Carmilla on line
RSSTwitter

La Notte del Cazzaro

Pubblicato il 16 Novembre 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

NeolinguaCon l’eccezionale No Sanctuary s’è aperta quella che è stata finora la migliore stagione di The Walking Dead, la più dura, la più matura e convincente della serie che, come l’episodio Self Help ha dimostrato ancora una volta, fornisce sempre le migliori chiavi di interpretazione della politica italiana. Segue spoiler Non era in fondo difficile capire subito che la promessa di Eugene di trovare una cura alla pandemia zombie fosse una millanteria senza fondamento, una strategia di sopravvivenza da lui ideata per trovare qualcuno che lo proteggesse. Eppure [...]

Leggi →

Video sul #Messico canzone di Calle13 #AccionGlobalporAyotzinapa #20N

Pubblicato il 16 Novembre 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

ayotzinapa fue el estadoUn video (link diretto), con la canzone Multiviral del gruppo portoricano Calle 13 e altri spezzoni interessanti, per far conoscere al mondo cosa sta succedendo in Messico dopo la strage degli studenti della scuola normale “Isidro Burgos” di Ayotzinapa, stato del Guerrero, pianificata e realizzata a Iguala dal blocco narco-poliziesco la sera del 26 settembre scorso: un crimine di stato, viste le omissioni e le azioni delle forze dell’ordine federali, statali e dell’esercito che il 26-27 settembre, nella notte della mattanza, hanno [...]

Leggi →

Prima Internazionale

Pubblicato il 15 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Alfio Neri

Prima InternazionalePrima Internazionale. Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! Indirizzi, Risoluzioni, Discorsi e Documenti. Edizione del centocinquantennale, a cura di Marcello Musto, Donzelli Editore, Roma 2014, pp.256, € 25,00

Negli anni Settanta questo libro avrebbe davvero spopolato. Sarebbe stata un’autentica bomba. Avrebbe creato un dibattito enorme. Poteva fare davvero piazza pulita di molti luoghi comuni. Molte cose sarebbero apparse sotto una nuova luce. Non sto facendo affermazioni avventate. Gli anni Settanta erano abitati da militanti con una formazione culturale trascurata. Era un’epoca in cui premeva l’immediato, la [...]

Leggi →

Sotto falsa identità di Caterina Falconi

Pubblicato il 15 Novembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva 

cateCaterina Falconi, Sotto falsa identità, Galaad Edizioni, Teramo 2014, pp.152, € 12,00

Sotto falsa identità è l’ultimo romanzo di Caterina Falconi, sulle prigionie e l’emancipazione. L’abiezione e il riscatto. E’ l’intreccio delle storie di quattro donne, ciascuna incarcerata a modo suo. E tutte in attesa che qualcosa irrompa nella loro esistenza e apra un varco al cambiamento. La protagonista Reiko, medico di base, meticcia, mutilata dalla perdita di un antico fidanzato, intrappolata in una dipendenza amorosa mortificante, si intrufola nel profilo facebook dell’amante sposato sotto falsa identità. Il fake creato [...]

Leggi →

Il prezzo del petrolio/4

Pubblicato il 14 Novembre 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

2013 Dec - Odioama[A questo link il capitolo precedente.]

[Nei giorni scorsi un’orda razzista ha assaltato il centro di accoglienza di Tor Sapienza, che ospitava anche profughi nigeriani. Li  hanno accusati di portare il “degrado”. Nessuno degli artefici del pogrom si è mai chiesto quanto degrado si nasconda dentro un pieno di benzina.]

“Il petrolio è anche in profondità. Quando abbiamo provato a issare le reti il colore dell’acqua è diventato nero … e con le reti é salito anche l’odore del greggio … Quando ci siamo avviati con la barca era [...]

