Carmilla on line
RSSTwitter

La prima volta che vidi Malcolm

Pubblicato il 20 Febbraio 2005 · in Interventi ·

malcolm-x.jpgdi Wu Ming 1

[21 febbraio 1965 – 21 febbraio 2005. Wu Ming ricorda Malcolm X su L’Unità e, il 27, sull’inserto letterario domenicale di Liberazione, all’interno di un variegato speciale. I prossimi contributi di Wu Ming (1 e 5): “La X di Malcolm e la memoria” (Malcolm letto attraverso Benjamin, o forse viceversa) e “Da Malcolm all’hip-hop passando per Ghost Dog”. Tutti i testi saranno disponibili su wumingfoundation.com]

E’ possibile scrivere cose non banali su Hajj Malik El Shabazz, alias “Malcolm X”, nel quarantennale del suo assassinio? E’ possibile buttar giù un articolo di media lunghezza senza mettere in fila clichés e frasi fatte? In [...]

Leggi →

Derek Raymond: Atti privati in luoghi pubblici

Pubblicato il 20 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

raymond6.jpgdi Roberto Sturm

Se Derek Raymond, come afferma Silvia Arzola nell’ottimo intervento apparso nel n. 6 di Carmilla versione cartacea, non è e non diventerà mai un autore di culto, sicuramente rappresenta un punto di riferimento significativo nella letteratura noir contemporanea. Nato da una famiglia benestante, Derek Raymond (all’anagrafe Robin Cook) la lascia ad appena sedici anni per vivere, girando mezza Europa, di espedienti spesso oltre il limite della legalità. Dopo il riciclaggio di auto in Spagna, l’attività di tassita e il traffico di materiale pornografico, tanto per fare alcuni esempi, l’autore inglese si ferma in Francia dove trova [...]

Leggi →

IMPERIUM, il nuovo romanzo a puntate di Carmilla On Line

Pubblicato il 17 Febbraio 2005 · in Romanzo a puntate ·

Nei prossimi giorni Carmilla inizierà la pubblicazione a puntate (una decina circa, al ritmo di due o tre a settimana) di un intero romanzo, a nostro parere geniale e curiosissimo: Imperium, di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli. Eccone la presentazione, accompagnata dalla biografia dei due autori:

Imperium17.jpg BREVE PRESENTAZIONE

Come è possibile che alcune parti della tesi di Emilio Periglio, eterno laureando in filosofia, e Imperium, il best seller filosofico del momento, siano identiche? Casualità, plagio o qualcosa di peggiore? Quale entità terrificante si nasconde dietro la categoria d’“Imperium”? Periglio, in dodici ore di flussi coscienziali, monologhi interiori tra il post-coatto [...]

Leggi →

15 TESI “INATTUALI”

Pubblicato il 16 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

VivreLibre.jpg 1. Viene detto “di sinistra” chi ponga al centro del proprio discorso e della propria azione i lavoratori e le classi subalterne, con l’obiettivo di ampliarne il peso sociale, la libertà oggettiva, l’incidenza politica e di sottrarli a un mercato che li usa quali merci, indifferente alla loro sfera umana di desideri e bisogni. 2. La “sinistra” è dunque continuatrice degli ideali della rivoluzione francese di libertà, eguaglianza e fraternità, che aggiorna con una visione moderna delle motivazioni anzitutto economiche che ledono quei principi, senza tuttavia rinunciare a nessuno di essi. 3. Chiunque si dica “di sinistra” [...]

Leggi →

Inermità e scandalo

Pubblicato il 16 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Beppe Sebaste (da L’Unità del 7 febbraio 2005)

Karen Bach.jpg Pochi, credo, hanno visto il film che fece scandalo a Locarno nel 2000, Baise-moi!, cioè Scopami!, tratto dall’omonimo romanzo. Diretto da Virginie Despentes e Coralie Trinh Thi, il film era interpretato da due donne con esperienze di film porno, Raffaela Anderson e Karen Bach. Lo scandalo, tra sesso e violenza estremi, era ampliato dal fatto che fosse un film fatto da donne, rovesciando (un po’ come quelle carte geografiche che mettono il Nord in basso, e ribaltano le prospettive eurocentriche) sguardo e ruoli maschili.

