Carmilla on line
RSSTwitter

Nucleare? Sì, glazie

Pubblicato il 29 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

cinanuke.jpgPechino (AsiaNews/SCMP) — Il governo ha deciso di puntare sull’energia nucleare per rispondere alla sete di energia che attanaglia il paese, in preda a una rapida crescita economica. Zhang Huazhu, presidente dell’Autorità per l’Energia Atomica, ha detto che nei prossimi 15 anni saranno costruite 27 nuove centrali nucleari, delle dimensioni dell’impianto esistente a Daya Bay, nel sud del paese. Queste si aggiungeranno alle 9 già esistenti, generando 36 milioni di kW di elettricità all’anno, pari al 4-5% della produzione nazionale.

Leggi →

Se al “mafioso” Bob non garba l’Ambrogino…

Pubblicato il 29 Ottobre 2004 · in Interventi ·

Storia semiseria di un rifiuto preventivo

di As Chianese

DeNiro.gif Già in tempi non sospetti H.P. Lovecraft scriveva: “Il mistero non è attorno alle cose, ma dentro di esse”, una dichiarazione tremendamente appropriata al fattaccio accaduto poche settimane fa in una fredda Milano ottobrina. Ne sono stati protagonisti il celeberrimo attore italo — americano Robert De Niro e il sindaco della città meneghina, Albertini… fra di loro una statuetta, un premio: quell’Ambrogino d’oro, alta onorificenza cittadina, che in questo caso funge da pomo della discordia, da trait d’union per due modi diversi di concepire l’educazione, lo spettacolo e la civiltà.

Leggi →

Total Hrabal

Pubblicato il 28 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

opsceltehrabal.jpgdi Alessandro Catalano [da eSamizdat, 2004 (II) 2, pp. 289-293]

Bohumil Hrabal – Opere scelte – progetto editoriale e prefazione di S. Corduas, saggio introduttivo di J. Pelán, a cura di S. Corduas e A. Cosentino – Mondadori – 49 euro “Sulla forca! È quello il posto di Bohumil Hrabal e dei maniaci simili a lui, purtroppo non è il solo, e così la maggior parte dei nostri scrittori e operatori culturali. Sulla forca! La letteratura è un letamaio, un allevamento per la produzione in serie di perversi assassini bestiali, di sifilitici in età giovanissima e infantile, [...]

Leggi →

Il Codice da Vinci è una cagata pazzesca

Pubblicato il 27 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

codv.jpgCredo che si tratti di un record: al momento sono 759 le recensioni che gli utenti di Internetbookshop hanno postato sul sito a proposito dell’immondo e acquistatissimo Il codice da Vinci di Dan Brown. Una marea di commenti entusiasti. A me, questo polpetto plasticato e criptofascista, ha fatto letteralmente cagare. Anche ad altri, evidentemente, che hanno manifestato pubblicamente il loro parere. Riscuotendo 92 minuti netti di applausi. Uno di meno di chi ha esposto esilaranti pareri favorevoli. Ecco un florilegio di questa tempesta perfetta. [gg]

Elio M.: Il nucleo del messaggio è infame: una Chiesa cattolica descritta [...]

Leggi →

Come funziona la Cia (secondo il Sisde)

Pubblicato il 27 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

[da sisde.it]

ciasisde.jpgLa Central Intelligence Agency (CIA) è un’organizzazione di intelligence senza alcuna funzione di polizia o sicurezza interna. Le sue attività vengono regolamentate da vari statuti e decreti presidenziali, sotto il controllo di Comitati Congressuali e altri organi dell’Esecutivo. La CIA venne istituita, unitamente al Consiglio Nazionale per la Sicurezza (NSC) con la legge sulla sicurezza nazionale del 1947. Molti dei compiti specifici affidati alla CIA derivavano dal progetto concepito nel 1944 da William J. Donovan, avvocato newyorchese, su incarico del Presidente Franklin D. Roosevelt, che desiderava riformare il sistema di intelligence. Donovan proponeva "una organizzazione che [...]

