Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache di Bassavilla 14

Pubblicato il 2 Maggio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

IL DIAVOLO PROBABILMENTE

di Danilo Arona [Tutte le Cronache di Bassavilla]

Satana.jpgIl mese di luglio nell’anno 1986. Come ogni estate nella campagna collinare attorno a Bassavilla, il clima è torrido e opprimente. L’atmosfera quieta, pigra, quasi sospesa. La sindrome del Sole e del Silenzio, come la definirà da lì a qualche anno Pupi Avati. Il paese si chiama Montechiaro. Ne esiste una versione “alta”, fatto tipico del Piemonte, da cui si gode un panorama che al tramonto ti concilia con la vita, tutta in pietra antica e carrugi in stile ligure. E una versione “bassa”, pianeggiante e moderna, a ridosso [...]

Leggi →

AVVERTENZA

Pubblicato il 2 Maggio 2005 · in Uncategorized ·

L’assenza prolungata di uno dei redattori di Carmillaonline e una serie di problemi informatici hanno, nel mese di aprile, causato disguidi: l’omissione di alcune rubriche, l’interruzione del romanzo a puntate di Federica Vicino, la mancata conclusione di articoli in più parti. Ora tutto è tornato alla normalità. Ci scusiamo con i lettori (e con gli autori) per quanto è accaduto.

Leggi →

Fuori dal coro pro-Wojtyla

Pubblicato il 1 Maggio 2005 · in Controinformazione ·

[Morto un papa se ne fa un altro: dopo averci assordato con le vicende di Karol Wojtyla, ora il coro praticamente unanime dei media ci stordisce con quelle di Ratzinger. Ma è forse il caso di tornare ancora una volta a Giovanni Paolo II, se si tratta di ascoltare le ragioni di un’altra fra le pochissime voci dissenzienti. — Nelle foto: Karol Wojtyla da giovane durante un’esercitazione militare; con Augusto Pinochet nel 1987]

di Maria Matteo

Era l’antivigilia dei funerali di Karol Wojtyla. Un compagno romano, sentito casualmente al telefono mi ha trasmesso, inarrestabile come un fiume in piena, la sindrome da soffocamento provata lavorando a pochi metri dalle [...]

Leggi →

Griffiths: IANTO

Pubblicato il 30 Aprile 2005 · in Testi ·

Griffith.jpgdi Niall Griffiths [estratto da Ianto, tradotto da Silvia Rota Sperti, Feltrinelli, 14 euro]

Tuffato in un campo di segale che gli arriva alle ginocchia e che costringe le ricche fioriture d’erica striate di viola a risalire verso le montagne, Ianto gioca con due piccole pietre, due ciottoli levigati e resi sferici dai continui venti, dalle piogge instancabili e dal quieto infrangersi delle onde del mare interno che in tempi immemori occupava la piccola valle, prima di evaporare per lasciar spazio a questa fresca distesa di terra, prima di ogni sogno, di ogni fantasia, fors’anche di ogni conoscenza.

Leggi →

Thompson: IN FUGA

Pubblicato il 30 Aprile 2005 · in Testi ·

InFuga.gifdi Jim Thompson [estratto dalla nuova traduzione, firmata da Anna Martini, di In fuga, il romanzo da cui Peckinpah trasse Getaway ora riedito da Fanucci, con postfazione di Luca Briasco]

Carter ‘Doc’ McCoy aveva ordinato di svegliarlo alle sei e stava già allungando la mano all’apparecchio quando il portiere notturno lo chiamò. Si era sempre svegliato facilmente e piacevolmente; tipico di un uomo senza un rimpianto per il passato e del tutto fiducioso e sicuro di sé nell’affrontare ogni nuovo giorno. Dodici anni di routine carceraria non avevano fatto che plasmare le sue tendenze naturali tramutandole in abitudine. «Oh, ho [...]

