Carmilla on line
RSSTwitter

Ilva connection

Pubblicato il 10 Luglio 2013 · in Interventi ·

di Loris Campetti ilva_campetti

[Anticipiamo l’introduzione all’inchiesta di Loris Campetti Ilva connection. Inchiesta sulla ragnatela di corruzioni, omissioni, colpevoli negligenze, sui Riva e le istituzioni (Manni editore, Lecce 2013, pp. 192, € 14.00). La voce di Campetti si aggiunge a quelle di Cosimo Argentina, Girolamo De Michele, Gianmarco Leone, Mauro Vanetti, con le quali, da diversi punti di vista, Carmilla cerca di mantenere l’attenzione sull’Ilva di Taranto]

L’allevatore Vincenzo Fornaro è rimasto senza gregge perché i suoi armenti sono stati avvelenati dalla diossina e dalle polveri dell’Ilva di Taranto, il cui famigerato camino E312 proietta la sua [...]

Leggi →

I pesi e le misure (parte prima)

Pubblicato il 9 Luglio 2013 · in Controinformazione ·

di Alexik

injusticeA quanto pare è più facile beccarsi 11 anni per aver dato due calci a una vetrina durante il G8 di Genova che varcare le soglie di una galera dopo aver ammazzato decine (ma anche centinaia o migliaia) di operai. Si nota una certa sproporzione quando si scopre che la condanna degli ex dirigenti Michelin di Torino per 11 morti e 14 malati gravi è di poco superiore a quella comminata a un immigrato per il furto di 4 mele.  Mentre vi lascio a meditare sul concetto di “giustizia di classe”, approfitto per fare il [...]

Leggi →

Come costruire un movimento che non cada a pezzi dopo due giorni

Pubblicato il 7 Luglio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PanoramaLa crisi peggiora, ma i cacciabombardieri autoesplodenti F35 da 150 milioni di euro ciascuno saranno acquistati comunque, su ordine – sia commerciale che gerarchico – di Giorgio Napolitano, in attesa che gli USA ci ordinino chi cacciabombardare. Il M5S ha protestato chiedendo udienza al presidente, che ha risposto “vi chiamo io”. Grillo è partito per le vacanze. I grillini hanno quindi restituito allo Stato un milione e mezzo di euro decurtato dai loro stipendi, col quale lo Stato si potrà pagare un bullone di cacciabombardiere. L’Italia ha disperato bisogno [...]

Leggi →

Memorie tra le rime: il premio Dubito

Pubblicato il 7 Luglio 2013 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

PremioDubitoQualche anno fa sono rimasto letteralmente scioccato per la morte di un ragazzo, un giovane antifascista di Treviso che aveva subito delle persecuzioni da parte di alcune frange naziskin del nordest e che, entrato in una spirale depressiva, si era tolto la vita. Conoscevo la famiglia di quel ragazzo, Giuliano Bruno Mignani, perché il nonno materno è un importante scrittore argentino cui sono amico e traduttore, Osvaldo Bayer. Un libro di Bayer, il “Severino Di Giovanni”, è stato pubblicato dalla casa editrice Agenzia x, con cui avevo un accordo sulla stesura di un mio romanzo che avrebbe raccontato [...]

Leggi →

Le autostrade dei cani perduti

Pubblicato il 6 Luglio 2013 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

HauntedHighway

Esistono tanti argomenti e altrettante parole da dedicare alla sinistra antologia curata da Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano Sinistre presenze (Bietti Editore) e ci tornerò al più presto. Ma intanto approfitto di uno dei racconti più efficaci e fulminanti, quello di Dario Tonani cui rubo anche il titolo per questa puntata  della rubrica, per tracciare abbozzi di percorsi e sinergie tra autori lontani nel tempo e nello spazio quanto vicini in quella dimensione ideale e condivisa che potremmo chiamare “paesaggistica della mente”.

L’autostrada dei cani perduti, racconto straordinario e scioccante, che s’ispira alla orripilante piaga [...]

Leggi →

Cronaca di un titano incompreso

Pubblicato il 5 Luglio 2013 · in Testi ·

di Cauê Madeira

o gigante 2

“O gigante acordou!” ovvero, il gigante si è svegliato: è il motto che in queste settimane percorre il Brasile da un capo all’altro. Ma, secondo Cauê Madeira, l’autore, di San Paolo, del racconto che vi presentiamo, il colosso si è svegliato con un po’ di amnesia. Nella sua descrizione, il suo paese è sì un gigante, ma un gigante un po’ maldestro e stupidotto. Ha un grande cuore, ma è ingenuo, e perciò facilmente plagiabile. Infatti, ad approfittare [...]

Leggi →

Il Brasile non si ferma e manifesta

Pubblicato il 5 Luglio 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

TARIFA ZEROLa Confederation Cup è finita, il Brasile ha vinto il torneo, ma le piazze di decine di città non si sono più svuotate da quando, il 6 giugno scorso, il Movimento Passe Livre (MPL, nato nel 2005, di natura autonoma e orizzontale) convocò le prime manifestazioni della stagione contro l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico. L’MPL lotta per una “tariffa zero” nei trasporti, un “diritto alla città” per tutti che eliminerebbe le barriere alla mobilità e la ghettizzazione di classe nelle [...]

