Carmilla on line
RSSTwitter

Notturno di film con ospiti

Pubblicato il 28 Ottobre 2007 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

LaGiustaDistanza.jpgUna dozzina di anni fa, Massimo Carlotto scoprì la nuova frontiera del noir italiano: il nordest. Fino ad allora la criminalità italiana – quella famigerata in tutto il mondo – si pensava fenomeno siciliano, calabrese o campano. Invece le indagini dell’Alligatore, detective blues con un passato galeotto, fecero capire che il ventre molle del malaffare si trovava (anche, a volte soprattutto) tra gli interstizi della “locomotiva economica” d’Italia, quella macroregione che va da Brescia a Trieste. Parliamo di libri, non di film. E nei romanzi di Carlotto i riferimenti sono tutti veri, documentati. Traffico di droga, clamorose speculazioni [...]

Leggi →

La congiura degli estranei

Pubblicato il 27 Ottobre 2007 · in Interventi ·

di Franco Berardi Bifo André_D._Gorz.jpg >

[a destra: André e Dorine Gorz]

La storia non è poi / la devastante ruspa che si dice. Lascia sottopassaggi, cripte, buche / e nascondigli. C’è chi sopravvive.

Com’è possibile rimanere estranei al dominio del capitale, quando la Metamacchina si è messa a ronzare nelle nostre teste, quando gli automatismi tecnici, psichici e relazionali invadono lo spazio della vita quotidiana? Questa domanda si pone l’intellettuale contemporaneo. Ma esiste ancora quella figura novecentesca che si chiamava intellettuale, ha ancora una ragion d’essere l’intellettuale? Io credo di sì. L’intellettuale è colui che non si [...]

Leggi →

Templari Mutanti Ninja

Pubblicato il 27 Ottobre 2007 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Voyager.jpg[Pubblico con particolare piacere questo intervento ironico sulla trasmissione di Rai Due Voyager, un vero insulto all’intelligenza degli spettatori. Era dai tempi della ridicola autopsia sugli alieni/pupazzi di Roswell, commentata in studio con serietà dal prof. Pierluigi Baima Bollone, che la tv pubblica non scadeva, in una trasmissione pseudo-scientifica, a un livello così basso.] (V.E.)

“Ogni volta che bevo una birra, mi viene voglia di versarne metà nel televisore” – Philip K. Dick

La maggior parte di coloro i quali hanno una pessima opinione della letteratura fantastica in realtà non la conosce affatto. Crede che parli solo [...]

Leggi →

Deguy: NON UCCIDERE

Pubblicato il 25 Ottobre 2007 · in Poesia ·

deguybenedetti.jpg[Mario Benedetti ha tradotto un’antologia di poesie di uno dei massimi poeti francesi, Michel Deguy (frecciabr.gif Arresti frequenti. Poesie scelte 1965-2006, Sossella editore, € 12), riparando così a una grave lacuna culturale italiana (Deguy è stato più volte candidato al Nobel per la letteratura). La poesia che qui presentiamo non è stata inclusa nell’antologia edita da Sossella: si tratta dunque di un inedito. Ringraziamo Mario Benedetti per il permesso alla pubblicazione. gg]

Non uccidere                                                          A Léo Ferré Non ucciderai affatto Né i tuoi compagni di classe, né i tuoi professori Né i [...]

Leggi →

Fumetti contro

Pubblicato il 25 Ottobre 2007 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Resistenze.jpg[E’ uscita di recente una grossa e ricchissima raccolta di fumetti: Resistenze. Cronache di ribellione quotidiana, a cura di Claudio Calia ed Emiliano Rabuiti, ed. Becco Giallo, Ponte di Piave, 2007, pp. 306, € 18, 00. Gli autori sono una quarantina, elencati sul sito della casa editrice, piccola ma combattiva. Riporto la mia introduzione a questo libro, splendido e importante.] (V.E.)

Il fumetto può essere veicolo di critica sociale? Sicuramente sì. Non è che una forma di letteratura che agglutina arti differenti, fondendosi principalmente a quelle grafiche. Un po’ ciò che accade con il cinema, ma con [...]

