicato il 20 Settembre 2004 · in Testi ·

supermanzo.jpgdi Francesco Borgonovo [… il quale è una delle esuberanti menti che stanno dietro FaM – Frenulo a Mano, una delle riviste letterarie più notevoli del Web italiano]

Prendi, per esempio, un fatto. Si potrebbe affermare anche che i fatti non esistono. Cioè, non esistono come cose in sé, come eventi reali nel senso comune della parola. Palazzi in fiamme, le nostre città bruciate di fronte agli occhi del mondo, mentre persone piangono e altre continuano a morire, senza neppure poter pensare prima. Morire come una scatola chiusa, lasciare per sempre non dette la quasi totalità delle cose che [...]

Leggi →

La svolta zarista di Putin

Pubblicato il 20 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

putin.jpg[fonte: ANSA] – Un’altra perestroika sulla Russia dopo la strage di Beslan. «Una ricostruzione radicale» del sistema politico e di sicurezza del Paese per far fronte alla guerra dichiarata dal terrorismo, ha spiegato Vladimir Putin, illustrando un progetto di riforma che attribuisce allo zar-presidente un nuovo potere di designazione dei leader locali delle 89 regioni, repubbliche autonome e distretti metropolitani della ciclopica Federazione russa. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Leggi →

Giulietto Chiesa: I mandanti di Beslan

Pubblicato il 20 Settembre 2004 · in Interviste ·

di Enrico Piovesana

beslan.jpgNei suoi articoli e nelle sue interviste di questi ultimi giorni sulla tragica vicenda di Beslan lei ha sostenuto che dietro il sequestro della scuola non ci sarebbe solo l’ala fondamentalista del separatismo ceceno, quella che fa capo a Shamil Basayev, e che tantomeno sia il caso di tirare in ballo al-Qaeda. Ci può spiegare meglio quali sono secondo lei i mandanti occulti di quella azione terroristica? Che gli esecutori materiali del sequestro facciano capo al fanatico leader integralista islamico ceceno Shamil Basayev non v’è alcun dubbio. Ma dietro di lui non c’è la rete terroristica internazionale [...]

Leggi →

100 di questi Bateson

Pubblicato il 20 Settembre 2004 · in Interventi ·

bateson.jpgA cento anni dalla nascita, l’attualità delle critiche di Bateson al riduzionismo angusto che non vede differenze fra il mondo della vita e il «mondo non vivente delle palle da biliardo e delle galassie» di Marcello Cini

In occasione di un convegno tenuto sei anni fa mi domandavo: «Perché Bateson, nonostante sia considerato da alcuni una grande figura della cultura contemporanea, è ancora un outsider? Perché la sua opera trova un riconoscimento così scarso sia come scienziato che come filosofo? Perché, in fondo, è più amato come guru che ammirato per l’originalità e la profondità del suo pensiero?» Se oggi, [...]

Leggi →

Fantasmi in Sala Borsa. Due anni da “ausiliario” nella grande mediateca di Bologna

Pubblicato il 17 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Wu Ming 4

Premessa clock.jpg Tra il 2002 e il 2004 ho lavorato come ausiliario nella gigantesca biblioteca-mediateca Sala Borsa, a Bologna. In questo periodo di tempo ho vissuto sulla mia pelle i meccanismi e le implicazioni della cosiddetta esternalizzazione. Insieme ai colleghi e alle colleghe, e con l’appoggio del sindacato, ho condotto un’estenuante guerra di logoramento (tutt’ora in corso) contro i vertici della cooperativa di cui ero socio lavoratore, tentando in tutti i modi di mettere anche la dirigenza comunale della biblioteca davanti alle proprie responsabilità. La dinamica contro cui ci siamo scontrati è descritta nel pezzo che segue (pubblicato in versione [...]

Leggi →

Immagini e trasformazioni postindustriali americane (seconda parte)

Pubblicato il 17 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

Wallstreet.jpg Dicevamo, precedentemente, che questa ristrutturazione comporta anche uno scontro generazionale, scontro che molti film tendono comunque a risolvere, in qualche modo, nel finale. Lo schema è sempre lo stesso; all’interno di una situazione di equilibrio iniziale, un evento improvviso viene a turbare quella tranquillità che, inevitabilmente, alla fine della storia sarà ristabilita. Insomma, i figli perversi del modello americano finiranno per soccorrere i vecchi valori della famiglia che, a sua volta, non potrà che rallegrarsi del ravvedimento del figliol prodigo.

Leggi →

Immagini e trasformazioni postindustriali americane (prima parte)

Pubblicato il 15 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Gioacchino Toni

Americans.jpg Lo storico Eric J. Hobsbawm (1995), nella sua ricostruzione-interpretazione di quello che ha chiamato “Secolo breve”, il Ventesimo secolo, coglie, nella contemporaneità, l’idea diffusa che nel corso del Novecento si sia passati per una, seppur breve, Età dell’oro. L’autore individua nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e la prima metà degli anni Settanta l’apice di successo ottenuto dal modello capitalista su scala planetaria e, sul finire di quel periodo, la comparsa delle nascenti forme di quell’inquietudine che porterà dapprima alla contestazione e alla ribellione generalizzata, poi, con l’avvicinarsi agli ultimi decenni del Secolo, [...]

Leggi →

“Cambiate canale”

Pubblicato il 13 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

changechannel.jpg

“Change the channel” – Il consiglio del Generale di brigata Mark Kimmitt’s agli iracheni che hanno visto in tv le immagini dei civili uccisi nelle operazioni USA [dal ‘New York Times’ del 12 aprile 2004]

Leggi →

Un insopportabile stato di frustrazione

Pubblicato il 13 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Saul Bellow bellowdis.jpgPiù di sessant’anni fa, grazie al mio professore di inglese del liceo, ho imparato a memoria lunghi passi della Ballata del Vecchio Marinaio di Coleridge. Il marinaio, come ricorderete, ferma un invitato che sta andando a un matrimonio e lo costringe ad ascoltare la sua storia. L’invitato, offeso, grida: “Smettila!Via la mano, vecchio pazzo!” Subito la sua mano lo lasciò. Egli lo tiene con l’occhio scintillante… Coleridge ci racconta che il banchetto è cominciato, i musicisti stanno già suonando, la sposa è bella come una rosa, eppure il marinaio non ha intenzione di lasciar andare il proprio ascoltatore: [...]

Leggi →

Iraq, sequestri mirati

Pubblicato il 11 Settembre 2004 · in Interventi ·

editoriale di Radio Città Aperta

Il sequestro dei volontari del Ponte per Bagdad aggiunge un ulteriore drammatico tassello all’escalation della situazione in Iraq. Il Ponte e’ una delle organizzazioni non governative presenti in Iraq da piu’ tempo. Si era adoperata contro l’embargo che ha decimato per piu’ di un decennio la popolazione irachena, ha in campo progetti di solidarieta’ da tredici anni e si e’ sempre schierata apertamente contro la guerra. Chi, dunque, ha ideato, guidato ed organizzato il commando che e’ penetrato direttamente e non casualmente nella sede del Ponte a Bagdad e ne ha sequestrato i volontari? Questo sequestro, come quelli appena precedenti del giornalista pacifista Baldoni – [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org