Carmilla on line
RSSTwitter

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 1a puntata

Pubblicato il 12 Dicembre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Lucio Angelini [Lucio Angelini, uno dei migliori autori italiani per ragazzi, ha pubblicato per EL, Emme, Panini Ragazzi, Il Capitello, Loescher, Flammarion-Castor Poche eccetera]

fantasmaandersen.jpgLà fuori, nel mondo, c’è un tale marasma (infuriano guerre, distruzioni, malattie nuove, soprusi appena inventati), che preferisco starmene buono e tranquillo in questa specie di casa-armadio, dove nessuno può venirmi a cercare. Volete sapere perché mi chiamo Solingo? È presto detto. A mio padre, marchigiano di Recanati, piacevano un sacco le poesie di Leopardi e in particolare l’apostrofe:

“Tu, solingo augellin, venuto a sera del viver che daranno a te le stelle, certo [...]

Leggi →

Nandropausa #9

Pubblicato il 12 Dicembre 2005 · in Segnalazioni ·

mcenroe.gif

E’ on line Nandropausa #9. Fanne buon uso.

Dedicato a Richard Pryor (1 dicembre 1940 – 10 dicembre 2005). Rest in peace, brother.

“Sto parlando del mito, qui. Nel nostro immaginario quei match (come Ali-Foreman a Kinshasa, o Argentina-Inghilterra al Mundial messicano dell’86) valgono la gara di pugilato tra Polluce e il re dei Bebrici durante la spedizione degli Argonauti, o il combattimento tra Eracle e Alcioneo nei Campi Flegrei, durante lo scontro fra Dei e Giganti. Chiunque canti quelle imprese (al bar, a tavola, in pausa caffè, a teatro), ha in quel momento qualcosa in comune con Omero, con Virgilio, [...]

Leggi →

PLAYMAKER – Ottava puntata

Pubblicato il 11 Dicembre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Antonio Nucci Illustrazioni di Pierangelo Rosati (Qui tutte le puntate del romanzo on line PLAYMAKER)

Hobo8.jpg 5.

Erano circa le 8.10 quando Walter salì sul fuoristrada di Soldani, un Cherokee color blu. “Ha un’idea di quale possa essere il punto esatto da dove proviene di solito il fumo?” chiese Walter. “Credo di sì. Secondo me viene dall’avvallamento opposto a dove si trova la conca. Per questo dal paese si ha l’impressione che il fumo salga da lì.” Pochi minuti dopo, lasciata la provinciale, Soldani salì per una strada sterrata. Arrivato nel punto più alto si fermò e spense il [...]

Leggi →

Susan Musgrave: CARGO DI ORCHIDEE

Pubblicato il 10 Dicembre 2005 · in Recensioni ·

di Giulia Gadaleta

Cargodiorchidee.jpg Susan Musgrave, Cargo di orchidee, trad. di G. Iacobaci, ed. Meridiano Zero, 2005, pp. 311, € 15,00.

Cargo di orchidee dell’autrice canadese Susan Musgrave è un libro forte che, come mi ha consigliato il suo bravo traduttore, va letto in modo emozionale. Perchè sfugge alle facili schematizzazioni e al moralismo. E’ un libro che non si digerisce facilmente perchè urta la sensibilità: l’autrice e la sua storia personale si pongono a conferma della veridicità del romanzo impedendoci di giudicarlo come semplice parto di una iperbolica fantasia (e d’altra parte Questa storia è vera recita la prima pagina) [...]

Leggi →

NO TAV

Pubblicato il 9 Dicembre 2005 · in Controinformazione ·

ntscontri.jpg[Dal sito www.notav.it pubblichiamo questi allegri versi composti in occasione dell’intervento delle forze dell’ordine a Venaus il 6 dicembre scorso. Sulla stesso sito un’ampia documentazione tecnica sulle ragioni della lotta contro la TAV in Val Susa, gli appelli contro la TAV e il Ponte sullo Stretto, e l’inequivocabile prova della presenza degli anarco-insurrezionalisti all’intrno delle manifestazioni di questi giorni]

6 DICEMBRE

Cellerin che vien di notte viene a darti tante botte, vuoi sul naso, o sulla schiena, l’importante è che ti mena.