Leggi →

Arianna Conti, Franco Pezzini: LE VAMPIRE

Pubblicato il 15 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

DRACULA CRISTIANO, CARMILLA PAGANA

di Valerio Evangelisti

Vampire.jpg Carmilla-Pitt.jpg Il mito del vampiro, quale estrapolato da una congerie di leggende da Bram Stoker e sistematizzato nel romanzo Dracula, ha una chiara matrice cristologica sottoposta a distorsione. Se Cristo donava il sangue, Dracula lo prende; se Cristo conduce alla vita eterna, Dracula porta alla morte eterna (o, per meglio dire, alla morte eternamente vissuta quale forma di vita). Una quantità di altri paralleli sono possibili, come la croce che è per entrambi il segno di una “fine” provvisoria — ma che in Dracula, [...]

Leggi →

Burroughs: la prefazione a CHECCA

Pubblicato il 15 Febbraio 2005 · in Testi ·

di William S. Burroughs

burroughbn.jpgQuando ci abitavo, alla fine degli anni Quaranta, Città del Messico aveva un milione di abitanti, l’aria pulita e frizzante e il cielo di quella speciale sfumatura d’azzurro che si intona tanto bene con gli avvoltoi volteggianti, il sangue e la sabbia: quel crudo, minaccioso, spietato azzurro messicano. Città del Messico mi era piaciuta fin dal primo giorno. Nel 1949 ci si poteva vivere con pochi soldi, era abitata da una numerosa colonia di stranieri, c’erano bordelli e ristoranti leggendari, combattimenti di galli e di tori, e tutti i passatempi immaginabili. Da soli si viveva bene [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 5

Pubblicato il 14 Febbraio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

PRODUTTORI DI GELATO IN SIBERIA

di Danilo Arona

SecretWindow.jpg Anima Mundi, la chiamano. Sarebbe la causa di tante idee assolutamente analoghe, se non identiche, che circolano nelle vene del pianeta. A volte provoca inesistenti cause per presunto plagio. A chi scrive, per professione o per diletto, qualche volta è successo di metterci il naso dentro e di commentare: “Ma guarda che combinazione!”, oppure: “Questo stronzo mi ha copiato, adesso gli faccio vedere i sorci verdi!”.

Leggi →

Roberto Bolaño, poeta e cane romantico

Pubblicato il 12 Febbraio 2005 · in Interventi ·

bolano.jpgdi Rossana Campo

Roberto Bolaño è uno scrittore cileno, coltissimo e piuttosto borgesiano per certi versi, eppure l’ho capito subito. Credo che anche lui faccia parte dell’Accolita. L’Accolita degli Scrittori Fuori Posto, degli scrittori che non hanno belle case, automobili e donne delle pulizie (alcuni di loro forse è capitato pure che l’avessero, come un accidente che gli è piombato addosso, ma per nostra fortuna di lettori era come se vivessero sempre in un monolocale sfigato, in un hotel putrido). Per fare parte del’Accolita credo sia necessario sentire e manifestare nei propri romanzi, nei racconti e nelle poesie qualcosa [...]

Leggi →

Lembel: HO PAURA TORERO

Pubblicato il 11 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

di Enzo Di Mauro

“Lemebel non ha bisogno di scrivere poesia per essere il miglior poeta della mia generazione” – Roberto Bolaño ACF15B2.jpg8871683927.jpgQuesto Ho paura torero (traduzione di M.L. Cortaldo e G. Mainolfi, Marcos y Marcos “Gli alianti”, pp. 202, euro 13,00) del cileno Pedro Lemebel dimostra, come meglio non si potrebbe, la felice, incomparabile duttilità della scrittura romanzesca, beninteso non esclusi l’errore, la debolezza di tenuta, il ricorso ad andature corrive, l’ingenuità di fondo, l’esibito sentimentalismo. Eppure, questo cinquantenne che si guadagnò l’ammirazione e l’affetto del coetaneo Roberto Bolaño (il [...]

