Carmilla on line
RSSTwitter

Pari Opportunismo

Pubblicato il 25 Giugno 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Vulvia.jpg– Ah, io ho le idee chiare. O Paperissima, o la Sanità. Azzurra sorride. Giada sembra perplessa – Però ci sarà roba da studiare. – Ma ti danno il copione, no? Ti scrivono tutto quello che devi dire, basta impararlo a memoria. – Anche a Paperissima? Azzurra annuisce. – Ma certo, i comici fanno solo finta di improvvisare, seguono il copione, proprio come i ministri. – Le tette però devi rifartele di nuovo — continua Giada — quelle non ti bastano neanche per la Pubblica Istruzione – ridacchia. — Troppo grosse fanno trans — ribatte Azzurra, piccata. – [...]

Leggi →

Partigiano Marzo: LA REPUBBLICA DI TORRIGLIA

Pubblicato il 24 Giugno 2009 · in Recensioni ·

di Filippo Casaccia

G.B. Canepa, “partigiano Marzo”, La Repubblica di Torriglia, Genova, Frilli Editori, 2009, pp. 168, € 4,90.

frilli78small.jpgIn anni di revisionismo vigliacco o di celebrazioni insincere e puramente elettorali, un piccolo libro come La Repubblica di Torriglia può aiutare a recuperare la memoria reale di ciò che fu la lotta partigiana. E se ci si ritrova a fantasticare troppo spesso con Hakim Bey su esotiche TAZ, ecco un buon modo per non dimenticare le effimere ma vivaci repubbliche partigiane che durarono pochi mesi ma portarono effettivamente alla liberazione dal nazifascismo. Questo prezioso volumetto di racconti non ha la [...]

Leggi →

“Il nuotatore” di John Cheever: un uomo oltre la linea d’ombra

Pubblicato il 23 Giugno 2009 · in Interventi ·

nuotatore.jpgdi Monica Mazzitelli

Questo racconto, uno dei migliori mai scritti dall’autore, è apparso per la prima volta 45 anni fa sulla rivista “New Yorker”, il 16 luglio 1964 (in Italia è pubblicato per i tipi Fandango). È la storia di Ned, un uomo ricco e sicuro di sé che ha appena passato la mezza età, con ancora addosso “l’agilità caratteristica della giovinezza”. È a casa di amici per un party in piscina, un giorno di mezza estate. Tutti gli ospiti stanno godendosi con pigrizia la parte più matura del giorno, ognuno impegnato con il suo mal di [...]

Leggi →

Una “sovversiva” che non muore: Mamma Jones

Pubblicato il 22 Giugno 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

MotherJonesPhoto.jpg[Nel mio mestiere accade anche questo. Una piccola casa editrice di Reggio Emilia decide di ripubblicare L’autobiografia di Mamma Jones, tradotta da Einaudi nel 1977 (con una splendida prefazione di Peppino Ortoleva), e mi chiede di scrivere un breve pezzo introduttivo. Lo faccio, naturalmente a titolo gratuito, e l’editore, con calma, mi dice che valuterà il mio contributo e mi “saprà dire”. E’ passato un mese e non si è ancora fatto vivo. Pubblico dunque il mio articoletto. Spero che in ogni caso il libro esca, perché è importante e ancora utilissimo.] (V.E.)

Il più diffuso periodico della [...]

Leggi →

Un referendum beffa: ecco perchè ci asteniamo e non andremo a votarlo

Pubblicato il 19 Giugno 2009 · in Segnalazioni ·

La redazione di Carmilla segnala questo intervento di Domenico Gallo sui referendum del 21-22 giugno. nonvoto.jpg

Leggi →

Benvenuti nella foresta delle anime dannate

Pubblicato il 19 Giugno 2009 · in Cinema & tv ·

Lars von Trier’s “Antichrist”: omaggio (apocalittico) ad Andrei Tarkovskij

di Alan D. Altieriantichrist.jpg

Il luogo: emblematico. Una baracca perduta in una foresta – foresta chiamata, ironicamente e irrimediabilmente, “Eden” – che ridefinisce il concetto di tenebra gotica. Il tempo: non significativo. Diecimila anni fa, oggi, centomila anni nel futuro. Il tempo, alla fine, è solo uno stato della mente (anima? spirito? whatever?) I personaggi: primevi. L’Uomo e la Donna (maiuscole d’obbligo), alla ricerca – disperata e struggente, cruda e crudele, ineluttabile e impossibile – della resurrezione. Questi gli ingredienti base di Antichrist, l’ultimo “film-shock” – suffisso (-shock) che lo scrivente trova [...]

