Carmilla on line
RSSTwitter

Il comunismo dimenticato

Pubblicato il 11 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Saggioro, In attesa della grande crisiSandro Saggioro, In attesa della grande crisi. Storia del partito Comunista Internazionale «il programma comunista» (dal 1952 al 1982), Edizioni Colibrì 2014, pp. 528, euro 24,00

Da anni Sandro Saggioro si occupa, un tempo con Arturo Peregalli e poi, dopo la scomparsa di quest’ultimo, da solo, della ricostruzione minuziosa ed attenta della storia della Sinistra Comunista italiana più vicina a Amadeo Bordiga nel periodo compreso tra la catastrofica affermazione, per il movimento operaio, dello stalinismo e del marxismo-leninismo come caricatura e perversione dell’originale discorso marxiano e la morte del comunista napoletano nel 1970.Leggi →

Franco Ricciardiello: COSA SUCCEDERA’ ALLA RAGAZZA

Pubblicato il 11 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Ricciardiello-CosaSuccederàFranco Ricciardiello, Cosa succederà alla ragazza, Cordero editore, pp. 234, € 15,00

L’altra mattina al bar, un qualsiasi bar di una comune provincia emiliana, nebbia oltre i vetri, profumo di brioche e caffè, insomma in una qualunque banale mattina italiana, su Virgin Radio in sottofondo riconosco una canzone di Lucio Battisti. Scruto le reazioni dei presenti, nessuna per la cronaca, mentre inorgoglita affermo a me stessa: “periodo Panella”. Ci mancava un “elementare Watson” per suggellare una competenza che mai, vi assicuro mai, avrei acquisito senza Franco Ricciardello.

Nel suo avvincente romanzo, l’autore e il suo tramite, il sostituto [...]

Leggi →

Il sale della terra, di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado

Pubblicato il 10 Dicembre 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

salgadofilmRicordo bene le foto di Salgado, quando uscivano in tempo reale, alla fine degli anni Ottanta. Io, da fotografo qual ero, cercavo di studiarli tutti, gli autori. Le sue foto erano grandiose, perché sembravano tendere verso gli spazi enormi, gli eventi epocali; alcune sembravano addirittura costruite, tanto erano forti, e incredibili: certi ambienti e paesaggi provenivano dalla fantascienza, o dal teatro. Invece era tutto vero: le riprese alla miniera d’oro brasiliana di Serra Pelada, che aprono il film, hanno qualcosa di apocalittico: un termitaio di uomini seminudi che vanno su e giù da altissime scale di legno, come [...]

Leggi →

Cronache da un campo di battaglia

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Filippo Violi

cronachedauncampodabattagliaFilippo Violi, Cronache da un campo di battaglia, Imprimatur Editore, 2014, pp. 216, € 15 – 12,75 on line [Di seguito una sinossi e l’introduzione al libro di Francesco Rocco Picone]. 

Cronache di un campo di battaglia si inserisce in uno spazio d’azione che rende visibile il lavoro sottopagato e dequalificante della pubblica amministrazione. Un lungo zoom senza alcuno stacco porta i protagonisti a misurarsi su un piano frequenza. Si parte dalle galassie indistinte di un modo divenuto preda della globalizzazione sfrenata che ha quasi cancellato del tutto i tratti [...]

Leggi →

La banda del Buco

Pubblicato il 7 Dicembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

massimo-carminatiThe_Walking_Dead__The_GovernorA quanto pare nel sottosuolo di Roma non si nascondono soltanto vestigia imperiali, c’è anche l’entrata di un wormhole, un tunnel spazio temporale che sbuca direttamente negli anni ’70 della Banda della Magliana, ed è più trafficato della metropolitana. È una Twilight Zone fra criminali politici e politici criminali: “ci stanno i vivi sopra e i morti sotto, e noi stiamo nel mezzo”, così ne parla Massimo Carminati, The Governor. [...]

