Carmilla on line
RSSTwitter

Babsi Jones: Balcani, guerra, letteratura

Pubblicato il 12 Marzo 2007 · in Interviste ·

di Francesca Micheletti victimww.jpg

[Come spiegato da Babsi Jones, l’intervista realizzata da Francesca Micheletti è stata ‘pubblicata’ su PeaceReporter in versione notevolmente ridotta; questa che proponiamo è l’intervista integrale.]

Sei una dei pochi, pochissimi, a interessarsi di Balcani fin da giovanissima. Un interesse che potrebbe trovare spiegazione in "Padre", preghiera personale-familiare che dipinge le origini un viscerale legame con questa terra. Specificando meglio, da cosa nasce questo interesse, come si sviluppa, e come spieghi invece il disinteresse con conseguente ignoranza della maggior parte dei giovani, e non?

Non credo che l’ossessione per la ex-Jugoslavia nasca da [...]

Leggi →

Da Borat alla morte di Bush

Pubblicato il 12 Marzo 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

Borat.jpgConversazione in treno tra due ragazze e un ragazzo, probabilmente studenti. Commentano la puntata di una trasmissione Tv intitolata Il bivio, andata in onda la sera prima. Una di loro sintetizza la vicenda sotto i riflettori: una ragazza subisce l’abuso di un parente in tenera età, poi crescendo diventa una campionessa di kickboxing («Come la tipa di Million Dollar Baby» è il commento della narratrice). I ragazzi si domandano con una certa malizia dove stia “il bivio” in questa storia. Si presuppone che se la fanciulla in questione avesse preso una strada invece di un’altra avrebbe avuto un [...]

Leggi →

MTD, organizzazioni popolari in Argentina e il senso della storia

Pubblicato il 11 Marzo 2007 · in Controinformazione ·

Il sequestro e la simulazione di fucilazione di Carlos

di Blicero (collettivo autisitci.org/inventati.org)

MTD.jpgLa storia recente dell’America Latina, e in particolare dell’Argentina, non potrebbe essere definita altrimenti che una fonte continua di ispirazione per chi crede nella possibilità di un cambiamento sociale e politico di vasta scala, a partire dai piccoli passi quotidiani. Nel 2001 l’Argentina viene scossa dalla crisi economica più drammatica che abbia registrato nella sua storia, e che forse dovrebbe insegnare qualcosa in più di quanto stia facendo alle persone che vivono in questo Paese, vedendo svalutare il proprio denaro nel giro di una notte di circa [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 93

Pubblicato il 10 Marzo 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

WITCHBOARD – WINDOWS OF THE SOUL

di Danilo Arona

witchboard4.jpgAccadde a Bassavilla una sera di dicembre del 1999, poche ore dopo la morte di una giovane sconosciuta sulla lontana autostrada Bologna / Padova, travolta nella nebbia da un automobilista distratto e assonnato. Accadde a Bassavilla, Piemonte, che alcune ragazzine, fra i 12 e i 14 anni, iniziassero verso sera a giocare con la Tavola degli Spiriti, quella che in America si chiama Ouija. Accadde che colei che conduceva la seduta, la più grande e la più turbata perché in quel giorno aveva sperimentato la rituale esperienza della prima mestruazione, usasse per [...]

Leggi →

Rapimento di un reporter

Pubblicato il 10 Marzo 2007 · in Interventi ·

di Nevio Galeati

Mastrogiacomo.jpg“Perfino se uccidessero un milione di noi, ce ne sarà un altro milione pronto a morire. Non permettiamo mai a nessuno di restare nel nostro paese”. È l’estate del 1980 quando il giornalista Robert Fisk raccoglie questa testimonianza da un mercante del bazar di Kabul (da Cronache mediorientali, il Saggiatore, 2006). Due affermazioni drammaticamente vere perché negli otto anni successivi, durante la guerra contro i russi, morì appunto un milione di afghani; almeno quattro milioni restarono feriti e ancora altri sei milioni furono costretti a lasciare il paese dei pashtun.

