Carmilla on line
RSSTwitter

Carceri: sempre peggio

Pubblicato il 9 Aprile 2009 · in Controinformazione ·

INTERVENTO AL 2° CONVEGNO NAZIONALE DEI GARANTI TERRITORIALI, BOLOGNA, 20 MARZO 2009

di Valerio Guizzardi (Ass. Culturale Papillon-Rebibbia ONLUS)

JacoboSilvaNogales.jpgGli ultimi provvedimenti governativi in fatto di sicurezza, Giustizia e carcere ci suggeriscono che un vento di restaurazione sta spazzando il nostro paese portando con sé diritti civili acquisiti in anni di lotte sociali e garantiti dalla Costituzione nata dalla Resistenza. In un contesto politico in cui ai valori si sostituiscono gli interessi di mercato, arrivano a flusso imponente e continuo decreti legge d’urgenza, per sfuggire al confronto parlamentare, che impongono pesanti restrizioni ai più elementari diritti di cittadinanza. Si va [...]

Leggi →

L’EPICA, L’EVENTO, IL DISASTRO, IL CORAGGIO

Pubblicato il 8 Aprile 2009 · in New Italian Epic ·

earthquake_1906.jpgdi Federico Simonetti * [In calce a questo post, novità dal dibattito sul NIE: interventi, file audio, iniziative pubbliche]

“Quando il nemico è molto forte, non basta vincerlo. Bisogna saper sognare un mondo nuovo.” Wu Ming 2, Pontiac, storia di una rivolta

Dopo molti mesi di discussione, il memorandum sul New Italian Epic ad opera di Wu Ming 1 è, a tutt’oggi, uno degli argomenti di dibattito più interessanti della critica letteraria italiana. Provenendo da freschi studi di filosofia politica, mi è parso di individuare dei punti di contatto tra la filosofia di Alain Badiou ed alcuni aspetti del discorso sul NIE. [...]

Leggi →

Macerie

Pubblicato il 7 Aprile 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

macerie.jpgIn Abruzzo più di un centinaio di morti, e decine di migliaia di senzatetto. In parlamento il solito accordo bipartisan: ”Questo non è il momento delle polemiche”. Certo, sarebbe assurdo parlare di norme antisismiche dopo un sisma. Parliamo di norme antiforfora. Poi magari diamo fuoco anche alle baraccopoli degli abruzzesi sfollati come facciamo con quelle dei Rom. Questo non è il momento di parlare di speculazione edilizia, incuria, ecomafia, corruzione, per riflettere su quanto sia appropriata la definizione “Condono Tombale”. È il momento di dare al governo la possibilità di sfruttare la tragedia come ennesimo spot “sociale” per [...]

Leggi →

Crisi dell’economia globale

Pubblicato il 5 Aprile 2009 · in Interventi ·

Andrea Fumagalli e Sandro Mezzadra (a cura di), Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici, postfazione di Toni Negri, Verona, Ombre Corte/Uninomade, 2009, pp. 238, € 20.00

crisifin.jpgImmaginate un tale che per essersi sporto troppo dalla terrazza di un piano attico senza parapetto (che strano: non s’era accorto della mancanza del parapetto) comincia a cadere giù da un grattacielo di 80 piani. Per bizzarro che sia, quasi nessuno si accorge che sta cadendo, tranne qualche sparuto inquilino (un paio di scrittori di genere, un analista finanziario dalla fama controversa, i soliti docenti radical di economia in [...]

Leggi →

Cattedrale – capitolo finale

Pubblicato il 3 Aprile 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Saverio Fattorifabbriche_big.jpg

Tutti i capitoli di “Cattedrale”

Nel pomeriggio il Fuoco Centrale arde come non mai, sono in forma perfetta, ho una buona sincronia, ma non basta. Non basta più. Le operaie stanno lavorando a ritmi infernali, non parlano, non disquisiscono su inutili drammi familiari, gastroenteriti o stitichezza. Fanno Prodotto Interno Lordo senza distrazioni. Ricomincio il giro che ho svolto velocissimo, con la coda dell’occhio mi accorgo che hanno già prelevato due dei quattro semigusci di ABS, il corpo esterno del manufatto. Il resto è formato da un intestino, la massa radiante, e dal sistema nervoso, il lay out [...]

