Carmilla on line
RSSTwitter

Argentinazo: miseria dell’ambiente tanguero. Quattro chiacchiere con Carlitos Gardel

Pubblicato il 22 Settembre 2010 · in America Latina ·

a cura di Alberto Prunetti

carlitos dante cosenza2.jpg[Golazo editoriale di Carmilla. Un’intervista improbabile alla leggenda del tango portegno Carlos Gardel, che come tutti sanno non è morto a Medellin, cada dia canta mejor ed è sempre più incazzato per quello che sta succedendo al tango, ormai sottratto al giro della malavita e messo al sicuro nei forzieri dell’Unesco e della borghesia d’affari argentina] A.P.

_Hola viejo, come va con la vita?

Bene, o cosa vuoi che ti dica. Alti e bassi, ma soprattutto bassi. I vecchi milongueros non vivono: durano. Per fortuna che ultimamente la polizia spara sui maestri [...]

Leggi →

Indennità Malaussène, ovvero I servi servono

Pubblicato il 22 Settembre 2010 · in Controinformazione ·

di Daniele Innocenti

Malaussene.jpgEstate 2008. Renato Brunetta, ex portaborse di Craxi e De Michelis ai tempi gioiosi dei socialisti in discoteca, accusa milioni di dipendenti pubblici di parassitismo. La condanna, senza prove, né processo, né possibilità di difesa, viene emessa in contumacia dalla stampa unanime. Dall’opposizione si alza un fievole sospiro di rammarico “avremmo dovuto aver noi questo coraggio”.

Estate 2010. Marchionne, esponente di un gruppo finanziario e, finché dura, anche industriale, che usa le fabbriche come cappello per elemosine statali in giro per il mondo e lascia in Italia macchine ed operai a marcire in cassa integrazione a spese della [...]

Leggi →

William T. Vollmann: EUROPE CENTRAL

Pubblicato il 20 Settembre 2010 · in Recensioni ·

vollman_europe_central.jpgdi Giuseppe Genna

E’ tutto da stabilire il primato che viene a oggi attribuito a David Foster Wallace, nelle patrie lettere statunitensi. Non che DFW non sia un grandissimo scrittore – è comunque da passare attraverso il filtro del tempo ed è necessario osservare la disposizione dei residui magici di foglie aruspicine che rimarranno in fondo alla tazza vuota. Brillantezza, capacità di intravvedere legami tra oggetti e soggetti distantissimi, edificazione di gnoseologie narrative – chi potrebbe negare a Foster Wallace il ruolo di autentico narratore di avanguardia? La risposta c’è e non è un nessuno: è William T. Vollmann. [...]

Leggi →

La Svastica sul Sola

Pubblicato il 19 Settembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Alter.JPGLa settimana scorsa purtroppo non ho potuto pubblicare il mio consueto pezzo su Carmilla, perché il palazzo dove abito è stato colpito da un’anomalia fringe che l’ha trasferito in un universo parallelo nel quale i Nazifascisti hanno vinto la seconda guerra mondiale.

In Italia il capo del regime è un ducetto arrogante e grottesco, una sorta di clone mussoliniano rimpicciolito, sempre impegnato nelle lotte di potere fra le correnti del PNF: gli eredi del fascismo nazionalista, i clericofascisti ammanigliati col Vaticano, i neofascisti di stampo ultracapitalista, la lega nordista, responsabile della maggior parte delle leggi razziali in vigore. L’esercito [...]

Leggi →

Raffaele K. Salinari: STALIN IN ITALIA

Pubblicato il 19 Settembre 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

StalinInItalia.jpgRaffaele K. Salinari, Stalin in Italia ovvero “Bepi del giasso”, ed. Ogni uomo è tutti gli uomini, Bologna, 2010, pp. 42, € 3,50

Un libretto veramente curioso, questo di Raffaele K. Salinari (medico, docente universitario, animatore della ONG Terre des Hommes, esponente della Federazione della Sinistra). Vi si narra di come, nel 1907, Stalin, di passaggio in Italia, cercasse lavoro come portiere all’hotel Roma e Pace di Ancona, che conserva ancora oggi il ricordo di quel postulante destinato a diventare sin troppo famoso. L’accordo non si fece, e il giovane Stalin proseguì il suo viaggio in direzione [...]

