Carmilla on line
RSSTwitter

Linee di fuga. Pratiche di rischio e ridefinizione dell’esistenza

Pubblicato il 9 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

il rischio […] è il prezzo che ogni uomo paga ad ogni istante per riscattare la propria libertà […] Cercare di non correre rischi […] sgnifica condannarsi a non cambiare le cose, anche se non sono ideali (David Le Breton)

Uscito in Francia nel 2012, è da poco stato tradotto in italiano il volume Sociologia del rischio (Mimesis, 2017) di David Le Breton, opera in cui il docente di Sociologia e Antropologia presso la Facoltà di Scienze sociali dell’Università di Strasburgo, oltre ad analizzare le principali tipologie di insicurezza sociale che caratterizzano l’attualità, si sofferma sul ruolo giocato [...]

Leggi →

In Africa si va

Pubblicato il 7 Gennaio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il conte Gentiloni ha chiuso l’anno e il mandato con l’invio d’un contingente della Folgore in Africa. Buon 1882. Per la gioia dell’amico Macron, e naturalmente dell’ENI, ai parà in Niger seguiranno specialisti del Genio, addestratori, esperti delle forze speciali. Il loro compito ufficiale sarà “contrastare il traffico di migranti”. Ammazziamoli a casa loro. È così che il conte è risalito nei sondaggi. Il sobrio, banale Gentiloni: non era difficile prevedere il suo avvento dopo Renzi. Lo schema ormai è consolidato. Dopo la Quaresima tornerà il Carnevale, per questo Berlusconi e Di Maio sperano, [...]

Leggi →

Esotismo della mafia – un altro caso di Operazione Astra

Pubblicato il 7 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Michelangelo Franchini

La mafia, si sa, è un ente secolarmente presente ovunque, e tuttavia torna a essere fenomeno solo quando è spettacolarizzata. Adesso è spettacolarizzata: la testata di Spada è diventata immediatamente fenomeno, notizia, aneddoto, meme. Come ogni fenomeno si è cercato di serializzarla, replicandola: si è cercata altra violenza simile nelle cronache precedenti, nei verbali di polizia, nelle parole dei cittadini (invano si è cercato di farlo con Totò Riina, fenomeno di tutt’altro genere, esaurito da tempo). I giornalisti hanno incalzato: come intimidisce la criminalità? Come agisce, cosa fanno fisicamente i [...]

Leggi →

Pastorale emiliana 2 – La vendetta

Pubblicato il 6 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Eccolo, ci mancava un ingrediente decisivo. Arrivano sulla scena quei sindacati complici che firmano un accordo, separato e truffaldino, per soccorrere il padrone e dividere i sommersi dai salvati. Alla vicenda della Castelfrigo mancava solo questo elemento tradizionale – la corruzione sindacale – per avvicinarsi compiutamente alla Chicago anni Trenta: mafiosi capi di cooperative, narcotrafficanti addetti alle risorse umane, lavoratori schiavizzati, spremuti e buttati sul lastrico e adesso, finalmente, scendono in campo anche i sindacalisti venduti. Così, se Sergio Leone dovesse decidere di reincarnarsi, tra qualche anno potrà girare un [...]

Leggi →

Il romanzo della peste

Pubblicato il 5 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Paola Presciuttini, La Mannaia. Il macello della peste, Meridiano Zero, Bologna, 2017, pp. 303, € 18.00

La Mannaia, l’ultimo romanzo della fiorentina Paola Presciuttini, è un grande affresco medievale, ricco di personaggi, dettagliato nei particolari, vivace e forte per colori e tonalità. Cornice e al tempo stesso contenuto della rappresentazione è la Firenze del Trecento, una città in cui l’economia organizzata attorno alle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri va strutturandosi ed articolandosi in modo sempre più maturo e complesso nel corso del secolo e in cui i rapporti di produzione si definiscono e si specificano. Garzoni, apprendisti [...]

