Carmilla on line
RSSTwitter

Il tunnel di Schrödinger

Pubblicato il 10 Marzo 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“I nodi vengono al pettine, quando il pettine esiste” – Leonardo Sciascia

Il braccio di ferro tra Movimento 5 Stelle e Lega sul rinnovo dei Bandi del Buco per il TAV è stato brillantemente risolto da una geniale mediazione che viene incontro alle esigenze elettorali di entrambi. Il tunnel sarà realizzato, ma in un universo parallelo. L’entrata esisterà quindi soltanto a discrezione dell’osservatore: coloro che vorranno attraversarlo lo vedranno, per gli altri invece la montagna resterà intatta. Il TAI, Treno ad Alta Improbabilità, condurrà in un Green Universe dove Movimento 5 [...]

Leggi →

Laser game – Seconda puntata

Pubblicato il 10 Marzo 2019 · in Romanzo a puntate ·

di Nico Maccentelli

(Capitoli 3 e 4)

3.

L’ipermercato sembrava un enorme formicaio brulicante di esseri dal volto inespressivo, massaie sfatte con “cinno” a rimorchio (e non uno di più, secondo le statistiche regionali sulla natalità), vecchie cicciolardose vere esperte di slalom nelle file alla cassa, anziani da briscola domenicale al bar, bellimbusti incravattati, incellularati e con codino stile: per-scommessa-ti-scopo-la-commessa e commesse biondo ossigenato con monili dorati da bigiotteria pretenziosa, della serie: voglio ma non posso, e con le facce intonacate da quattro strati di trucco, stile: dovrai-sudare-sette-camicie-e-svuotare-la-carta-di-credito.

[...]
Leggi →

L’immaginario dallo spazio profondo

Pubblicato il 9 Marzo 2019 · in Interventi ·

di Paolo Lago

L’immaginario creato dalla letteratura e dal cinema di fantascienza offre visioni di civiltà extraterrestri nelle quali la vita si svolge in modo estremamente diverso da come è sulla Terra, con tutte le sue implicazioni di carattere sociale, politico, economico. Però, in realtà, in quell’immaginario che arriva dallo spazio profondo, dai più lontani interstizi stellari, non ci siamo altro che noi. Sono gli usi e i costumi degli esseri umani, la loro politica e la loro società ad essere ‘travestiti’ e trasformati in sembianze diverse e lontane. Per mezzo di immaginari [...]

Leggi →

La recessione interiore

Pubblicato il 8 Marzo 2019 · in Editoriali ·

di Giovanni Iozzoli

Avete presente i vecchi film di indiani in cui improbabili Apaches si mettevano a culo in aria, con un orecchio ben piantato per terra, onde avvertire in lontananza l’arrivo del treno o lo scalpiccio dei cavalli? Ecco, quella è la postura assunta da imprenditori ed economisti italiani negli ultimi cinque mesi – più o meno dall’ultimo trimestre del 2018. Solo che i pellerossa in fase di ascolto erano intrepidi e impassibili, mentre le nostre sedicenti classi dirigenti, appaiono tremebonde, spaesate, sempre sull’orlo della crisi di nervi. E quell’orecchio schiacciato sui [...]

Leggi →

Tre secoli di guerra civile

Pubblicato il 7 Marzo 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Pierre Miquel, Le guerre di religione, Res Gestae, Milano, 2019, pp. 636, € 24,00.

L’autore di questo libro uscito in Francia nel 1980, al tempo docente presso la Sorbona, e per la prima volta in Italia nel 1981, certamente non si sarebbe trovato d’accordo con il titolo di questa recensione. Avrebbe, cioè, tenuto fermo il punto sullo scontro di carattere religioso avvenuto in Francia tra il 1523 e il 1771, il periodo di cui appunto l’ampia ricerca si occupa. Eppure, eppure…

Oggi, ancor più di ieri, è evidente agli occhi di chi scrive che spesso è più il [...]

Leggi →

I giorni della rivolta

Pubblicato il 6 Marzo 2019 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Claudio Bolognini, I giorni della rivolta. Quelli di Piazza Statuto, Agenzia X edizioni, 2019, pp. 203, € 14,00.

“Non c’è dubbio che ogni evento rappresenta per così dire, il ‘foro d’uscita’ di un processo che è avvenuto al di sotto della superficie della società attraverso progressive accumulazioni e, come quei fenomeni tettonici di crisi, come i grandi terremoti, a un certo punto emerge alla superficie in forma di evento. Cioè, non c’è dubbio che ogni evento rappresenta, per certi versi, la spia di processi invisibili accumulatisi nel tempo e poi bruscamente emersi alla superficie. […] E tuttavia [...]