Leggi →

Giampiero Rigosi: L’ORA DELL’INCONTRO

Pubblicato il 24 Ottobre 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

RigosiIncontro.jpgGiampiero Rigosi, L’ora dell’incontro, Einaudi Stile Libero, 2007, pp. 446, € 14,00

L’ora dell’incontro tarda sempre ad arrivare. Sia quando l’incontro è atteso con trepidazione che quando lo si aspetta con angoscia. Tutti gli appuntamenti hanno quella patina di necessità che li rende sgradevoli e finiscono per riprodurre gli stessi schemi di incombenza, urgenza, anche in ciò che vorremmo fosse piacevole. Prepararsi a sfoggiare il meglio, il peggio, il mediocre che è in noi: dipende solo dal nostro interlocutore. E se l’interlocutore fosse la nostra sopravvivenza? Se fosse una malattia senza speranze di guarigione a darci un appuntamento [...]

Leggi →

Futuro Breve VI

Pubblicato il 23 Ottobre 2007 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Emergenza

Il Generatore Automatico sentenziò: “Arrotini Satanisti del Bengala” Il ministro Raffoni sorrise — Ecco l’emergenza della settimana. – Ma… non ci sono arrotini satanisti del Bengala in Italia — obbiettò Magnozzi, perplesso – Certo che ci sono — sibilò il ministro — anzi, ce ne sono troppi! Gli onesti cittadini sono stufi di essere tormentati dai loro lamentosi richiami ululanti. – Da muezzin! — Aggiunse deciso il generale Santi Sepolcri. – Giusto! Magnozzi, prenda nota per l’apertura del TG: “Emergenza arrotini satanisti del Bengala, si sospettano legami col terrorismo islamico”, [...]

Leggi →

Il caso Stieg Larsson

Pubblicato il 23 Ottobre 2007 · in Interviste ·

StiegLarsson.jpgStieg Larsson (1954-2004) era un giornalista esperto a livello mondiale di movimenti di estrema destra, collaboratore di diverse testate e dell’agenzia di stampa TT, corrispondente dall’Inghilterra, consulente del ministero di Giustizia, inviato per l’OSCE, ha lavorato anche come consulente di Scotland Yard. Nel 1995, dopo l’omicidio di cinque ragazzi a Stoccolma per mano di estremisti di destra, fondò la rivista EXPO, con intenti antirazzisti. Stieg Larsson riteneva di avere una missione: sempre impegnato in prima linea contro razzismo, antisemitismo, fascismo, movimenti nazionalisti, discriminazioni, abusi sulle donne, si identificava totalmente con il proprio lavoro. Bersaglio di gruppi neonazisti, visse per anni protetto [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Sesta parte

Pubblicato il 22 Ottobre 2007 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

BrigateRosse.jpg(c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Il terrorismo

Come si è visto, la grande trasformazione sociale che interessa il nostro Paese è accompagnata da tensioni molto vaste che inaugurano una lunga e crescente stagione di violenza politica che darà all’intero decennio dei Settanta la denominazione di “anni di piombo”. Ma il fenomeno terroristico, pur rilevantissimo, non esaurisce la comprensione di un fenomeno così complesso come quello della protesta sociale. Ripercorrerne a grandi linee [...]

Leggi →

Shining

Pubblicato il 21 Ottobre 2007 · in Testi ·

di Enzo Fileno Carabba

Shining.jpgAvevo i miei privilegi. Credo di essere stato il primo bambino italiano a conoscere la storia di Shining, il romanzo dell’orrore di Stephen King da cui Kubrick ha tratto il film con Jack Nicholson. I miei genitori, che spesso hanno di queste intuizioni, comprarono il libro quando ancora King non era nessuno. La traduzione italiana aveva per titolo Una splendida festa di morte e in copertina c’era un bambino con una camicia da notte e una faccia verdognola, poco sana, bisogna dire: più che spaventato sembra reduce da un’intossicazione alimentare. Io invece mi spaventai.

Leggi →

Colombia: verso la svolta?

