Carmilla on line
RSSTwitter

Visioni e Suggestioni dallo Zoo di Marilù Oliva

Pubblicato il 2 Settembre 2015 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

ZOO def_Layout 1Marilù Oliva, Lo zoo, Elliot, 2015, € 15, pp. 190.

Lo zoo di Marilù è un boschetto di fantasie umane e disumane, le sue e le nostre, di tutti. Perché i personaggi che compongono il bestiario più stravagante e inquietante del mondo, in qualche modo, anzi in tanti modi diversi, potremmo essere proprio noi, con le nostre paure e perversioni, con le dinamiche di potere e gli sconquassamenti dei valori che sfasciano le nostre certezze e [...]

Leggi →

Breaking News

Pubblicato il 1 Settembre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Npapa-fonzieuovo rivoluzionario annuncio di Papa Francesco: “Chi crede in Gesù Cristo avrà la vita eterna”. Straordinario: la Chiesa non promette ai fedeli soltanto l’immortalità dell’anima in Paradiso, ma addirittura la resurrezione della carne dopo il Giorno del Giudizio. Il Pontefice rinnovatore continua a stupire il mondo.

Leggi →

La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo

Pubblicato il 31 Agosto 2015 · in Cinema & tv, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

immaginario_seriale_contemporaneoSara Martin, a cura di, La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi, Mimesis, Milano – Udine, 2014, 187 pagine, € 16,00

Gli studi sulle serie televisive presentati dal volume curato da Sara Martin, si sviluppano dall’idea che la serialità si trovi ad essere al centro di una tensione trasformatrice della società contemporanea. La serialità viene analizzata a partire dal concetto di eterotopia sviluppato da Michel Foucault, che individua con tale termine “quegli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in [...]

Leggi →

Il confine

Pubblicato il 30 Agosto 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

scusate_seLa polizia di Ferguson ha celebrato l’anniversario dell’assassinio di Michael Brown ammazzando un altro ragazzo nero disarmato. E poi un altro. E poi un altro ancora. Sono centinaia le vittime afroamericane della polizia in tutti gli USA che hanno scandito con la loro morte violenta gli ultimi dodici mesi a un ritmo quotidiano, come martiri d’un calendario. Esistono blog interamente dedicati alla lista aggiornata dei loro nomi. E la strage continua. Forse anche questo mio post di oggi dovrebbe consistere soltanto in una lista di nomi: quelli di tutti coloro che sono morti annegati, soffocati, e in altri [...]
Leggi →

PD e Forza Italia in Versilia fanno rete con le reti

Pubblicato il 30 Agosto 2015 · in Interventi ·

di Rinaldo Capra

versilia Pontile Il sindaco di Forza Italia di Pietrasanta ha circondato il pontile del Tonfano, che ora è pure presidiato da guardia privata armata, con una rete per gabbie di polli per impedire degrado e garantire, insomma, sicurezza, legalità e decoro civile. Era stato preceduto un paio di anni fa dal sindaco del PD di Forte dei Marmi che aveva fatto un’analoga operazione, ma senza vigilantes, causando una blanda protesta alla quale avevano partecipato una decina di persone.

Pare oltretutto che sia illegale far sorvegliare un bene pubblico da guardie private, ma tant’è. Quest’azione del Comune [...]

Leggi →

Fury: una beffa

Pubblicato il 28 Agosto 2015 · in Cinema & tv ·

di Gianpietro Miolato

Fury-H-620x350L’aspetto di Fury che più mi ha infastidito è stata la gratuità con la quale mi ha preso in giro. Poco prima di sedermi ho pensato che le premesse avrebbero ripagato onestamente il costo del biglietto (David Ayer alla regia; Brad Pitt come protagonista); poco dopo la conclusione della proiezione avrei voluto spaccare lo schermo. Ma andiamo per gradi. Il film è costruito su due filoni tematici precisi; il primo si ha nell’incontro/scontro tra allievo e maestro da cui nasce l’evoluzione del protagonista (Norman, inesperto di guerra, viene affiancato al veterano Don ‘Wardaddy’ Collier – Pitt -, che [...]

Leggi →

Piena di Niente. Quattro storie vere sull’aborto e l’obiezione di coscienza in Italia

Pubblicato il 28 Agosto 2015 · in Recensioni ·

di Deborah Sannia 

piena-di-nienteAlessia Di Giovanni, Darkam, Piena di niente. Quattro storie vere sull’aborto e l’obiezione di coscienza in Italia, Becco Giallo, 2015, pp. 144, € 15.00

Piena di niente è una graphic novel che racconta quattro storie di donne che hanno affrontato un aborto. Il sottotitolo recita: “quattro storie vere sull’aborto e l’obiezione di coscienza in Italia”, ma se di aborto si parla, di obiezione il testo purtroppo scarseggia.

Le differenze fra le protagoniste sono una vera e propria ricchezza poiché ci portano ad aprire lo sguardo oltre un [...]

Leggi →

Una singolare fusion di padrini

Pubblicato il 26 Agosto 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

PadrinoC’è un elemento particolarmente interessante nella grottesca vicenda del funerale del boss Casamonica. Un elemento più significativo dell’ennesima, prevedibile passerella di cialtroneria e ipocrisia dei personaggi coinvolti, secolari e temporali, tutti “costernati” e “irritati”, tutti che “non sapevano” oppure, se è fuor di dubbio che sapevano, “non credevano”. E se non possono negare che sapevano e credevano, “non volevano”. L’elemento per così dire qualificante è di carattere apparentemente estetico. Vale a dire la sceneggiata, il carro funebre coi cavalli, l’elicottero che lancia i petali – il quale, vista la mancanza di [...]

