Carmilla on line
RSSTwitter

U.S. AlieNation

Pubblicato il 22 Aprile 2005 · in Controinformazione ·

di Herbert I. Schiller *

alienazioneusa.jpgLa brutale espansione della potenza degli Stati uniti a livello internazionale può essere largamente spiegata dal modo in cui viene costruito il consenso interno. Pubblicità onnipresente; martellamento ideologico, orchestrato da molteplici istituzioni che, finanziate dalle imprese, respingono l’idea stessa di politiche sociali o di bene comune; ignoranza del resto del mondo; protezionismo culturale senza pari: questo è il pesante tributo che gli americani devono pagare all’egemonia del business.

Leggi →

Filosofia, politica e invenzione

Pubblicato il 21 Aprile 2005 · in Interventi ·

di Fulvio Papi

marxinvenzione.jpgUn filosofo, come molti altri, sente spesso parlare della crisi della politica come una pratica inadeguata rispetto ai problemi più importanti del nostro vivere contemporaneo. La politica, nel caso migliore, diventa un’area auto-referenziale del discorso che, solo in poche circostanze riesce ad essere occasione per la formazione di una comunità omogenea. Nel sociale appaiono aree di politicità generazionali, locali, ambientali, ciascuna con una propria retorica incapace, per lo più, di valicare i propri confini. Ma per tradizione la polis da costruire è una, e, sebbene nel mondo contemporaneo quest’osservazione sia talmente fragile da apparire una metafora fuori luogo, [...]

Leggi →

Uomini e robot

Pubblicato il 21 Aprile 2005 · in Scienze & immaginario ·

di Salvatore Romagnolo e Roberto Saracco [dall’omonimo e-book edito e distribuito gratuitamente da Apogeo]

robot.jpgIl termine robot è stato coniato dallo scrittore ceco Karel Čapek nel suo romanzo fantapolitico R.U.R. (Rossum’s Universal Robots), del 1920. In realtà, pare, Karel Čapek non fu il vero inventore della parola, che gli venne, invece, suggerita dal fratello Josef, scrittore e pittore cubista, che aveva già affrontato il tema in un suo racconto del 1917, “Opilec” (L’ubriacone), nel quale però aveva usato il termine automat. La diffusione del romanzo di Karel ha dato un’enorme fama al termine Robot, anche se il libro [...]

Leggi →

Papa Ratzinger: politico o metafisico?

Pubblicato il 20 Aprile 2005 · in Editoriali ·
paparatzinger.jpg

Joseph Ratzinger è un uomo che ha sempre riservato sorprese. In questi ultimi anni lo conosciamo quale custode inflessibile dell’ortodossia non solo della dottrina, ma anche della morale cattolica. Sempre censore, sempre disposto a intervenire contro i movimenti del divenire che interpreta quali storture eretiche. Ma non è sempre stato così. Senza Ratzinger non disporremmo né di Kung né di Boff. I cattolici, di fatto, non dispongono più di Boff: ed è colpa di Ratzinger. Maestro e interlocutore di questi due fondamentali teologi contemporanei, Ratzinger si è progressivamente trasformato nel loro più acerrimo avversario e nel loro fustigatore curiale. Eppure fu l’autore del [...]

Leggi →

Lo Schifometro – 4

Pubblicato il 19 Aprile 2005 · in Rubriche ·

di Vittorio Catani [Qui tutti gli ‘Schifometri’ di Catani]

MISTER BANANA E LE ROVINE DI ATTILA altanbanane.jpgL’altra sera, venerdì 15 aprile 2005, una “misura dello schifo” me l’ha suggerita, anzi gridata, la trasmissione su Rai2 “Contatti”, condotta non so bene da chi perché lo spettacolo — spettacolo lo era davvero, ma inguardabile — era già iniziato quando sono capitato casualmente sul canale (vedo raramente la tv). Devo anzi precisare che eravamo a sabato 16 aprile, giacché “Contatti” (ho poi verificato) era iniziato alle 0,05 per terminare alle 0,45. Ospiti: Stefano Zecchi, il docente universitario e saggista famoso perché “creato” dal [...]

