Carmilla on line
RSSTwitter

Le domande assurde di Panorama a cui Battisti “non risponde”

Pubblicato il 12 Febbraio 2009 · in Il caso Battisti ·

di Carmilla

FrancescoGattoniDignitaDiCesaew.jpgSu Panorama del 12 febbraio 2009, il giornalista Giacomo Amadori ha elencato una serie di domande, raccolte tra i magistrati e gli ex compagni, cui Cesare Battisti non saprebbe o non vorrebbe rispondere. Ebbene, ci proviamo noi, quale appendice alle nostre FAQ. Qualche considerazione in chiusura.

1) “Signor Battisti, lei ha indicato gli autori degli omicidi di cui è accusato. Come fa a sapere i loro nomi?”

Il giornalista Amadori evidentemente non sa che Battisti, nel 1981, era tra gli imputati del “processo Torregiani” (con l’accusa di detenzione di armi, che lo condusse alla condanna a 12 anni [...]

Leggi →

LETTERATURA DI VIAGGIO E NEW ITALIAN EPIC: Ipotesi per una narrativa di transito

Pubblicato il 10 Febbraio 2009 · in New Italian Epic ·
india_4.jpg

di Gaia De Pascale * [In calce a questo post, link e novità dal dibattito sul NIE]

Se c’è un buon motivo per scrivere un articolo su letteratura di viaggio e NIE è senz’altro questo: la storia del viaggio e la storia della letteratura sono indissolubilmente legate fin dall’antichità, tanto che l’antropologo Francesco Remotti ha parlato di “rituale universale del resoconto” [1], vero e proprio rito di passaggio che caratterizza qualunque individuo e qualunque società in qualunque tempo. Da sempre si viaggia, e da sempre i viaggi vengono raccontati, con ogni mezzo e in ogni forma. Quella che anticamente era una [...]

Leggi →

L’ISTITUZIONE-BRANCO

Pubblicato il 8 Febbraio 2009 · in Interventi ·

salo_pasolini.jpgdi Wu Ming 1

La clinica nido di membra stanche la casa del riposo sorge su un colle azzurra come lama di forbice bianca come latte in polvere come un lenzuolo e silenzio attorno La Pace Arcadia dell’ultimo miglio qui si è raccolta la famiglia prega assiste la ragazza si prepara morta da tanti anni si appresta a morire senza la paura né l’orrore né bisogno di aggrapparsi a una mano nell’ultimo momento [come nei film prove d’attore a buon mercato] prima del tuffo nel vuoto perché fluttua già nel vuoto magra nel sarcofago vuoto solo un canale non sintonizzato sotto la palpebra vuoto [...]

Leggi →

Il corpo e il sangue di Eluana Englaro: lo stupro assoluto

Pubblicato il 8 Febbraio 2009 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

eluana_englaro.jpgPrima di iniziare qualunque discorso sulle drammatiche ore che sta vivendo il Paese, poiché queste ore si scatenano utilizzando in maniera oscena e quasi triviale il corpo e il sangue di Eluana Englaro, è a lei – a quello che è stata e a quella crisalide abbandonata che è ora – che dovrebbe andare un silenzio meditativo e privo di giudizio. Il suo corpo e il suo sangue non sono offerti in dono, e comunque non affinché l’eventuale dono si tramuti nel massacro volgare a cui stiamo assistendo. Il suo corpo inabile poiché inabile è il [...]

Leggi →

CATTEDRALE – capitolo XVII (seconda serie)

Pubblicato il 7 Febbraio 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Saverio Fattorifabbriche_big.jpg

Riprende, per otto nuove puntate, la pubblicazione di Cattedrale, il romanzo scritto dentro e sulla fabbrica da Saverio Fattori: un romanzo che la forza degli aventi ha trasformato in un romanzo dentro e sulla crisi. Buona lettura! Tutti i capitoli di “Cattedrale”

Oggi in mensa ho raccontato dell’Ufficio Fantasma. Con i polpastrelli ho percorso l’ideale profilo di una porta di cui ricordavo l’esistenza e che è scomparsa. Non posso sbagliarmi, stava in angolo, a un paio di metri da un bagno e altrettanti dall’Ufficio Spedizioni. Prima di essere trombato andavo a redigere nuove procedure e a modificarne [...]

