Carmilla on line
RSSTwitter

#MarioLibre – Mario González: 52 giorni di sciopero della fame a Città del Messico

Pubblicato il 30 Novembre 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Mario libre 2Da 52 giorni lo studente e attivista ventitreenne Jorge Mario González García sta facendo uno sciopero della fame nel penitenziario oriente di Città del Messico e le sue condizioni di salute stanno diventando drammatiche. Mario è stato catturato dalla polizia della capitale messicana lo scorso due ottobre. Quel giorno ci sono stati oltre 100 arresti, in maggioranza arbitrari, e forti scontri tra i manifestanti e la polizia in diverse zone della città durante la manifestazione commemorativa della strage di [...]

Leggi →

Ilva, mancavano solo i russi

Pubblicato il 29 Novembre 2013 · in Controinformazione ·

di Gianmario Leone1

letta_putin1

Ci mancava soltanto la panzana dei russi. Nella giornata di ieri [25.11] infatti, le agenzie hanno battuto la notizia secondo cui oggi [26.11] a Trieste, quando il premier Letta incontrerà il presidente Vladimir Putin e la delegazione dei ministri moscoviti per il vertice italo­russo, si proverà a “sondare” il terreno per un eventuale interessamento da parte russa di investire nelle aree di crisi italiane. Da Palazzo Chigi si sono limitati a sottolineare che la Russia “è già presente nella siderurgia italiana”. E sì [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 56

Pubblicato il 29 Novembre 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mi sembra che abbiamo chiarito tutto e io, allora, me ne andrei… (Fantozzi)

ddv5601547 – Il capolavoro Divorzio all’italiana di Pietro Germi, Italia 1962 Quanta magnificenza. È una mattinata luminosa a Champoluc. Barbara allatta Sofia e commette l’errore di chiedermi di accendere la tivù, per passare il tempo. RaiTre. Fuochi d’artificio su sfondo nero, la scritta Lux e la prima scena del film di Germi. Siamo catturati, prigionieri, mani in alto, e non proviamo a fuggire, macché: Divorzio all’italiana è un masterpiece ineludibile: ritmatissimo, trascinante, zeppo di battute e situazioni, con interpretazioni memorabili e una regia sempre [...]

Leggi →

Brasile: cartografie delle disuguaglianze

Pubblicato il 28 Novembre 2013 · in America Latina ·

di Jacopo Anderlini

Morro da providencia

[Quest’articolo sarà pubblicato tra pochi giorni sul primo numero della rivista on-line e cartacea Magma – Pubblicazione anarchica]

Quest’estate in Brasile qualcosa s’è rotto. S’è squarciato il velo intessuto dai partiti governativi e dai media mainstream per creare una narrazione lineare e monocolore che racconta di un Brasile pacificato, spensierato e “pio”. Nel momento in cui andavano in scena i grandi circhi mediatici della Confederation Cup e della Giornata mondiale dei giovani, qualcosa ha interrotto lo spettacolo. Proteste e rivolte in tutto il paese, composte da centinaia [...]

Leggi →

La Regina del bianco. Una parabola (in tre atti) per il capitalismo italiano

Pubblicato il 27 Novembre 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

discarica-abusivaE’ di questi giorni (19 novembre) la notizia della rottura delle trattative tra proprietà e sindacati sul destino di 1.400 lavoratori della Indesit, con l’apertura della procedura di mobilità, per gli stessi, da parte dell’azienda. In sé la notizia non rappresenterebbe una grossa novità, in un paese in cui chiusura di aziende, mobilità e cassa integrazione per i lavoratori e licenziamenti sono ormai all’ordine del giorno.

Ma, in questo caso, vale la pena di soffermarsi sul caso Indesit perché esso può ben rappresentare una sorta di modello per ciò che da anni, su queste pagine, si va denunciando [...]

