Carmilla on line
RSSTwitter

Cronache di Bassavilla 94

Pubblicato il 26 Marzo 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

DEAD MARY, O DI MARIA LA “SMORSACANDEILA”

di Danilo Arona

DeadMary.jpgNel 1960 a Bassavilla. La squadra cittadina retrocedeva in serie B, Gianni Rivera era stato da poco venduto al Milan tra le urla di disappunto dei tifosi e in alcune zone periferiche si era ripristinato il pattugliamento a cavallo dei carabinieri nonostante l’evidente e costante aumento del traffico veicolare. Furono proprio due carabinieri a scoprire una mattina in Spalto Marengo delle parti di corpo umano ritenute lì per lì come indizi inequivocabili di un turpe e macabro assassinio. Sui giornali nei giorni seguenti si pubblicarono resoconti di presunte analisi scientifiche forse [...]

Leggi →

Malcolm Braly: ORA D’ARIA

Pubblicato il 25 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Francesco Lato

Malcolm Braly, Ora d’aria, Tropea, 2006, pp. 319, € 17,50

Braly.jpgEsiste, negli Stati Uniti, una cospicua tradizione di quella che potremmo chiamare letteratura carceraria, ovvero non solo scritta da detenuti, ma soprattutto scritta dentro le prigioni. Tralasciando gli scritti di carattere politico come quelli di George Jackson e i libri autobiografici — e palesemente intesi ad attirare l’attenzione sul proprio caso — come furono quelli, un tempo popolari e riproposti di recente, di Caryl Chessman, e volendo occuparci di vera e propria fiction, troviamo una nutrita pattuglia di scrittori, alcuni molto noti, da Chester Himes a Edward Bunker.

Leggi →

Vollmann: COME UN’ONDA CHE SCENDE E CHE SALE

Pubblicato il 23 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Federica Manzon

vollmannonda.jpgCi sono libri in grado di aprire uno squarcio sul mondo e di fornire un’arma per affrontarlo. frecciabr.gif Come un’onda che scende e che sale è uno di questi. È il risultato del poderoso lavoro che ha occupato William T. Vollmann per diciassette anni e ha dato luogo a un’opera in sei volumi, ora editi in Italia in una versione ridotta dall’autore (Mondadori Strade Blu, traduzione G. Pannofino, € 22). Nel libro si ritrova la caratteristica attenzione di Vollmann per tutte quelle forme di vita [...]

Leggi →

Alla latitanza

Pubblicato il 23 Marzo 2007 · in Poesia ·

di Nunzio Festa

CesareBrasile.jpgper il compagno Cesare Battisti dopo il suo arresto in Brasile

cade un governo e brindo sul telegiornale alzano il pollice e il fanale sul più moderno

degli arresti Quello dello scrittore

Leggi →

Giacomo Cacciatore: FIGLIO DI VETRO

Pubblicato il 23 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

FiglioDiVetro.jpgGiacomo Cacciatore, Figlio di vetro, Einaudi Stile Libero, 2006, pp. 168, € 14,00.

Figlio di Vetro. Vetro di tutte le sfumature, di tutti i riflessi di tutte le deformazioni che un viso assume quando si riflette in esso. Vetro, fragile e malleabile, dai candidi bagliori accesi di Murano ai bottiglioni impolverati nelle vecchie cantine coperti di polvere e muffa. Un figlio di vetro sarà un’immagine speculare e storpiata, un accanito e rafforzato riemergere e rituffarsi nel passato, schegge di se stesso sparse nella via e nei luoghi incantati dell’infanzia, cocci aguzzi sui quali ferirsi. Come il profumo della [...]

Leggi →

Con la penna tra i denti /1

Pubblicato il 22 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

conlapenna_originale_carmilla.jpgCon la rassegna “Con la penna tra i denti” mi propongo di segnalare alcune opere che ho incontrato nei miei percorsi di lettura. Lo scopo, com’è tipico in testi del genere, è quello di allargare la cerchia delle persone che possono entrare in rotta di collisione coi libri che si reputano appassionanti. Non mi interessa che il libro sia acquistato: i libri vengono scambiati, chiesti in prestito, riprodotti o — come ogni merce — rubati. In fondo leggere un libro è anche compiere un furto: è appropriarsene, farne carne propria attraverso quella ruminazione che chiamiamo lettura. E parlando [...]

Leggi →

Diario di uno scandalo scolastico (non italiano)

Pubblicato il 22 Marzo 2007 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

Diariodiunoscandalo.jpgIn periodo un nel quale sembra che la scuola in Italia sia completamente esplosa tra professoressine disegnate dai quotidiani come le figure del pecoreccio all’italiana anni ’70 e ragazzi precocemente cresciuti nel seguire le orme dei personaggi dello spettacolo televisivo e del gossip italiota, sarebbe appropriato andare al cinema per vedere un film come Notes on a scandale — Diario di uno scandalo del regista inglese Richard Eyre, già direttore del ‘Royal National Theatre’ dal 1988 al 1997: uno dei più bravi cineasti a mantenere sullo schermo la tensione attoriale tipica del teatro e nello stesso tempo capace [...]

Leggi →

Il lato oscuro dell’in-coscienza operaia

Pubblicato il 21 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Cristina Rosati

Oscar Marchisio, Jadel Andreetto, Bologna Operaia. Inchiesta fra i metalmeccanici, ed. Socialmente, 2007, € 15,00.

BolognaOperaia.jpgIl modo migliore per dare un volto a ciò che si vuol descrivere è lasciare la parola al soggetto interessato. Nel libro Bologna Operaia, inchiesta fra i metalmeccanici sono i lavoratori a raccontarsi, in questo modo l’ideologia non trova spazio e l’analisi resta il più possibile legata ai fenomeni, alla realtà così come si manifesta. Eppure quello che colpisce l’attenzione e che scavalca le settanta interviste realizzate in tredici fabbriche bolognesi è quello che è tenuto fuori, il non detto. Non si possono [...]