Leggi →

Soffocamento generazionale

Pubblicato il 4 Luglio 2013 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Gesti convulsi

Alessandro Bresolin, Gesti Convulsi, Spartaco Edizioni, 2012, pp. 144, € 9,50

Alessandro Bresolin, poeta, traduttore, operatore editoriale, studioso di Camus e di Silone, è già apparso con alcune pregevoli collaborazioni sulle pagine di Carmilla. Ora dà il meglio di sé in un romanzo apparentemente lineare, in realtà complesso, che attraverso piccoli eventi tocca grandi temi: l’essere giovani negli anni Ottanta, la struttura economica del Nord-Est italiano con le sue mancate promesse, l’incertezza esistenziale e sociale, la nebulosità del futuro. In un affresco che sulle prime si profila minimalista, ma pian piano si allarga e si distende, [...]

Leggi →

La voce del padrone (seconda parte)

Pubblicato il 3 Luglio 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

gezi park

Proprio mentre mi accingevo a scrivere la seconda parte di questo intervento ho letto, su un supplemento mensile del Sole 24ore, che “uno studio scientifico invita a diffidare di chi propone soluzioni radicali ai problemi più delicati: di solito non sanno di che cosa stanno parlando, sono solo ignoranti”*. E io che pensavo che le molotov dei manifestanti brasiliani contro i municipi e i parlamenti regionali costituissero l’equivalente, in termini di sintesi di una teoria critica della società, della formula einsteiniana della relatività ristretta (E = mc²)!?!

Leggi →

Orientalismo all’italiana. Una genealogia del razzismo antimeridionale al tempo della crisi – II parte

Pubblicato il 1 Luglio 2013 · in Interventi ·

di Francesco Festa cyopekaf_2009_10-785x588

La prima parte è stata pubblicata qui

…la maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo, fino a dire che un nano è una carogna di sicuro, perché ha il cuore troppo troppo vicino al buco del culo. F. De André, Un giudice

4. Tentiamo di applicare quanto fin qui detto al caso del Mezzogiorno italiano. Occorre anzitutto superare la boa di quei “discorsi biologico-razzisti” incarnati negli ultimi decenni dell’Ottocento nelle teorie dell’antropologia criminale di Cesare Lombroso e del suo [...]

Leggi →

Opinione pubblica

Pubblicato il 30 Giugno 2013 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

Siria L’uomo apre la porta. Lo sconosciuto gli sorride. – Buongiorno. Che ne pensa della Siria? – Preferisco restare con l’Enel. – Non sono un piazzista di contratti – dice lo sconosciuto, compunto – Sono venuto a comunicarle che il governo siriano ha usato armi chimiche contro i ribelli. – E quindi? – S’impone un’ ingerenza umanitaria. – Ah… ho capito. L’inverno è stato lungo, avete finito il gasolio. Vi serve la Siria.

Leggi →

L’alienità di Mondo9

Pubblicato il 30 Giugno 2013 · in Recensioni ·

di Antonino Fazio

Dario Tonani, Mondo9, Delos Books, Odissea Fantascienza, pagg. 168, euro 12,80.

m9In un bell’articolo apparso nel numero 35 di Writers Magazine Alain Voudì definisce Mondo9, il romanzo fix-up di Dario Tonani (Delos, 2012), “un incubo steampunk… un’allegoria feroce e sanguinosa dell’alienazione umana”, e annota che “l’alienazione è tanto forza quanto limite del romanzo”, nel senso che in esso si avverte l’assenza di una vera partecipazione emotiva da parte dell’autore, la qual cosa impedisce al lettore di instaurare un rapporto empatico. È difficile non condividere questo giudizio critico di Alain Voudì, il quale tuttavia non manca di ipotizzare che [...]

Leggi →

Nel frutteto

Pubblicato il 29 Giugno 2013 · in Testi ·

di Roberto Gastaldo

GastfruttAveva visto la colonna quando era ancora molto lontana. Tre, forse quattro chilometri. Quel giorno stava irrigando i suoi terreni, sui terrazzamenti accanto alla mulattiera che sale al passo, e dal quel punto di osservazione rialzato si vedeva ben oltre il paese. Quando aveva comprato quei pezzi di terra li aveva pagati poco, rispetto ai costi esorbitanti di quel periodo; nonostante questo, dopo aver firmato l’atto di vendita, gli ex proprietari sorridevano tutti, convinti di aver fatto un affare, Carlo però sapeva quel che faceva. In quel momento nessuno voleva quei terreni perché erano [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 50

Pubblicato il 28 Giugno 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Farmacia di turno, lucri sul nervoso (Elio e le storie tese)

ddv5001494 – La truffa e la fuffa di Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry, USA 2004

Premetto: avevo mal di testa, ero stanco, mal disposto e seduto troppo vicino allo schermo. Aggiungiamo che lo sceneggiatore del film, girato dall’acclamato regista di videoclip Gondry, è quel Charles Kaufman che mi sta già parecchio sulle palle come responsabile dello script del perfuntorio Essere John Malkovich, commesso da Spike Jonze e a cui tanti avevano abboccato (spunto folle e geniale, ok, ma esaurito in un [...]

Leggi →

La dis-integrazione di Lotta

Pubblicato il 26 Giugno 2013 · in Recensioni ·

di Girolamo de Michele

velocitadilottaAndrea Scarabelli, La velocità di Lotta, Agenzia X, Milano 2013, pp. 192, € 12.00

C’è Diego, creativo pubblicitario in un’agenzia di primo, anzi “primissimo piano” – “Siamo le matite colorate del capitale. Produciamo idee” –, sottoposto ai ritmi di lavoro dettati dai committenti e dalla direzione dell’agenzia, “normopagato” eppure pettinato a denti sempre più stretti dalla spada di Damocle della precarietà, della riduzione di personale prossima ventura, è la crisi bellezza, e dunque accelerare i ritmi, intensificare la produzione, ridurre i tempi:

“Siamo creativi. Siamo frenetici. Palpebre che sbattono di continuo, dita che martellano i tasti, una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org