Leggi →

Melinda Cooper: La vita come plusvalore

Pubblicato il 25 Novembre 2013 · in Recensioni ·

di Antonella Festa (di incroci de-generi)

cop.cooper

Melinda Cooper, La vita come plusvalore. Biotecnologie e capitale al tempo del neoliberismo, Introduzione e  cura di Angela Balzano,  Postfazione di Rosi Braidotti, Ombre Corte, Verona 2013, pp. 126, € 15.00

Quando il capitalismo si scontra con i limiti della Terra e dunque con l’impossibilità di una crescita produttiva lineare illimitata, può l’intera vita biologica essere messa a valore? Da questo interrogativo di fondo  si sviluppa Life as surplus  di Melinda Cooper  pubblicato nel 2008 dalla Washington University Press e uscito in Italia nel settembre 2013 per ombre corte.

[...]
Leggi →

La tribù dei Nasi Tappati

Pubblicato il 24 Novembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ricchi-e-PoveriAlla fine, anche la presunta ala sinistra del PD  ha finito per allinearsi al resto del partito nel rinnovare la fiducia al Cancellierbot, l’ingombrante guscio biomeccanico di forma vagamente umanoide indossato dai Ligresti per muoversi nella nostra atmosfera. I ciwawa di Ciwati l’hanno fatto brontolando, mugugnando, trascinando i piedi, ma ovviamente l’hanno fatto, esattamente come Renzi che, da vincitore annunciato delle primarie, ci ha aggiunto la berlusconiana promessa che con lui al comando certe cose non succederanno più. Per adesso però bisogna tapparsi il naso per il bene del paese: su questo il PD è un [...]

Leggi →

Sulla cresta tagliente dell’onda: l’avanguardia insanguinata di Thomas Pynchon

Pubblicato il 24 Novembre 2013 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

Thomas_hoepker_11_settembre

Immaginate che William Gibson, dopo avere fondato il genere cyberpunk negli anni Ottanta e scritto romanzi di speculazione tecnologica ambientati nel futuro prossimo, abbia deciso di ridurre sempre di più il gap tra il tempo del racconto e il presente, fino a scivolare addirittura di qualche anno nel passato (il 2001); immaginate anche che abbia preservato il contenuto hi-tech che lo caratterizza, però sforzandosi di scrivere con lo stile di William Gaddis, quello di Carpenter’s Gothic per intenderci. Ecco: il risultato sarebbe probabilmente molto, molto vicino a Bleeding Edge, il nuovo romanzo di Thomas Pynchon.

Però Pynchon [...]

Leggi →

Sinistra ecologia – Parte seconda

Pubblicato il 23 Novembre 2013 · in Controinformazione ·

di Alexik

Dipinto di anonimo spagnolo[A questo link il capitolo precedente]

A discolpa di Nichi Vendola potremmo dire che non fu lui ad inaugurare la stagione della subalternità ai padroni delle ferriere. Al suo esordio da governatore, infatti, c’era già una lunga e consolidata tradizione di amichevoli confronti e leziosi convenevoli fra potere politico e vertici del siderurgico.

La trattativa Stato/Ilva iniziò già all’indomani della privatizzazione.  In ostaggio migliaia di lavoratori e un’intera città, ma  la contrattazione, purtroppo, non verteva sulla loro liberazione in vita e in salute. Semmai il contrario.

Mediare [...]

Leggi →

Il duce e le donne: intervista a Mimmo Franzinelli

Pubblicato il 21 Novembre 2013 · in Interviste ·

di Anna Luisa Santinelliil-duce-e-le-donne

Il duce e le donne. Avventure e passioni extraconiugali di Mussolini (Mondadori, Milano, pp. 260, € 20,00) è il titolo del nuovo saggio di Mimmo Franzinelli con cui l’autore, storico del fascismo, integra le precedenti indagini su Mussolini arricchendole di un tassello aggiuntivo, ossia l’analisi delle relazioni sentimentali, complesse e asimmetriche, intrattenute dal dittatore. Avvalendosi di testimonianze d’archivio talora anche inedite, Franzinelli tratteggia un profilo psicologico del duce contrassegnato da un esplicito egotismo, cifra di un paesaggio interiore che si realizza in una sessualità rapace e dispotica. Nel libro la narrazione procede grazie al costante intreccio tra [...]

