Carmilla on line
RSSTwitter

Alla Festa dei folli con Sir Christopher Lee

Pubblicato il 4 Luglio 2015 · in Cinema & tv ·

di Franco Pezzini

christopher-leeLa prima versione si intitolava Tall, Dark and Gruesome, cioè Alto, scuro e orrifico (W.H. Allen, Londra 1977, 1997); ma poi gli aggiornamenti erano divenuti così massicci da fargli cambiare titolo in Lord of Misrule: The Autobiography of Christopher Lee (Orion Publishing Group, Londra 2003). In effetti, da raccontare c’era moltissimo: e nei ricordi che si sono susseguiti su giornali e web del mattatore scomparso novantatreenne il 7 giugno non può che affiorarne una minima parte, elenchi dei principali ruoli di un’incomparabile carriera, e spigolature emblematiche da una [...]

Leggi →

Alle origini della narrativa europea dell’homo epistemologicus

Pubblicato il 3 Luglio 2015 · in Recensioni, Uncategorized ·

barilli narrativa europea contemporaneadi Gioacchino Toni

Renato Barilli, La narrativa europea in età contemporanea. Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil, Mursia, Milano, 2014, 350 pagine, € 24.00

L’analisi della narrativa proposta da Renato Barilli in questo saggio riprende sostanzialmente l’impianto da lui applicato alle arti visive, ricostruito su questa rivista in “Arte e cultura materiale” e, meglio ancora, argomentato dall’autore stesso nel suo Scienza della cultura e fenomenologia degli stili (1982, nuova ed. 2007). In estrema sintesi, si può dire che il materialismo storico culturale a cui si rifà Barilli invita a cercare nei fattori concernenti la tecnologia i [...]

Leggi →

Hard Rock Cafone #1

Pubblicato il 2 Luglio 2015 · in I suonatori Jones ·

hrc100di Dziga Cacace   

…e noi dietro col fiato corto

Affanculo tutti: i SANTARITA SAKKASCIA  Scrivo da anni di hard rock cafone, avendo usurpato il nome per questa rubrica di Rolling Stone da un grandioso gruppo dei primi anni Novanta, quando l’underground vero esisteva ancora. Si chiamavano Santarita Sakkascia, romani e romanisti (Deppiù, come recita la loro cover “ramonata” di un canto tifoso di Lando Fiorini) e suonavano tutto. Dal punk al metal passando dal reggae e dalla psichedelia. Lo facevano bene e con un’intelligenza estrema nei testi, ma siccome erano anche [...]

Leggi →

Multisegnalazione di letture

Pubblicato il 1 Luglio 2015 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

letterariaAAVV, Nuova Rivista Letteraria, nuova serie, numero 1, maggio 2015

Nuova serie della rivista fondata da Stefano Tassinari. Il proposito è quello di seguire, mappare ed estendere i fenomeni sociali del presente, facendo della letteratura – declinata in chiave sociale, contro ogni proposito narcisistico – uno strumento per sgonfiare i racconti del potere e per allargare le faglie dei conflitti sociali. Scrivere insomma per alimentare le lotte sociali, in un’epoca in cui, come scrive Wolf Bukowski, parafrasando Brecht, anche parlare di alberi ha un valore politico. Il numero in libreria, [...]

Leggi →

Fate fuori il vostro capo: Licenziatevi!

Pubblicato il 1 Luglio 2015 · in Recensioni ·

1di Simone Scaffidi L.

Vivian Abenshushan, Fate fuori il vostro capo: Licenziatevi!, trad. Francesca Bianchi, Eris Edizioni, Torino, 2015, pp. 304, € 18.00

Quanto è facile criticare con le parole il lavoro e quanto è difficile metterlo radicalmente in discussione nella pratica? Chi di voi, magari con famiglia da mantenere, si licenzierebbe dal proprio posto di lavoro per dedicare la sua vita a ciò che più le piace o gli piace. Pochi, pochissime, lascerebbero le certezze di uno stipendio mensile per l’incertezza di [...]