Leggi →

Lagioia: Luna Park Mantova

Pubblicato il 27 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Nicola Lagioia straniero53.jpg[Questo intervento dell’autore di Occidente per principianti è stato pubblicato su Lo Straniero, la rivista diretta da Goffredo Fofi, della quale invitiamo caldamente non soltanto a visitare il sito, su cui si segnala peraltro una splendida lettera di Kurt Vonnegut, ma di acquistare e compitare l’edizione cartacea, il cui ultimo indice è qui leggibile]

lagioia.jpgVecchie istantanee L’ultima immagine che ho di Mantova, prima di tornarci in questo autunno del 2004, risale alla quinta edizione del Festivaletteratura. Ero nel Cortile della Cavallerizza di [...]

Leggi →

Chomsky: Le conseguenze della dottrina Bush

Pubblicato il 27 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Noam Chomsky [da Nuovi Mondi Media via newsletter]

chomskydottbush.jpgI presidenti sono soliti avere delle “dottrine”, ma Bush ha anche delle “visioni”. Il supporto teorico di queste visioni consta di poco più che qualche dichiarazione virtuosa. Prendere queste dichiarazioni sul serio implica presumere che i nostri leader siano dei bugiardi recidivi: mentre mobilitano interi paesi a causa di una guerra, imputano, di volta in volta, ragioni totalmente differenti.

Leggi →

Nanni Balestrini: da Gli invisibili

Pubblicato il 27 Ottobre 2004 · in Testi ·

di Nanni Balestrini

nannibalestrini.jpgLe guardie fuori dal carcere dopo quel primo tentativo di reazione ricacciato con quella carica esplosiva al plastico al pianterreno non hanno più reagito anche perché a un certo punto un compagno ha mostrato dall’alto di un finestrone una bella palla arancione che saranno stati due chili di plastico e quella palla arancione li bastava per fare venire giù tutto il carcere e cosi loro hanno capito che quel primo botto non era che un avvertimento che se insistevano poteva capitare di peggio e poi ogni tanto qualcuna delle guardie catturate veniva anche mostrata dai finestroni dei [...]

Leggi →

Stelvio Mestrovich: VENEZIA ROSSO SANGUE

Pubblicato il 27 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Veneziarosso.jpgStelvio Mestrovich, Venezia rosso sangue, Dario Flaccovio editore, 2004, pp.202, € 13,00.

Per certi autori la biografia è importante, per altri è fondamentale il curriculum vitae. In quello di Stelvio Mestrovich leggiamo che nel 200 ha fatto porre, a spese del Comune, una lapide sulla facciata della casa in Gottweihergasse n.1 a Vienna, in ricordo di Antonio Salieri, è consulente e critico musicale del’Associazione Legnano 1750-Antonio Salieri di Verona, e membro dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto. Gli scenari, i dialoghi, le considerazioni di questo romanzo risentono favorevolmente di questa “cultura alta”, le descrizioni si tingono di profonde, appassionate [...]

Leggi →

Ken Saro-Wiwa: FORESTA DI FIORI

Pubblicato il 26 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

La falsa quiete di Dukana e la maledizione del petrolio

di Daniele Barbieri

Forestadifiori.jpg Ken Saro-Wiwa, Foresta di fiori, Ed. Socrates, 2004, pp. 176, € 10,00.

Il balbuziente Idigima. Nedam, un comodo capro espiatorio. Il capo Birabee. L’ufficiale giudiziario Nna. Un ricco pescatore (Dabo) che d’improvviso si mette a cantare. L’autista senza nome del camion “Progres”. Il vecchio Terr Kole. Deebari che parla con il potente spirito Oyeoku. Lo storpio Duzia che ama ascoltare le storie. Sono alcuni fra i maschi di Dukana: “tre o quattromila anime”, è un villaggio nigeriano sospeso fra tradizioni e modernità dove sono ambientati gli 8 [...]

