Carmilla on line
RSSTwitter

Manuel Manzano: LE INCREDIBILI DISAVVENTURE DI UN AUTENTICO CACASOTTO

Pubblicato il 26 Marzo 2009 · in Recensioni ·

manuel_manzano_cover2.jpgdi Giuseppe Genna

Immaginate di essere a una riunione aziendale: noia pura. Una serata galante con il persecutore del Dr. House è più eccitante (anche se siete uomini). Alla riunione, il relatore si alza e dice: “Sono felice di essere qui!”, poi si sposta di un passo ed esclama: “Anche essere qui è bello, però!”. La riunione aziendale cambia i connotati. Quel tizio è un genio, trasforma un evento a cui nessuno pensa come penso io a un week end con la Paltrow. Ecco cosa succede se prendete la saggia e liberatoria decisione di leggere il noir [...]

Leggi →

Ergastoli, nani e ballerine. Lettera aperta al presidente brasiliano Lula

Pubblicato il 26 Marzo 2009 · in Controinformazione ·

di Alcuni ergastolani in lotta per la vita

Ergastolo.jpgSignor Presidente, Le scriviamo ora che il clamore della vicenda Battisti si è assopito sulle pagine dei giornali e delle televisioni italiane. Per settimane i nostri media hanno dipinto il Suo paese come un paese da Terzo Mondo, privo di una solida cultura giuridica, terra che custodisce latitanti e criminali internazionali in spregio ad ogni principio del diritto. Per settimane persone che ignorano la storia, le storie e perfino gli atti processuali hanno dato giudizi severi, implacabili verso il suo Paese. Noi non vogliamo entrare nel merito della vicenda Battisti. Vogliamo esprimerle [...]

Leggi →

In ricordo di Claudio, detto “Cagliostro”

Pubblicato il 25 Marzo 2009 · in Interventi ·

di Sergio M. Calzolari

Cagliostro.jpg[Alcuni giorni fa è morto Claudio, titolare della libreria Cagliostro, in via Mengoli, a Bologna. Numerosi redattori e collaboratori di Carmilla – Roberto Sassi, Valerio Evangelisti, Wu Ming 1, ecc. – la frequentavano regolarmente. Pubblichiamo questo contributo dell’amico Sergio (“Spatto”), che interpreta il pensiero di tutti.]

Cagliostro è andato. Negli ultimi 12 anni sono stato spesso per lavoro fuori dall’Italia, anzi ho praticamente vissuto all’estero. Quando rientravo, svolgevo un mio bizzarro pellegrinaggio in tre luoghi topici per la mia personale riconciliazione con Bologna: il fornaio per un panino con la mortadella e per “cibarmi”dei profumi dei ricordi, [...]

Leggi →

Guai a chi ci tocca – Capitolo 3

Pubblicato il 25 Marzo 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Francesco Lo Duca

Bologna1977-2.jpgQui le precedenti puntate

“Sta nel sogno realizzato sta nel mitra lucidato nella gioia nella rabbia nel distruggere la gabbia nella morte della scuola nel rifiuto del lavoro nella fabbrica deserta nella casa senza porta…”

La notizia della tragedia seguita dall’appello alla mobilitazione si sta spargendo velocemente e i soliti tam tam di movimento sono in fibrillazione. Telefoni, passa parola tra le case popolate da studenti fuori sede, Alice che urla nell’etere libero la rabbia, il dolore e l’urgenza di essere tutti in piazza per dire alla Bologna rossa, di sangue e di vergogna, che la [...]

Leggi →

Caro italiano xenofobo

Pubblicato il 24 Marzo 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

italiaW.JPGDiamo un’occhiata a qualcuna delle notizie della settimana. Il governo ha approvato il nuovo piano casa per l’incentivazione dell’edilizia, ma Berlusconi non intende usufruirne per ampliare le sue sette ville. Completamente piastrellata, sarà l’intera Sardegna a diventare l’ottava. Un nuovo slogan per il PD: ”Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Infatti ce l’avete nel culo. Il Papa in Africa: “No alla stregoneria”. Finalmente un po’ d’autocritica. Questo però è solo il contorno, il piatto forte sono sempre loro:

Le cinque W del giornalismo italiano: Who? — Uno straniero, meglio se rumeno, romeno, rameno, [...]

