Carmilla on line
RSSTwitter

Dei totalitarismi imperfetti e della perfetta acquiescenza

Pubblicato il 29 Novembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Gaspare De Caro

DeCaro[Il testo che proponiamo, privato delle note, costituisce il capitolo introduttivo di G. De Caro, Rifondare gli italiani? Il cinema del neorealismo, Jaca Book, Milano, 2014, pp.130, € 10,00. L’espressione “tagliente come un rasoio” è vieta, e non andrebbe usata. E’ tuttavia la migliore per definire la prosa di Gaspare De Caro, intellettuale dagli interessi multiformi e dalla vivace passione politica. Nel suo saggio passa in rassegna le diverse espressioni del cinema neorealista, dimostrando come alcune opere effettivamente innovatrici fossero soffocate, sotto un’unica etichetta ambigua, da altre tendenti invece al ristabilimento di un ordine politico e sociale [...]

Leggi →

Sotto il cielo del West

Pubblicato il 28 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

guthrieAlfred Bertram Guthrie, Il grande cielo, Mattioli 1885, Fidenza 2014, pp.450, € 16,90

“L’epoca degli uomini della montagna nel Far West non fu mai narrata così bene. Probabilmente non lo sarà mai più” (Ernest Hemingway)

Le edizioni Mattioli 1885, nella loro pregevole opera di riscoperta e pubblicazione di opere ed autori della letteratura nord-americana del XIX e XX secolo, rendono nuovamente disponibile per il pubblico italiano, nella nuova traduzione di Nicola Manuppelli, uno dei capolavori meno conosciuti della letteratura statunitense. Pubblicato, infatti, negli Stati Uniti nel 1947, il romanzo di A. B. Guthrie fu tradotto e pubblicato per [...]

Leggi →

Abate, Cacciatore, Argentina: il noir è vivo

Pubblicato il 26 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Girolamo de Michele

Cacciatore_DifferenzaSo it seems in the end / Is this what we’re all living for today? (Queen, Is this the word we created?)

A proposito di: Francesco Abate, Un posto anche per me, Einaudi Stile Libero, Torino 2013, 226 pp., € 17.50; Giacomo Cacciatore, La differenza, Meridiano Zero, Bologna 2014, 170 pp., € 12.00; Cosimo Argentina, L’umano sistema fognario, Manni, Lecce 2014, 184 pp., € 17.00

Non finirà mai di stupire, la vitalità del noir: senza bisogno di costruirci sopra una metafisica o una teoretica, basta prendere atto di come, [...]

Leggi →

Due mesi dopo la strage: le vene aperte del Messico e #Ayotzinapa

Pubblicato il 26 Novembre 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Zocalo fiammeDove vanno i desaparecidos? Cerca nell’acqua e nella boscaglia. E perché spariscono? Perché non tutti siamo uguali. E quando torna il desaparecido? Ogni volta che lo porta il pensiero. Come gli si parla al desaparecido? Con l’emozione stringendo il nodo dentro. Dalla canzone “Desaparecidos” di Rubén Blades

“Sembra esistere l’intenzione di destabilizzare il paese e attentare contro il progetto di nazione”, Enrique Peña Nieto, 18 novembre 2014.

“Forze oscure desiderano destabilizzare la nazione”, Gustavo Diaz Ordaz, agosto 1968.

Il presidente messicano Díaz Ordaz [...]

Leggi →

Amianto ai bambini

Pubblicato il 25 Novembre 2014 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

Premessa

dueMi ero preparato per tempo e avevo prenotato con largo anticipo questa data per commentare su Carmilla la sentenza Eternit. Mi ero preso qualche giorno perché pensavo di schiarirmi le idee e di recuperare lucidità, magari dopo aver festeggiato a Casale con Afeva e Voci della Memoria e con tutti gli altri comitati che ci avrebbero raggiunto: i francesi dell’Andeva, gli inglesi della Greater Manchester e quelli di Liverpool (nella foto a destra), i belgi, persino gli svizzeri e poi i brasiliani, forse i più combattivi. Invece sapete tutti com’è [...]

Leggi →

Giustizia esemplare

Pubblicato il 25 Novembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

In Italia si assolve. Darren Wilson, il poliziotto bianco che ha ammazzato Mike Brown, non sarà neanche processato. Gli USA sono sempre più avanti.

ferguson

 

Leggi →

Verbatim

Pubblicato il 23 Novembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

landiniLandini – Renzi deve rendersi conto che oggi il consenso di chi lavora, delle persone oneste in questo paese, lui non ce l’ha. Titolo: “Landini insulta la maggioranza degli italiani accusandoli d’essere ladri e fancazzisti”. Landini – Non è quello che intendevo, mi dispiace di non essere stato chiaro. Titolo: “Landini si scusa ipocritamente d’aver sputato in faccia a milioni di italiani, ma ormai è troppo tardi per rimediare all’offesa”. Landini – Per la verità siete stati voi a esagerare il senso delle mie parole… Titolo: “Landini attacca la libertà di stampa. Fermatelo prima che sia troppo [...]

Leggi →

Regionali in Emilia-Romagna: dilaga l’astensionismo.

Pubblicato il 23 Novembre 2014 · in Bologna non più Bologna, Interventi, Uncategorized ·

votetoilet

di Nico Macce

Il 49% del 37,7% fa più o meno il 18%. Questa è la percentuale con la quale Bonaccini, candidato PD graziato da una magistratura compiacente, governerà la regione. Una percentuale di votanti così bassa in Emilia Romagna non c’era mai stata. Addirittura sotto il 50%!

