Carmilla on line
RSSTwitter

Nomadi letterari nello spazio liscio

Pubblicato il 11 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Luigi Weber, Navi nel deserto, Il ramo e la foglia, Roma, 2023, pp. 370, euro 19,00.

Navi nel deserto di Luigi Weber mette in scena una peculiare e interessante rappresentazione letteraria dello spazio liscio (il deserto solcato dai nomadi) e dello spazio striato (quello sedentario della città) di cui parlano Deleuze e Guattari in Mille Piani: secondo i due studiosi, infatti, il nomade forma il deserto non meno di quanto il deserto formi lui, dal momento che lo stesso nomade appare come un “vettore di deterritorializzazione”. Egli aggiunge il deserto [...]

Leggi →

Cannabis, la vera storia di un agente antidroga di Alfredo Ossino

Pubblicato il 10 Giugno 2023 · in Poesia ·

Edizioni Effetto, Torino 2023, pagg. 120 € 15

di Mauro Baldrati

Non è un testo di narrativa, ma un memoriale tecnico, che si attiene ai fatti, che sono sempre documentati e verificabili. E’ lo stile di un ex maresciallo capo della Guardia di Finanza del Nucleo Operativo Antidroga, abituato a redigere rapporti esatti. Il capitolo iniziale, benché redatto col linguaggio essenziale del poliziotto, potrebbe essere utile allo scrittore di gialli o di serie poliziesche.

L’attività nella Guardia di Finanza è stata prevalentemente svolta presso importanti sedi operative, come ad [...]

Leggi →

Whisky scozzese, humour inglese e precariato all’italiana

Pubblicato il 9 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Simona Castanotto

Vite ai margini del Paxton Arms

Agnes Owens, Gentiluomini dell’Ovest, ed. orig. 1984,  riadattata nel 2008; trad. di Anna Mioni, post scriptum di Alasdair Gray, pp. 160, € 16, Safarà, Pordenone 2022.

Scivola giù come un sorso d’acqua fresca Gentiluomini dell’ovest, opera del 1984 di Agnes Owens, riadattata nel 2008 e uscita di recente per Safarà Editore. Un sorso d’acqua che ai protagonisti andrebbe di traverso, perché proprio la costante presenza dell’alcool è uno dei fili rossi che conduce dentro e fuori dal labirinto di una piccola comunità di personaggi [...]

Leggi →

Cronache marsigliesi / 5: un bilancio.

Pubblicato il 8 Giugno 2023 · in il movimento reale, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo. (Mao Tse Tung)

Abbiamo iniziato questo viaggio dentro Marsiglia con le quattro puntate di “Le problème n’est pas la chute mais l’atterrissage. Lotte e organizzazione dei dannati di Marsiglia” per proseguire con gli episodi delle “Cronache marsigliesi”. Con ciò possiamo considerare, almeno per il momento concluso questo lavoro a mezzo tra l’inchiesta e la cronaca. Un lavoro che ci auguriamo di riprendere nei prossimi mesi convinti che, a breve, molti dei nodi, qua evidenziati finiranno con il venire al pettine.

Al [...]

Leggi →

Darkland

Pubblicato il 7 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Nico Maccentelli

Paolo Grugni, Darkland, Laurana Editore, 2022, pp. 304, € 17.00, anche in ebook

Di questi tempi non si fa altro che blaterare di nazismo, ma la vulgata si ferma a poche immagini e definizioni stereotipate: Hitler, la svastica, Auschwitz, le EsseEsse e via dicendo. In realtà le nuove generazioni hanno completamente perso la nozione di cosa sia stato il nazionalsocialismo e il neonazismo di oggi segue la vulgata, tra teste rasate e nostalgiche parate di camicie brune. Non è un caso quindi che il nazismo, quello vero, degli eredi di [...]

Leggi →

Anni ’90: frammenti di utopie acquariane

Pubblicato il 6 Giugno 2023 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Alle volte basta imbattersi in una vecchia rivista, buttata là, in garage, impolverata, in mezzo a un mucchio di libri e carte da smaltire. Basta prenderla in mano, sfogliarla superficialmente: ed ecco che ti si può magicamente squadernare davanti l’essenza segreta di un epoca, di una memoria collettiva. Ho trovato una copia di “Alpha Dimensione Vita”, mente toglievo ragnatele e spostavo cartoni. Una cimice aveva provato a passarsi l’inverno al riparo tra quelle pagine, ma naturalmente era morta stecchita. La rivista riporta la data: novembre 1995 (il cadaverino della cimice era sicuramente più recente). Costava allora [...]

Leggi →

Apartheid in Palestina

Pubblicato il 5 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Francesco Festa

Gabriel Traetta, Apartheid in Palestina. Origini e prospettive della questione palestinese, DeriveApprodi, Roma, 2022, pp. 240, € 20,00

Pochi giorni fa è caduto l’ennesimo anniversario. Il 15 maggio 1948, il giorno drammaticamente noto ai palestinesi con l’appellativo di Al Nakba (“disastro”). Il giorno in cui lo Stato d’Israele si è impossessato delle terre, delle case e delle vite del popolo palestinese. Anche se questo processo prende il via ai principi del Novecento con l’acquisto e l’occupazione delle terre da parte degli ebrei d’ispirazione sionista, Al Nakba è il giorno in [...]

Leggi →

Quando il sogno tecnomodernista si rivela un incubo

Pubblicato il 4 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel volume 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno (Einaudi 2015) Jonathan Crary, docente alla Columbia University e tra i fondatori delle edizioni indipendenti Zone Books, ha argomentato come attraverso le innovazioni tecnologiche digitali il capitalismo sia giunto a inediti livelli di dissoluzione della distinzione tra tempo di lavoro e tempo di non-lavoro. In continuità con quanto esposto in 24/7, Jonathan Crary, Terra bruciata. Oltre l’era del digitale verso un mondo postcapitalista (Meltemi 2023), evidenzia come le disuguaglianze e il dissesto ambientale siano correlati al capitalismo digitale, da lui indicato come fase terminale del capitalismo globale votato alla finanziarizzazione [...]