Leggi →

Mary Terror: intervista a Robert MCCammon

Pubblicato il 17 Settembre 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva Mary Terror .jpgRobert McCammon è nato a Birmingham nel 1952, e ha frequentato liceo e università in Alabama. Ha pubblicato diversi best-seller tra cui Gone South (1992), considerato il suo capolavoro. La sua fatica più recente, la trilogia Speak the Nightbird, The Queen of Bedlam, Mister Slaughter, è ambientata nel Seicento e ha come sfondo la caccia alle streghe. Gargoyle ha pubblicato quest’anno Mary Terror, entieroina che porta, nel soprannome, l’anticipazione del male. È una donna che semina terrore per quella sua mania dei bambini, accondiscesa deturpando bambolotti e sublimata attraverso il sogno malato — e [...]

Leggi →

Transnistria – 1/2

Pubblicato il 16 Settembre 2010 · in Speciali, Uncategorized ·

Foto di Nicola Barraco

NBarraco01.jpgLa Transnistria non esiste. È un’astrazione geopolitica dal nome disneyano di cui pochi conoscono l’esistenza. Però c’è. In stato di guerra letargico con la Moldova, da cui s’è staccata, è un avamposto militare russo a sud dell’Ucraina. È indipendente e non la tocca e non la riconosce nessuno. La Transnistria è sulla carta uno stato sovietico, comandato da vent’anni da un presidente che è anche l’uomo più ricco del paese (che novità: squadra di calcio annessa). È il nirvana per ironici nostalgici del socialismo reale, è la terra franca dove passano armi, droga e prostituzione. È strategicamente [...]

Leggi →

Fascismo pedagogico e fascismo di ritorno

Pubblicato il 15 Settembre 2010 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

Questo testo è tratto dalle pp. 295-310 di La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla, minimum fax, Roma 2010 [qui la scheda del libro] libro_moschetto.jpg Circola da qualche tempo una versione edulcorata, friendly del fascismo. Che recita, più o meno, così: «A parte la mancanza di libertà, la guerra e il razzismo — su cui non sono d’accordo — considero il fascismo un regime che ha avuto lati positivi, e Mussolini uno statista che ha fatto del bene all’Italia». È una versione Ikea, o prêt-à-porter, del fascismo:15 passo col carrello e prendo quello che mi [...]

Leggi →

Philip Pullman: IL BUON GESU’ E IL CATTIVO CRISTO

Pubblicato il 15 Settembre 2010 · in Recensioni ·

di Emanuele Manco

PullmanBuonGesu.jpgPhilip Pullman, Il buon Gesù e il cattivo Cristo, Ponte alle Grazie, 2010, pp. 161, € 14, 00.

Per raccontare una storia si possono scegliere molti modi. Tutto dipende da chi ne è il destinatario. La stessa storia e gli stessi concetti non possono sempre essere espressi al medesimo modo. Se c’è un libro che viene ormai raccontato in modi diversi è il Vangelo. Sono rimasti solo Tex Willer e Kit Carson a dirsi “puro Vangelo”, per intendere che una cosa è certa senza ragionevoli dubbi. Non è mio scopo addentrarmi nel ginepraio di possibili interpretazioni dei passi [...]

Leggi →

Il tocco

Pubblicato il 14 Settembre 2010 · in La luce oscura ·

di Mister Tony e Danilo Arona

Tocco.jpgUna nuova mail da Mister Tony…

Caro Danilo, come al solito hai inquietato il tuo pubblico con fatti e racconti che, inseriti nel contesto che stiamo portando avanti, lo arricchiscono pur senza indirizzarlo su opinioni precise. Ma io ho delle opinioni precise su queste manifestazioni. Ma non è ancora il momento di svilupparle. Credo però che, a questo punto della nostra indagine, sia interessante svelare la mia esperienza personale con l’occulto, vissuta e non solo osservata. Alla quale si può dare anche un titolo.

PREDISPOSIZIONE e VULNERABILITA’

Ho ricordi lontani e nitidi: sere d’estate, [...]