Gli occhi fuori dalla testa, corre, urla, picchia e pesta. Sono in mille contro cento, son davvero un [...]

Leggi →

Stephen King, Colorado Kid

Pubblicato il 9 Dicembre 2005 · in Recensioni ·

di Wu Ming 1 (*)

colorado2.gif “…Mi disse: ‘Tu torni su quella vecchia storia come un bambino che ha perso un dente torna con la punta della lingua dove è rimasto il buco’. E io pensai tra me, sì, proprio così, l’hai detta giusta. E’ come un buco che non posso smettere di rovistare e tormentare, per il bisogno impellente di arrivare fino in fondo.” Con questa frase, Stephen King parla al cervello e al cuore di noi post-Piazza Fontana, post-Strategia della tensione, post-Uno Bianca, post-catena di comando a Bolzaneto. Non sempre, nella “vita reale”, i misteri trovano una soluzione. Sovente lasciano un “buco” [...]

Leggi →

“Nessuno faccia vibrare fatuamente le corde della lira…”

Pubblicato il 7 Dicembre 2005 · in Interventi ·

scalalao.jpgdei Lavoratori Autorganizzati della Scala

[In occasione della consegna dell’Ambrogino d’oro da noi rifiutato abbiamo distribuito – all’interno di un’elegante cartellina rossa con impresso sopra in giallo il seguente verso di Garcia Lorca “… in questo momento drammatico per il mondo, l’artista deve piangere e ridere insieme al suo popolo. Bisogna lasciare il mazzo di fiordalisi e immergersi nella melma fino alla vita per aiutare quelli che cercano i fiordalisi” – un documento sugli intellettuali che inviamo e diffondiamo]

Viviamo in un paese socialmente e culturalmente devastato in cui i lavoratori sono sempre più poveri e privi di diritti, [...]

Leggi →

Nudo e crudo

Pubblicato il 7 Dicembre 2005 · in Interventi ·

di Beppe Sebaste [Una versione abbreviata di questo articolo è apparsa su L’Unità del 14 novembre 2005.]

MagnusMills.jpg A volte, nonostante tutto, la televisione ci mostra immagini così vere e crude da rendere le parole dei giornali quasi vacue, come se il loro compito fosse quello di addomesticare le notizie e non, invece, offrirle nella loro imbarazzante verità. Non è solo il caso dei cadaveri liquefatti dal fosforo americano a Falluja, Iraq. Accade anche a Roma, da qualche parte in fondo alla via Tiburtina, dove al telegiornale di venerdì sera, su Rai Tre, ho assistito all’esecuzione di uno sfratto (con [...]

Leggi →

Romanzo popolare e fascismo

Pubblicato il 5 Dicembre 2005 · in Interventi ·

di Girolamo de Michele

zar2.jpg«Più fascista di Pierangelo Buttafuoco e le sue uova del drago, più contro-fattuale di Philiph Dick, più complottardo dell’ultimo Philiph Roth, più fantapolitico dei Babette (factory) con l’ennesimo omicidio Berlusconi, più collettivo dei Wu Ming, già Luther Blisset (L. Mastrantonio, Il Riformista, 19.11.05)». È il caso letterario del momento, il «Grande Romanzo d’Avventura» Lo zar non è morto, e qualcuno ci si butta in scivolata, a piedi uniti, come il rozzo stopper inspiegabilmente arrivato in serie A sul talentuoso centravanti avversario, con l’aria di voler regolare vecchi conti. La scrittura collettiva? Fascista e futurista, [...]

Leggi →

Sul CANTICO DEL DOPOGUERRA NEI BALCANI di Babsi Jones in Nuovi Argomenti

Pubblicato il 3 Dicembre 2005 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

iosona.jpgTra i molti interventi (interventi d’arte?, interventi civili?, interventi incivili?) apparsi sul nuovo numero di Nuovi Argomenti, il 32, dedicato all’“Io so” di Pasolini in piena celebrazione della salma irrisolta di Colui Che Sapeva (in Rete ha quasi fastidiosamente debordato), scelgo di riportare sulle pagine di Carmilla il Babsi Jones ha inizio. La guerra nei Balcani è un enorme, colossale, [...]

