Carmilla on line
RSSTwitter

Disastri ferroviari, una storia proletaria narrata da proletari

Pubblicato il 12 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Alessandro Mantovani

Alessandro Pellegatta, I dannati della ferrovia, Introduzione di Giorgio Sacchetti, ExCogita Editore di Luciana Banciardi, Milano 2017, pp. 134, 15,00 euro

Ecco un libro che rischia di – e non dovrebbe – passare inosservato e non solo perché si tratta di un’opera selezionata nel 2017 da “MasterBook”, Master di Specializzazione nei Mestieri dell’Editoria promosso da IULM. Chiariamo: rischia di passare inosservato, o addirittura di essere snobbato, perché narra – di preferenza con le parole stesse dei ferrovieri protagonisti – storie e lotte di un’epoca, il Novecento, in cui non si parlava di “movimenti”, di “antagonismo” e di [...]

Leggi →

Damnation: lotta di classe negli USA

Pubblicato il 12 Giugno 2018 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Barile

Damnation è una serie Netflix che vorrebbe raccontare episodi della lotta di classe negli stati rurali degli Usa nel mezzo della depressione degli anni Trenta dello scorso secolo. Nobile proposito, peraltro in scia di una lunga serie di tentativi simili. Complice la crisi economica o l’elezione di Trump, la depressione (esistenziale) sembra andare di gran moda oltreoceano. Varcando le (temibili) soglie della prima puntata, però, il contesto sociale perde subito centralità ed efficacia, lasciando campo libero all’azione di una maleodorante congrega di protagonisti in guerra fra loro: il pastore Seth e il suo alter ego Creeley, lo sceriffo [...]

Leggi →

Fascisti su Marte

Pubblicato il 10 Giugno 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Siamo geneticamente diversi. Un’alleanza fra Lega e Movimento 5 Stelle è fantascienza allo stato puro” – Roberto Fico  

La genetica non li divide. Sono entrambi razzisti. Li conosciamo. La settimana scorsa, grazie al dibattito per la fiducia, abbiamo potuto conoscere meglio anche il loro premier posticcio Giuseppe Conte, e abbiamo capito che se si fosse candidato alle elezioni, non si sarebbe ricordata di votarlo neanche sua madre. È un uomo di legge, nel senso che legge tutto quello che Salvini e Di Maio gli mettono davanti, e lo ripete alla lettera, incurante di porcherie, contraddizioni [...]

Leggi →

Le due facce della modernità secondo Robert Kurz

Pubblicato il 10 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Robert Kurz, Il collasso della modernizzazione. Dal crollo del socialismo da caserma alla crisi dell’economia mondiale, a cura di S. Cerea, Mimesis, Milano-Udine, 2017, pp. 210, € 18,00.

Già da diversi anni un gruppo di studiosi, dediti alla diffusione delle idee della critica radicale degli autori tedeschi raccolti attorno alle riviste “Exit” e “Krisis” (fra i quali si può ricordare non solo Robert Kurz ma anche Ernst Lohof o Norbert Trenkle), sta operando con passione per tradurre e diffondere in Italia diversi testi di tali autori. Samuele Cerea è uno di questi, il quale – assieme a [...]

Leggi →

Immagini del conflitto / Corpi

Pubblicato il 9 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Convinto di come il genere fantascientifico – nelle sue molteplici dilatazioni – abbia saputo condensare epocali processi sociali e conflitti politici, Antonio Tursi, nel suo recente libro Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica (Meltemi, 2018), si sofferma su alcune rappresentazioni che a ridosso del cambio di millennio hanno messo in luce quei mutamenti di confini che stanno ridisegnando i nostri corpi in un orizzonte post-umano.

Attraverso una serie di esempi narrativi – la figura del cyborg, con i suoi rimandi alla creatura frankensteiniana e a Dracula; [...]

Leggi →

La Falcucci, la Potëmkin e l’amore: Genova, 1986

Pubblicato il 7 Giugno 2018 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

Sabato 11 gennaio La prendo larga: ho una prof di storia e filosofia che avrà quarant’anni, massimo quarantacinque, la Canepa. Interessante, un po’ sciupata, con un passato movimentista, se non ho capito male. Ci chiama per nome: la cosa dà fastidio a molti dei miei compagni ma a me pare la cosa più adulta che ci sia capitata in questo liceo. Beh, a novembre succede che un martedì facciamo tutti sciopero. Uno sciopero strategico per evitare un’interrogazione micidiale di fisica, una strage annunciata, e il giorno dopo, lei, alla prima [...]

Leggi →

Dalla montagna aspra alla montagna lucente- tecniche e meccanismi di contro-narrazione nel romanzo  “La maligredi” di Gioacchino Criaco

Pubblicato il 7 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Pina Piccolo

Dotato di un’esuberante quantità di personaggi e accadimenti mirabili, nonostante che il titolo alluda a una maledizione, il romanzo La maligredi di Gioacchino Criaco, prequel  che segue di 10 anni il suo primo romanzo di grande successo Anime nere, trasporta il lettore già dalle prime pagine in un territorio che per certi aspetti sembrerebbe distante anni luce dalla quotidianità contemporanea sebbene i fatti di cui narra l’autore siano accaduti una cinquantina di anni fa. Eppure i fatti di oggi discendono direttamente da quello che si è [...]