Leggi →

Laser Game. Un caso per l’ispettore Cattabriga

Pubblicato il 12 Settembre 2010 · in Segnalazioni ·

di Nico Maccentelli

LaserGame.jpg[Nico Maccentelli, filmaker e documentarista residente a Bologna, è stato uno dei fondatori di Carmilla edizione cartacea. Ha ora pubblicato on line un romanzo acquistabile qui. Pubblichiamo i primi due capitoli, seguiti da una biografia dell’autore e da un’intervista.]

1

Una luce s’accende squarciando l’oscurità. E sul telo bianco appare qualcosa. Qualcosa che sembra una macchia dai contorni indefiniti. L’immagine si fa più nitida, iniziano a intravedersi tante forme dritte e alte, una accanto all’altra, sovrapposte in modo irregolare. Messa a fuoco. Sono figure grigie che iniziano a tingersi di rosso mattone, giallo ocra, bianco marmo. Messa [...]

Leggi →

Il giardino elettrico: intervista a Simone Caltabellota

Pubblicato il 10 Settembre 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva caltabellotagiardinpeletrico.jpg Simone Caltabellota fa parte del comitato editoriale della Elliot, ma ha lavorato prima come editor poi come direttore editoriale della Fazi. È fondatore della Lain, creatore della label musicale Sleeping Star. Quest’anno è uscito per Bompiani “Il giardino elettrico”, suo romanzo d’esordio che presenta tutte le qualità di un lavoro successivo. Perché Caltabellota ha tessuto una storia dove i protagonisti vengono eternati in un tempo antico e rarefatto, attraverso una trama che si intreccia con l’impalpabilità di ricordi e di passaggi dimensionali, riportati con la nitidezza non spiegabile della sensazione. Ragazzi e trentenni, fantasmi e innamorati si [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 10

Pubblicato il 9 Settembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Il buon rivoluzionario apprezza il cibo piccante Mao

DDV1001.jpg126 – Deliria del sorprendente Michele Soavi, Italia 1987

Qui c’è da far svoltare la serata. Le due cugine terribili, Barbara e Alessandra, pretendono un film di soddisfazione. E hai voglia a proporgli un sovietico graficamente esaltante, un turco commovente o un iraniano compostissimo. Allora parte la mia penosa manfrina da venditore porta a porta. Magnifico le qualità di film pallosissimi lavorando anche un po’ di fantasia (“C’è una sottile trama gialla”, “Psicologico, ma di buon ritmo”, “Drammatico, ma si ride con eleganza”) e raggiungendo vette sublimi (“L’attore principale [...]

Leggi →

L’anti-Chatwin: bandoleros italiani della Patagonia

Pubblicato il 8 Settembre 2010 · in Testi ·

di Alberto Prunetti

eltoscano.jpg[Ritengo che In Patagonia di Chatwin esprima un punto di vista che può essere considerato gringo o coloniale. Racconto qui un frammento di una storia che Chatwin ha liquidato con sufficienza. In coda, un aneddoto che oppone la Patagonia gringa a quella rebelde, “criolla” e libertaria] A.P.

Nel far south argentino due italiani battono le sterminate lande della Patagonia. Sono il terrore di militari e latifondisti. Hanno cavalli criolli dal garretto saldo, staffe di cuoio e sottosella in lana di pecora. Il baio di “el Toscano” scarta innervosito e si stringe contro il fianco del quadrupede di [...]

Leggi →

IL BOICOTTAGGIO, L’EDITORIA, LE SCORCIATOIE DEL POPULISMO

Pubblicato il 7 Settembre 2010 · in Controinformazione ·

Florilegio impopolare e anti-demagogico a cura della redazione di Carmilla

Parole di Massimo Mantellini, Antonio Moresco, Carlo Lucarelli, Adriano Prosperi, Wu Ming, Massimo Roccaforte, Girolamo De Michele, Michela Murgia, Antonio Pennacchi, Evelina Santangelo, Luca, Alain Badiou. N.B. I titoli sono di Carmilla.

PARLANDO IN GENERALE. SULLE MOBILITAZIONI DI “SOLI CLICK”, OVVERO: TUTTI LEONI SU FACEBOOK

Massimo MantelliniPosso partecipare ad un movimento politico mettendo un adesivo sulla carrozzeria della mia auto? Oppure iscrivendomi ad un gruppo su Facebook? O firmando la vibrante lettera aperta di un gruppo di intellettuali sul sito web di un quotidiano? E’ certamente possibile ma, nel momento in cui [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org