Leggi →

Identificati in Messico i resti di uno studente di Ayotzinapa, proteste #1DMX #6DMX #YaMeCanse2

Pubblicato il 7 Dicembre 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Ayotzi monumento 6dmx“Compagni, a tutti quelli che ci hanno sostenuto, sono Alexander Mora Venancio. Con questa voce vi parlo, sono uno dei 43 caduti del giorno 26 settembre per mano del narco-governo. Oggi, 6 dicembre, i periti argentini hanno confermato a mio padre che uno dei frammenti delle mie ossa mi appartiene. Mi sento orgoglioso che abbiate alzato la mia voce, la rabbia e il mio spirito libertario. Non lasciate mio padre solo col suo dolore, per lui significo praticamente tutto, la speranza l’orgoglio, il suo sforzo, il suo [...]

Leggi →

Il funambolo

Pubblicato il 6 Dicembre 2014 · in Testi ·

di Rinaldo Capra

nonno“Mi chiedo se l’arte, o l’artista, ha mai fatto altro se non isolare, rivelare, animare dare forza e accentuare l’individualità del singolo oggetto, percepito nell’abbondanza del mondo visuale” (Thomas Mann)

“Fotografare è una passione abietta da cui sono contagiati tutti i continenti e tutti gli strati sociali, una malattia da cui è colpita l’intera umanità e da cui non potrà mai più essere guarita. L’inventore dell’arte fotografica è l’inventore della più disumana delle arti. A lui dobbiamo la definitiva deformazione della natura e dell’uomo che in essa vive, ridotti a smorfia perversa dell’uno e dell’altra” (Thomas Bernard)

1 [...]

Leggi →

Marco Martucci: PRIMA DI MORIRE

Pubblicato il 5 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

di Nico Macce

copertina-p

Marco Martucci, Prima di morire, Edizioni Cicogna, Bologna, 2014, pp. 264, € 12,00

Quando ho iniziato a leggere questo romanzo, mi sono detto: finalmente un noir senza il solito commissario o ispettore che dir si voglia. Un cliché che imperversa in quasi ogni lavoro di giallista, condizionando spesso dalla parte della giustizia con la G maiuscola il punto di vista dell’io narrante. Questo invece no: Prima di morire, quarto romanzo di Marco Martucci,  napoletano di nascita e bolognese d’adozione, si può definire un romanzo sociale, di critica sociale per [...]

Leggi →

Rete libera, democratica, gratuita, trasparente e imparziale? No!

Pubblicato il 4 Dicembre 2014 · in Recensioni ·

di Francesco De Collibus

rete_libera_democratica_falso-copIppolita, La Rete è libera e democratica? Falso!, Laterza, Bari 2014, pp.110, € 9,00

Quando i posteri tracceranno la storia della cultura umana a cavallo tra ventesimo e ventunesimo secolo, dovranno fare i conti con un meteorite talmente grande e devastante che non sapranno neppure stabilire se ci abbia colpito oppure semplicemente inghiottito: la Rete. Mai nella nostra storia tutto è cambiato così vertiginosamente e irreversibilmente. L’accelerazione è stata tale che non ci siamo ancora accorti in pieno della sua portata: non è stata solo un’accelerazione dell’oggetto, quanto del [...]

Leggi →

Amianto 1906

Pubblicato il 2 Dicembre 2014 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

sentenza 1906

 “Non dite che domani la giustizia vi farà vivi,

che sarà vendetta nei figli  la schiena piagata  dei padri”

(Franco Fortini)

[Nei giorni successivi al verdetto della Cassazione sul processo Eternit molti giornali hanno pubblicato i dettagli di una sentenza del tribunale di Torino del 1906 che dimostra la conoscenza della pericolosità dell’uso dell’amianto già ai primi del secolo scorso. Ringrazio il Centro di Documentazione Marco Vettori che mi ha fatto avere il testo completo della sentenza. Ho trasformato quel documento in [...]

