Carmilla on line
RSSTwitter

Le case del giudice (Victoriana 16 / V)

Pubblicato il 20 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

hanging1.jpg

Hanging in the rain

Malcolm Malcolmson si sta preparando per l’esame finale di laurea in matematica, e per essere proprio sicuro di studiare senza distrazioni parte alla volta di una cittadina sconosciuta, scelta a caso sull’orario ferroviario. In tre ore di treno arriva a Benchurch (luogo di mercato ogni tre settimane, nel resto del mese non c’è niente), e dopo una notte alla già tranquilla locanda Al Buon Viaggiatore individua un posto ancora più solitario, una vecchia casa massiccia in stile Giacomo I circondata da un alto muro, al momento disabitata. Resta solo incuriosito quando [...]

Leggi →

Grazie Alcatraz

Pubblicato il 20 Febbraio 2012 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

graziealcatraz.jpgVent’anni fa, una vasta e pervasiva struttura di potere politico-affaristico basata sulla corruzione sistematica, e perciò nota come Tangentopoli, venne scoperta e smantellata da una serie di inchieste giudiziarie. I partiti politici coinvolti vennero chiusi, e il governo del paese fu trasferito altrove. Questo è quello che dice la storia. Ma non è quello che è successo. Come la cronaca e l’esperienza quotidiana ci dimostrano sempre più spesso, oggi, quel sistema di potere è ancora tra noi, responsabile esattamente degli stessi crimini, abile come se non fosse invecchiato di un giorno. e nello stesso tempo in grado di [...]

Leggi →

Dime novels & discount books: l’invasione continua!

Pubblicato il 19 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Marcello Simoni

DimeMistery.jpg“Ho l’impressione di essere piombato nel bel mezzo di uno di quei romanzi da dieci centesimi!”, si sente rispondere Sherlock Holmes da sir Henry Baskerville, dopo aver chiesto al nuovo cliente se, nell’aggirarsi per Londra, abbia avuto l’impressione di essere pedinato. La definizione usata da Conan Doyle per indicare il “romanzo da dieci centesimi” è dime novel, categoria alla quale egli stesso ascrive la propria narrativa attraverso le parole di un suo personaggio. Si accenna in sostanza a un tipo di letterarura che in base alle traduzioni italiane sfuma dal “romanzetto poliziesco” al “romanzetto d’appendice”. A prescindere da [...]

Leggi →

Le macerie di Haiti (1/5)

Pubblicato il 18 Febbraio 2012 · in America Latina ·

di Romina Vinci

Haiti7.JPG[Presento qui la prima di cinque puntate di un racconto che è un diario di viaggio ma anche un reportage dal centro della rovina, dalle macerie e dalla miseria di Haiti. Storie di vita s’intrecciano a Porto Principe, la capitale del paese caraibico sconvolta il 12 gennaio 2010 dalla più grande catastrofe naturale della storia: un terremoto che ha fatto oltre 250mila vittime, un milione e mezzo di senza tetto e sfollati e che ha evidenziato tutti i limiti della cooperazione e della presenza internazionale in un paese considerato da Stati Uniti, Canada e Francia come una colonia. [...]

Leggi →

Maria Elena Scandaliato: LA STRATEGIA DEL MAGLIONE

Pubblicato il 17 Febbraio 2012 · in Recensioni ·

di Alessandro Villari

StrategiaDelMaglione.jpgMaria Elena Scandaliato, La strategia del maglione. Sergio Marchionne e l’Italia, ed. Aliberti, 2011, pp. 314, € 17,00.

“Milano, autunno del 1988. Walter Molinaro, operaio specializzato dell’Alfa Lancia di Arese, è convocato nell’ufficio del direttore del personale”. Gli viene offerta una super promozione, un posto in uno dei reparti più prestigiosi dell’azienda. “In cambio, la FIAT gli pone solo una piccola, trascurabile condizione: che abbandoni la tessera della FIOM”. Ma “Molinaro dice no. Saluta il direttore ed esce dall’ufficio, rifiutando l’offerta.” Inizia così La strategia del maglione di Maria Elena Scandaliato, uno dei libri più importanti che [...]

