Carmilla on line
RSSTwitter

Rapporto su una guerra già da lungo tempo in atto 2/2

Pubblicato il 17 Ottobre 2018 · in Controinformazione, il movimento reale ·

di Sandro Moiso

[Qui la prima parte di questo articolo.]

«Le decisioni che prenderemo sull’energia proveranno il carattere del popolo americano e la capacità di governare la nazione da parte dei presidente e del congresso. Questo nostro sforzo sarà l’equivalente morale di una guerra.» (Presidente Jimmy Carter, 18 aprile 1977)

Nessun governo o partito può essere realmente ‘amico’ dei movimenti che lottano contro l’estrattivismo, in difesa dei territori e del futuro della specie, così come hanno dimostrato gli ultimi voltafaccia pentastellati a proposito delle grandi opere inutili, ma non bisogna mai [...]

Leggi →

La colonna di fuoco, della Ken Follett Spa

Pubblicato il 17 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

Mondadori, Milano 2018, pagg 1274 € 7.90

di Mauro Baldrati

Sono delle aziende. Scrittori-azienda. Fatturano milioni di dollari. Hanno una produzione regolare. Sono affidabili.

Producono libri. Testi di genere. Thriller, legal thriller, romanzo storico, spy story, crime. I volumi hanno una consistenza standard, raramente sotto le 400 pagine. Contengono tutti gli elementi necessari, calibrati con attenzione: violenza, sesso (quasi mai hard comunque), colpi di scena, narrazione oggettiva degli eventi, ironia (variabile da azienda a azienda). Anche la noia, che sembra una materia prima fondamentale (alla quale i lettori esperti [...]

Leggi →

Dialettica della città e spazio dei movimenti

Pubblicato il 16 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Henri Lefebvre, Spazio e politica. Il diritto alla città II, Ombre corte, 2018, pp. 141, € 11,90.

La miseria e il degrado urbani sono alcune delle caratteristiche più appariscenti delle società contemporanee a dieci anni dalla scoppio dell’ultima grande crisi mai realmente superata. Non si tratta però di un processo che possa essere attribuito semplicemente ad un mix di austerità, malagestione pubblica e speculazione edilizia. Queste sono solo le cause più prossime che rimandano ad una dinamica più profonda e cioè al rapporto contraddittorio, dialettico, tra città e capitalismo. Henri [...]

Leggi →

Sorrisi e Cazzari

Pubblicato il 14 Ottobre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“La nostra è una scommessa. Ci riusciremo? Io spero di no” – Lapsus freudiano del ministro dell’Economia Giovanni Tria

La cosiddetta Manovra del Popolo che doveva abolire la povertà e istituire il Sorriso di Stato, come prevedibile si sta dimostrando una truffa, contabile e politica. Per l’ennesima volta gli italiani si ritrovano ad aver comprato la Fontana di Trevi, e a questo giro da due pataccari diversi contemporaneamente, Salvini e Di Maio. Delle mirabolanti promesse elettorali sono rimaste soltanto le etichette, appiccicate con lo sputo a pasticciati tentativi di mance elettorali. Controlliamo le principali:

Leggi →

Sport e dintorni – Sia lodato Bartali

Pubblicato il 14 Ottobre 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari

Stefano Pivato, Sia lodato Bartali, Castelvecchi, Roma, 2018, pp. 158, € 17,50.

Attento studioso dei rapporti tra politica e immaginario, Stefano Pivato è stato uno dei primi (e pochi) storici che ha aperto il mondo accademico universitario alle ricerche sullo sport. Tra i suoi numerosi e importanti contributi, nel 1985 usciva un saggio su Gino Bartali. Come ricorda Pivato, all’epoca «la storia dello sport muoveva i suoi primi passi»: «la storiografia rimaneva una disciplina tutto sommato estranea a un fenomeno che pure era stato, fin dalle origini, fra la fine [...]

