Carmilla on line
RSSTwitter

La voce del padrone

Pubblicato il 26 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

His_Master's_Voice

Una creatura nata morta. Riportata in vita e mantenuta in una sorta di coma terapeutico soltanto grazie a una incubatrice gestita, da cinquanta giorni a questa parte, da un infermiere quasi novantenne. Questo è il governo delle larghe intese di Enrico Letta. Un governo sempre più paralizzato, impossibilitato ad intervenire sulle conseguenze di una crisi economica devastante e, soprattutto, incapace di prendere qualsiasi tipo di provvedimento ispirato, anche solo lontanamente, ai bisogni di milioni di giovani e lavoratori, occupati, disoccupati e precari,  italiani.

Leggi →

Orientalismo all’italiana. Una genealogia del razzismo antimeridionale al tempo della crisi – I parte

Pubblicato il 25 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Francesco Festa

cyopekaf_cemento_14-785x527Sai molto bene dove abbiamo trovato la nostra lotta di classe: negli storici francesi che raccontavano la lotta delle razze. [Lettera di K. Marx a J. Weydemeyer, 5 marzo 1852]

Dopo il brigantaggio queste terre hanno ritrovato una loro funebre pace; ma ogni tanto, in qualche paese, i contadini, che non possono trovare nessuna espressione nello Stato, e nessuna difesa nelle leggi, si levano per la morte, bruciano il municipio o la caserma dei carabinieri, uccidono i signori, e poi partono, rassegnati, per le prigioni. [C. Levi, Cristo si è [...]

Leggi →

Heroes

Pubblicato il 23 Giugno 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Two-FaceIl cerchio s’è chiuso. Cacciato dalla RAI negli anni ’80, Beppe Grillo era stato per decenni un simbolo del dissenso. Adesso è lui a cacciare qualsiasi dissenziente dal movimento del cui marchio è proprietario dispotico e decisionista. “You either die a hero, or you live long enough to see yourself become the villain” (The Dark Knight) Il M5S gli sta sgusciando dalle mani, insieme alle mal riposte speranze di milioni di italiani, che probabilmente crederanno velleitario o truffaldino qualsiasi tentativo di cambiare la politica. Che lo volesse o meno, Beppe Grillo è diventato [...]

Leggi →

Il ritorno dell’ombrello

Pubblicato il 23 Giugno 2013 · in Cronaca Vera ·

di Alexik

Ombrello di Altan

La prima volta che mi sono imbattuta nella supercazzola dell’ombrello era l’ottobre del 1986. Si stava celebrando a Trieste la farsa del processo a Nunzio Romano (Sisde), Giuseppe Guidi, Maurizio Bensa e Mario Passanisi (Digos di Trieste) per l’esecuzione di Pedro, Pietro Maria Walter Greco. Un anno e mezzo prima lo avevano aspettato in un androne accogliendolo con una pioggia di piombo, ma lui era riuscito a scappare lo stesso per strada, impedendogli così di ficcare una pistola in mano al suo cadavere ed allestire la solita messa in scena. Fermarono la sua corsa con un [...]

Leggi →

La protesta invade le strade del Brasile

Pubblicato il 22 Giugno 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

BrasilOltre un milione di persone si sono riversate per le strade di un centinaio città brasiliane nel pomeriggio di giovedì 20 giugno. Ma sono più di dieci giorni che in decine di città del Brasile le manifestazioni popolari sono inarrestabili, nonostante numerosi episodi di repressione violenta da parte della polizia e, a un livello più “folclorico” ma emblematico, gli spropositi proferiti da O Rey Pelè che ha cercato di richiamare all’ordine i manifestanti, suggerendo loro di concentrarsi sulle partite della seleção e farla finita con le proteste. Il suo appello è giustamente sprofondato nell’oblio. Intanto, solo nella [...]

Leggi →

La condanna

Pubblicato il 22 Giugno 2013 · in Testi ·

di Luigi Franchi

FraconNon appena il giudice emise la sentenza di colpevolezza piena tirai un sospiro di sollievo. L’atarassia più assoluta regnava in me, la mia mente non si dibatteva più tra l’infondata speranza nell’assoluzione e il desiderio di una repentina condanna. Avrei fatto qualsiasi cosa pur di porre termine a quel processo che durava ormai da anni, senza alcun sviluppo concreto. Quando la corte si ritirò, per prima cosa gettai un’occhiata a mio figlio per tranquillizzarlo:  il ragazzino che in passato parlava di me ai suoi amici come il “papà a righe” per via delle sbarre [...]

Leggi →

I libri e la morte

Pubblicato il 21 Giugno 2013 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

tonyRosanna Rubino, Tony Tormenta, Fanucci Editore, 2013, pag. 235, 12.90 euro.

Libro d’esordio di Rosanna Rubino – architetto che vive nel milanese – Tony Tormenta è un thriller riuscito che mi ha ricordato il buon Stephen King, pur mantenendo una spiccata originalità. Il protagonista è un ragazzino atipico, con un potere e un’esistenza che lo relegano nella suggestiva schiera delle persone speciali. Ho ritrovato alcuni dei temi affrontati dallo scrittore di Portland – penso a Carrie, ad esempio, dove la psicocinesi conduce alla vendetta personale, epilogo di tensioni scaturite dai maltrattamenti subiti [...]

Leggi →

MELISSA, o della genesi di un (vero) fantasma contemporaneo

Pubblicato il 20 Giugno 2013 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Melissa

(Questo articolo è un sunto della relazione omonima pubblicata nel libro Dark Tales – Fiabe di paura e racconti del terrore – Atti del I convegno di studi sul folklore e il fantastico, Genova, 21-22 novembre 2009, a cura di Sonia Maura Barillari e Andrea Scibilia, Collana Autunno Nero, Aracne Editrice, Roma, 2013)

 

All’inizio dell’anno duemila in rete fece la sua comparsa il sito http://www.melissa1999/, dedicato a una sfortunata e anonima ragazza investita in autostrada alle 5,20 del mattino in data 29 dicembre 1999. La storia che vi si raccontava mi colpì molto per più [...]