Leggi →

Prima dell’art.18

Pubblicato il 1 Dicembre 2014 · in Bologna non più Bologna, Controinformazione ·

di Alexik

Morte di Maria Margotti“Se ci trovavano con un volantino della Cgil venivamo licenziati in tronco. Quando entravamo in fabbrica ci perquisivano le borse, per vedere se avessimo materiale politico. E se ci beccavano a parlare di questioni sindacali prima ci sospendevano, o ci demansionavano a tempo indeterminato. Poi poteva arrivare la perdita del lavoro” (Ernesto Cevenini, licenziato per rappresaglia alla Maccaferri di Bologna).

Dal 1947 al 1966 nelle fabbriche italiane si contarono più di 500.000 licenziamenti, di cui circa 35.000 per rappresaglia politica e sindacale contro [...]

Leggi →

Sesso, bugie e video-Gnosi, ovvero: de Sade 200 (Nightmare Abbey 5)

Pubblicato il 1 Dicembre 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

sadeIl luogo dove il Marchese de Sade fece sosta a Torino (1775), l’Hòtel d’Angleterre avanti la chiesa di santa Teresa, sembra essere stato ingoiato dalle trasformazioni della città: andando sul posto con la scrittrice Claudia Salvatori, esperta nel pensiero del filosofo morto due secoli fa, il 2 dicembre 1814, troviamo un palazzo ben più recente. Una scomparsa che pare in fondo buona metafora di tutto quanto si è perso di lui: a partire dal gran falò di testi inediti con cui l’imbarazzatissimo figlio maggiore cercò di cancellare il cancellabile.

Ma [...]

Leggi →

Il paese regale

Pubblicato il 30 Novembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

OTPIl tanto strombazzato 40% renziano è un record farlocco quanto le sue promesse. Calcolata la massiccia, maggioritaria astensione, il presidente PD dell’Emilia Romagna è stato in realtà votato solo dal 17% degli elettori. Questo significa che 9 emiliani e romagnoli su 10 saranno governati da qualcuno che non hanno eletto. Il vero record è questo. Il vincitore di X Factor avrà una legittimazione popolare maggiore.

Leggi →

Nuovi femminismi per il nuovo millennio

Pubblicato il 30 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Antonia Cosentino Leone

Irriverenti e libere2Barbara Bonomi Romagnoli, Irriverenti e libere. Femminismi del nuovo millennio, Editori Internazionali Riuniti, 2014, pp. 224, € 16,00

Il titolo provocatorio e una copertina divertente, disegnata da Anarkikka, non lo farebbero pensare, ma il libro di Barbara Bonomi Romagnoli è, o è anche, un libro di storia. A oggi una storia compiuta del femminismo in Italia non è ancora stata scritta. Numerose sono le questioni storiografiche al riguardo: prima fra tutte la frammentarietà del movimento, o per meglio dire dei movimenti, tanto da far parlare di femminismi piuttosto che di femminismo. L’esperienza femminista ieri come [...]

Leggi →

Dei totalitarismi imperfetti e della perfetta acquiescenza

Pubblicato il 29 Novembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Gaspare De Caro

DeCaro[Il testo che proponiamo, privato delle note, costituisce il capitolo introduttivo di G. De Caro, Rifondare gli italiani? Il cinema del neorealismo, Jaca Book, Milano, 2014, pp.130, € 10,00. L’espressione “tagliente come un rasoio” è vieta, e non andrebbe usata. E’ tuttavia la migliore per definire la prosa di Gaspare De Caro, intellettuale dagli interessi multiformi e dalla vivace passione politica. Nel suo saggio passa in rassegna le diverse espressioni del cinema neorealista, dimostrando come alcune opere effettivamente innovatrici fossero soffocate, sotto un’unica etichetta ambigua, da altre tendenti invece al ristabilimento di un ordine politico e sociale [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org