Leggi →

The Black Star, un affresco sulla tratta degli schiavi e la pirateria

Pubblicato il 13 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

di Angelo Truncellito

Daniele Cardetta, The Black Star, Ed. Meligrana, Tropea, 2018, pp. 366, € 15.

Il filone piratesco, per intenderci quello che parla di corsari e pirati, tesori da scoprire, battaglie navali e duelli all’arma bianca sul ponte della nave, è già piuttosto trito e ritrito. Parrebbe difficile quindi aggiungere qualcosa. Pur avendo cominciato la lettura delle pagine di “The Black Star” scetticamente, il prosieguo mi ha confermato, invece, che la lettura valeva la pena e riservava sorprese. Daniele Cardetta, l’autore del romanzo, tratteggia in modo vivido e convincente un mondo, [...]

Leggi →

Rapporto su una guerra già da lungo tempo in atto 1/2

Pubblicato il 11 Ottobre 2018 · in Controinformazione, il movimento reale ·

di Sandro Moiso

Tra il 5 e il 7 ottobre si è svolto nel Salento un workshop internazionale dal titolo “Policing extractivism: security, accumulation, pacification”, già precedentemente annunciato su Carmilla (qui). Nata dalla collaborazione tra il Movimento No Tap, il Transnational Institute, l’Associazione Bianca Guidetti Serra – Puglia e l’Università del Salento-Cedeuam, l’iniziativa, chiusasi con un’assemblea popolare a Melendugno nel pomeriggio di domenica 7 ottobre, ha visto la partecipazione di accademici, rappresentanti di vari movimenti in difesa dei territori sconvolti dallo sfruttamento intensivo delle risorse minerarie o agricole oppure da grandi opere inutili e dannose e di organizzazioni internazionali [...]

Leggi →

Autobiografia di Carmilla 1/2

Pubblicato il 11 Ottobre 2018 · in Interventi ·

di Redazione

[E’ uscito da poco il volume di AA. VV. Sistema periodico.. Il secolo interminabile delle riviste, a cura di F. Bortolotto, E. Fuochi, D.A. Paone, F. Parodi, Pendragon editore, Bologna, pp. 333, € 22,00. Vi sono comprese interviste alle redazioni dei più noti siti letterari. Riportiamo integralmente la nostra, in due puntate.]

Com’è nata la rivista? Da quale idea? Quale immagine volevate restituire? Quale ruolo vi sentite di ricoprire?

Nasce come “vetrina web” di una rivista cartacea con lo stesso titolo, Carmilla. Questa era a sua volta la trasformazione di [...]

Leggi →

Estetiche del potere. La dimensione mediologica del politico-brand

Pubblicato il 9 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Primo frammento. Barack Obama che, nel suo presentarsi come profeta in grado di fidelizzare l’intero pianeta con i suoi discorsi, posa vicino a una statua di Superman.

Secondo frammento. Marine Le Pen che riferendosi al pamphlet-denuncia La France Orange Mécanique (2015) di Laurent Obertone sul livello di violenza raggiunto in Francia lo definisce “il libretto arancione”, creando così una sorta di cortocircuito tra immaginari distanti tra loro come il libretto rosso di Mao e il film di Kubrick.

Terzo frammento. L’Isis che nei suoi video propagandistici in cui decapita gli [...]

Leggi →

Amare negli occhi

Pubblicato il 9 Ottobre 2018 · in Testi ·

di Antonio Merola

Giacevo lì da quando ero nato, solo. Le pareti erano di un rosso carnario, macabro; la luce penetrava appena, un bagliore tetro la cui oscurità si faceva tanto più fitta, quanto più ci si allontanava dall’oblò. L’oblò, l’oblò… una sostanza melmosa al tatto, unica fonte di chiaroveggenza: se la si toccava, le mani diventavano appiccicaticce, tuttavia, se ci si guardava attraverso, si poteva scrutare l’esterno e, più in là, da qualche parte, l’esistenza in moto. La maggior parte delle mie giornate le passavo in quel modo: scrutando. Ma ciò che [...]