Leggi →

Un moderno picaro a New York: vita e miracoli di Harley Flanagan

Pubblicato il 4 Gennaio 2018 · in I suonatori Jones, Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

Harley Flanagan, La mia vita hard-core. Punk, skin e altre storie di New York City, Goodfellas 2017, pp. 384, € 22,00

Nel 1986 fu pubblicato, dalla Profile Records, un album destinato a diventare fondamentale per la scena hardcore di New York e, allo stesso tempo, uno dei primi esperimenti di fusione tra hardcore e trash metal che avrebbe poi dato vita a ciò che si sarebbe chiamato in seguito punk metal. Si trattava di The Age of Quarrel dei Cro-Mags. Una musica violenta e radicale, nei tempi e nell’esecuzione, [...]

Leggi →

La balena di Piazza Savoia

Pubblicato il 3 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

Leopoldo Santovincenzo, La balena di Piazza Savoia. L’immaginario che avevamo in dote, Exorma Edizioni, Roma, 2017, pp. 288, € 16,50

Un po’ detective e un po’ critico cinematografico, un po’ gothiano Wilhelm Meister che traccia i suoi anni di apprendistato dalla periferia provinciale fino al centro del mondo, un po’ Achab melvilliano a caccia di fantomatiche balene, Leopoldo Santovincenzo, con questo suo originalissimo e inclassificabile romanzo-saggio si muove funambolicamente tra i generi, in equilibrio tra la memorialistica autobiografica, l’inchiesta giornalistica di costume, il mystery d’indagine e la teoria critica [...]

Leggi →

Il pozzo, il pendolo e la sarchiatura

Pubblicato il 1 Gennaio 2018 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti

[Il presente articolo è apparso nel n. 21 della rivista on line Giornale di storia, dedicato a Cinema e Inquisizione.]

Si può dire che i film sull’Inquisizione abbiano accompagnato il cinema fin dalle origini. È infatti del 1904 Un miracle sous l’Inquisition di George Méliès, del 1922 La stregoneria attraverso i secoli di Benjamin Christensen, pellicola che si apre con la scena di alcuni inquisitori che torturano una povera vecchia. Del 1929 è La passione di Giovanna d’Arco di Carl Theodor Dreyer, in cui altri inquisitori cercano di [...]

Leggi →

Previsioni del tempo perduto

Pubblicato il 1 Gennaio 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il primo ventennio del duemila è quasi trascorso. Dovremmo aver già terraformato Marte, invece ci stiamo ancora scannando per Gerusalemme. Siamo una specie fallita. Interverrà la Troika dell’Unione Galattica. La Terra verrà chiusa, e divisa in good company, cioè il pianeta, e bad company, i terrestri. La good company sarà riassegnata a una specie più meritevole di quella umana, tipo i bacherozzi. La bad company sarà resa sterile con un virus mutageno, e lasciata morire di vecchiaia. Dopo un primo periodo di panico generale, l’umanità si dividerà in cinque fazioni basate sui cinque stadi dell’elaborazione del lutto:

Rifiuto – Vestiranno [...]

Leggi →

Sophia, Erica, Aiko: donne che servono. Spiritose, artificiali.

Pubblicato il 31 Dicembre 2017 · in Testi ·

di Francesca Palazzi Arduini

Da un ambiente bianco ed ovattato si staglia a poco a poco una forma animata, come due linee più scure che avanzano verso l’obiettivo. Ma non si tratta di un cromosoma, sono gambe e braccia di un uomo che avanza lentamente, silenziosamente, sino ad essere messo a fuoco, è vestito sobriamente in bianco e nero, circospetto ma sorridente.

Il robot dal viso umano è seduto col mento leggermente reclinato di fronte a noi. L’uomo, che crediamo uno scienziato, lo avvicina e [...]