Leggi →

Paura e delirio a Pratomagno Valdarno

Pubblicato il 30 Giugno 2015 · in Recensioni ·

di Cassandra Velicogna

Muro di CasseVanni Santoni, Muro di casse, Laterza, Roma-Bari, 2015, 136 pagine, 14 euro

Come Hunter Thompson e il suo avvocato in Paura e delirio a Las Vegas, Santoni parte alla ricerca del segno dove si è infranta un’onda. In questo caso non si tratta dell’onda del sogno americano, ma del sogno febbrile della “raver nation”: quell’informale movimento di persone che hanno eletto a oggetto totemico il “muro di casse” del titolo. Questo è un romanzo, anzi sono tre racconti, differenti e intrecciati, tre punti di vista: Iacopo ovvero i [...]

Leggi →

Il Tassativo

Pubblicato il 28 Giugno 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

they_live (3)In qualsiasi talk show, chiunque stia parlando – un presidente, un premio Nobel, il superstite ad una strage – qualunque sia l’argomento in discussione – una guerra, una crisi economica, una riforma costituzionale – c’è sempre un momento, di solito ogni dodici minuti, nel quale il conduttore o la conduttrice lo interrompe in modo categorico ed irrevocabile, dicendo “devo mandare la pubblicità”. A volte la chiama addirittura “il tassativo”.

Leggi →

Il ritorno di Robin Furman, l’uomo che parlò con Pazuzu (1)

Pubblicato il 28 Giugno 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

FurmanOggi vorrei tornare a occuparmi di Robin Furman, geniale e colto psicologo inglese divenuto famoso nel Regno Unito per la sua attività di acchiappa fantasmi. Ne avevo scritto nell’ultimo capitolo de L’ombra del Dio alato in versione cartacea (Marco Tropea Editore, 2003), una parte che poi “saltò” in fase di stampa per tornare come quinto capitolo nell’ebook omonimo edito nel 2014 dagli amici di Kipple Officina Libraria. Rinfrescando le memorie e riassumendo per sommi capi, il riferimento a quest’incontro/ scontro – un autentico, serio ghostbuster e il presunto demone sumero Pazuzu – al quale forse il buon senso [...]

Leggi →

E.N.D. – Dalla parte degli zombi

Pubblicato il 26 Giugno 2015 · in Cinema & tv ·

di Luca Cangianti

END_THE_MOVIE_VIDEO_OVERLAY_IMAGEIl ribaltamento tra zombi e umani è già presente in germe nella Notte dei morte viventi di George Romero. Nel finale di questo film gli zombi diventano vittime della violenza militarista, insieme all’unico umano scampato alla notte di assedio; poi nel quarto lungometraggio della saga, La terra dei morti viventi, gli zombi si evolvono riapprendendo a svolgere alcune attività che eseguivano in vita. Uno di questi, Big Daddy, diventa perfino il leader che guida un attacco pianificato a una città popolata da umani crudeli. Un membro di una [...]

Leggi →

St. Pauli e dintorni. Storie tra la Hafenstrasse ed il Millerntor

Pubblicato il 25 Giugno 2015 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

st.pauli siamo noiMarco Petroni, St. Pauli siamo noi. Pirati, punk e autonomi allo stadio e nelle strade di Amburgo, Derive e Approdi, Roma, 2015, 221 pagine, € 17,00

Il saggio narra storie di resistenze, ribellioni, solidarietà, rivolte, contraddizioni e pratiche dell’obiettivo a ridosso del porto di Amburgo, sullo sfondo delle trasformazioni e delle conflittualità tedesche. Dopo aver attraversato le grandi lotte dei portuali di fine Ottocento, l’ascesa al potere e la dittatura del nazismo, la tragedia della guerra, le speculazioni edilizie e la ristrutturazione produttiva, il declino ed il [...]