Leggi →

La Bibbia aveva ragione 2: la vendetta (parte seconda)

Pubblicato il 25 Ottobre 2004 · in Testi ·

di Riccardo Valla

Vallabibbia2.jpg Secondo fascicolo Una vera Babele Pacchetto contenente una videocassetta

TRASCRIZIONE

(sulla scritta “Mondovisione” si levano le prime note dell’inno olimpionico. Dopo le prime otto battute, dissolvenza sul logo di Telebabilonia – una piramide a gradoni dalla cui cima esce un dio – poi dissolvenza e campo lungo su una pianura stepposa contenente imponenti palazzi di mattoni e una costruzione a piramide, uguale a quella del logo, che si staglia sull’orizzonte. Zoom sulla Torre, mentre compare la scritta elettronica: “Tiro in alto. Finali. In diretta dal palazzo sportivo di Babilonia”. Dissolvenza su alcune viste della città: i giardini [...]

Leggi →

La Gnosis dei Servizi

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

sisde.jpgRoma, 19 ott. (Adnkronos) – Forum di discussione, approfondimenti storici, analisi sulla sicurezza, dati statistici, documenti declassificati, nuove rubriche e perfino recensioni di libri: ‘Gnosis’, nuovo trimestrale del Sisde, vuole essere “una palestra per discutere argomenti da varie ottiche”, spiega il direttore del servizio segreto civile Mario Mori, convinto che precedenti prodotti editoriali fossero “un pò troppo seriosi”. Ed è per questo che, accanto ad interventi di accademici, studiosi e giornalisti, compaiono sul periodico le elaborazioni originali (ovviamente non firmate e riconoscibili da un caratteristico ‘logo’, un ‘sole’ dorato a tredici raggi), opera degli analisti del servizio di sicurezza. Lo scopo [...]

Leggi →

Mercenari, Private Military Companies e Contractors

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

di Aldo Pigoli ostaggiiraqx.jpg[da Equilibri.net] Dall’organizzazione di colpi di Stato alla gestione pre e post-bellica in Iraq, mercenari e consulenti privati della sicurezza sono sempre più presenti ed attivi, in un panorama internazionale che fatica a riconoscerne l’esistenza ed a inquadrarne le attività.

Il 7 marzo 2004, le autorità di sicurezza dell’aeroporto di Harare, in Zimbabwe, hanno sequestrato un Boeing 727. L’aereo trasportava, oltre a diverso materiale bellico, 65 mercenari di varia provenienza, che avrebbe dovuto raggiungere un altro commando già presente in Guinea Equatoriale, per prendere possesso del palazzo presidenziale di Malabo (la capitale del Paese) e spodestare il [...]

Leggi →

Lansdale: L’anno dell’uragano

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

lansdaleuragano.jpgdi Alessandro De Simone [Pubblichiamo una recensione, apparsa su I.H. Magazine, di uno dei massimi risultati narrativi di Joe R. Lansdale, L’anno dell’uragano, con postfazione di Valerio Evangelisti che è stata postata su Carmilla a settembre]

Che scrittore Joe Lansdale, capace di rendere sensuale un uragano avvenuto più di un secolo fa. Lo fa partendo dal titolo (quello originale), geniale doppiosenso sottinteso, e poi nel corso di queste poche ma intense pagine, in cui il calore dell’atmosfera di Galvestone, piccola isoletta in cui s’intrecciano tante storie, più o meno piccole, scatena un cataclisma, una vera e propria [...]

Leggi →

Fantômas e gli illegalisti

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Fantomas.jpgFantomas1.jpgNei mesi scorsi le edizioni Il principe costante hanno pubblicato il volume Fantômas, la vita plurale di un antieroe, a cura di Monica Dall’Asta: una raccolta di contributi di autori di differenti paesi sul mito del criminale creato da Pierre Souvestre e Marcel Allain e silla sua persistenza in letteratura, cinema e fumetto. Pubblichiamo qui il contributo di Valerio Evangelisti. Per motivi di spazio eliminiamo le note, che il lettore potrà trovare nel libro.

1. Fantômas l’Egoista

Fantômas tutto è, in apparenza, tranne che un sovversivo. Sorprenderebbe il [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org