Leggi →

Ideologia della differenza e strategia dell’appropriazione. Il proverbio come luogo del conflitto di classe

Pubblicato il 19 Giugno 2009 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

FormaggioPere.jpgMassimo Montanari, Il formaggio con le pere. La storia di un proverbio, Editori Laterza, 2008, pp. 161, € 15,00

A partire dal noto proverbio «Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere», Massimo Montanari ricostruisce la storia dell’abbinamento alimentare che ha generato il detto, analizzandone il significato così come si è sedimentato nel corso dei secoli e concentrando il ragionamento sul fatto che il discorso proverbiale, presentandosi in forma anonima ed impersonale, sottende un variare del valore dell’enunciato al cambiare dell’enunciatore. Essendo il proverbio un testo aperto, il suo significato varia in base [...]

Leggi →

Ferrara, Italia

Pubblicato il 18 Giugno 2009 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelezona del silenzio_piccolo.jpg

[Pubblichiamo la Prefazione al graphic novel sul caso Aldrovandi di Checchino Antonini & Alessio Spataro Zona del silenzio. Una storia di ordinaria violenza, Minimum fax, pp. 168, € 15.00. In Appendice, i post di Carmilla sulla morte di Federico Aldrovandi, per la quale sono imputati quattro agenti di polizia. La sentenza di primo grado è attesa per il 30 giugno prossimo. Qui il blog aperto dalla madre di Federico, che ha squarciato il muro di silenzio sulla morte di Aldro]

in ricordo di Arnaldo Scotti

Chi entra nel centro di Ferrara deve [...]

Leggi →

IL DIBATTITO SUL NEW ITALIAN EPIC: RICAPITOLIAMO?

Pubblicato il 16 Giugno 2009 · in New Italian Epic ·

letteraria1.jpgdi Wu Ming 2 [In calce a questo articolo, curiosità e novità dal dibattito sul NIE.]

[Questo articolo è incluso nel primo numero — appena giunto in libreria – della rivista Letteraria, diretta da Stefano Tassinari e pubblicata da Editori Riuniti (nuova proprietà, nuova gestione, sito in allestimento). Clicca qui per leggere l’editoriale di Tassinari e l’indice del numero. Tra gli intervenuti: Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Simona Vinci, Pino Cacucci, Grazia Verasani, Bruno Arpaia, Marco Baliani, Gianpiero Rigosi, Alberto Sebastiani, Alberto Bertoni, Maria Rosa Cutrufelli, Wu Ming 1, Wu Ming 2 etc. Fotografie di Mario [...]

Leggi →

Isole

Pubblicato il 16 Giugno 2009 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Arcipelago.jpg– Da dove vieni? – Dalla Francia. – Che cos’è la Francia? – Un paese oltre le isole del Nord – Paul fece un gesto vago. Il capo della piccola spedizione lo guardò torvo. – Non c’è nessun paese oltre le isole del Nord! – Tuonò – Solo l’ultimo confine del mondo, dal quale le acque precipitano nel pozzo eterno! – Aggiunse nella contorta post-lingua tipica delle tribù delle isole Centrali. Paul non faticò a capirlo: conosceva quasi tutte le post-lingue dell’arcipelago, offrirsi come interprete gli aveva salvato la vita dopo la cattura. – Ho sbagliato – replicò [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits 97/98) 1

Pubblicato il 14 Giugno 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Of11.jpg3-Il ladro di Alfred Hitchcock, USA 1957

Una palla solenne. Il ladro è un docudrama che ripercorre le vicende di un tizio, tale Ballister, incolpato di rapine che non ha commesso. La sua vita è profondamente scossa, ma ancor più lo è quella della moglie che dà fuori come un balcone, finendo infine rinchiusa in un sanatorio dove non potrà evitarsi un’infausta visita del dottor Meluzzi, quel parlamentare di Forza Italia che non fa altro che andare a trovare — loro malgrado — detenuti, depressi, shockati e quant’altro, riferendo poi in quel curioso programma tenuto dalla Rosati, [...]