Leggi →

Mario Boffo: FEMMINA STREGA

Pubblicato il 11 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Boffo.jpg Tra i meriti cospicui delle edizioni Stampa Alternativa, figura anche quello di proporre un tipo di romanzo storico inconsueto, in cui alla trama si mescola una profondità di analisi degna di un saggio. Tali sono, per esempio, i romanzi di Adriano Petta consacrati al catarismo e altre eresie. Tale è anche questo Femmina strega (194 pp. € 10,00) di Mario Boffo, un funzionario della carriera diplomatica qui alla sua seconda prova narrativa. Il tema del romanzo, e dell’ampio saggio che lo introduce, è quello del “principio femminile”, cioè di quell’elemento cosmologico femminino che, ben presente nel [...]

Leggi →

Il mio amore è nato a Thelema (seconda parte)

Pubblicato il 9 Febbraio 2005 · in Interventi ·

L’ISTRUZIONE NEL TERZO MILLENNIO, OVVERO COME HO IMPARATO A NON PREOCCUPARMI E A MARINARE LA SCUOLA

di Claudio Asciuti

Villageofdamned.jpg La scuola come oggettualità solipsistica: per una scuola asettica, neutrale e apolitica. E senza libri.

Il contrario della socializzazione é il solipsismo, se vogliamo, e la scuola, fra le tante cose, sarebbe anche solipsistica. Per rimediare a ciò, si batte da anni il tasto sul lavoro collettivo, sull’interdisciplinarietà, sulle co-presenze, sul lavoro di équipe; termini di confronto che andavano benissimo negli anni Sessanta-Settanta, quando davvero ogni insegnante regnava incontrastato nelle proprie ore e sulla propria cattedra, ma divenuti obsoleti in un [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 4

Pubblicato il 8 Febbraio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

THE RING

di Danilo Arona

Ring.jpg Bassavilla non è solo una piccola dark city. Bassavilla è anche periferia, campagna, lande isolate nella nebbia, colline ricoperte di vitigni e storie oltre i confini della realtà. Non è esclusivamente Piemonte, beninteso, ma tutta quell’Italia extraurbana e secondaria che nutre l’immaginario dei tanti scrittori ai confini del noir, impegnati da anni a creare un genere in attesa di riconoscimento e definizione opportuna. Romagna, Sicilia, Veneto, non importa, ma è sempre “bassa villa”, twilight zone invisibile sotto i nostri occhi. Ho una storia veramente poco credibile da raccontarvi e, di sicuro, sarà legittimo non prestarvi [...]

Leggi →

Creative writing: lo stile letterario di Giuseppe Bonura

Pubblicato il 7 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Bonura.jpgTagliate la testa ai vostri nemici. Non per avere dei nemici senza testa, ma per dimostrare quanto essa fosse vuota. Lev Trockij

Sarebbe buona norma che uno scrittore non replicasse mai ai suoi critici. Se però il critico in questione, nella sua lunghissima carriera, ha sfornato una sfilza di romanzi al ritmo di due o tre all’anno, inclusa una sorta di manuale di astrologia in forma epistolare, e nessuno di essi ha avuto fortuna, per caso o per necessità, il discorso cambia completamente. Perché, se costui si diverte a stroncare il lavoro dei propri colleghi (visto che sono [...]

Leggi →

“Il cuore nel pozzo”? “Fojba 2000”!

Pubblicato il 7 Febbraio 2005 · in Controinformazione ·

tetris.jpgdi Wu Ming, tratto da Giap n.5, VIa serie, 7 marzo 2005

Reduci dalla visione del primo episodio de Il cuore nel pozzo, ne scriviamo. Ci siamo sorbiti gli “italiani brava gente” che sembrano capitati lì per caso, il repubblichino buono e “pacifista” , i partigiani sadici e vampireschi, il solito prete, l’uso dei bambini come “scudi umani” mentre si fa bieca propaganda… Non una parola sull’italianizzazione forzata, sul razzismo anti-slavo, sui massacri compiuti dai nazifascisti fino a pochi giorni prima. Tra questi ultimi non poteva non esserci il personaggio interpretato da Beppe Fiorello. Ci viene presentato quasi come uno sfollato post-Armistizio, ma [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org