Leggi →

La bomba sarebbe esplosa all’alba

Pubblicato il 30 Dicembre 2017 · in Testi ·

di Antonio Merola

«Non possiamo permetterci una riproduzione: è stato deciso così dai bambini che vennero prima di voi e che come voi oggi hanno mantenuto la propria promessa. Rimanere bambini per sempre significa sapere quando bisogna morire. Ogni adulto potrebbe diventare pirata: se conosceste davvero il mondo degli adulti come lo conosco io, sapreste anche che diventare pirati sembra per una minoranza di loro la soluzione migliore. Ecco perché voi siete qui: avete scelto di volare via dalla terra degli adulti. Tutti i bambini che abitano quest’isola rappresentano una minoranza di quella minoranza possibile. E nessuno di coloro che hanno [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Il sangue e lo schermo. La mercificazione della paura nell’era dei media spacciatori di assenze

Pubblicato il 29 Dicembre 2017 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

Dopo essersi occupato – Clinica della TV (2015) [su Carmilla] – delle logiche e delle estetiche televisive che allontanano dalla comprensione della realtà, Carmine Castoro torna sul luogo dei delitti con il suo nuovo lavoro: Il sangue e lo schermo. Spettacolo dei delitti e del terrore Da Barbara D’Urso all’ISIS (Mimesis, 2017). In questo caso Castoro si preoccupa di «mettere in evidenza quel cuore malato dei media mainstream di oggi che di fantasmizzazione (assenza di storia), finzionalizzazione (assenza di realtà) e frammentazione (assenza di unità) hanno fatto i volani di una forma-flusso che fa [...]

Leggi →

1917, un anno da non dimenticare

Pubblicato il 28 Dicembre 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

China Miéville, OTTOBRE. Storia della Rivoluzione russa, Nutrimenti 2017, pp. 416, € 19,00

Voglio chiudere questo centenario di scarse e, ancor più, confuse celebrazioni parlando di uno dei pochi testi originali ed interessanti pubblicati dall’editoria italiana nel corso dell’anno tra quelli dedicati alla ricostruzione degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione di Ottobre. Non a caso il testo proviene dal mondo anglo-sassone la cui tradizione storiografica, nel corso degli anni, ha continuato a dedicare grande attenzione ad uno degli episodi destinati a fondare il ‘900 e il suo immaginario sociale, culturale e politico.

Forse per questo motivo, il [...]

Leggi →

Gamma

Pubblicato il 27 Dicembre 2017 · in Testi ·

di Carmelo Barbaro

Al Fisa.

Urrà.

– Ho appena ucciso mia figlia e tu dovrai dirmi perché. Adesso. –

Le armi a proiettili risultavano ancora in voga e un personaggio qual era Johnny Riciclo, il suo attuale spacciatore, le aveva procurato una Five-seveN con relativa facilità. Calibro piccolo, peso contenuto, corpo in polimeri: in teoria, perfetta. Non che gli scanner del palazzo non l’avessero individuata mezzo chilometro prima dell’ingresso; era stata deliberatamente ignorata e lasciata entrare.

Nell’ampia sala adibita a ufficio nel centro di Roma con tanto di salottino vintage, illuminata con [...]

Leggi →

Metapsicologia dell’inanalizzabile

Pubblicato il 26 Dicembre 2017 · in Testi ·

di Piero Cipriano

Talvolta qualcuno me lo chiede. Ma come, di mestiere fai lo psichiatra, e hai ricusato di farti analizzare?

Eh sì. E non è obbligatorio, ancora, per fortuna. E poi, analizzare che? Cosa? L’inconscio? E dov’è? Cos’è?

Va be’, parliamone.

Abrahams. Si può cominciare da lui questo discorso sui soggetti inanalizzabili, oppure ricusanti l’analisi.

Chi è Abrahams? Chi vuole si può leggere il pezzo su di lui che ho scritto qualche mese fa, sempre su Carmilla.1

Altrimenti lo riassumo. È uno che nel dicembre del 1967, a 32 [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org