Leggi →

Autismi, di Giacomo Sartori

Pubblicato il 6 Giugno 2018 · in Segnalazioni ·

Miraggi Edizioni, Torino 2018, pagg. 224 € 16

[Pubblichiamo un estratto della raccolta di racconti di Giacomo Sartori, scrittore trentino che vive a Parigi e redattore di Nazione Indiana, sito sul quale sono stati pubblicati. E’ un Narratore straniero e consapevolmente naif, marginale, spesso in conflitto col mondo, disorientato dalle regole del gioco, famiglia lavoro e società. Il testo che segue è stato pubblicato anche sulla Massachusetts Review. MB]

Il mio attuale editore

Il mio attuale editore quando gli telefono per qualche istante sta zitto. Poi parlando molto forte dice che [...]

Leggi →

Profilo di Lino Aldani (1926-2009)

Pubblicato il 5 Giugno 2018 · in Interventi ·

di Gian Filippo Pizzo

La fantascienza: che cos’è, com’è sorta, dove tende di Lino Aldani, del 1962 (Casa Editrice La Tribuna), è il primo libro sulla science fiction pubblicato in Italia, preceduto solamente da alcuni saggi di Sergio Solmi apparsi su rivista accademica sin dal 1953. Rispetto ai colti e corposi articoli di Solmi, il volumetto di Aldani si caratterizza per l’approccio storico, l’attenzione alla allora circoscritta produzione nazionale, la valutazione psicologica e il tentativo di produrre una prima bibliografia italiana del genere. L’inizio, validissimo seppur limitato, di un dibattito che sarebbe proseguito nel tempo fino ai nostri giorni. In quell’anno [...]

Leggi →

Il Governo del Cambia Niente

Pubblicato il 3 Giugno 2018 · in Editoriali, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Le parole non bastano, il sì all’Euro va detto con convinzione” Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 Ore, a Tagadà, La7, mercoledì 30 maggio.

La settimana scorsa, il presidente Mattarella ha dato l’Halt al governo Grilloverde perché non aveva detto sì all’Euro con sufficiente convinzione. Poi ha convocato Mr. Cottarelli, risolutore di problemi. Il Sacro Spread però gli ha dato torto. Gettare la maschera così può essere destabilizzante per i mercati. Quindi s’è riaperta la trattativa. Il presidente ha fermato Cottarelli. Salvini ha demansionato Savona, il candidato ministro euroscettico, [...]

Leggi →

André Héléna: un principe anarchico in nero 2/2

Pubblicato il 2 Giugno 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Parimenti di alto valore letterario è un altro dei più feroci noir di Héléna, scritto in collaborazione con una giovane amica – Simone Sauvage – e originato dalla sceneggiatura per un film del 1955, che ovviamente non venne mai realizzato: Permesso di soggiorno (Interdit de séjour), in cui viene descritta la distruzione morale e materiale di un uomo, Simon, che per amore di una prostituta viene – del tutto innocente – implicato in una rapina e incarcerato. Il conseguente divieto di soggiorno che gli impedisce la residenza a Parigi lo metterà alla mercé della polizia, e lo costringerà [...]

Leggi →

E sulle biciclette verso casa, la vita ci sfiorò

Pubblicato il 31 Maggio 2018 · in Recensioni ·

di Filippo Casaccia

Fabio Zuffanti, Battiato: la voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del Fenomeno, Arcana, 2018, pp. 317, € 19,50.

Franco Battiato: il Maestro, l’artista pop, il provocatore sperimentale, il compositore classico contemporaneo. Il Fenomeno, come conferma il sottotitolo della biografia musicale che gli ha dedicato Fabio Zuffanti, musicista a suo volta e scrittore prolifico, autore di diversi libri (tra cui una recente e gustosa raccolta “notturna” di racconti brevi) e di una decina di album che spaziano dal prog migliore al pop più [...]

Leggi →

L’alba dei morti viventi

Pubblicato il 30 Maggio 2018 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Il grottesco e ridicolo dramma in corso sulla scena politica italiana mi ha ricordato, in un primo tempo e a cent’anni esatti di distanza (ahi, potenza del teatro e dell’immaginario!), il pirandelliano “Giuoco delle parti”, scritto dall’autore siciliano nel 1918, in cui un marito cinico (Leone Gala) lascia correre la moglie Silia, volubile e capricciosa, tra le braccia dell’amante, il debole Guido Venanzi, completamente dominato dagli altri due. Lascia correre però soltanto per stringere poi un cappio mortale intorno al collo del più debole, con un colpo di scena [...]

Leggi →

Il Venezuela, un paese sotto assedio

Pubblicato il 30 Maggio 2018 · in America Latina ·

di Giorgio Cremaschi

Ho partecipato ad una missione internazionale di accompagnamento alle elezioni presidenziali venezuelane. Per l’Italia erano state invitate forze politiche di tutti gli schieramenti, io c’ero per Potere al Popolo, chi non è venuto lo ha fatto per sua scelta.

Anche l’Unione Europea era stata invitata a mandare suoi osservatori, ma ha rifiutato contestando le elezioni prima ancora che esse avvenissero. Di conseguenza era abbastanza paradossale la composizione delle delegazioni, oltre 40 paesi con un centinaio di osservatori. Quelle occidentali erano formate in gran parte da militanti di movimenti [...]

Leggi →

Halt

Pubblicato il 28 Maggio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ce l’avevano messa tutta per accontentare l’establishment. Un programma reazionario e cazzaro, vari ministri tecnici, addirittura un premier di area PD. La Lega aveva l’imprimatur di Berlusconi, il Movimento 5 Stelle s’era rimangiato quasi tutti i suoi principi. Ce l’avevano messa davvero tutta, ma all’establishment UE non è bastato. Ed è arrivato l’altolà al governo Grilloverde. L’Italia non è un paese “a sovranità limitata”, è un paese senza sovranità. Votare è completamente inutile, e la cosa non è mai stata così chiara. E pericolosa. Fascioleghisti e grillini cavalcano la tigre, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org