Leggi →

Davide Grasso: New York Regina Underground

Pubblicato il 20 Novembre 2013 · in Interviste, Recensioni ·

regina underground_copertinadi Aminata Aidara, con un’intervista all’autore

Davide Grasso, New York regina Underground. Racconti dalla Grande Mela, Stilo Editrice, Bari 2013, pp. 150, € 12.00

Io e l’autore c’incontriamo negli spazi virtuali per discutere del suo libro su New York, un’opera intrigante e per nulla banale: attraverso la storia di quelle che mi piace chiamare “le peripezie”, Davide Grasso veicola concetti, descrizioni e riflessioni che sono – seppur nella loro brevità – profonde. Presso altri autori mi è capitato di pensare che alcuni racconti esistessero perché si voleva per forza dire qualcosa, arrivare [...]

Leggi →

Aspettando l’uomo dei temporali

Pubblicato il 20 Novembre 2013 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Marenzana

Quando un noir ambientato nella provincia degli anni quaranta riesce al contempo a immergersi nella mota politica mantenendo un’accezione a dir poco metafisica, non si può che esclamare: chapeau! Sono miracoli non della fede, ma del DNA del grande narratore. Di chi conosce le periferie e il loro grigiore esistenziale, di chi coltiva un’idea umile e per questo vincente della letteratura di genere e di chi sa elevare un contesto localistico a respiro universale.

Non è da oggi che si sostiene che il noir, nella sua più ampia declinazione, sia il vero filone in grado di parlarci [...]

Leggi →

I negri di Rio de Janeiro: meticciato vs multiculturalismo

Pubblicato il 19 Novembre 2013 · in America Latina ·

di Simone Scaffidi Lallaro

Catadores (vik-muniz)

[AVVERTENZA dell’AUTORE: nel testo che segue sono stati volutamente usati i termini “negro” e “negri”, senza virgolette né corsivo. Si è tentato così di tradurre  l’ordinarietà del razzismo nostrano e brasiliano nella sua forma più semplice e spietata, senza smorzature semantiche e politically correct da cena di gala]

Per l’ennesima mattina calpesto le pietrose discese di Santa Teresa, respiro la polvere dei lavori in corso di Lapa e osservo il vuoto lasciato dall’esplosione di una bombola di gas in praça Tiradentes. Supero il trafficante di figurine e all’improvviso [...]

Leggi →

In fondo a destra

Pubblicato il 17 Novembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

9destreIl sistema politico italiano è diventato un mostro a dieci destre.

– La destra fascista di Storace e Casapound – La destra fascistoide di Alemanno e Meloni – La destra razzista della Lega – La destra berlusconiana di Forza Italia – La destra post-berlusconiana di Alfano e Cicchitto – La destra vetero democristiana di Casini – La destra padronale di Monti – La destra neo democristiana di Letta – La destra paninara di Renzi – La destra populista di Grillo e Casaleggio

Leggi →

Prefazione alla STORIA DEL PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO

Pubblicato il 17 Novembre 2013 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti ed Emanuela Zucchini

StoriaDelPSRMini

[Questa segnalazione non intende essere pubblicità al nostro libro Storia del Partito Socialista Rivoluzionario, 1881-1893, ed. Odoya, Bologna, 2013. Semplicemente, pensiamo che la sua prefazione sfiori temi di interesse comune a una parte dei lettori di Carmilla, che vanno oltre il volume in sé. La proponiamo integralmente.]

Questo libro è stato pubblicato nel 1981, frutto dell’ampliamento di due tesi di laurea, relatore il prof. Pierangelo Schiera. Da allora non ha avuto ristampe, fino alla presente, che riproduce l’originale con marginalissime correzioni. In effetti, gli autori sono convinti che, anche a un controllo rigoroso (cui [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org