Leggi →

James H. Audett: LA STORIA DI BLACKIE AUDETT

Pubblicato il 23 Marzo 2009 · in Recensioni ·

di Paola Papetti

Audett.jpgJames H. Audett, La storia di Blackie Audett, Odoya, Bologna, 2008, collana Real Fiction, introduzione di Tommaso de Lorenzis, postfazione e traduzione di Enrico Monti, pp. 227, € 13,00.

Finalmente un libro che parla dall’interno del lato selvaggio dell’essere umano. Finalmente un’autobiografia di un delinquente con la D maiuscola. Blackie Audett vive le proprie avventure intorno agli anni venti del secolo scorso in America. L’America del jazz e delle prime grandi banche, di Al Capone e Johnny Dillinger, ma anche l’America di Alcatraz e dell’evoluzione dei sistemi restrittivi. Certo c’è da chiedersi cosa sia vero e [...]

Leggi →

I vampiri della mente

Pubblicato il 22 Marzo 2009 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

DanzaMacabra.jpgPiù d’una volta mi sono concesso l’azzardo di sostenere che in certe occasioni la letteratura horror nasconde delle verità quanto mai decifrabili al di là delle metafore e delle maschere letterarie. Il monumentale Carrion Comfort di Dan Simmons, conosciuto in Italia come Danza Macabra (titolo con cui uscì nel ’92 presso Interno Giallo), rappresenta una di queste occasioni, Tornato in questi giorni sugli scaffali delle librerie in edizione integrale per i tipi di Gargoyle Books, Danza Macabra è un clamoroso mix di horror epico, thriller, action con qualche strizzatina d’occhio alla spy story: un assoluto esempio di [...]

Leggi →

Cattedrale – capitolo XXIII (seconda serie)

Pubblicato il 21 Marzo 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Saverio Fattorifabbriche_big.jpg

Tutti i capitoli di “Cattedrale”

Oggi in mensa ho raccontato che le mappe aziendali affisse in giro sono state modificate in modo artistico. Ho interrotto una discussione che aveva preso una strana piega. La donna al mio fianco aveva chiesto come stava il cagnolino della coppia di coniugi seduti di fronte. Punture di fermenti lattici, merda molle, quasi liquida. Ecco come stava il cagnolino. I miei stessi sintomi, dovrei chiedere qualche fiala ai padroncini. Insomma, le mappe aziendali sono poste in vari punti e spiegano come raggiungere le vie di fuga in caso di incendio. Sono previsti [...]

Leggi →

Oblique visioni (dall’estrema sinistra) 6

Pubblicato il 21 Marzo 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

0v61.jpg88-Le mépris di Jean-Luc Godard, Francia/Italia 1963

A distanza di tanti anni dalla visione della versione italiana, vedo finalmente l’originale babelico, in cui tutti i personaggi parlano la loro lingua originale (il che motiva la presenza continua di una segretaria traduttrice, che, nell’italica edizione ripeteva idiotamente ciò che avevamo appena sentito) e, anche se la memoria non mi aiuta più di tanto, posso subito notare alcune fondamentali differenze. Si parte con i titoli di testa recitati da Godard e la struggente musica di Delerue che subito imposta il senso tragico della vicenda (quando nella versione italiana c’è un [...]

Leggi →

Oblique visioni (dall’estrema sinistra) 5

Pubblicato il 19 Marzo 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

ov51.jpg77-Fantozzi di Luciano Salce, Italia 1975 È una serata moscia: al Lumière c’è Surviving Picasso di Ivory e la voglia di vederlo è pari a zero. Inizia allora la solita discussione su cosa guardare, finché la famiglia tutta si trova concorde nel rivedere l’immortale capolavoro di Luciano Salce. Già visto e rivisto, ma la tentazione è troppo forte. La mia prima volta è stata al parrocchiale di Champoluc nel 1979, la prima proiezione cui ho assistito assieme a Pier Paolo: ricordo soprattutto che mia sorella pianse come un vitello vedendo tutte le disavventure del povero Villaggio (non che [...]

Leggi →

Cesare Battisti tra scrittura, letteratura e anni di piombo.