Leggi →

Nori rifà Lermontov

Pubblicato il 29 Aprile 2005 · in Recensioni ·

di Caterina Graziadei

nori.jpgÈ raro potersi stupire all’ennesima rilettura e ancora più raro emozionarsi. Così succede leggendo la nuova traduzione che Paolo Nori [nell’immagine a destra] ha dato del romanzo di Michail Lermontov Un eroe dei nostri tempi, dove le innovazioni si annunciano già dal titolo, nel plurale che muta il singolare “del nostro tempo”, con cui una tradizione ben salda esprimeva la contemporaneità, fedele all’originale russo. L’autonomia delle scelte di Nori colloca la sua traduzione accanto alla traduzione di Rebora del Cappotto gogoliano o a quella di Landolfi per La Dama di picche di Pushkin. Così spicca l’aver reso in [...]

Leggi →

La bomba legislativa USA

Pubblicato il 28 Aprile 2005 · in Controinformazione ·

cortesupremapula.jpg[editoriale da The Nation tradotto da Emiliano B. Serra per IS]

Secondo un’indagine della Cbs il settantaquattro per cento degli americani afferma che il Congresso è intervenuto nel caso di diritto all’eutanasia di Terry Schiavo per motivi politici, e non perché fosse interessato a quello che stava accadendo alla donna della Florida, gli ultimi giorni della quale sono stati il centro dell’attenzione di un grottesco spettacolo da circo mediatico. Le persone hanno distintamente riconosciuto questa mossa, nel momento stesso in cui la destra conservatrice al Campidoglio la confermava nei fatti con la violenza della sua reazione alla morte di [...]

Leggi →

L’ultima volta che ho visto i fascisti…

Pubblicato il 28 Aprile 2005 · in Interventi ·

tito.jpg…li ha spazzati via la grandine! Ancora da Trieste, ma stavolta è meteorologia operaia contro il meteorismo nazi. Gli Elementi si scatenano contro certi elementi. Forse un tal personaggio storico, tirato per la giacchetta con insistenza, si è leggermente rotto le balle… E ora se la ghigna :-) [WM1]

Dal “Piccolo” di Trieste del 26/04/2005

“Tito boia”. Poi grandine e pioggia li fanno scappare Alla Foiba di Basovizza trecento naziskin e ultras da stadio hanno partecipato alla contromanifestazione del Gruppo unione difesa Sono arrivati da Ravenna, Brescia, Vicenza, Verona, da Trento e dal Friuli. Con loro tricolori con l’aquila, fasci littori [...]

Leggi →

Quello che la tv non mostra

Pubblicato il 28 Aprile 2005 · in Controinformazione ·

ac-130_1.jpgda ARCOIRIS – Ogni aereo, elicottero o mezzo corazzato dell’esercito americano dispone di uno o più registratori digitali, che memorizzano tutte le immagini esterne e tutti i dialoghi intercorsi fra i membri dell’equipaggio nelle varie operazioni. Quello che pubblichiamo, con sottotitoli in italiano, è un filmato che non doveva certo essere reso pubblico. Proviene da un AC-130, in missione notturna in Iraq. E’ il vero volto della guerra, ed è anche il vero volto del nostro alleato. I morti passano, la Storia rimane. E noi stiamo passando alla storia, ancora una volta, da una parte che molto probabilmente in futuro [...]

Leggi →

La fortezza USA da finanziaria a militare

Pubblicato il 28 Aprile 2005 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli

dollarpart.jpgE’ ormai un segreto pubblico che i malesseri di cui è preda l’economia degli Stati Uniti non sono inquadrabili in una diagnosi di influenza stagionale. Non ci credono più nemmeno gli scrivani tanto-al-pezzo gettonati dalla catena di montaggio del totalitarismo mediatico. E’ finito il ciclo cominciato nel 1997, dopo la crisi asiatica, quando divenne una economia di rifugio per i capitali, grazie agli alti tassi di interesse e alla credibilità globale del modello USA. Allora, l’economia degli Stati Uniti attirava l’80% del risparmio mondiale, e questo costituiva la base reale della loro stabilità ed espansione. Clinton lasciò un [...]