Pubblicato il 20 Ottobre 2007 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli

Farc.jpgDi fronte alla morsa dell’incerta ratificazione del TLC (Trattato del Libero Commercio) da parte del Congresso degli Stati Uniti e l’intervento dispiegato dal Venezuela per lo scambio di prigionieri e la pacificazione interna, la Colombia sorprende tutti ed entra nel Banco del Sur che salpa a novembre. Lo ha dichiarato il presidente Uribe durante l’inaugurazione del gasdotto binazionale nella Guajira, primo ramo di un’arteria che proseguirà verso Panama e la costa del Pacifico in Ecuador. Alla presenza di Chavez e del presidente ecuatoriano Correa, Uribe si è visto offrire alla statale Ecopetrol la possibilità di partecipare allo sfruttamento [...]

Leggi →

Bologna: una profetica anomalia

Pubblicato il 19 Ottobre 2007 · in Interventi ·

di Giovanni De Matteo e Fernando Fazzari

DueTorri.jpgBologna, necrosi di tessuto sociale e sogni distillati fuori orario. Raptus giovanile votato all’inseguimento di un fantasma urbano oltre la barriera generazionale. Insofferenza senile e soddisfazione borghese per ogni sbocco occluso alle nuove leve. Il continuum dei sensi si strappa. Il disagio s’infiltra sottopelle, pronto a evacuare per le strade, come da copione. Come da contratto. Rossa democrazia da aperitivo in via Clavature che delibera sull’ansia da accerchiamento del Pilastro. Minaccia mussulmana che funge da meccanismo di innesco per nuove soluzioni amministrative, tra visioni altrove geneticamente incompatibili. E tutto si risolve in una mostra [...]

Leggi →

Sergio Pent: LA NEBBIA DENTRO

Pubblicato il 18 Ottobre 2007 · in Recensioni ·

di Danilo Arona

PentLaNebbiaDentro.jpgSergio Pent, La nebbia dentro, Rizzoli, 2007, pp. 207, € 17,00

“La nebbia si stende come un lenzuolo sdrucito sul fogliame che cerca il colore giusto per l’addio e rimane lì a poltrire fino a quando qualche corrente ventosa del Monferrato non la spazza via in pochi soffi veloci, come se non fosse mai esistita.” E’ la cosiddetta “nebbia dei funghi” quella di cui parla Sergio Pent in questi scarni, magistrali tocchi in apertura del suo La nebbia dentro, romanzo dell’anima e della memoria ambientato in un’attualissima e dolente Val di Susa, teatro contemporaneo di non poche contraddizioni [...]

Leggi →

Un pomeriggio con Gideon (3 di 3)

Pubblicato il 17 Ottobre 2007 · in Testi ·

di Anarcoreta

[Leggi la prima e la seconda parte del racconto]

africa1.jpgOrmai era il crepuscolo, quel momento della giornata in cui i colori si attenuano quasi completamente — riducendosi a sfumature tra il grigio e il nero – ma rimangono ben visibili le forme. Le forme intorno a me — dalla mia visione dal basso, seduto sulla pietra — erano le due figure che stavano tra me e la strada, Gideon — silenzioso — accanto a me e una fitta schiera di arbusti e alberelli — mi parevano acacia o un loro parente africano — che riducevano la vista [...]

Leggi →

Guai a chi ci tocca

Pubblicato il 17 Ottobre 2007 · in Testi ·

di Francesco Lo Duca

FrancescoLorusso.jpg[La ricorrenza del ’77 ha causato l’uscita di numerosi libri di vario interesse, tra cui opere di narrativa. Abbiamo già segnalato l’eccellente Insurrezione di Paolo Pozzi. Altrettanto vero e avvincente mi pare un romanzo di Francesco Lo Duca, Guai a chi ci tocca, ancora in cerca di un editore. Lo Duca, militante libertario, partecipò al ’77 bolognese da protagonista. Lo racconta senza infingimenti, con profondo realismo e un costante senso dell’humour. Riporto, del suo lavoro, il primo capitolo, in cui l’uccisione di Francesco Lorusso, l’11 marzo, è narrata da uno che vi assistette. Mi auguro che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org