Carmilla on line
RSSTwitter

Alcune note sul “giallo”

Pubblicato il 9 Ottobre 2010 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Qui è il vero senso dell’offesa nell’arte; non si può essere felici tra gli infelici; liberi, tra i non liberi; amanti di se stessi, tra chi si sfugge e si detesta. Diffondere la libertà non è una scelta né un piacere; è una necessità per vivere. Il nostro destino è di vivere aggressivamente col mondo. Guido Piovene

baldra01.jpgRecentemente a un convegno sulla letteratura gialla ho assistito a una tavola rotonda dove, presente Alessandro Dal Lago, si alludeva all’opera di Roberto Saviano come risultato di una costruzione a tavolino ideata e gestita dall’editore Mondadori. Un relatore sosteneva questa tesi [...]

Leggi →

Alice in a Glass Darkly (Victoriana 8)

Pubblicato il 9 Ottobre 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Alice.jpgQuando nel 1865 Charles Lutwidge Dodgson pubblica il testo di una fiaba inventata a braccio durante una gita di tre anni prima, è ben conscio delle promettenti prospettive economiche dell’operazione — tanto che se ne addossa il costo in cambio del novanta per cento delle royalty, guadagnando una barcata di soldi. Ma non può sospettare fino a che punto il libro, firmato col nome d’arte di Lewis Carroll, influenzerà il mondo. Il topos della ragazzina che si trova a penetrare in una realtà alternativa, paradossale e vagamente perturbante trova così la sua codificazione moderna — e di lì [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 12

Pubblicato il 7 Ottobre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Penso che non siete ancora pronti per questo… ma ai vostri figli piacerà! Michael J. Fox, Ritorno al futuro

ddv1201.jpg148 – Un bicchiere di rabbia di un vero pagliaccio, Brasile 1998

Aah! Finalmente una bella porcata esotica che promette tanto, mantiene nulla e ti fa sbellicare dalle risa per il pastrocchio imbecille che ne viene fuori. Lanciato con clamore in Italia come un Ultimo tango in salsa brasileira, Un bicchiere di rabbia è così strutturato (si fa per dire): lui e lei si incontrano in una fattoria, sguardi conturbanti, frasi con voce rotta dal desiderio (grazie anche [...]

Leggi →

Argentinazo 3: Scrittori esuli e scomparsi d’Argentina

Pubblicato il 6 Ottobre 2010 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

haroldo conti.jpgOrmai gli inserti culturali di tutti i quotidiani dedicano spazio all’Argentina, ospite d’onore alla Fiera di Francoforte. I nomi della vecchia guardia (Borges e Cortázar, ad esempio, peraltro profondamente antitetici nei valori letterari, biografici e politici che esprimevano) sono citati solo negli incipit degli articoli, per lasciar spazio alla nuova generazione di scrittori argentini che tutti i commentatori si augurano di vedere tradotti presto in italiano. Si fanno i nomi di scrittori “giovani”, termine che in Italia include anche i cinquantenni: Claudia Piñeiro e Alan Pauls, ad esempio. Non sono certo in disaccordo, e mi auguro [...]

Leggi →

I vampiri di Ciudad Juarez

Pubblicato il 6 Ottobre 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Finisterre.jpgDi Ciudad Juarez non si parla e non si scrive mai abbastanza. Approfittando allora della recente uscita di un libro della Gargoyle Books, I vampiri di Ciudad Juarez di Clanash Farjeon, torniamo su quest’argomento con una piccola selezione di scritti non convenzionali, elaborati appunto sul “confine” tra la presunta realtà e il reame della luce oscura. Siamo come sempre alla ricerca di una verità. Che in questo caso dev’essere una sola. Mentre invece forze di potere nell’ombra sono al lavoro per confondere le acque già torbide per loro conto.