Leggi →

G.L. D’andrea, Wunderkind

Pubblicato il 3 Aprile 2009 · in Recensioni ·

di Simone Sarassowunderkind.jpg

D’Andrea G.L., Wunderkind. Una lucida moneta d’argento, Mondadori, 2009, pp. 392, € 17,00

Wunderkind è il primo volume d’una trilogia fantasy destinata a cambiare per sempre il volto del genere in Italia. In rete si parla da qualche tempo [qui] di questo libro e la comunità di addetti ai lavori (ma non solo) attendeva da tempo l’uscita del primo tomo. Il maggior pregio di questo volume è la trasversalità. Wunderkind esce in una collana per ragazzi, ma se gli date un’occhiata ben presto vi renderete conto di come esorbiti qualunque classificazione preventiva: Wunderkind non è esattamente [...]

Leggi →

Guai a chi ci tocca – Capitolo 4

Pubblicato il 3 Aprile 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Francesco Lo Duca

Lorusso.bmpQui le precedenti puntate.

“Sta nell’immaginazione nella musica sull’erba sta nella provocazione nel lavoro della talpa nella storia del futuro nel presente senza storia nei momenti di ubriachezza negli istanti di memoria…”

Ancora un breve e concitato confabulare con le compagne per decidere come organizzarsi per il corteo, poi Carlotta si ritrova fuori dal Goliardo, a respirare l’aria di sommossa che si leva dalle barricate attorno a Piazza Verdi, fino a Piazza Rossini da una parte e giù, fino a Largo Respighi, dalla parte opposta.

Leggi →

“Infinita tristeza”. Cronache dal Belize e la riviera maya: l’angolo dimenticato dell’America Latina

Pubblicato il 2 Aprile 2009 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Belize1.jpgErnesto è un pepenador dell’isola di Hikako o Caye Caulker, un rettangolo turistico e sabbioso di poche miglia quadrate al largo della costa di Belize City, situato alcune decine di chilometri sotto la punta finale dello stato messicano del Quintana Roo, quel pezzo di Yucatan dove fioriscono alcuni celebri paradisi plastificati come Cancun, Playa del Carmen, Chichen Itza e Tulum. Ernesto si dedica a raccogliere la spazzatura in modo autonomo con il suo carretto e la sua bicicletta senza freni, per poi dividere questi scarti del sistema e riusare magicamente tutto, dalle marcite assi di legno di [...]

Leggi →

Effetto Zauker

Pubblicato il 31 Marzo 2009 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

candelina_thumbnail.jpgL’affare s’ingrossa. Avevamo già segnalato su Carmilla (qui) l’uscita della prima raccolta delle storie del tremendo Don Zauker, il prete psicopatico, manesco, arrogante e ossessionato dal sesso che ogni mese devasta con le sue gesta le pagine de Il Vernacoliere, leggendario giornale satirico livornese. Da allora Don Zauker, un mix tra Clint Eastwood e il gangster Torpedo partorito da Emiliano Pagani e Daniele Caluri, ha continuato a far parlare di sé, dentro e fuori le cornici dei fumetti.

Cominciamo dalla carta stampata. Innanzitutto è uscito Secondo avvento, la nuova raccolta: le storie più recenti, [...]

Leggi →

Alfredo Colitto: CUORE DI FERRO

Pubblicato il 31 Marzo 2009 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

CuoreDiFerro.jpgAlfredo Colitto, Cuore di ferro, Piemme, 2009, pp. 422, € 19,00.