Leggi →

Discorrendo di musica, ufo, rivoluzione ed altro ancora

Pubblicato il 24 Giugno 2015 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Boyd_Biciclette Joe Boyd, Le biciclette bianche. La mia musica e gli anni sessanta, Odoya 2014, pp. 300, € 14,00

Nonostante la distanza degli argomenti trattati, la lettura di queste memorie di uno dei più grandi produttori musicali degli anni sessanta, ma in attività ancora oggi, mi ha fatto lo stesso effetto del film di Peter Bogdanovich su John Ford.1 Forse perché, in entrambi, è presente lo stesso senso di nostalgia per una forma [...]

Leggi →

Un granello di sabbia

Pubblicato il 24 Giugno 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Alexik

Bianca Guidetti Serra«È un avvocato di Torino…», disse mia madre passandomi la cornetta. Un pomeriggio d’inverno del 2011, il Novecento mi telefonò a casa. Aveva la voce squillante di Bianca Guidetti Serra a novantadue anni, il suo rotacismo sull’accento piemontese” (Daniele Orlandi, “A voi la fiaccola”).

Coglie nel segno Daniele Orlandi in apertura del suo bellissimo saggio sull’amicizia fra Bianca Guidetti Serra e Primo Levi. Coglie nel segno perché l’intera vita di questo “avvocato di Torino” riassume in sé i momenti più alti delle [...]

Leggi →

Tifiamo Scaramouche e La gente delle montagne

Pubblicato il 23 Giugno 2015 · in Segnalazioni ·

600 DEF3soft[Il brano che segue è uno dei 75 racconti dell’antologia Tifiamo Scaramouche, spin-off de L’Armata dei Sonnambuli di Wu Ming. La raccolta, suddivisa in quattro volumi (‘600 Terra Canta, ‘700 Carne Brucia, ‘800 Rivolta Viene, ‘900 Notte Fugge) e arricchita dalle illustrazioni di Alessandro Caligaris, è di recente uscita su Giap!] SSL

di Valentina Fornelli

La gente delle montagne Giamaica 1665-1669

Le persone cominciano a riunirsi nello slargo tra le baracche, attorno alle prime sottili lingue del fuoco. Camminano mollemente [...]

Leggi →

B come Bullshitter

Pubblicato il 21 Giugno 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

berlusconi-nowCom’era facile immaginare, la reazione di Renzi alla sconfitta è stata completamente berlusconiana. Ha dato la colpa alla sinistra per non averlo lasciato lavorare. S’è rammaricato di non essere stato abbastanza arrogante e accentratore. Di non aver piazzato abbastanza dei suoi incompetenti galoppini nei posti di potere del partito. Ha annunciato l’abolizione delle primarie. S’è lamentato d’un deficit di comunicazione. Poi s’è esibito per un’ora da Vespa in istrioniche autocelebrazioni, e stizzose minacce trasversali. Non ha ammesso nessuno dei suoi veri errori. Non ha riconosciuto nessuna delle reali cause della sconfitta, a cominciare dall’ennesima Deforma della Scuola. [...]

Leggi →

Barconi e Suv

Pubblicato il 20 Giugno 2015 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

barconeDi questa cosa dei barconi ho i timpani pieni. Per l’insulto all’intelligenza. Per la logica che evapora col caldo estivo. Per la coazione a ripetere del senso comune, caricato a orologeria dai media. Dico io: vuoi lamentarti dei barconi che arrivano colmi di richiedenti asilo? Va bene, ma fallo in bicicletta. O a piedi. Non col culo sul sedile di un Suv, come ho sentito fare oggi a un tipo che caricava benzina dentro al suo fuoristrada. Diavolo, ma secondo te, perché la gente scappa dall’Iraq o dalla Libia, per sport? Scappano per permetterti di fare il pieno, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org