Leggi →

Il cinema italiano visto da Venezia

Pubblicato il 5 Ottobre 2010 · in Cinema & tv ·

di Mauro Gervasini

MostraDelCinema.jpgLa passata edizione della Mostra del cinema di Venezia resterà negli annali per due motivi: il verdetto della giuria presieduta da Quentin Tarantino, che ha premiato solo amici e sodali dimostrando oltretutto una certa strafottenza («Avessi avuto un ulteriore premio l’avrei dato a Takashi Miike» ha affermato Quentin; se passavano dal Lido la segretaria o la tata, premiava pure loro); e l’elevato numero di pellicole italiane nelle varie sezioni. Ben 41 tra lungometraggi e corti. Numero spropositato o effettiva, improvvisa ricchezza della cinematografia nazionale? Si lamenta l’amico sceneggiatore di uno dei film in questione: «Proporre 41 titoli italiani [...]

Leggi →

Dies Viral

Pubblicato il 4 Ottobre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Dramatic.jpgDopo avere occupato e lottizzato praticamente ogni pixel video, e ogni centimetro di carta stampata, il Berlusconi Flying Circus si lancia alla conquista dell’unico media finora parzialmente sfuggitogli: Internet. Al contrario dei precedenti e patetici tentativi didattici stile Gelmini, l’approccio Berlusconiano è stavolta perfettamente in sintonia con il linguaggio del web, ed è infatti stato coronato da immediato successo. L’orcodio di Papi Silvio è oggi più cliccato di quello di Germano Mosconi. E questo è solo l’inizio. Infatti l’esplorazione dei classici di YouTube, come documentazione sul territorio da colonizzare, ha fruttato alla pirotecnica compagine governativa molte preziose idee [...]

Leggi →

Studio Aperto: Effetti Collaterali

Pubblicato il 2 Ottobre 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

torren1.jpgIl ragazzo corre in auto sulla strada sterrata di campagna, le ruote sfrigolano sulla ghiaia. In realtà non è un ragazzo, ha più di trent’anni. Ma, come un ragazzo, vive ancora con la mamma, da lei si fa mantenere, trascorre i pomeriggi davanti alla televisione, indossa t-shirt attillate. Aria condizionata a palla, un braccio penzoloni fuori da uno dei due finestrini abbassati, radio a tutto volume sintonizzata su Onda-Mediaset, il canale che − in diretta con quello televisivo − in questo momento sta trasmettendo Studio Aperto. La voce suadente dell’annunciatrice viene interrotta di rado da quella robotica del [...]

Leggi →

Transnistria – 2/2

Pubblicato il 30 Settembre 2010 · in Speciali, Uncategorized ·

Foto e testi di Nicola Barraco

NBarraco36.jpg“Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”. Così Calvino descriveva gli epifanici varchi delle città invisibili, luoghi rivelatori di passati dimenticati. Se fosse ancora vivo ci avrebbe parlato anche della Transnistria, uno stato invisibile congelato in un passato aroma “Grande Madre Russia”. Nelle strade di Tiraspol, capitale Invisibile, si vive in un’apnea lunga sessant’anni, che agli occhi occidentali si tramuta in sincope storica. La componente umana [...]

Leggi →

Argentinazo 2: Awka Liwen. Rebelde Amanecer. Alba ribelle

Pubblicato il 29 Settembre 2010 · in America Latina ·

a cura di Alberto Prunetti

indios.jpg[In questi giorni a Buenos Aires sta circolando nelle sale cinematografiche Awka Liwen, un documentario realizzato dallo scrittore Osvaldo Bayer che denuncia il genocidio degli indigeni organizzato e messo in cantiere dalle classi egemoniche argentine nel corso della seconda metà del XIX secolo. Ho ricevuto il copione del documentario in quanto traduttore, assieme a Maria Rosaria Bucci, dei sottotitoli in italiano e ne propongo su Carmilla alcuni estratti. Sono stati rielaborati in senso argomentativo, con l’eccezione del punto 3, relativo alla causa Curiñaco-Benetton, che viene proposto come nella versione originale.] A.P.