Leggi →

Ruggine: magazine di fantascienza radicale

Pubblicato il 12 Giugno 2009 · in Segnalazioni ·

ruggine_01.jpg[Segnaliamo la pubblicazione in formato cartaceo del numero 1 della rivista Ruggine, magazine autoprodotto dedicato allo steampunk e alla fantascienza d’impronta radicale. Di seguito proponiamo ai lettori di Carmilla l’editoriale e un breve racconto estratto da Ruggine] A.P.

Editoriale

Se pensate che in tempi di crisi la cosa migliore da fare sia aspettare, con le braccia conserte e lo sguardo assente, un nuovo miracolo che venga a risollevarci dal baratro in cui siamo caduti, probabilmente non troverete interessante continuare a leggere queste righe. La crisi è l’ennesima conseguenza di un sistema votato al collasso che ci vuole spaventati [...]

Leggi →

Wilhelm Reich contro l’America

Pubblicato il 12 Giugno 2009 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

WilhelmReich.jpg[Questo racconto, derivato da uno sceneggiato radiofonico, è apparso su Almanacco Guanda 2007, “Il complotto. Teoria, pratica, invenzione”, a cura di Ranieri Polese.]

Il giudice Sweeney agitò il campanello. «Silenzio! Silenzio!» Nell’aula del tribunale di Portland l’agitazione si prolungò per un minuto buono, poi, gradualmente, tornò la calma. Il magistrato era scuro in viso. «Imputato Wilhelm Reich, non mi costringa a toglierle la parola! Ho accettato di ascoltarla solo perché aveva annunciato una dichiarazione attinente al processo!» Reich era esasperato, oltreché stanco. Gocce di sudore gli scorrevano dal ciuffo di capelli bianchi, sopra la fronte alta, e scendevano [...]

Leggi →

Il terrore e lo sguardo

Pubblicato il 11 Giugno 2009 · in Cinema & tv ·

di Franco La Polla

FrancoLaPolla.jpg[Il 27 febbraio di quest’anno, dopo una lunga malattia, è morto Franco La Polla. Docente di storia di cinema americano presso il DAMS di Bologna, che diresse dal 2004 al 2007. Studioso di grande acume, amico di chi scrive e di questa testata, persona di squisita umanità. Per ricordarlo pubblichiamo un saggio che ci passò. E’ una bozza: la versione definitiva si trova sulla rivista accademica internazionale Belphégor, dedicata alle letterature popolari.] (V.E.)

Per Groucho, flusso desiderante liberato che non conosce paura.

Ho paura. Ho fatto un brutto sogno. I sogni non possono farti male. (R. [...]

Leggi →

Guai a chi ci tocca – Capitolo 7

Pubblicato il 10 Giugno 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Francesco Lo Duca

Bologna1977-3.jpgQui le precedenti puntate.

“Sta nel fondo dei tuoi occhi sulla punta delle labbra sta nel mitra lucidato nella fine dello Stato”

In Piazza Verdi la confusione aumenta, le barricate erette ormai isolano il cuore della cittadella universitaria dal resto della “Bologna grassa, laida e bottegaia”, vetrina ipocrita del buon governo e della pace sociale. Sono in corso le assemblee di facoltà mentre s’intrecciano contatti con i consigli di fabbrica per chiedere l’adesione alla manifestazione. Le notizie frammentarie che giungono dai “diplomatici” del movimento non lasciano sperare grandi aperture da parte delle organizzazioni sindacali, chiuse a [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il diluvio olteoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org