Leggi →

I libri & il tempo

Pubblicato il 15 Febbraio 2012 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

copertina_948.jpg“La banda degli invisibili” di Fabio Bartolomei, edizioni e/o, 2012, euro 16,50

Il tempo è in gran parte trascorso, la vita volge alla parabola discendente per i membri de “La banda degli invisibili”, nuova interessante prova narrativa — uscita proprio oggi in libreria —, del pubblicitario e sceneggiatore Fabio Bartolomei, dopo “Giulia 1300 e altri miracoli”, voluti entrambi da edizioni e/o. Un gruppo di ottuagenari, annoiati dall’inattività e vilipesi dalle precarie condizioni economiche, impiega il proprio tempo in bricconerie esilaranti. Gag di svenimento, auto blu bloccate, dispetti inflitti a proprietarie di cagnolini che defecano senza ritegno, bambini molesti [...]

Leggi →

Dalla parte di Penelope. La Grecia, le favole, la parresia e il dovere di narrare la verità

Pubblicato il 14 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Girolamo De MichelePenelope.jpg

“Stanno votando la morte della Grecia. Noi abbiamo vinto contro i Nazisti, abbiamo vinto contro la dittatura fascista e vinceremo anche questa volta” (Mikis Theodorakis)

In La disperazione di Penelope [1], Ghiannis Ritsos coglie un aspetto originale del mito di Odisseo: non il viaggio dell’eroe come allegoria della conoscenza (come nelle versioni di Dante e Kavafis), ma lo sgomento di Penelope nello scoprire che a tornare non è il giovane eroe, ma un miserabile vecchio: «Per lui, dunque, aveva speso vent’anni, / vent’anni di attesa e di sogni, per questo miserabile / lordo di sangue e [...]

Leggi →

Luigi Gallo: ZINGARI DELLA GALASSIA

Pubblicato il 14 Febbraio 2012 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

ZingariDellaGalassia.jpgLuigi Gallo, Zingari della galassia, Edilet Edilazio Letteraria, 2011, pp. 305, € 13,00.

Un romanzo che esteticamente si presenta defilato, una copertina stilizzata, una immagine che è quasi un archetipo. Un veliero che solca i mari, i nostri mari, l’Adriatico e il Mediterraneo, la stessa nave da migliaia di anni. Potrebbe essere la medesima perché i volti e i gesti dei marinai addetti ai servizi più pesanti sono praticamente gli stessi, la stessa fatica e lo stesso smarrimento di fronte alla deriva che sembra portare il mare, di fronte allo stupore di un porto, poco prima un esile [...]

Leggi →

Italia.gif

Pubblicato il 13 Febbraio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Timeloop.jpgIn questi giorni ne abbiamo avuto la conferma: il loop temporale nel quale siamo ancora prigionieri sta collassando in una spirale discendente. Ad ogni reiterazione infatti l’orbita temporale decade, restringendosi, e avvicinandoci all’implosione finale. Esaminiamo quindi l’attuale struttura del timeloop come l’abbiamo potuta osservare nelle ultime iterazioni:

Primo giorno Uno dei membri del governo Monti, tutti appartenenti all’alta borghesia padronale, rilascia una dichiarazione sprezzante e sarcastica nei confronti dei lavoratori. La maggioranza degli italiani reagisce con stupito sconcerto come se fosse la prima volta. I media mainstream cercano di farla passare per una gaffe isolata non rappresentativa della [...]

Leggi →

Santa Muerte for beginners

Pubblicato il 12 Febbraio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

SantaMuerte079.jpg[Il presente articolo è uscito sulla pagina culturale del quotidiano L’Unità del 2 febbraio 2012, F.L.] In America c’è una santa che non è sul calendario, ma ha un esercito di dieci milioni di devoti. Dal Texas all’Argentina si moltiplicano i fedeli della Santa Muerte. La chiamano con affetto Niña blanca o bonita, cioè Bambina bianca o carina, ed è una santa popolare affascinante e controversa.

Proprio quando la morte si fa presente nella società messicana, sconvolta dalla guerra al narcotraffico dei cinquantamila morti in cinque anni, ecco che il suo culto e la sua figura, [...]