Leggi →

Il Nobel per la Letteratura alla città di Parigi

Pubblicato il 13 Novembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Franco Ricciardiello

PatrickModianoAppena il comitato che assegna il premio Nobel per la Letteratura comunica il vincitore, il francese Patrick Modiano, si scatena la consueta bagarre di commenti: chi è? un illustre sconosciuto, uno scrittore che solo altri scrittori leggono, quand’è che verrà riconosciuto il merito di Philip Roth/Thomas Pynchon/Murakami Haruki (chissà perché, quasi sempre uno scrittore U.S.A.).

Premesso che Pynchon è secondo me LO scrittore del secolo, credo che la notizia dell’assegnazione del Nobel andrebbe accolta con un altro atteggiamento. Dovremmo cioè domandarci: PERCHÉ non conosco Patrick Modiano dal momento che almeno 10 suoi libri sono disponibili in catalogo sul [...]

Leggi →

Disastro colposo

Pubblicato il 12 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

debito 1Paolo Ferrero, La truffa del debito pubblico, DeriveApprodi 2014, pp.156, € 12,00

E’ un libro concreto quello di Paolo Ferrero. Un libro di fatti, dati, cifre. Almeno per l’80% del suo contenuto. Un testo dove, sinteticamente ed efficacemente, si ripercorrono le tappe del disastro del debito pubblico italiano dai primi anni ottanta ad oggi. Un testo in cui il punto fermo è dato dalla manovra di trasferimento di una quota importante di ricchezza sociale prodotta dai servizi sociali, e quindi dalle tasche dei lavoratori e della maggioranza dei cittadini, alle banche ed alla finanza. Italiana e straniera.

[...]
Leggi →

Tra Gilgamesh e Dragon Ball

Pubblicato il 11 Novembre 2014 · in Interviste ·

Un’intervista con Vanni Santoni

santoni1[Pubblichiamo un’intervista con Vanni Santoni che a partire dalla pubblicazione del secondo volume del suo ciclo “Terra ignota” ci conduce a una riflessione sul tema del fantasy e della letteratura di genere] A.P.

di Fabrizio Foni

Che cosa potresti anticipare del secondo volume di Terra ignota, senza rovinare il gusto della lettura – e della sorpresa – a chi è intenzionato a seguire gli sviluppi dell’avventura di Ailis?

Possiamo dire che, coerentemente con lo sviluppo anagrafico della protagonista – anzi delle protagoniste visto che in Le figlie del rito [...]

Leggi →

Interstellar di Christopher Nolan

Pubblicato il 11 Novembre 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

interstellarBisogna fare attenzione a Christopher Nolan, è un tipo pericoloso. Dopo il tremendo Inception, un attacco ai diritti elementari dello spettatore, è probabile che colpisca ancora. E’ la sua natura, come insegna la favola della rana e dello scorpione.

Interstellar, l’ultimo kolossal di Nolan, può sfuggire a questo pericolo? Ovviamente, conoscendo l’abitudine dei recensori istituzionali di non dire mai nulla di significativo sui film, sappiamo che la storia consiste in una esplorazione spaziale per trovare nuovi mondi da colonizzare, visto che la Terra è al collasso. Poi le solite crisi bipolari sull’eccellenza della recitazione di questo e quell’altro, [...]

Leggi →

Renznovamento

Pubblicato il 9 Novembre 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

cloni– Come saprete, Mattwelve è il premier più giovane che il nostro paese abbia mai avuto – La bionda conduttrice del varietalk domenicale sorride giuliva, girandosi verso il suo ospite. – Quanti anni hai? – Ammicca. L’uomo grassoccio ricambia il sorriso. – Tre. Sono il dodicesimo clone a crescita rapida del Grande Rinnovatore, e ne sono molto fiero. Condivido la sua ansia di cambiamento, e porto avanti il progetto rivoluzionario che con coraggio e lungimiranza Matteo Prime riuscì a mettere al sicuro da gufi e frenatori ideando questo sistema di auto-successione tramite clonazione. – Grazie anche [...]

