Carmilla on line
RSSTwitter

Master Matheson

Pubblicato il 2 Maggio 2007 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

Matheson.jpgSembra cominciare come una semplice influenza l’apocalittica pandemia che sterminerà l’umanità, trasformando i superstiti in zombie, e vampiri, nel capolavoro più celebrato di Richard Matheson Io sono leggenda (“I am legend”, 1954). Ancora ignari dell’entità del pericolo, il protagonista e la moglie ne discutono a colazione durante la routine di quella che credono una mattina qualunque, in un flashback che è un esempio perfetto dell’arte di Matheson dell’evocare l’orrore più profondo e disperante in agguato dietro la fragile facciata del quotidiano. Quella cucina così simile alla nostra è già l’anticamera dell’inferno, l’amata moglie di Neville si trasformerà presto [...]

Leggi →

Spie come loro

Pubblicato il 1 Maggio 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

GoodShepherd.jpgLe vite degli altri e The Good Shepherd – L’ombra del potere. Due film che in modi differenti riflettono sul medesimo tema: lo spionaggio. Non solo inteso come pratica di un apparato organizzato (Stasi, Cia) ma come funzionalizzazione di un sistema delatorio e mistificatore che ha la stessa finalità sia in un regime totalitario (la DDR di Le vite degli altri) sia in uno capitalistico-democratico (gli Usa di The Good Shepherd). Vale a dire il mantenimento dell’ordine costituito e del potere di chi ne gestisce il controllo. Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmark racconta la [...]

Leggi →

Cannibali e fast-food

Pubblicato il 30 Aprile 2007 · in Interventi ·

cannibalicarmi.jpgUna riflessione su cibo, mostri, cultura, alterità e guerra, in 11 portate

di Alberto Prunetti

1. Cannibali. Mangiatori d’uomini. Da Canibi, caribi, abitanti dei Caraibi, las islas del Caribe. I Canibi erano considerati antropofagi dai loro vicini, o almeno così intese Cristoforo Colombo in una conversazione con uomini di cui non comprendeva la lingua. “E’ chiaro che non li capiva…”, scrisse Las Casas. Colombo credeva all’esistenza di uomini mangiatori di uomini. Credeva anche all’esistenza dei ciclopi, delle sirene, delle amazzoni e degli uomini con la coda. Non si sa come fece a capire che c’erano antropofagi. “Capì anche che lontano di [...]

Leggi →

Dossier – I precedenti del caso Rignano Flaminio / 1a parte

Pubblicato il 29 Aprile 2007 · in Controinformazione ·

imm.jpg[Estratti da: Luther Blissett, Lasciate che i bimbi. Pedofilia, un pretesto per la caccia alle streghe, Castelvecchi, Roma 1997]

Negli USA, per tutti gli anni ’80 e oltre, gli abusi sessuali su minori (e gli SRA [Abusi Rituali Satanici] in particolare) sono stati il pretesto per una campagna terroristica da parte di bigotti e “moralizzatori” di tutte le risme, concretizzatasi in centinaia di arresti e processi, leggi speciali, finanziamenti pubblici a sedicenti programmi di assistenza alle vittime, etc.

[SRA: Nascita del mito]

[…] L’SRA è assurto agli onori delle cronache nordamericane nel 1980, con il primo libro di una “sopravvissuta all’SRA”, Michelle [...]

Leggi →

Il Vangelo secondo Olmi

Pubblicato il 28 Aprile 2007 · in Recensioni ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

centochiodi.jpg

Centochiodi è l’ultimo film di Ermanno Olmi. Il regista ha infatti dichiarato che non ne girerà più, esprimendo l’esigenza di dedicarsi d’ora in avanti al documentario. Fosse pure solo per questo, varrebbe la pena di parlarne, anche se Centochiodi è opera zoppicante, incerta, a tratti dolorosamente sbrigativa, assai lontana dal commovente rigore narrativo dell’Albero degli zoccoli o dal respiro epico del Mestiere delle armi. A conti fatti, un brutto congedo.

Leggi →

L’imperatore nel suo labirinto (prima puntata)

Pubblicato il 27 Aprile 2007 · in America Latina ·

di Mauro Vanetti

Digressioni su digressioni sui viaggi contrari e paralleli di Bush e Chávez in America Latina

Disfiamoci subito del vezzo del titolo. bushchavezimp1.jpgIl riferimento è naturalmente a Il generale nel suo labirinto, di García Márquez, dove il generale è Simon Bolívar morente, che vaga per il labirinto metaforico dei ricordi della sua vita (marziale, politica, erotica, morale), ma con la sua morte naturale conclude anche il suo errare per il labirinto geografico del Sudamerica, trasformato in quegli anni in un enorme campo di battaglia. Il labirinto quindi è qui anche l’America Latina, percorsa in lungo e in largo dal [...]