Leggi →

La superguerra per le materie prime

Pubblicato il 19 Aprile 2005 · in Controinformazione ·

di Lothar Komp

materieprimeguerra.jpgLa crisi del dollaro è amplificata in particolar modo dalla bolla delle materie prime, un settore che è praticamente finito sotto il controllo completo di interessi privati speculativi. Come conseguenza delle gigantesche iniezioni di liquidità nel sistema finanziario, fatte dalle banche centrali, e del controllo esercitato dai mercati a termine di Londra e New York sulle trattazioni delle commodity, i prezzi di moltissime materie prime, dal greggio al rame ai minerali ferrosi, sono schizzati a livelli stratosferici. L’indice Reuters CRB (Commodity research bureau), che segue le 17 materie prime più importanti, lo scorso 8 marzo ha raggiunto il [...]

Leggi →

Beirut sospesa tra paura e voglia di futuro

Pubblicato il 18 Aprile 2005 · in Controinformazione ·

libano.jpgdi Nicola Manca *

L’Internazionale Socialista nei giorni di aprile ha convocato a Beirut il Comitato mediterraneo per aprire un dialogo con le forze dell’opposizione libanese. Membro del comitato è il partito di Walid Jumblatt il PSP (partito socialista progressista) che ha una lunga storia politica e in questi giorni è al centro dell’iniziativa insieme alle altre forze dell’opposizione. Beirut è una città moderna, il cuore dei commerci di tutta la regione. E’ qui che i sauditi investono e da qui i libanesi avviano molte delle loro attività finanziarie e commerciali.

Leggi →

Una vita lunghissima

Pubblicato il 16 Aprile 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti card.jpg[Nel 1999, la rivista IL PARADISO DEGLI ORCHI chiese a una decina di scrittori quale fosse stato, secondo loro, il personaggio più importante degli ultimi 2000 anni. Questa fu la risposta di Valerio Evangelisti. A due giorni dall’inizio del Conclave, la risposta assume ulteriore pregnanza. gg]

Tra i personaggi degli ultimi duemila anni, quello che ritengo più significativo è Dio. Il Dio dei cristiani, naturalmente. Gli altri o non li conosce nessuno, o agiscono su scala circoscritta. Solo il Dio dei cristiani è veramente universale. Nessun personaggio degli ultimi due millenni è stato, come lui, costantemente presente; e [...]

Leggi →

M. (Ancora mille Mondi)

Pubblicato il 16 Aprile 2005 · in Testi ·

di Francesco Scalone queenvictoria.jpg

A Bryan Talbot, Rudy Rucker e Thomas Pynchon. Per le visioni, le idee e tutto il resto

Londra. Ottocento, nessun altro riferimento temporale. Mondo parallelo: imprecisato. Questa volta Mirad è morto subito. Aveva appena ventisei anni: un bel ragazzo, due occhi azzurri come il ghiaccio ed un profilo slavo. Biondo, pallidissimo. Lo uccisero in una di quelle regioni inferiori del multiuniverso dove anche i migliori uomini dell’Agenzia si muovono a disagio. Bisogna stare sempre attenti, sul chi vive. Sapevamo che c’era un agente degli Antagonisti che ci stava dando la caccia. Purtroppo Mirad aveva commesso un [...]

Leggi →

Willeford: Tiro mancino

Pubblicato il 15 Aprile 2005 · in Recensioni ·

di Laura Grimaldi [da Il Sole 24ore]

willeford.jpgtiromancino.gifTerminata la lettura di Tiro mancino di Charles Willeford ci si chiede se un romanzo sbagliato può risultare alla fine un romanzo straordinario e si ha la sensazione di poter rispondere di sì. Dopo aver atteso con impazienza, per molte pagine, che la storia dia un qualche segno di dinamismo o che l’autore fornisca almeno un’indicazione del tipo di trama che intende svolgere, il lettore si lascia intrappolare nella rete di una narrazione ipnotica, dilatata, che gradualmente lo fa sentire interno ai fatti, [...]