Leggi →

CRONACHE DI BASSAVILLA 40

Pubblicato il 2 Dicembre 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

Melissa1925.jpgdi Danilo Arona [Tutte le Cronache di Bassavilla]

LOST IN THE DARKSIDE Ci sono delle leggende delle nostre parti che sostengono che uno spettro conosciuto come “la ragazza del fiume” frequenti una certa zona sulle rive del fiume Tanaro nel quartiere Orti di Bassavilla. Per i più si tratta della solita leggenda urbana. Solo per pochissimi c’è qualcosa di vero o, se non altro, di creduto tale da presunti testimoni. A quel che si sente dire in giro, la “ragazza” è una figura spettrale che qualcuno sostiene di avere visto passeggiare nel parco sul lungofiume in abiti d’altri tempi. C’è chi, [...]

Leggi →

Butô: l’underground del Sole che danza

Pubblicato il 1 Dicembre 2005 · in Interviste ·

buto.jpgdi Matteo Boscarol

Yokohama – Figlio naturale del grande Kazuo Ohno ed artistico di Tatsumi Hijikata, Yoshito Ohno e` forse oggi l`unico testimone che vide ed esperi` in prima persona la nascita in Giappone della “danza delle tenebre” , l`ankoku butô, poi semplicemente butô. Nacque dall`incontro del talentuoso Kazuo Ohno e del ribelle del corpo Tatsumi Hijikata nel Giappone degli anni `60, periodo di movimenti, proteste e, artisticamente parlando, molto fertile (nuovo cinema, letteratura che rompe col passato, etc.). Proprio ora si e` arrivati ad un punto di svolta per il butô, visto che dopo la prematura scomparsa di Hijikata nel [...]

Leggi →

Peace: da 1977

Pubblicato il 30 Novembre 2005 · in Testi ·

peace77racconto.jpgdi David Peace

Leeds. Domenica 29 maggio 1977. Ricomincia tutto daccapo: Quando i due sette si scontrano… A bruciare le gomme lisce in un’altra alba di fuoco, diretti verso un altro parco antico dov’è morta in segreto: da Potter’s Field a Soldier’s Field i parchi rivelano i propri fantasmi, ricomincia tutto daccapo. Domenica mattina, coi finestrini aperti: sarà un’altra magnifica giornata, la buca delle lettere rossa tutta sudata e i cani che abbaiano verso il sole che sorge. La radio accesa pulsa di un battito di morte. In stereofonia: la radio e il walkie-talkie insieme. Siamo diretti a Soldier’s Field. [...]

Leggi →

Leggere tanto, leggere tutti: la battaglia de i Quindici per il copyleft

Pubblicato il 29 Novembre 2005 · in Interviste ·

A colloquio con Monica Mazzitelli, coordinatrice del gruppo nato dall’esperienza del collettivo Wu Ming, che valuta tutto il materiale letterario che arriva in rete. Finora sono stati pubblicati tre romanzi, con tanto di contratto per l’autore di Jadel Andreetto

15.jpgQualche anno fa sulle pagine virtuali di Giap! il collettivo Wu Ming scriveva di essere esasperato dal troppo materiale letterario che riceveva e che nonostante la buona volontà non potesse materialmente leggerlo. Allora alcuni iscritti alla newsletter hanno dato vita a un dibattito dichiarandosi sensibili alla cosa, senza sapere che di lí a poco sarebbero diventati un gruppo: i [...]

Leggi →

Boosta: UN’ORA E MEZZA

Pubblicato il 28 Novembre 2005 · in Recensioni ·

tn_boosta.jpgdi Giuseppe Genna

boostacover.jpgAccennare agli anni Novanta – un decennio che non esito ad fare precipitare il più velocemente possibile nelle brume dell’oblio – mi fa lo strano effetto di rivolgermi a un passato più remoto di quando, bambino, sgambettavo nei Settanta. I Novanta, almeno fino all’incipit con cui si inaugurò una frattura decisiva nella nostra narrativa, sono dal punto di vista letterario qualcosa di sfuggevolmente ambiguo, di cui nella testa rimangono titoloni a effetto sugli adepti del cosiddetto pulp e sui supposti legami di parentela con Quentin Tarantino. E’ evidente che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org