Leggi →

San Miniato 1944: Attila e le belle contrade

Pubblicato il 8 Novembre 2014 · in Controinformazione ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXX, n. 10, ottobre 2014)

[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

SanMiniatoIl 22 luglio 1944, sangue nel duomo di San Miniato, suggestiva cittadina del Valdarno pisano. Si ricordano 55 morti, compresi i bambini, ma la cifra vera potrebbe essere più alta, e ci potrebbero essere sorprese. In guerra in altri casi si muore in chiesa, ma qui è una carneficina. E in guerra ci sono preti che cadono insieme ai fedeli, ma dei 55 a San Miniato nessuno è un chierico.

Il fronte è vicinissimo. Al mattino i tedeschi hanno concentrato in piazza molti civili. [...]

Leggi →

Benvenuti in Messico: desaparecidos e morti di #Ayotzinapa #Fueelestado

Pubblicato il 8 Novembre 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

DSC_0238 (Small)Nel Messico della NarcoGuerra il numero di turisti, paradossalmente, cresce senza tregua. Nel 2013 è stata toccata la cifra record di 24 milioni di visitatori. Le meraviglie in terra azteca sono innumerevoli. A Città del Messico la colonia Roma è una zona rinomata e frequentata, un’isola felice che sta su tutte le guide di viaggio. Si trova a ridosso del centro storico e dalla mattina presto brulica di umanità. I suoi caffè si popolano di avventori autoctoni e stranieri, un flusso ininterrotto che continua fino [...]

Leggi →

Slam X 2014 – La rivoluzione è una ginestra

Pubblicato il 6 Novembre 2014 · in Segnalazioni ·

di Marco Philopat e Andrea Scarabelli

SlamX14Venerdì 12, sabato 13 e lunedì 15 dicembre 2014 nel c.s.o.a. Cox 18 (via Conchetta 18, Milano) avrà luogo la sesta edizione di Slam X, il festival di reading e performance organizzato da Agenzia X con la partecipazione di numerosi scrittori, musicisti e artisti che rappresentano stili, sensibilità e opinioni differenti, ma pronti a salire sul palco per leggere testi, alcuni musicati e altri figurati, che richiamano a un’idea critica della società contemporanea.

Se l’intelligenza produce solo pessimismo, la volontà sembra quella di un bradipo ipocondriaco. Che cosa racconteremo di questo insignificante 2014? Innanzitutto dovremmo [...]

Leggi →

Sul filo del rasoio

Pubblicato il 6 Novembre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

pynchonThomas Pynchon, La cresta dell’onda, Einaudi Stile Libero 2014, pp. 570, € 21,00

– Quindi i grandi guadagni… – Non sono più possibili. Forse non lo erano mai stati.

Lo confesso: ho impiegato qualche giorno a digerire la lettura dell’ultimo romanzo di Thomas Pynchon. Opera in cui il solito caleidoscopio letterario di citazioni, rimandi, invenzioni, pubblicità, pop songs, film e marche raggiunge veramente l’apoteosi. Un apparente guazzabuglio di situazioni, ipotesi ed emozioni in cui yuppie in caduta libera e yuppie rampanti si mescolano ai capitali wahabiti, il Mossad incrocia IKEA e Uma Thurman (come probabile modello di riferimento [...]

Leggi →

Cronache della rivoluzione sandinista – 2/12

Pubblicato il 5 Novembre 2014 · in Controinformazione, Testi ·

di Bernardino Formiconi

SandinistaUNO SPAZIO PER IDDIO

Della semi-protesta del vescovo Salazar nella Piazza della Rivoluzione si fece portavoce, nei giorni successi­vi, il primo messaggio della Conferenza dei Vescovi del Nicaragua (CEN) al Popolo di Dio nella nuova epoca rivolu­zionaria:

“La grandezza dell’uomo non emana da nessun siste­ma. Non sarebbe né giusto né ragionevole che lo spargimen­to di tanto sangue, che tanti sacrifici del Popolo, por­tassero alla dimenticanza del primo grande valore della vita e dei valori impliciti in un’autentica liberazione (…) integrale, che va alla ricerca della verità in comu­nione con Dio [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org