Leggi →

Cronache da un Campo di Battaglia, Romanzo di Filippo Violi

Pubblicato il 26 Agosto 2015 · in Recensioni ·

di Fabrizio Lorusso

cronachedauncampodabattagliaFilippo Violi, Cronache da un campo di battaglia, Imprimatur, 2015, € 15 (12,75 on line), pp. 236.

Qual è il nostro campo di battaglia quotidiano? L’ufficio, la casa, la strada, la pubblica amministrazione, la privata fabbrica, un romanzo, il nostro ruolo nel mondo. Che vestito indossiamo nella società? Il soggetto che ci è dato interpretare, assoggettato all’ideologia dominante e ai bisogni vitali, sempre più difficili da soddisfare. Catturiamo veramente quel che sta succedendo intorno a noi? Siamo granelli in balia dello sciabordio burocratico, oggetti ed effetti del mercato incontrollato, ingranaggi e carne [...]

Leggi →

I pidocchi contro il Terzo Reich: tra ricerca scientifica e resistenza nella Polonia occupata dai nazisti

Pubblicato il 24 Agosto 2015 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Allen - Il fantastico laboratorio cop_Noorda cop.Arthur Allen, Il fantastico laboratorio del dottor Weigl, Bollati Boringhieri, Torino, 2015, 373 pagine, € 25,00

Il fantastico laboratorio del dottor Weigl, il primo libro tradotto e pubblicato in italiano di Arthur Allen, giornalista statunitense che si occupa principalmente di scienza e medicina, è tante cose insieme: è un saggio di storia della medicina e dell’immunologia in particolare, nel quale ampio spazio viene riservato anche alla riflessione epistemologica, ma è pure un volume di storia, che ricostruisce, con la precisione e la dovizia [...]

Leggi →

Il terzo cazzaro di Fatma

Pubblicato il 23 Agosto 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

matteiLa popolarità di Renzi si squaglia tristemente come una palla di gelato cascata nella sabbia, per lui è troppo tardi per tentare la manovra Tsipras. Intanto le ambizioni di Salvini finiscono spiaccicate come zanzare sotto le ciabatte vaticane, ha tentato la volata troppo presto. A quale aspirante Cavaliere toccherà adesso provare ad estrarre l’Italibur, l’Excalibur italica, dalla montagna di merda nella quale è sepolta? Matteo Renzi a La Ruota della Fortuna, Matteo Salvini a Doppio Slalom: se vogliamo sapere chi sarà il prossimo leader degli italiani, il vero [...]

Leggi →

Poveri cuori umani

Pubblicato il 23 Agosto 2015 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Fucecchio«Eran tutti innocenti, / poveri cuori umani. / Dissén que’ malviventi: “Voi siete partigiani”. / Vecchi e ragazzi, donne e bambini, / barbaramente fecen morì. / Teniamo in mente tutti / quell’accaduto atroce / ci hanno pieno di lutti / spregiando anche la croce…». Sono le parole di una ballata popolare, è vano cercarne l’autore. Un barrocciaio di Larciano, dicono, forse della Colonna di San Rocco: uno che cantava e poetava guidando il carretto, al tempo in cui brillavano le lucciole e non gli schermi elettronici. Magari stava a cassetta su uno di quei lenti carri che percorrevano [...]

Leggi →

Radio Alice è il PDiavolo?

Pubblicato il 22 Agosto 2015 · in Interventi ·

di Nico Macce.

settantasetteboFa specie che alla Festa del PD a Reggio, tra gli eventi in programma, spicchi il Radio Alice Night. Che sia un mea culpa dei nipotini di chi, allora dirigente nel PCI, criminalizzò la radio e la fece chiudere manu militari dalla polizia? Condusse la caccia alle streghe contro il Movimento di cui Radio Alice era espressione? Invitò alla delazione e applaudì ai carri armati in centro a Bologna? Mise in campo i suoi magistrati Catalanotti, Calogero per arresti di massa in tutta Italia, con teoremi come il [...]

Leggi →

Non proprio angeli. Capitalismo e tragedia nella storia di un marchio

Pubblicato il 21 Agosto 2015 · in Controinformazione ·

di Carlo Trombino

fiorucci-copertina-600x400La storia della grande industria italiana è ricca di vicende tragiche e a tratti romanzesche, con morti ammazzati, bancarotte improvvise, agnizioni e colpi di scena.

Ma c’è una storia particolarmente tragica che da quasi quarant’anni giace sepolta negli archivi polverosi e segreti. Un’oscura fiaba del capitalismo italiano avvenuta prima di internet e di cui internet non conserva traccia se non in un recondito anfratto di cui farò menzione.

Una storia di odio familiare e di morte sta alla base, letteralmente alla base, di uno dei marchi più noti dell’industria più [...]

Leggi →

Che ne è stato di Haiti? Una voce da Porto Principe

Pubblicato il 20 Agosto 2015 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso e Romina Vinci

evel fanfan haiti[A poco più di cinque anni e mezzo dal devastante terremoto che fece oltre 250mila vittime a Port-au-Prince, capitale haitiana, presentiamo di seguito un aggiornamento da Haiti, un’intervista, che è anche un estratto dal libro di Romina Vinci e Fabrizio Lorusso La fame di Haiti (End, 2015), a Evel Fanfan”, [1] Avvocato e Direttore Esecutivo di AUMOHD – Difensore dei Diritti Umani e del Lavoro. Proprio in queste ore si sta svolgendo sull’isola il conteggio dei voti del primo turno elettorale, tenutosi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org