Leggi →

Io sono il Magnifico – Un racconto dell’orrore

Pubblicato il 29 Settembre 2010 · in Testi ·

di Giaime Alongelorenzo_il_Magnifico.jpg

Giaime Alonge è scrittore, sceneggiatore e storico del cinema. Insegna al DAMS di Torino. Il suo ultimo romanzo “L’arte di uccidere un uomo” è edito da Baldini Castoldi Dalai.

La suite era la migliore dell’albergo, uno degli hotel più eleganti della città, ma il suo occupante non aveva fatto che lamentarsi per tutto il pomeriggio. Il direttore aveva ricevuto una raffica di telefonate dall’agente dell’Illustre Ospite, il quale non si abbassava certo a parlargli direttamente, ma chiamava il proprio rappresentate, che a sua volta ringhiava nell’I-phone le rimostranze del cliente. La glacette dello champagne era di plastica. Le [...]

Leggi →

Le favole di “Panorama” e la realtà della scuola

Pubblicato il 27 Settembre 2010 · in Controinformazione ·

Breve trattatello didattico ad uso dei giornalisti presenti e futuri

di Paolo Fasce*gelmini-panorama.JPG

Sul numero attualmente in edicola di Panorama è stato pubblicato un lungo servizio in difesa dei tagli alla scuola pubblica. Gli risponde Paolo Fasce, insegnante molto attivo nella difesa della scuola pubblica. Chi volesse leggere il servizio di Panorama può ricorrere all’edizione on line del settimanale (senza le tabelle presenti sull’edizione cartacea, ma con abbondanza di tette al vento) oppure, in versione integrale ma privo di pruriginosi specchietti per le allodole, scaricarlo qui. Qui, infine, il testo dell’Appello per la democrazia nella scuola e [...]

Leggi →

Giorni contati

Pubblicato il 27 Settembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lega.jpg– Com’è che Fini è diventato comunista? – Gli hanno regalato una villa a Montecarlo. – Ah, ecco perché l’anno scorso voleva pure dare il voto ai beduini. – Quelli che vogliono lapidare Shakira. – Però Waka Waka ha effettivamente rotto i coglioni… – Bisogna andare a votare subito, così ce lo leviamo dal cazzo. – Waka Waka? – Fini. Sorride. – E’ vero, ogni volta che si vota, pem! Scarichiamo un peso morto! La volta scorsa, pem! Via Casini! Stavolta, pem! Via Fini! – E la prossima volta… pem! Via pure Berlusconi! Annuisce. – Sì, ormai s’è rincoglionito. [...]

Leggi →

Dmitry Glukhovsky: METRO 2033

Pubblicato il 25 Settembre 2010 · in Recensioni ·

di Simone Sarassometro2033.jpg

Dmitry Glukhovsky, METRO 2033, Multiplayer.it 2010, pp. 779, € 17,90

Prologo

15 maggio 2010, Salone del libro di Torino, h 15.00. Dmitry Glukhovsky, l’autore di METRO 2033 — il caso letterario russo dell’anno, il ponte transmediale tra letteratura e videogame — è in visita in Italia e sta per essere intervistato da Jaime D’Alessandro. È un’occasione imperdibile (chissà quando ricapita nel Bel Paese…), me la sono segnata da tempo sull’agenda. La platea è importante, forse anche per la presenza di Francesco Pannofino (l’eroe di Boris, la voce di George Clooney), accorso per leggere alcuni brani del romanzo. I [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 11

Pubblicato il 23 Settembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

These Memories Can’t Wait… Talking Heads (ma preferisco la versione dei Living Colours)

Divine1101.jpg137 – LaCapagira e altro, del primo Alessandro Piva, Italia 1999

Maro’, ragazzi, che nostalgia del Lumière… Nostalgia della compagnia di amici, dell’essere tutti lì, al buio, con lo stesso scopo, le stesse aspettative e il differente appagamento a fine visione, ma con l’idea che comunque — per tutti — ne era valsa la pena. Giacché son uomo d’azione reagisco allo spleen e santifico la serata al De Amicis dove c’è un double feature che mi ricorda i magici doppi spettacoli del mio cineclub [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org