Leggi →

25 aprile

Pubblicato il 25 Aprile 2007 · in Interventi ·

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.» (Piero Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione nata dalla Resistenza. Milano, 26 gennaio 1955)

Leggi →

MELAMPO

Pubblicato il 24 Aprile 2007 · in Interventi ·

di Monica Mazzitelli

lavaggio copertoni.jpgAddis Abeba è una città speciale e contagiosa, istilla un ritmo di vita che veloce si inocula e poi ti resta lì, dove non l’hai messo. Non è una cartolina africana; è un mondo a parte, con cose uniche e splendide che non trovi altrove, e situazioni che danno fastidio. Una città tropicale in quota, dolcezza solare di giorno e freddo di notte, soprattutto se stai sotto una lamiera e poi piove. Qui ci sono i mesi delle piogge. Il clima dopo El Niño ha perso un paio di venerdì e a volte l’acqua travolge tutto. [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 96

Pubblicato il 23 Aprile 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

bassa96.jpgdi Danilo Arona

La vita segreta delle parole

Devo ringraziare un’amica, Chiara Bordoni, finissima scrittrice e illustratrice, per quel che ha scritto di un mio libro che s’intitola Black Magic Woman. Il farlo in questa rubrica non è fine a se stesso. Perché nelle “Cronache di Bassavilla” quasi sempre parliamo d’altro, anzi d’Altro. Per dare un senso a quest’interazione con Chiara, sono costretto a riportare il suo pensiero. Credetemi (e se non mi credete, pazienza), non lo faccio per comunicare al mondo quanto sono bravo. Seguiteci e tenterò di farmi capire. La parola a Chiara.

Leggi →

NERAZZURRO TENEBRA

Pubblicato il 22 Aprile 2007 · in Controinformazione ·

di Alessandro Gilioli Moratti-Tronchetti Provera.jpg

Questa intervista è stata pubblicata sull’Espresso col titolo Pasticca Nerazzurra. Alla sua pubblicazione Giacinto Facchetti era ancora in vita (g.d.m.)

Sono campioni che hanno fatto la storia del calcio italiano quelli che passeranno, uno dopo l’altro, in un’aula del tribunale di Roma a parlare di doping. Come Giacinto Facchetti, splendido terzino sinistro e oggi presidente dell’Inter; o come Sandro Mazzola, Mariolino Corso, Luis Suarez. E ancora: Tarcisio Burnich, Gianfranco Bedin, Angelo Domenghini, Aristide Guarneri. Tutti chiamati a testimoniare da un loro compagno di squadra di allora, Ferruccio Mazzola, fratello minore di Sandro, che [...]

Leggi →

Gardella: ROSCOE

Pubblicato il 19 Aprile 2007 · in Testi ·

di Massimo Gardella

roscoe.jpg[Scrittore e musicista, Massimo Gardella si occupa della gestione e dei contenuti del sito 24sette.it]

Alle prime luci dell’alba, fioche come la pelle di un morto, Roscoe esce sulla veranda e guarda i campi circostanti. È ora di cambiare una o due cose qui, pensa, poi torna dentro e si prepara un caffè. Non c’è canto d’uccelli ad accogliere il nuovo giorno, solo il silenzio della valle. Mentre la moka aspetta di brontolare, Roscoe sale in camera da letto e raccoglie le chiavi della sua Avalanche, prende il portafogli sul comodino e getta un’ultima occhiata al [...]

Leggi →

Persistenza de L’ETERNA NOTTE DEI BOSCONERO di Santi

Pubblicato il 18 Aprile 2007 · in Recensioni ·

coversanti150.jpgdi Gianluca Bavagnoli

[Romanzo del quale Carmilla ha tessuto le lodi, il libro di Flavio Santi è degno di una pratica che sempre più la nostra rivista adotterà: tornare a ragionare sul testo e sull’autore, indipendentemente dalla durata commerciale del libro in libreria. E’ una risposta che intendiamo fornire alla sciaguratissima abitudine, ormai invalsa presso i grandi editori, di non depositare in catalogo alcune delle opere migliori di questi anni – problema a cui la Rete fornirà prossimamente un’adeguata risposta. gg]

frecciabr.gif FLAVIO SANTI, L’ETERNA NOTTE DEI BOSCONERO, RIZZOLI [...]

Leggi →

Revisionismo: le disavventure di un termine

Pubblicato il 17 Aprile 2007 · in Recensioni ·

di Paolo Persichetti

traverso.jpg

Prima di assumere una valenza negativa e diventare sinonimo di sostenitore delle tesi negazioniste (o riduzioniste), che contestano la veridicità storica delle camere a gas e più in generale dello sterminio degli ebrei da parte dei nazisti, il concetto di revisionismo ha potuto vantare importanti galloni di nobiltà. Paradossalmente i primi revisionisti sono stati, sul finire dell’800, proprio gli avversari dell’antisemitismo moderno, ovvero i sostenitori della revisione del processo che aveva portato alla condanna del capitano Dreyfus.

Leggi →

La trama dell’idiozia – Quinta puntata

Pubblicato il 17 Aprile 2007 · in Romanzo a puntate ·

gazzotti5.jpgdi Carlo Gazzotti

5. La scena bugiarda (1992—93)

Anche la scelta del lavoro successivo, Il Bugiardo di Carlo Goldoni, venne concordata con i funzionari dell’ente teatrale regionale, questa volta all’interno dell’iniziativa denominata ‘Fantafrottole’ dedicata per quell’anno al tema della ‘bugia’. La continuazione più che ovvia della rassegna realizzata l’anno precedente intorno a Pinocchio.

Leggi →

SOLIDARIETÀ, RELATIVISMO E RAGIONE

Pubblicato il 15 Aprile 2007 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

1. IL DIO NASCOSTO DI ROBERTA DE MONTICELLI

de_monticelli.jpgSe due delle menti più lucide del momento – il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky e la filosofa Roberta De Monticelli [a destra] – prendono posizione nella battaglia delle idee sui rapporti tra fede, ragione e relativismo, vuol dire che non è questione da prendere sotto gamba. Può darsi, allora, che queste voci aiutino a comprendere la gravità e l’ampiezza del tema: la difesa della laicità dello Stato. Dopo aver richiamato alla fermezza i governanti – «ci sono questioni sulle quali anche da parte di uno Stato democratico dovrebbero essere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org