Ecco perché Renzi & C vogliono l’Italicum, la “riforma” elettorale che consentirà a una forza al 35/37 di avere la maggioranza in Parlamento. Il vero partito di maggioranza è l’astensione, ma le forze politiche non si chiedono il perché. Omologazione delle politiche (il patto del Nazareno docet), ruberie piccole e grandi, certezza [...]

Leggi →

L’alieno dentro. Invasione mediatica e parassiti della psiche

Pubblicato il 23 Novembre 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

BodySnatchersPremessa dell’autore: Il pezzo in prima stesura è stato redatto nel 1996. Lo riproponiamo in una versione aggiornata e integrata con nuove ipotesi e suggestioni. La dialettica tra verbi, ovvero imperfetto versus presente storico, sarà di aiuto nel verificare quanto e in che misura certe conclusioni siano, o meno, ancora attuali.

———-

Come scriveva nel 1996 Simonetta Mostarda, (1) sarebbe più comodo e più ipocrita per i detrattori dell’ufologia negare l’’“evidenza” di fenomeni complessi come le cosiddette abduction (i rapimenti e le manipolazioni di esseri umani da parte di presunti alieni) ricorrendo alla spiegazione ormai convenzionale, dell’”alieno dentro”, [...]

Leggi →

La Brigada para leer en libertad: Paco I. Taibo II intervista Noam Chomsky

Pubblicato il 22 Novembre 2014 · in Interviste ·

di Simone Scaffidi Lallaro*

brigada2La XIV Feria Internacional del Libro di Città del Messico svoltasi nello storico Zocalo, cuore dell’impero azteca prima e centro del potere colonialista poi, ha visto il coinvolgimento nell’organizzazione degli eventi della Brigada para leer en libertad, garantendo così un terreno fertile per discutere di letteratura e utopia. La Brigada para leer en libertad è un’associazione culturale nata nel 2010 con l’obiettivo di incentivare la lettura e lo studio della Storia messicana. Fra gli animatori e le animatrici del progetto compaiono tra gli altri il nome [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema di papà 07/08) – 64

Pubblicato il 20 Novembre 2014 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

dvd6401Non stupirti se ti dico che io parlo con le piante, il millepiedi e l’elefante

702 – Il necessario Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi, Italia 2008  Un documentario sull’evoluzione del ruolo della donna nella società italiana, tra diritti negati e conquistati e battaglie che non finiscono mai. La formula è intrigante e si sviluppa attraverso tre diari intimi, diversi per estrazione e cultura. Ed è una scommessa difficile: non c’è un personaggio principale cui affezionarsi e bisogna affidarsi a delle voci, senza una presenza fisica tangibile. In compenso l’apparato iconografico è ricco e curioso, utilizzando immagini di [...]

Leggi →

Guerra alla guerra

Pubblicato il 20 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

ammutinatiMarco Rossi, Gli ammutinati delle trincee, Dalla guerra di Libia al Primo conflitto mondiale 1911-1918, BFS Edizioni, Pisa 2014, pp.86, € 10,00

“Armateci pure o uomini sanguinari che l’ora della riscossa è suonata anche per noi. Moriremo per un’altra guerra più terribile di questa ma questa guerra sarà contro di voi e a tutti i pari vostri” (lettera a Vittorio Emanuele III, Salandra, Sonnino; maggio 1915)

La retorica nazionalista della guerra per la patria non ha mai smesso di cercare di affermarsi nei media, nei peggiori libri di storia e nel discorso politico, anche a cento anni di [...]

Leggi →

Gigione Il Malvagio

Pubblicato il 19 Novembre 2014 · in Testi ·

di Toni Hendrix

mascheragiap1La platea era attenta. Al Campo di Rieducazione Roma-Ovest c’era lezione di storia. L’appuntamento del giovedì era divertente perché non si affrontavano le complesse dinamiche socio economiche globali, ma eventi e personaggi. Insomma, un che di divulgativo, di anedottica. La platea rideva quando si analizzavano le pagliacciate del Cavalier Burlesquetti, il satrapo carnevalesco che aveva tenuto in ostaggio l’Italia per un ventennio. Quando invece si affrontava lo spinoso problema del consenso popolare al capobanda di un coordinamento di mariuoli vari, iniziavano i dolori. Non si riusciva a condannare “la massa” [...]

Leggi →

Immigrati: costi e numeri (quelli veri)

Pubblicato il 17 Novembre 2014 · in Editoriali ·

di Girolamo De Michele

scusate_seIgnora pure i numeri, ma non sperare che loro si scordino di te (Eric-Emmanuel Schmitt, Il visitatore)

Gli immigrati sono un lusso?

Lo so, sembra squallido misurare col bilancino del pizzicagnolo cose come la vita, la dignità, la fratellanza: ma questo è il mondo in cui viviamo, tanto vale farsene una ragione. Partiamo dai costi, dunque. Secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2014, la più autorevole fonte di dati sul fenomeno delle migrazioni, il costo complessivo della presenza dei migranti in Italia è, al 2012, di 12,6mld € (+0.7 rispetto all’anno precedente), così ripartiti:

Sanità 3,7 Scuola 3,5 [...]
Leggi →

La Notte del Cazzaro

Pubblicato il 16 Novembre 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

NeolinguaCon l’eccezionale No Sanctuary s’è aperta quella che è stata finora la migliore stagione di The Walking Dead, la più dura, la più matura e convincente della serie che, come l’episodio Self Help ha dimostrato ancora una volta, fornisce sempre le migliori chiavi di interpretazione della politica italiana. Segue spoiler Non era in fondo difficile capire subito che la promessa di Eugene di trovare una cura alla pandemia zombie fosse una millanteria senza fondamento, una strategia di sopravvivenza da lui ideata per trovare qualcuno che lo proteggesse. Eppure [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org