Leggi →

Montagne del mè Piemont*

Pubblicato il 19 Giugno 2013 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

resa dei conti

Fabrizio Salmoni, Resa dei conti alla Maddalena. 2010-2011. Diario di due anni di lotta contro l’Alta Velocità in Valle di Susa, Lu::Ce Edizioni, Massa 2012, pp. 272, 14 euro.

Conosco l’autore del libro da almeno quarant’anni. Dai tempi di Lotta Continua e del suo servizio d’ordine. Molta acqua è passata, da  allora, sotto i ponti, ma la lotta NoTAV ha costituito il motivo del nostro tornare ad incontrarci oggi, ormai sessantenni. E ciò, più che un motivo di senile nostalgia, costituisce invece una delle chiavi di lettura di questa [...]

Leggi →

Uomini che sapevano tutto. Vite parallele di Giulio Andreotti e Elio Ciolini

Pubblicato il 17 Giugno 2013 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michele papa_nero A proposito di: Antonella Beccaria, Il faccendiere. Storia di Elio Ciolini, l’uomo che sapeva tutto, Saggiatore, Milano 2013, pp. 238, € 15.00; Michele Gambino, Andreotti. Il Papa Nero. Antibiografia del divo Giulio, Manni, Lecce 2013, pp. 216, € 16.00; Antonella Beccaria, Giacomo Puccini, Divo Giulio. Andreotti e sessant’anni di storia del potere in Italia, Nutrimenti, Roma 2012, pp. 288, € 14.00; Aldo Moro, “Memoriale” (Commissione Moro, 149-155, Commissione stragi, II, 360-380).

“È naturale che un momento di attenzione sia dedicato all’austero regista di questa operazione di restaurazione della dignità e [...]

Leggi →

l’Ilva ha il destino segnato

Pubblicato il 17 Giugno 2013 · in Controinformazione ·

di Gianmario Leonevendola_riva_prestigiacomo.jpg

[Questo articolo è stato pubblicato sulla testata locale “TarantoOggi” e su quella on line Inchiostro Verde il 15 giugno]

Alla fine anche i sindacati sono costretti ad uscire allo scoperto. Ammettendo che, come scriviamo da tempo immemore, l’Ilva è oramai una fabbrica che è stata abbandonata al suo destino dal gruppo Riva e che è destinata a non essere mai più il maggiore siderurgico europeo. Perché l’allarme lanciato ieri dagli esecutivi di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, fa il paio con quello dei mesi scorsi degli operai, che denunciarono come il sistema di sicurezza interno [...]

Leggi →

Malik Bendjelloul: Searching for Sugar Man

Pubblicato il 16 Giugno 2013 · in I suonatori Jones ·

di Mauro Baldrati

aSugarman_coverStoria esemplare quella di Sixto Rodriguez, raccontata nel pluripremiato Searching for Sugar Man (premio Award al Sundance Film Festival e soprattutto l’Oscar come miglior documentario). Una storia che lascia una domanda senza risposta, che si potrebbe definite LA domanda: se la pongono i due produttori che, nel 1968, lo notarono in un bar fumoso sulla riva del fiume a Detroit, mentre suonava la chitarra e cantava: “era fantastico (raffica di great!, da americani doc), solo Bob Dylan sapeva scrivere così”. E subito, con facce perplesse, e anche dolenti: “Perché non ha avuto successo? Come è potuto accadere che [...]

Leggi →

L’enigma di Benvenuto

Pubblicato il 15 Giugno 2013 · in Testi ·

di Livio Ciappetta

celbemUna volta, la notte, intorno al Colosseo era buio pesto. Non era come oggi, tutto illuminato. Né un fuoco, né una ronda di guardia; le vestigia dell’impero giacevano nelle tenebre, e di fronte alle maestose rovine molti fatti potevano accadere. Fu in una di queste notti che Benvenuto, da tempo privo di ispirazione, convocò il frate. Aveva ricevuto, in pegno per una sua recente cesellatura, una preziosa copia di un libro piuttosto inquietante; si trattava della Clavicula Salomonis, un testo magico sulle cui tracce si erano messi da tempo gli inquisitori, che descriveva con grande precisione ogni artifizio [...]

Leggi →

Appello Eternit. Un reportage tra Torino e Casale Monferrato

Pubblicato il 14 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

esposti amianto[Questa pubblicata su Carmilla è la versione originale di un articolo che è stato pubblicato su Il Manifesto in forma ridotta lo scorso sabato 8 giugno]

Martedì 4 giugno. Sono in un angolo di piazza Castello, davanti alla sede dell’Associazione dei familiari delle vittime dell’amianto, a Casale Monferrato. Cammino con Luca di Voci della memoria, attivista del movimento, nipote di un lavoratore Eternit morto per l’asbestosi: “Mio nonno era uno duro, non si fermava mai nonostante la tosse”, dice, “leggeva la Gazzetta dello Sport, che teneva nascosta dentro l’Unità, per non sembrare uno che sprecava [...]

Leggi →

Bologna si muove

Pubblicato il 13 Giugno 2013 · in Controinformazione, Interviste ·

di Cassandra Velicogna

Bologna 23 Maggio ore 20 circa. In piazza Verdi i carabinieri e la polizia caricano un gruppetto di studenti in assemblea. Una mossa da tutti inaspettata, come una reazione a un comportamento grave e pericoloso da bloccare immediatamente. Cos’ha scatenato tanta furia?

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org