Carmilla on line
RSSTwitter

La morte NON è un sonno eterno

Pubblicato il 20 Marzo 2014 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

DieciPassi

Marco Cardone (a cura di), AA.VV., Dieci passi nell’aldilà, ed. Liberodiscrivere, Genova, 2013, pp. 210, € 15,00. Il libro è acquistabile qui. Racconti di Alessandra Lusso, Federica Maccioni, Polly Russell, Marco Migliori, Alessandro Cal, Roberto Bommarito, Livio Gambarini, Marco Cardone.

Dieci formidabili racconti per una formidabile antologia. Quando ho avuto in mano il testo, non mi aspettavo nulla di simile. Pensavo a una raccolta di storie horror a buon mercato, come me ne sottopongono tante. Sangue, fantasmi, morti viventi: la solita paccottiglia, che all’estero ha grandi autori, ma che in Italia sfocia molto spesso in fallimenti [...]

Leggi →

La visita. Storie e pensieri da una prigione messicana

Pubblicato il 19 Marzo 2014 · in America Latina, Testi ·

di Fabrizio Lorusso

Prigione Messico Florence Cassez[Questo reportage narrativo si basa sugli appunti, le riflessioni e le esperienze legate ad alcuni incontri del 2011 e 2012 con la francese Florence Cassez, in prigione dal dicembre 2005 nel penitenziario femminile di Tepepan a Città del Messico e condannata a 60 anni per rapimento. Dopo anni di conflitti diplomatici tra Messico e Francia, nonostante la polarizzazione estrema dell’opinione pubblica e le strumentalizzazioni politiche del caso, Florence è stata liberata nel gennaio 2013 perché il processo, secondo la Corte Suprema messicana, era stato viziato da gravi violazioni e incoerenze, oltre [...]

Leggi →

E IO GLI FACCIO CAUSA. Cronache dal mondo del lavoro

Pubblicato il 18 Marzo 2014 · in Testi ·

di Matteo Di Giulio

lavoro_carmilla “Il lavoro non è un diritto” Elsa Fornero

Quando ero bambino, ripetevo spesso la frase: «e io gli faccio causa». I miei genitori ridevano di fronte a quella sparata. Avevo otto o nove anni. Mio padre, convinto che tanto ardore nascondesse delle velleità, mi avrebbe convinto a iscrivermi, una decina di anni più tardi, alla facoltà di laurea in giurisprudenza.

Leggi →

Secondo Matteo

Pubblicato il 16 Marzo 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Renzilon”Ricapitoliamo il programma: entro marzo nuova legge elettorale e avvio riforme istituzionali, ad aprile il Jobs Act per rilanciare l’occupazione, a maggio razionalizzazione del fisco e della burocrazia, meno tasse per tutti, a giugno riforma della Giustizia. Voi mi direte: Matteo, e a luglio andate in vacanza? Certo che no. Anzi, avvieremo l’iniziativa più importante, che non esito a definire rivoluzionaria: la riforma della genetica. Riscriveremo il DNA degli italiani eliminando l’obsoleto limite alla replicazione delle cellule che ci fa invecchiare e morire.

Leggi →

Moretti 66

Pubblicato il 16 Marzo 2014 · in Testi ·

di Carlo Dal Pane

Moretti66

Nonostante le fatiche dei suoi ultimi anni, Vincenzo ce l’aveva fatta. Aveva appena timbrato il suo ultimo cartellino dopo trentacinque anni di lavoro. Migliaia di birre erano sfilate davanti ai suoi occhi sul nastro durante quegli anni, l’odore del malto aveva ricoperto i suoi vestiti e mutato il sapore delle sue mani, i suoi occhi si erano fatti mese dopo mese più stanchi, ma era arrivato alla fine. Vincenzo se ne andava in pensione. In trentacinque anni di lavoro era riuscito a prendersi cura dei figli, pagare loro l’università, accudire la madre malata, sopravvivere con tre [...]