Leggi →

Pare che il Molto Onorevole Massimo D…

Pubblicato il 9 Marzo 2007 · in Editoriali ·

di Sbancor

DalemaKarzai.jpgMi arrendo. Se solo tre parlamentari italiani hanno votato contro le missioni militari all’estero, probabilmente a me a tutti coloro che ritengono la pace un “bene indisponibile” non resta che la via dell’esilio. Il 23 gennaio il sondaggio IPR svolto per Repubblica dava il 56% degli italiani favorevoli al ritiro dall’Afghanistan. Il 20 febbraio eravamo al 54%. L’8 marzo il 70% è favorevole a restare, diviso fra un 50% che subordina il ritiro alle decisioni Nato e un 20% che dice al massimo per un altro anno. Se il Governo non va verso i sondaggi, i sondaggi andranno verso [...]

Leggi →

Asciuti: I SEMI DI MARIZAI

Pubblicato il 7 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Silvia Arzola

asciutimarizai.jpgUscito in sordina nel novembre del 2006, frecciabr.gif I semi di Marizai (Fanucci, € 14), non ha lasciato tracce: la stampa non fiata, i blog tacciono. Strano, perché l’ultimo romanzo di Claudio Asciuti, critico e scrittore eterodosso ben noto nel mondo della SF, contiene un tasso di provocatorietà, degno di suscitare almeno uno straccio di polemica. Eppure i professionisti della nostrana litigiosità, sempre pronti a schiamazzare con lo zelo invettivale delle massaie frodate ai saldi, stavolta non si attivano. Sia chiaro, in un mercato editoriale intasato [...]

Leggi →

Lo sgambetto vicentino

Pubblicato il 7 Marzo 2007 · in Controinformazione ·

di Tito Pulsinelli

Vicenza.jpgI manifestanti che a Vicenza si sono opposti alla consegna della loro città alle forze armate degli Stati Uniti, sono spariti nel buco nero mediatico, che ha contrattaccato mettendo in scena l’avanspettacolo romano della politica. Compresi i guitti, i Pallari, torte in faccia, giochi a ruoli invertiti, ma il canovaccio è manieristico, con finale scontato. Uno psicodramma mediatico per ribadire l’immutabilità, l’ineluttabilità del passato a cui ci si dovrebbe real-politicamente rassegnare. Tutti gli addetti al potere legislativo sono affini, ubiqui, interscambiabili, equivalenti, senza orizzonti strategici, succubi del nichilismo economico, e non hanno nulla di concreto e di originale [...]

Leggi →

Il noir è uno specchio sordido e nero

Pubblicato il 6 Marzo 2007 · in Interviste ·

Intervista a Raúl Argemí, di Giulia Gadaleta

ArgemiPenultimo.jpg Raúl Argemí, in Penultimo nome di battaglia (ed. La Nuova Frontiera, 2006, pp. 126, € 14,50) semina indizi fin dalla prima pagina: solo che noi lettori siamo troppo ingenui e poco scafati per coglierli. Che il giornalista Manuel Carraspique, pur ridotto in un letto d’ospedale a seguito di un incidente stradale in cui il suo occasionale compagno di viaggio ha lasciato le penne, sia un pazzo megalomane, capace nella sua immobilità di convalescente di meditare la propria rivincita, è un sospetto fondato. Si sa che il dolore fisico e lo shock possano giocare [...]