Pubblicato il 18 Marzo 2009 · in Interviste ·

Intervista di Stefania Ricciardi*FrancescoGattoniDignitaDiCesaew.jpg

Bordeaux, 24 ottobre 2003. Incontro Cesare Battisti al bar dell’Hotel Etap in occasione della rassegna “Penser l’action” organizzata dall’associazione “Espaces Marx” (23-24-25 ottobre 2003).

STEFANIA RICCIARDI: Il tuo L’ultimo sparo, apparso in Italia nel 1998 da DeriveApprodi con l’illuminante prefazione di Valerio Evangelisti, contemporaneamente all’edizione francese Dernière cartouche, è un’opera importante perché rappresenta il primo vero romanzo sul terrorismo. Alberto Arbasino, in Un paese senza (1980), aveva scritto che non esistevano romanzi sul terrorismo. E in effetti c’era solo Il sipario ducale di Paolo Volponi del 1975, ambientato nel microcosmo di Urbino ma ispirato alla bomba di [...]

Leggi →

Come Rai Uno ha raccontato Di Vittorio

Pubblicato il 18 Marzo 2009 · in Cinema & tv ·

di Carlo Loiodice

DiVittorioFiction.jpg«[…] Dopo lunghe trattative i signorotti di Cerignola dovettero accettare un accordo secondo il quale dove venivano ingaggiati lavoratori di altri paesi dovevano trovare occupazione, in uguale numero, i braccianti locali, a condizione, però, che la tariffa di Cerignola fosse applicata per tutti. Non tutti valutarono subito la grande importanza di quell’accordo, di quel contratto diretto tra i braccianti protetti da contratti di lavoro e braccianti esposti all’avidità padronale. Ancora una volta, dopo aver sottoscritto l’accordo, qualche proprietario tentò di sottrarsi all’applicazione di esso. E questa volta il tentativo fu compiuto dall’agrario Giulio Caradonna, padre di quel Giuseppe [...]

Leggi →

INNESTI, PRELIEVI E INSERTI IN GOMORRA DI ROBERTO SAVIANO

Pubblicato il 16 Marzo 2009 · in New Italian Epic ·

Edizione olandeseAppunti per una tipologia retorica, con una postilla su Gomorra e gli “oggetti narrativi”

di Dimitri Chimenti* [In calce a questo post, novità dal dibattito sul NIE: interventi, file audio, iniziative pubbliche]

A Marco, amico e maestro (1972-2008)

1. DUE (O TRE) PROBLEMI TEORICI

Ci sono due impedimenti che, ancora oggi, rendono difficile alla critica considerare Gomorra nella sua valenza letteraria. Il primo è la tentazione di ricondurre il romanzo ad un atteso “ritorno alla realtà”, mentre il secondo consiste nel volervi ritrovare, a tutti i costi, il suo autore in “carne ed ossa”. In entrambi i casi il rischio è che l’analisi [...]

Leggi →

«Il corpo è fragile. Ma può molto…»

Pubblicato il 16 Marzo 2009 · in Interventi ·

Rileggendo pipe-line di Toni Negri

di Girolamo De Michelepipe_line.jpg

[Pubblichiamo la postfazione di Girolamo De Michele alla riedizione del libro di Toni Negri pipe-line. Lettere da Rebibbia (Roma, Derive e Approdi, Biblioteca dell’operaismo, pp. 212, € 17.00). Le immagini che la accompagnano sono opere grafiche di Nanni Balestrini: per ingrandirle basta cliccarci sopra]

«Direi che non è necessaria la rivoluzione nel senso che ci rimproverano i reazionari pensando che noi siamo assetati di sangue. Ma è importante ricordarsi il senso che aveva, e cioè ricostruire obiettivamente il significato di cambiamento radicale». Enzo Melandri, Il paradigma di un calogerema (1983)

Quando [...]

Leggi →

Cattedrale – capitolo XXII (seconda serie)

Pubblicato il 15 Marzo 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Saverio Fattorifabbriche_big.jpg

Tutti i capitoli di “Cattedrale”

Il mio è il lavoro peggiore di tutti, forse la condanna più pesante che può essere inflitta. C’è una forma di volontarietà in questo. La passività, la totale chiusura mentale mi ha portato a un lavoro assurdo insieme ai reietti della Cattedrale, sono arrivato al fondo, alla linea D. Mi sono trasformato in un individuo perfetto destinato all’ingiustizia.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org