Leggi →

Mondi e visioni della notte. Da Lovecraft ai gotici moderni (1)

Pubblicato il 15 Marzo 2014 · in Interventi ·

di Walter Catalano

HPL

A differenza di gran parte dei suoi discepoli, emuli e continuatori, l’orrore di H.P. Lovecraft convince: i suoi mostri non sono spauracchi di cartapesta ma entità aliene credibili; i suoi personaggi – anche i più stereotipati e convenzionali – hanno a loro carico tutta l’autenticità dell’ossessione; le sue città maledette, case infestate, brughiere selvagge posseggono intero lo spessore soffocante dell’incubo. Lovecraft non bara mai, ha rispetto del suo lettore, anche di un lettore presumibilmente poco sofisticato quale quello di un pulp come Weird Tales (arena quasi unica della sua carriera letteraria in vita). Questo innocuo e bonario [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema di papà 05/06) – 57

Pubblicato il 13 Marzo 2014 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Qui sono il più grande, fuori non valgo neppure l’allenatore del Roccacannuccia (Franco Scoglio)

DDV5701 the incredibles555 – Cacace colpisce ancora e The Incredibles di Brad Bird, USA 2005 Che cialtrone, eh? Lo ammetto, ho fatto una furbata alla Kiss, col classico finto tour d’addio. Perché non ho mai smesso di scrivere i miei pensierini, anche se la venuta al mondo della piccola Sofia mi aveva idealmente dispensato dal continuare questo cine-diario. Del resto il tempo per cincischiare davanti a un PC era sempre meno, come il sonno e gli stessi film, molti meno. Qualche visione distratta [...]

Leggi →

Li chiamano “i creativi” 2

Pubblicato il 13 Marzo 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

George-Clooney-NespressoIntanto è tornato, dopo un periodo di sosta, forse di bonifica, uno degli spot più stupidi della storia dei “creativi”: Nespresso, ossessivo, violento, di una ripetitività demente, da lavaggio del cervello ai telespettatori drogati da video, quelli che non guardano né leggono nient’altro (i quali, secondo alcuni studi, rappresenterebbero circa l’88% dell’intera popolazione italiana).

Ma non occupiamoci solo di idiozie “creative”: citiamo per una volta alcuni prodotti divertenti, anche se disgiunti da polemiche, peraltro legittime: gli spot per il rinnovo del canone RAI: uno è stato addirittura denunciato da una associazione di consumatori perché ingannevole: confonderebbe [...]

Leggi →

Vite nella Rivoluzione: Michail Bulgakov.

Pubblicato il 12 Marzo 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

bulgakovMarietta Čudakova, Michail Bulgakov. Cronaca di una vita, Odoya, Bologna 2013, pp. 480, euro 30,00

“La morte si sconta vivendo” (G.Ungaretti, 1916)

Se la storia della letteratura russa prodotta in età sovietica, e soprattutto durante l’era di Stalin, è già di per sé drammatica, la lettura dell’opera di Marietta Čudakova dedicata alla biografia di Michail Afanas’evič Bulgakov può risultare addirittura straziante. Basato su lettere, testimonianze e, soprattutto nella parte finale, sui diari della terza moglie di Bulgakov, Elena Sergeevna Bulgakova, il testo ricostruisce esattamente la cronaca, ordinata per periodi triennali, della vita del grande scrittore russo.

Marietta Čudakova [...]

Leggi →

I due di Vartha

Pubblicato il 11 Marzo 2014 · in Segnalazioni ·

di Carlos Dámaso Martínez 

Arcoiris Un luogo perfetto[Un estratto da Un luogo perfetto, traduzione di Lorenza Di Lella e Loris Tassi, postfazione di María Cecilia Graña, Ed. Arcoiris, 2013, pp. 136, € 12]

{1} Passarono tra me e Julia e si andarono a sistemare in fondo all’autobus. Le due donne erano grassissime, di quella grassezza che fa sembrare la pelle più luminosa. La più alta respirava con difficoltà, la sua voce potente copriva completamente quella del signore canuto che le accompagnava. Guardai i posti ancora vuoti e pensai alle persone che li avrebbero occupati; probabilmente avrebbero avuto delle [...]