Leggi →

Preghiera laica

Pubblicato il 20 Marzo 2007 · in Il caso Battisti ·

di Francesco Forlani

CesareBrasile.jpg Vi prego non cacciate la bilancia a misurare i morti con quell’ago che la si chiami storia, critica, rimpianto

“a te di più che a me hanno fatto male” e via con gare tra la conta e il conto da presentare a un altro, che non sia se stesso di vittime e carnefici di stragi

Leggi →

Sebaste: incontro con Jean Baudrillard

Pubblicato il 19 Marzo 2007 · in Interviste ·

di Beppe Sebaste [Il filosofo della contemporaneità postmoderna è morto il 6 marzo scorso. Pubblichiamo il resoconto che lo scrittore e giornalista Beppe Sebaste – che ha inaugurato il suo sito personale: vi consigliamo caldamente di visitarlo – scrisse per l’Unità nel 2001, dopo avere incontrato Baudrillard. gg]

baudrillard1.jpg   Incontro Jean Baudrillard dopo più di vent’anni. Ne avevo 18 quando gli feci la prima intervista italiana su una “fanzine” più o meno alternativa, all’epoca del Beaubourg e dell’esproprio urbanistico del quartiere operaio delle Halles. Scopro con costernazione, rivedendo le sue parole di allora – “iperrealtà”, “simulazione”, potere [...]

Leggi →

Monica Viola: TANA PER LA BAMBINA CON I CAPELLI A OMBRELLONE

Pubblicato il 18 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Girolamo De Micheleminitana.JPG.jpg

qui il sito di Monica Viola

«Eravamo troppi. Otto figli, madre, padre, suocera, più vari animali domestici». Si presenta così la voce narrante di Monica Viola, protagonista di frecciabr.gifTana per la bambina con i capelli a ombrellone: una voce che inanellerà storie, brevi schegge narrative legate dal filo di un’autobiografia in costruzione. Perché Monica l’identità non l’ha: subisce quella assegnatale. Monica è la bambina fratta, violata nella sua infanzia all’interno della propria famiglia: non la sola, ma di questo e di altro non bisogna parlare, perché «il verbo fatto [...]

Leggi →

Sorpassi

Pubblicato il 18 Marzo 2007 · in Testi ·

di Nevio Galeati

StragiSabato.jpgUn colpo secco. Gli storni si alzarono dagli alberi, il loro volo sembrava quello di uno sciame di vespe impazzite. Un altro. Nella palazzina che si affacciava sulla tangenziale un bambino si agitò nel sonno. I genitori continuarono a russare: il loro udito aveva memorizzato, assimilato e archiviato i primi spari dei cacciatori. Come a ogni inizio d’autunno. Sangue e grumi di materia grigia avevano macchiato l’interno del parabrezza della Peugeot 305, il rivestimento dei sedili. La testa di Federico, crollata sul volante, era come scarnificata dalla rosa dei pallini. Antonia aveva perso gli occhi e un orecchio; [...]

Leggi →

La trama dell’idiozia – Quarta puntata

Pubblicato il 17 Marzo 2007 · in Romanzo a puntate ·

di Carlo Gazzotti

CarloGazzotti.jpg4. La scena meccanica (1991-1992)

All’inizio dell’anno scolastico 1991/92 venni avvicinato da una serie di funzionari del teatro stabile locale che mi proposero di partecipare alle iniziative attraverso le quali l’ente voleva ‘lanciare in città’ il proprio allestimento del Pinocchio di Collodi In cambio, la più importante istituzione teatrale della regione si impegnava a metterci a disposizione gli spazi necessari all’attività laboratoriale essendo a conoscenza del fatto che il gruppo non poteva più utilizzare la sala SGB chiusa per gli interventi di ristrutturazione e di messa a norma dei quali s’è già parlato.

Leggi →

La terra degli uomini con la capparella

Pubblicato il 14 Marzo 2007 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Donnecontroilmacinato1891.jpg[Questo articolo è apparso, in francese, sul quotidiano Le Figaro, il 27 settembre 2004. E’ stato ristampato nell’antologia fuori commercio Descrizione di un luogo, Einaudi Stile Libero, 2006. Vuole essere una dichiarazione d’amore per la regione in cui sono nato, emiliano per parte di padre, romagnolo per parte di madre. Vado molto fiero del mio accento.] (V.E.)

A prima vista, l’Emilia Romagna ha poco per attirare i turisti. Questi ultimi, del suo paesaggio molto vario, conoscono quasi solo Rimini e la costa adriatica. Le zone appenniniche sono luogo di vacanze soprattutto per gli indigeni venuti dalle città. Tra [...]

Leggi →

E Lei sarebbe un giornalista?

Pubblicato il 13 Marzo 2007 · in America Latina ·

di Mauro Vanetti

Chavez.jpg [Un nostro lettore ci trasmette la lettera da lui scritta a Fabrizio Dell’Orefice, giornalista de Il Tempo di Roma, dopo un incredibile articolo sul Venezuela apparso lunedì sul quotidiano. La pubblichiamo volentieri. Mi limito a rilevare che, purtroppo, la disinformazione sull’America Latina non è limitata a un quotidiano dichiaratamente di destra come Il Tempo, ma è condivisa anche da giornali che qualcuno definisce “di sinistra” come La Repubblica.] (V.E.)

Ho letto il Suo ributtante articolo-intervista al fascista venezuelano Alejandro Peña Esclusa, il quale, dall’alto dello 0,04% preso alle elezioni del 1998, si presenta come “il capo dell’opposizione [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org