Siamo nei primi anni del 1300, in questo notevole romanzo di Colitto. Un cuore di ferro reale, tangibile come il suo metallico odore, una realtà crudele e romantica contemporaneamente. Il libro ha lo straordinario potere di farci credere a qualcosa che la nostra coerente logica post-illuminista nega. Parla di Templari, di alchimia, di streghe e di strazianti angoli di una città, Bologna, di cui chi ci ha vissuto o l’ha amata, anche solo per un istante, riesce persino a percepire gli inconfondibili aromi. Cuore di ferro è [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Sedicesima parte

Pubblicato il 30 Marzo 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Autonomi5.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Infine il Manifesto che dedica alla sentenza un titolo d’apertura a nove colonne in prima pagina: “Crolla il teorema 7 aprile”. Nel sommario: “Sentenza d’appello: l’insurrezione non esiste. Potere operaio non era una banda armata. Molti assolti, pene ridimensionate”. Il Manifesto vive la sentenza come una vittoria arrivata dopo una lunga battaglia. Tutta pagina due è dedicata al caso. Una grande tabella, [...]

Leggi →

Claudio Morici: La terra vista dalla luna

Pubblicato il 29 Marzo 2009 · in Recensioni ·

di Saverio Fattoric_morici.jpg

Claudio Morici, La terra vista dalla luna, Bompiani, 2009, pp. 217, € 17

«Gli spiego che i rapper italiani sono dei buffoni. … I nostri rapper se le inventano le situazioni di disagio. … Per fargli capire, gli spiego che l’adolescenza in Italia non dura come nel resto del mondo: arriva fino ai trenta-trentadue anni. … “E’ perché nessuno li mena? “ … “E non ci sono rapper camorristi?” “No, purtroppo no.”»

A parlare è Simon, un giovane con serie patologie mentali volato da una clinica psichiatrica al Messico. A dialogare con lui un “cristone” di due metri, [...]

Leggi →

Guida ai ristoranti più ignobili di Milano

Pubblicato il 28 Marzo 2009 · in Il miglior ristorante in città ·

di Francesco M. De Collibus

Pappa.jpgOgni giorno, più o meno alla stessa ora, sempre la stessa domanda: “E ora dove si va a pranzo?”. Saper scovare a prima vista un ristorante ignobile si rivela un talento prezioso a mezzodì. L’efficientismo degli uffici si vanta di trangugiare tramezzini in piedi, come se sedersi e comunicare fosse una perdita di tempo. I fortunati che non hanno ancora la schiena come il filo del telefono addirittura approfittano per fare palestra : diventa così un esercizio splendidamente inattuale quello di cercare un ristorante ignobile per sfracellarsi a dovere lo stomaco. Il cibo sortisce poi l’effetto [...]

Leggi →

Le grandi storie della fantascienza – 2

Pubblicato il 28 Marzo 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Asimov2.jpg[Prosegue, presso Bompiani, la pubblicazione dell’imponente antologia Le grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov. I testi del risvolto di copertina, di Valerio Evangelisti, costituiscono l’organica giustificazione di un genere letterario che ha avuto un’importanza decisiva nella cultura e nel costume. Qui le introduzioni ai volumi 1-5. Ecco ora quelle ai voll. 6-10.]

6. Il sesto volume de Le grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov, comprende racconti scritti nel 1944, quando la seconda guerra mondiale volgeva al termine e già si intuiva chi ne sarebbe uscito vincitore. Include un racconto che [...]

Leggi →

Bartleby e l’Onda. Gli studenti aprono un nuovo spazio a Bologna

Pubblicato il 27 Marzo 2009 · in Segnalazioni ·

bartleby-49ca138032f19.jpg“I would prefer not to…” sono le parole di Bartleby lo scrivano, il nome comune scelto dagli occupanti e dalle occupanti dello spazio sito in via Capo di Lucca 30.

Bartleby è il tentativo di chiudere definitivamente con l’era Cofferati, di far uscire l’università dal suo miope autismo, di ripensare Bologna a partire da chi la abita, la vive, la rende ricca ogni giorno.

Bartleby figura della diserzione radicale e solitaria ha ora trovato casa e apre le porte alla città. Da una piega dell’Onda, nasce questa sperimentazione, una forma nuova di occupazione: un atelier in cui aprire un cantiere di ricerca, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org