Leggi →

Ritratto della musa da giovane

Pubblicato il 5 Marzo 2007 · in Interventi ·

di Chiara Cretella

miss_siddal_conny_stockhausen.jpgElizabeth Eleanor Siddal (1829-1862) è passata alla storia come la musa dei preraffaelliti ma non tutti sanno che Lizzie — così viene chiamata, nei versi che la ritraggono, dalla cognata poetessa Christina Rossetti — era anche una valida pittrice, tanto che Ruskin le comprò la maggior parte dei suoi schizzi e riconobbe che l’allieva-amante di Dante Gabriel Rossetti aveva superato il suo maestro. La magmatica fanciulla dai capelli rossi era figlia di un coltellinaio e conobbe Rossetti e la sua confraternita per pura coincidenza. Iniziò a posare per molti di loro, come Walter Howell Deverell, William Holman Hunt [...]

Leggi →

LA VERGOGNA DEI CPT, I NUOVI LAGER ITALIANI

Pubblicato il 4 Marzo 2007 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

LagerItaliani.jpg Sabato 3 marzo un sacrosanto corteo di varie migliaia di persone si è mosso in direzione del CPT (centro di permanenza temporanea) di Bologna, per chiederne la chiusura. E’ stato violentemente caricato, di sicuro si preparano denunce a carico di alcuni dei manifestanti. Prevedibile il plauso di chi vuole che l’ordine, nella città ex rossa (oggi color cacca), sia mantenuto a tutti i costi. Ma quale “ordine”? Quello di carceri vergognose riservate a innocenti, colpevoli di fuggire dalla sorte di miseria e guerra cui il potere mondiale “liberale” ha condannato i loro paesi, e continenti interi? Se [...]

Leggi →

Striscia volutamente estorsiva

Pubblicato il 3 Marzo 2007 · in Segnalazioni ·
PER_AZZURRA.jpg by Artefatti

Leggi →

Paolo Roversi: LA MANO SINISTRA DEL DIAVOLO

Pubblicato il 3 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Michele Corleone

ManoSinistra.jpgPaolo Roversi, La mano sinistra del diavolo, Ugo Mursia editore, 2006, pp. 312, € 15,00

La mano sinistra del diavolo è la seconda incursione nella narrativa di genere noir dello scrittore suzzarese, ma milanese d’adozione, Paolo Roversi, dopo Blue Tango uscito per Stampalternativa nel 2006. Ai consueti contenuti di natura sociale si affianca adesso il tema della memoria che da un tempo lontano ritorna inesorabile, avvolgendo l’intreccio del noir in un’aura di emozioni e inquietante mistero: il ritrovamento di un arto mozzato che cosa potrebbe mai avere a che fare con il funerale di un vecchio partigiano che [...]

Leggi →

Dylan Dog e la complessità

Pubblicato il 2 Marzo 2007 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

DylanDog.jpg[Qualche mese fa cadeva il ventesimo anniversario della nascita di Dylan Dog, ormai leggendario personaggio del fumetto italiano. L’evento è stato celebrato con un lussuoso volume (Dylan Dog, tre passi nell’incubo, Mondadori, 2006, pp. 312, € 22,00). Ho avuto l’onore di scriverne l’introduzione. Finalmente ho avuto l’occasione per rendere omaggio a uno straordinario scrittore italiano, Tiziano Sclavi, e per manifestare tutta la mia ammirazione nei suoi riguardi.] (V.E.)

I vent’anni di Dylan Dog non sono in realtà un grande evento. Era logico che vivesse tanto a lungo. Altrettanto logico è attendersi che viva, come minimo, un altro ventennio [...]

Leggi →

Strindberg, se vi pare

Pubblicato il 28 Febbraio 2007 · in Recensioni ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

ilpadreorsini.jpg

[Da un paio di stagioni è assiduamente presente sulle nostre scene teatrali una assai apprezzata messa in scena del Padre di August Strindberg. Lo spettacolo è prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione Nuova Scena – Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna, per la regia di Massimo Castri. Contrariamente all’opinione del colto Pubblico e dell’inclita Guarnigione, a noi sembra che questa interpretazione di un testo di per sé almeno meritevole di rispetto artistico – quando difetti la comprensione storica – esprima in modo esemplare la peculiare istanza politica della dominante cultura dell’Effimero: [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org