Leggi →

UN CONDANNATO A MORTE E’ FUGGITO

Pubblicato il 7 Febbraio 2009 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

Uncondannato.jpg“Questa è una storia vera, io la racconto cosi com’è, senza ornamenti” (Robert Bresson)

1943 Lyon: Occupazione tedesca. Il film di Bresson inizia subito con una suspence creata dal realismo dei dettagli: mano sulla portiera, finestrino dell’automobile, cambio delle marce. In due minuti, il film passa dalla presentazione di un tentativo di fuga, attuato e fallito, alla prigione: un ritmo vertiginoso, creato non solamente attraverso il montaggio. Una volta che il protagonista si trova in prigione, la dominante del film diviene la voce fuori campo, espressione del pensiero del protagonista, in funzione anche di commento della propria situazione e [...]

Leggi →

Omaggio a Edgar Allan Poe

Pubblicato il 6 Febbraio 2009 · in Interventi ·

di Alessandro Morera

poe.jpg“Esiste allora una diabolica provvidenza che prepara l’infelicità dalla culla, che getta premeditatamente esseri angelici, ricchi d’intelligenza, in ambienti ostili, come martiri nel circo? Vi sono dunque delle anime sacre votate all’altare, condannate a camminare verso la gloria e la morte, calpestando le proprie macerie? L’incubo delle tenebre stringerà in una morsa eterna queste anime elette? Inutilmente si dibattono, inutilmente si addentrano al mondo, ai suoi fini ultimi, agli stratagemmi; perfezioneranno la loro prudenza, sprangheranno tutte le uscite, barricheranno le finestre contro i proiettili del caso; ma il diavolo entrerà dalla serratura; una perfetta virtù sarà il loro tallone [...]

Leggi →

Il “caso di Ponticelli” : il mito della zingara rapitrice diventa un precedente giudiziario

Pubblicato il 4 Febbraio 2009 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

fotorom_vicenza.jpgI lettori di Carmilla ricorderanno l’episodio di una quindicenne rom, A.V., accusata di aver tentato di “rubare” lo scorso maggio una bambina (1) in un appartamento di Ponticelli, vicino Napoli. Si è trattato di un episodio che ha costituito un alibi per un pogrom ai danni dei rom che vivevano nei dintorni di Napoli e che è stato utilizzato dal governo come detonatore per giustificare un giro di vite che sta portando all’approvazione di alcune norme liberticide eufemisticamente definite “pacchetto sicurezza”. Ma la novità sta nel fatto che per la prima volta, lo scorso 12 gennaio, un [...]

Leggi →

Una statua in bronzo per il cazzo di Barack

Pubblicato il 4 Febbraio 2009 · in Interventi ·

di Al Goldstein

IGoldstein.jpg[Al Goldstein è stato per trent’anni una voce importante della cultura underground statunitense. Ha creato e diretto il settimanale pornografico Screw, uscito dal 1968 al 2003 (esce ancora, ma con altra proprietà). Sulle pagine della rivista, formato tabloid e molto più volgare delle concorrenti patinate, da Playboy a Hustler a Penthouse, ha attaccato quasi ogni valore della società americana: il capitalismo (in nome dell’anarchismo), la famiglia, il militarismo, tutte le religioni, tutte le personalità di grido, tutti i presidenti e i nomi noti del mondo degli affari. Ne sono scaturiti innumerevoli processi, molti di più di quelli [...]

Leggi →

Vittime di guerra

Pubblicato il 3 Febbraio 2009 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Branco.jpgUna ricerca clinica di quasi trent’anni fa, Men Who Rape di Nicholas Groth e H. Jean Bimbaum (Plenum Press. New York, 1980) è in grado di offrire ancora oggi considerazioni per nulla datate e sorprendentemente attuali su certi, orribili fatti di cronaca nera in fase dilagante qui come in diverse altre parti del mondo. Tra i reati quello dello stupro, in buona parte consumato ai danni di donne più o meno giovani e non di rado accompagnato dalla morte della vittima, è tra i più odiosi e tragici, di certo non sanzionato a dovere dai codici di riferimento. [...]