Leggi →

Notizie da Trieste

Pubblicato il 27 Aprile 2005 · in Interventi ·

pupetto.jpg1. Monumento bipartisan per criminalizzare i partisan 2. Il fascista Menia contro Giacomo Scotti 3. Di terroristi e terrorizzati 4. Operazione foibe. Tra storia e mito

– 1 –

Promemoria. Associazione per la difesa dei valori dell’antifascismo e dell’antinazismo – Društvo za zaščito vrednot protifašizma in protinacizma e-mail: promemoriats@virgilio.it Trieste, 26.4.2005

Come noto il Comune di Trieste intende porre in piazza Goldoni un monumento dedicato alle “vittime dei regimi totalitari”, formulazione ambigua con la quale si vuole mettere sullo stesso piano i caduti della Resistenza, le vittime dei deliri razziali nazisti e fascisti e i c.d. “infoibati”, cioè le vittime della resa dei [...]

Leggi →

Wu Ming & Ravagli: torna ASCE DI GUERRA!

Pubblicato il 26 Aprile 2005 · in Segnalazioni ·

asce_thumb.jpgIl 3 maggio torna in libreria, aggiornato con una Premessa 2005 e una lunga postfazione, un libro che, rispetto ai conati revisionisti di questi anni, equivale a un antiemetico: Asce di guerra, il romanzo scritto da Wu Ming insieme a Vitaliano Ravagli, è trasmigrato in Einaudi e tra pochi giorni sarà sugli scaffali di tutte le librerie italiane. Qui la sezione del sito di Wu Ming dedicata ad Asce di guerra, ricca di extra e materiali complementari al testo. Dal quale estraiamo e pubblichiamo il secondo prologo, che si intitola

COLUI CHE RIMANE SVEGLIO QUANDO TUTTI DORMONO

Quanti [...]

Leggi →

Tra Israele e Palestina, il Muro d’acqua

Pubblicato il 26 Aprile 2005 · in Controinformazione ·

muro.jpgdi Abdel Rahman Tamimi *

Molto è stato scritto del muro dell’apartheid e del motivo per cui esiste. Israele sostiene che è una struttura temporanea, eretta per motivi di sicurezza. I palestinesi la vedono come un semplice furto di terra, progettato espressamente allo scopo di assicurare che qualunque futuro “stato” palestinese non sia altro che un insieme di bantustans isolati, uno stato solo sulla carta. Il controllo delle risorse idriche può dare un’idea dello scopo di questo muro.

Leggi →

Prefazione a “La prima volta che ho visto i fascisti”

Pubblicato il 26 Aprile 2005 · in Interventi ·

squadrista.jpg[Wu Ming:] Si è concluso il progetto di narrazione collettiva “La prima volta che ho visto i fascisti”, lanciato il 21 marzo scorso sul n.7 di Giap (VIa serie). Abbiamo raccolto e montato quarantasei testimonianze spediteci in poco più di un mese. Ne è venuto fuori un vero e proprio libro di ottantadue pagine, che ora diffondiamo sotto licenza creative commons. E’ scaricabile dal nostro sito in formato pdf (354 kb). In anteprima, la prefazione.

***

Quel che segue è un eterogeneo insieme di testimonianze: pagine di diario, frammenti, racconti, reminiscenze, visioni febbrili. Testi curati o tenuti per anni in un cassetto della mente, [...]

Leggi →

James White e la fantascienza inglese

Pubblicato il 22 Aprile 2005 · in Interventi ·

jameswhite.jpgdi Riccardo Valla

James White era nato a Belfast nell’aprile del 1928 ed è morto nell’agosto del 1999, privando la fantascienza inglese di uno dei suoi autori più amati dal pubblico, anche se la critica specializzata – la quale, tra gli inglesi, pare tenere conto soltanto di Disch – si è sempre disinteressata delle sue opere. Il solo che venne notato, ai suoi tempi, è un romanzo del 1966, Incontro nell’abisso (The Watch Below), storia di un gruppo di superstiti che si crea un habitat autosufficiente in alcuni sezioni di una grande nave da carico affondata. A dare respiro alla vicenda [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org