Leggi →

GUERRA AL SISTEMA – Quarta puntata

Pubblicato il 15 Aprile 2005 · in Romanzo a puntate ·

peste.jpgdi Federica Vicino [Qui tutte le puntate del romanzo]

1. LA PESTE DEI SOBBORGHI Aleksa Drexter si accomodò sulla fake leather poltrona da 100mila kontinental. Cercò non il migliore, ma il più umano dei suoi sorrisi. Con la docilità di una tigre anestetizzata, si lasciò acconciare i capelli alla perbene signora. Era pronta al segnale di okay, quando guardandosi nel monitor scoprì che la camicia del tailleur era sbottonata un bottone di troppo. Deformazione professionale, pensò. Bloccò tutti e chiuse la scollatura in eccesso. In cuor suo le veniva da ridere. Con un cenno fece intendere che ora sì, era [...]

Leggi →

Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello

Pubblicato il 14 Aprile 2005 · in Scienze & immaginario ·

887078732X.jpgIn un libro di Tagliagambe, tra letteratura e filosofia, indagati i meccanismi del pensiero. I romanzi dello scrittore russo portano in primo piano il rapporto tra i vari livelli dei processi mentali. Un secondo cervello che funziona come un’interfaccia tra il mondo fisico e quello delle costruzioni culturali di Fabio Bacchini

dostoevskijdx.jpgC’è stato un tempo in cui la letteratura e la filosofia sono andate molto d’accordo. Ma, secondo le malelingue, ciò è avvenuto principalmente perché la filosofia era una filosofia non sufficientemente rigorosa nel ragionamento e nella terminologia: una forma, essa stessa, [...]

Leggi →

Il tragico diario del “Che” in Bolivia

Pubblicato il 12 Aprile 2005 · in Recensioni ·

diariochefeltrinelli.jpgdi Roberto Romani [da “l’Unità”, 17 luglio 1968]

Per undici mesi – dal novembre ’66 all’ottobre ’67 – Ernesto “Che” Guevara tenne il comando di un gruppo di guerriglieri nella provincia di Santa Cruz, sud-est della Bolivia. Erano una quarantina di uomini di diverse nazionalità. Alcuni venivano da Cuba, altri – come Ciro Bustos – dall’Argentina, altri dalla guerriglia peruviana. E tra questi Juan Pablo Chang detto “El Chino”. La pattuglia boliviana era stata reclutata dai fratelli Coco e Inti Peredo. Tutti intellettuali o contadini poveri, rappresentavano quel tipo di alleanza che Regis Debray ha teorizzato come base dei focos della [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 13

Pubblicato il 12 Aprile 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

di Danilo Arona [Tutte le Cronache di Bassavilla]

MAD (Alessandria 1951- Milano 2000) mad0.jpg“Vivo a Milano, ma da Alessandria non ho mai traslocato, quindi non rimpiango questa città che non ho mai realmente lasciato. Non morivo dalla voglia di andarmene, ma non ho mai nemmeno per un attimo immaginato di rimanere, di avere lì un futuro. In realtà forse è il mio futuro che non ho mai immaginato. O forse sì, pensavo che sarei diventata grassa e alta, ma non è capitato. L’unica cosa che sapevo era che volevo dipingere. In realtà, prima dei diciott’anni non ho mai viaggiato e [...]

Leggi →

Il cardinal Martini: un Concilio Vaticano III?

Pubblicato il 11 Aprile 2005 · in Interviste ·

martini0.jpgPer quanto possa sembrare improbabile, in un contesto di piena restaurazione anticonciliare, il cardinale Carlo Maria Martini, 78 anni, in queste ore vede salire le proprie quotazioni. Le voci sugli esiti dell’imminente Conclave stanno del resto raggiungendo il livello del tumulto, in queste ore. Però a questa voce in particolare, che ci arriva da fonte solitamente bene informata, ci piace credere, se non altro come ci piace credere a certa realizzabilità di desideri impossibili. Oltre all’indubbia opposizione politica che dovrebbe affrontare una simile candidatura “progressista”, giocano contro la nomina a pontefice di Martini due fattori essenziali: una malattia cronica e l’età [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org