Leggi →

Made in Italy

Pubblicato il 9 Marzo 2014 · in Schegge taglienti ·

la-grande-bellezzadi Alessandra Daniele

”I privilegiati depressi: fanno pure più schifo dei privilegiati contenti” (”La Terrazza” – Ettore Scola, 1980)

Oggi qui ci sarebbe potuta essere una recensione de La Grande Bellezza, ma non ho retto, mi sono addormentata dopo la prima mezz’ora, al centesimo stereotipo pseudo-felliniano riciclato. Ormai la patacca agli americani gliel’abbiamo appiccicata, possiamo smettere di fingere che sia un buon film. Possiamo anche smettere di fingere che sia un film. Gli americani in fondo sono ingenui. Hanno persino creduto che Putin si sarebbe lasciato portare via l’Ucraina sotto [...]

Leggi →

Venezuela, la repubblica degli accattoni

Pubblicato il 9 Marzo 2014 · in America Latina ·

di Valerio Evangelisti

Fascismo-IvanLira

Il liberalismo è l’ideologia più letale della storia, perché è versipelle. Finge di interessarsi della democrazia, ma in realtà ha a cuore solo il mantenimento di un sistema economico e di comando. Quando questo è minacciato, è pronto a cedere il manganello a versioni di se stesso più brutali. Il fascismo, il nazismo, il militarismo, lo sciovinismo, oppure il semplice autoritarismo. Sotto quei panni, o anche senza mascheramenti, uccide impunito. Ogni giorno, sotto gli occhi di tutti.

E’ il sistema che usava la Chiesa ai tempi dell’Inquisizione. Direttamente non uccideva. Passava la mano al “braccio secolare” (la [...]

Leggi →

All’Avogadro si cominciava a ottobre. Autobiografia di un quinquennio

Pubblicato il 8 Marzo 2014 · in Recensioni ·

di Alice Caramella avo

Marco Aime, All’Avogadro si cominciava a ottobre. Autobiografia di un quinquennio, Agenzia X, Milano 2014, pp.246, euro 14,00.

Di solito, i ricordi sono egocentrici. Ognuno ricorda prima di tutto se stesso: le avventure, gli incontri, le speranze e gli insuccessi. La memoria nasce individuale, sostiene il Sé nelle tre dimensioni del tempo, dello spazio e dell’immaginazione. Esiste forse un unico periodo della vita che costituisce un’eccezione: gli anni delle superiori. Nessuno ricorda la scuola superiore come singolo individuo all’interno di un percorso collettivo; anzi, i contorni si sfumano, l’individualità si dissolve nella collettività della classe, si confondono [...]

Leggi →

Fuga dall’Italia

Pubblicato il 7 Marzo 2014 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

notavRick e Max erano appoggiati con la schiena al muro del bar nell’area di servizio, lontano dalla porta, per non dare nell’occhio. Avevano scavalcato la recinzione, dalla campagna, ed ora cercavano di individuare un camionista straniero dalla faccia simpatica che avrebbe potuto dare loro un passaggio fino alla frontiera con la Slovenia. Avevano amici a Ljubljana, che li avrebbero nascosti e protetti per qualche tempo. Dalla polizia, ma soprattutto dai militanti del Partito Democratico, che aveva ramificazioni in tutta Europa, ma scarse in Slovenia. Cercavano di reprimere il senso di prurito che li costringeva a grattarsi la faccia, [...]

Leggi →

La carica dei 600

Pubblicato il 6 Marzo 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

balaclava 1

“A furia di incidenti, di guerre provocate ad arte, di primavere improbabili, come quella fasulla in Libia, o come in Egitto dove ora comandano i militari dopo un colpo di Stato nel silenzio più assoluto delle cosiddette democrazie, a furia di nazioni usate come terreno di scontro di interessi internazionali a colpi di bombe e di disinformazione, come in Siria, la situazione potrebbe sfuggire a tutti di mano. Potrebbe scoppiare un incendio che brucia la casa come può succedere a un bambino che gioca con i fiammiferi. Andò così nel 1914, Sarajevo fu solo una scintilla”Leggi →

  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org