Leggi →

300

Pubblicato il 7 Ottobre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Gli elettori giudicheranno fra 5 anni. I mercati giudicano fra 5 minuti” – Carlo Alberto Carnevale Maffè, Università Bocconi

La settimana scorsa è stata segnata dal primo round del match fra Cravattone Di Maio e i cravattari dello spread, che l’hanno vinto ai punti: 300. La “soglia psicologica” delle Termopili finanziarie è stata superata, e su tutti i media the S word è tornata a risuonare minacciosa come un clangore di sciabole che rievoca la crisi del 2011. Benché ne esistano vari corrispettivi in italiano, il termine ”spread” ovviamente continuerà a non essere tradotto, perché è una di quelle parole che funzionano, tipo [...]

Leggi →

Amedeo Bertolo. Pensiero e azione. L’anarchismo come logos, praxis, ethos e pathos

Pubblicato il 7 Ottobre 2018 · in Segnalazioni ·

[Ringraziando l’editore per la gentile concessione, di seguito pubblichiamo Disincanto e passione di Rossella Di Leo, Introduzione al libro Amedeo Bertolo, Pensiero e azione. L’anarchismo come logos, praxis, ethos e pathos, Quaderni del Centro Studi Libertari, elèuthera, Milano, 2018, pp. 176, € 17,00 – All’interno del volume sono presenti contributi di Nico Berti, Francesco Codello, Eduardo Colombo, Rossella Di Leo, Elis Fraccaro e Mimmo Pucciarelli. Amedeo Bertolo (Milano, 1941-2016) per mestiere ha insegnato Economia alla Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Ma è l’azione sociale libertaria ad aver dato senso e direzione alle [...]

Leggi →

Il dolore minimo di una metamorfosi

Pubblicato il 6 Ottobre 2018 · in Poesia, Recensioni ·

di Paolo Lago

Giovanna Cristina Vivinetto, Dolore minimo, presentazione di Dacia Maraini, postfazione di Alessandro Fo, Interlinea, Novara, 2018, pp. 143, € 12,00.

La poesia di Giovanna Cristina Vivinetto ci conduce, fin dai primi versi, in una dimensione mitica e, a tratti, epica, come se stessimo leggendo e ascoltando – poiché la lettura si trasforma quasi in un magico canto che ci avvolge – il racconto delle origini di un popolo e di una civiltà. La potenza mitica della poesia di Dolore minimo ci porta però all’interno di una vicenda intima e privata, trattata appunto come se fosse una materia epica, [...]

Leggi →

BlacKkKlansmam di Spike Lee

Pubblicato il 5 Ottobre 2018 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Il tema del razzismo è molto presente nella filmica di Spike Lee. E’ impegnato, come uomo e come regista. E lo tratta con diversi registri: enfasi, ironia, cinismo, rabbia.

Anche in questo film scambia un po’ i registri: certi passaggi sono quasi fumettistici, soprattutto quando sono in scena gli esponenti del KKK, rappresentati come subumani microcefali che sparano oscenità talmente primordiali da strappare più di una risata in sala. Mentre i militanti del Black Power sono belli, allegri, vitali, ballano e ascoltano musica, in opposizione ai trucidi incappucciati che, al [...]

Leggi →

Per una nuova interpretazione dei corridoi del tempo

Pubblicato il 3 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Daniel Lord Smail, Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia, Bollati Boringhieri, Torino 2017, pp. 236, € 24,00

Per chiunque si occupi di discipline storiche e storiografiche, sia a livello professionale che per semplice interesse personale, la ricerca di Daniel Lord Smail, docente di Storia a Harvard, costituirà sicuramente una lettura straordinaria e stimolante. Anche per coloro che alla fine non dovessero condividerne gli assunti e le conclusioni. L’intento dichiarato dall’autore è quello di spingere le barriere della storiografia attuale ben al di là dei quattromila [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org