Leggi →

Scheggegiornale

Pubblicato il 2 Febbraio 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

TG-C.JPGIeri il Tg1 ha aperto l’edizione delle 13.30 con la condanna papale dell’eutanasia. Un vero scoop. Il Tg1 è particolarmente sensibile all’argomento. Se si potesse staccare il supporto a chi è in coma irreversibile da morte cerebrale, il Tg1 perderebbe il 90% dei suoi telespettatori abituali. E il suo direttore, Gianni Riotta. Quella del Tg1 di ieri è stata però un’eccezione. Da settimane infatti tutti i Tg aprono regolarmente con Cesare Battisti, dipingendolo come una sorta di supervillain, capace di macchiarsi di qualsiasi delitto, restando sempre impunito. Gli italiani finiranno per volerlo eleggere presidente del Consiglio. A parte [...]

Leggi →

Battisti “delatore”?

Pubblicato il 1 Febbraio 2009 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

Liberez.jpgCi mancava solo questa. Cesare Battisti sarebbe una spia (per la “grande stampa”, a cui peraltro le spie piacciono tanto, al punto di averle come redattori e persino come direttori) perché avrebbe fatto, “dopo trent’anni”, i nomi dei suoi complici. Le solite cazzate, volte a denigrare il “mostro” in un modo o nell’altro. Battisti, in una lettera alla stampa brasiliana leggibile qui, ha semplicemente parlato del delitto Torregiani (a cui non partecipò direttamente), e detto i nomi di chi fu condannato per l’omicidio, “secondo le autorità italiane”. Quei nomi erano sconosciuti solo ai giornalisti stile “L’asso nella [...]

Leggi →

Oblique visioni (dall’estrema sinistra) 1

Pubblicato il 31 Gennaio 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ov1-1.jpgCollezione Primavera 1997 (intro) Questa volta mi fermo a metà giugno: finisce l’anno scolastico ed è tempo di scrutini e giudizi finali. Certo, non ci sono più le materie a settembre ma, quasi per contrappasso, sarò io a dover riparare: mi aspetta un’estate di lavoro e studio. Oltre a dover perdere la vista su nuove applicazioni multimediali da consegnare a fine agosto, devo anche sanare il troppo spesso rimproveratomi pregresso deficit hitchcockiano – o se preferite, secondo le nuove denominazioni del Ministero dell’Istruzione, il “debito formativo”. Comunque, ecco per i miei affezionati lettori le pagelle e le schede [...]

Leggi →

IL CASO BATTISTI: TUTTI I DUBBI SUI PROCESSI E LE CONDANNE; ESPOSTI PUNTO PER PUNTO

Pubblicato il 30 Gennaio 2009 · in Editoriali ·

PERCHÉ IL BRASILE HA ACCOLTO IL “MOSTRO”

di Carmilla

CesareInCarcere.jpgQuesta nuova versione delle nostre FAQ sul caso Battisti, già lette da centinaia di migliaia di utenti e tradotte in molte lingue, cadono in un momento di isteria collettiva mai visto in Italia dai tempi di Piazza Fontana e della colpevolizzazione di Pietro Valpreda. Battisti si trova da quasi due anni, mentre scriviamo, in un carcere brasiliano. Ha ottenuto asilo politico in Brasile, concesso dal ministro della giustizia Tarso Genro e ripetutamente avvallato dal presidente Lula. La stampa italiana, a fronte di un’opinione pubblica sostanzialmente indifferente, si è scatenata con toni da [...]

Leggi →

Ancora sull’involuzione di Dan Simmons

Pubblicato il 29 Gennaio 2009 · in Interventi ·

di Typ

DanSimmons2.jpgSono almeno diciotto anni anni (dalla pubblicazione di Hyperion in Italia) che reputo Dan Simmons uno dei migliori autori di genere (veramente di almeno un paio di generi, horror e SF) viventi. Romanzi come Danza macabra, I figli della paura, L’estate della paura, il ciclo di Hyperion, romanzi brevi come Il grande amante, racconti come Mezzanotte nel letto dell’entropia hanno, a mio avviso, una forza espressiva che pochi raggiungono. Però… L’uomo Dan Simmons non è all’altezza dello scrittore, come ben espresso dalla citazione di Jean-Daniel Brèque. Ho frequentato a fasi alterne il forum di Simmons nell’arco di questi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org