Leggi →

Le case del giudice (Victoriana 16 / IV)

Pubblicato il 10 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

WEIR01.jpg

The Weir Judge Project

Con le loro differenze, i testi di Le Fanu influirono profondamente sul mito letterario dell’hanging judge: a partire da due autori vittoriani che da quella base svilupparono storie di varia celebrità, cioè Robert Louis Stevenson — con un romanzo che peraltro non tratta di fantasmi e neppure è tecnicamente fantastico — e Bram Stoker. Con sviluppi divergenti: se il secondo porterà a definitivo compimento una lettura del Giudice Impicca-impicca come mostro, il primo al contrario ne recupererà proprio nel segno del doppio, e senza nulla togliere alla terribilità del personaggio, una [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 33

Pubblicato il 9 Febbraio 2012 · in Il miglior ristorante in città ·

di Dziga Cacace

E lasciami gridare, lasciami sfogare… Adriano Pappalardo, Ricominciamo

ddv3301.jpg370 — Black Hawk Down, aridaje, del fascistizzato Ridley Scott, USA 2002 e… Barcelona!

Come a esorcizzare le bombe vere che scoppiettano a Baghdad come ciocchi nel camino, ci vediamo un film di guerra, perso l’anno scorso nonostante le buone recensioni. Nella Somalia di dieci anni fa, in preda alle guerre tribali, gli USA intervengono per garantire il rifornimento di cibo e medicinali gentilmente concessi dalla comunità internazionale. Ma siccome c’è un cattivone di turno cui dare una lezione (il feroce Aidid), la missione di pace diventa una disinteressata [...]

Leggi →

No Time For Love

Pubblicato il 8 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

diaz.jpgSe c’è qualcosa che unisce davvero democrazie parlamentari e dittature, occidente ed oriente, nazioni sviluppate ed emergenti, Nord e Sud del mondo è la pratica dell’irruzione notturna o sul far dell’alba per arrestare coloro che vengono di volta in volta definiti banditi, dissidenti, sovversivi o terroristi., Un’aggettivazione apodittica che permette agli stati di giustificare per default le proprie azioni repressive nei confronti di qualsiasi forma di dissenso non compreso nelle dinamiche del “civile confronto” le cui regole sono definite dai governi stessi.

Insomma, chi non sta al gioco per forza è un delinquente, un rifiuto della società e [...]

Leggi →

Il ritorno di Nero Wolfe

Pubblicato il 8 Febbraio 2012 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

NW1.jpgRex Stout, Fer-de-Lance, pref. di Goffredo Fofi, ed. Beat, 2011, pp. 290, € 9,00.

Confesso che io, scarsamente appassionato del romanzo poliziesco (con rare eccezioni: Conan Doyle, un po’ di Ellery Queen, qualche Edgar Wallace, e rari altri; tra gli italiani, Loriano Macchiavelli e alcuni dei suoi allievi), amo il Nero Wolfe di Rex Stout dall’età di dodici anni. Per il resto preferisco il genere “nero”, da Hammett, a Chase, a Manchette, e così via, senza distinzioni di nazionalità. L’idillio con Nero Wolfe cominciò per l’appunto a dodici anni, quando lessi “La scatola rossa” (The Red Box, 1937) [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 8: la terza moglie di Máo Zédōng

Pubblicato il 7 Febbraio 2012 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Jiang_Qing.jpgÈ strano che l’importanza di una delle donne più influenti nella politica del XX secolo (insieme a Eva Perón, Golda Meir, Indira Gandhi) sia oggi così misconosciuta; eppure Jiāng Qīng ha inciso a fondo nella storia del socialismo, anche fuori dai confini cinesi: per esempio, la presa del maoismo sul movimento studentesco europeo, e la sua la radicalizzazione acritica, sono in certa misura un sottoprodotto della Rivoluzione culturale, la lotta scatenata da Máo contro l’élite del Partito comunista. Jiāng Qīng, il cui vero nome è Lǐ Shūméng, nasce nel 1914, figlia di una concubina. Uno dei primi ricordi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org