Leggi →

Da dietro il sipario del reale (IV): Rughe nei corpi, righe nei cieli

Pubblicato il 3 Giugno 2023 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

L’itinerario fin qui battuto nel rapporto tra fantastico, reale e relative zone intermedie, liminali o incerte oltre ogni velame o cortinaggio, non può che approdare idealmente all’edizione 2023 del call per racconti brevi organizzato dal Premio Calvino insieme alla rivista “L’Indice” e al Book Pride di Milano, Visioni divergenti e corpi indisciplinati: una selezione che da 817 incipit ha visto emergere 35 prescelti da cui i dieci finalisti. Stavolta il fantastico non è infatti una chiave esclusiva o stringente, come nelle edizioni dei due anni precedenti che nel [...]

Leggi →

Da qualche parte nel mondo scomparso

Pubblicato il 2 Giugno 2023 · in Recensioni ·

di Emanuela Cocco

Mattia Grigolo, Temevo dicessi l’amore, pp. 140, € 15, TerraRossa (collana Sperimentali), Alberobello (Bari) 2023.

 

«Prova a immaginare se è il mondo a esplodere, sciogliersi, disintegrarsi, scomparire. Ok?».

 

Da qualche parte nel mondo scomparso, qualcuno ricorda. È Ofelia, la ragazza angelo, che però è una donna silenziosa e una vecchia, la ragazza che ha perduto un bambino, la ragazza che non avrà mai un bambino, la ragazza che è una bambina.

Qualcosa perdura tra le macerie del suo mondo che è crollato senza che [...]

Leggi →

Cronache marsigliesi / 4: l’alba verrà, provate a ripassare

Pubblicato il 1 Giugno 2023 · in il movimento reale, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

Forse ci sono tempi più belli, comunque questo è il nostro (J. P. Sartre)

Con questo testo concludiamo, almeno per il momento, le nostre “Cronache marsigliesi” pur augurandoci di poterle riprendere al più presto. Se ciò avverrà vorrà dire che questo lavoro poggiava su basi minimamente solide e che il tempo dedicatovi non è andato perso. Alle quattro puntate presenti ne seguirà una quinta la quale tenterà di fare un bilancio “politico” di quanto qua appreso in forma cronachistica e avendo a mente anche i [...]

Leggi →

I Titani si sono presi il mio spazio, QUINDI ammazzo mio fratello

Pubblicato il 31 Maggio 2023 · in AltroQuando ·

di Jari Lanzoni*

I riferimenti:

Gli uomini nei muri (Of Men and Monsters), edito nel 1968 sulla rivista Galaxy Science Fiction, di William Tenn. Il titolo italiano riprende quello del racconto The Men in the Walls, sempre di Tenn, da cui l’autore ha sviluppato il romanzo.  L’Attacco dei Giganti ( Shingeki no kyojin ), edito nel 2009 sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine, di Hajime Isayama.

Corpi colossali, spazi e menti in restringimento e l’egemonia della Lotta Tossica

In un imprecisato futuro, orde di Giganti e Titani privi di intelletto spuntano dal nulla con l’unico scopo di mangiarsi gli esseri umani. Dopo un [...]

Leggi →

Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

Pubblicato il 30 Maggio 2023 · in Interviste ·

di Marc Tibaldi

Della rivista Agaragar, diretta dal filosofo Mario Perniola, dal 1970 al 1972, uscirono 5 numeri, 3 per Silva Editore e 2 per Arcana Editrice (nel 2020 sono stati ripubblicati da PGreco). Agaragar è stata una rivista nata dall’incontro, con il movimento situazionista, in particolare con Guy Debord, con cui Perniola aveva instaurato un rapporto di amicizia e un confronto. Negli anni ’60, Perniola era entrato in contatto in Francia con il movimento studentesco e con le ultime propaggini del surrealismo, diventando uno dei primi a far approdare in Italia [...]

Leggi →

Storie di resistenza afroamericana

Pubblicato il 29 Maggio 2023 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Jocelyn Nicole Johnson, La mia Monticello e altre storie, tr. It di Leonardo Taiuti, Bompiani, 2023, pp. 240, € 17.00

«Sono arrivati al tramonto annunciandosi con un operistico O say can you see. Teste bianche spuntavano da Jeep impolverate e capelli scuri svolazzavano come bandiere lacere in un impetuoso vento nuovo. TUTTO NOSTRO! Urlavano. I loro fucili luccicavano come appena comprati: una milizia da megastore. Spiando in fretta dalle persiane di MaViolet ho visto anche un bambino tra loro, biondo e ghignante dietro il finestrino di un furgone. Gli uomini [...]

Leggi →

Coltivare la natura, di Giacomo Sartori

Pubblicato il 28 Maggio 2023 · in Recensioni ·

Kellermann editore, Vittorio Veneto 2023, Pagg. 185 € 16

L’ultimo libro di Giacomo Sartori esce dal suo abituale brand, composto da un mix di scrittura raffinata e sperimentale, straniamento “autistico”, indagine spietata dell’animo e dei comportamenti, resistenza alle involuzioni che ci minacciano fin dalla nascita, per entrare a gamba tesa nella scrittura scientifica. Perché Sartori è anche uno scienziato: agronomo e geologo, conosce i terreni, i processi di germinazione e fotosintesi, e conosce la storia. Infatti non è solo un testo di denuncia del depauperamento dei suoli attraverso l’intervento predatorio dell’uomo, ma anche [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org