Leggi →

Un Fascismo della crisi

Pubblicato il 5 Marzo 2019 · in Interventi ·

di G. Jack Orlando

Dagli anni ‘90 ad oggi il cosiddetto secolo breve è andato chiudendosi con una recrudescenza delle tendenze fasciste in seno alle società occidentali, tendenze che vanno dal risorgere di organizzazioni militanti neonaziste, ad un clima sociale segnato dal sospetto e dall’aggressività xenofoba, fino ad un modus operandi delle democrazie rappresentative che fa sempre più a meno del suo ruolo di mediatore tra classe subalterna e classe dominante, ponendosi come strumento di governo unilaterale e unicamente funzionale all’economia di mercato. Il terzo millennio, quello del neoliberismo, ha emesso i [...]

Leggi →

La massa è finita

Pubblicato il 3 Marzo 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

L’illusione grillina d’essere un partito di massa – il nuovo Partito della Nazione – sta naufragando miseramente, quanto meritatamente. In Sardegna il Movimento 5 Stelle è precipitato al 9%, che calcolata l’astensione fa meno di 1 elettore su 20. La Lega non è andata molto meglio, è crollata all’11%, sotto al PD, e ha potuto cantare vittoria solo perché caricata sul vecchio barcone berlusconiano, che grazie al Partito Sardo D’Azione avrebbe vinto anche senza la Lega. La pacchia è finita. I grillini però continuano a reagire alle sconfitte esattamente come [...]

Leggi →

Laser game – Prima puntata

Pubblicato il 3 Marzo 2019 · in Romanzo a puntate ·

di Nico Maccentelli

 

Luoghi, persone e fatti sono puramente immaginari. Soprattutto i fatti come dei copertoni, che in questo romanzo abbondano.

 

1.

Una luce s’accende squarciando l’oscurità. E sul telo bianco appare qualcosa. Qualcosa che sembra una macchia dai contorni indefiniti. L’immagine si fa più nitida, iniziano a intravedersi tante forme dritte e alte, una accanto all’altra, sovrapposte in modo irregolare. Messa a fuoco. Sono figure grigie che iniziano a tingersi di rosso mattone, giallo ocra, bianco marmo. Messa a fuoco. I contorni ora diventano più netti, si definiscono sempre di più nelle [...]

Leggi →

Guerrevisioni. L’eredità visiva dell’inganno

Pubblicato il 2 Marzo 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Se c’è un’eredità visiva che la Grande guerra ha lasciato al Novecento, questa è l’inganno: in battaglia la priorità diventa non più mostrare al nemico un volto minaccioso, ma fingere di non esserci o mostrare ciò che non c’è; per il fronte interno si deve invece inventare una diversa verità, un nemico disumano o una guerra senza dolore» Gabriele D’Autilia

Leggi →

Lotta e festa contro il patriarcato

Pubblicato il 1 Marzo 2019 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

Un luogo dove si combatte la violenza di genere e al tempo stesso uno spazio dedicato alla socialità, alla festa e al relax. Dev’essere questo il connubio che ha spinto un gruppo di donne a giocare con il nome di Lucio Sestio, il tribuno della plebe al quale è dedicata la via dove sorge la Casa delle Donne Lucha y Siesta. L’8 marzo di 11 anni fa queste attiviste con esperienze professionali d’intervento nel settore socio-assistenziale occupavano un edificio degli anni venti lungo la via Tuscolana, tra i quartieri romani [...]

Leggi →

“Tutti gli esseri umani sono imprenditori”

Pubblicato il 28 Febbraio 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Silvio Lorusso, ENTREPRECARIAT. Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro. Prefazione di Geert Lovink. Postfazione di Raffaele Alberto Ventura. Progetto grafico e layout di Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti, Krisis Publishing, Brescia 2018, pp. 228, euro 18,00

Ancora una volta Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti, con la loro Krisis Publishing, centrano l’obiettivo pubblicando un testo che è allo stesso tempo interessante, provocatorio, bello e graficamente elegante. Entreprecariat nasce dall’omonimo blog lanciato da Silvio Lorusso nel 2016. Da allora il termine imprendicariato e il suo corrispettivo inglese si sono man [...]

Leggi →

Quando la rivoluzione socialista scoppiò in America

Pubblicato il 27 Febbraio 2019 · in Recensioni ·

di Gian Filippo Pizzo

Franco Ricciardiello, Nell’ombra della luna, Meridiano Zero, 2019, pp. 314., € 18,00.

Ci sono molti personaggi storici in questo romanzo, che però non è un romanzo storico. E’ un romanzo di genere ucronico, cioè quel genere – che si può considerare a sé stante oppure un sottogenere della fantascienza – che immagina un tempo storico che si è sviluppato in seguito a un avvenimento ancora precedente svoltosi in maniera diversa da come in realtà è successo. Un genere molto difficile perché oltre agli aspetti consueti di un romanzo (lo stile, la caratterizzazione dei personaggi, lo [...]

Leggi →

Il poema dei giorni penultimi

Pubblicato il 25 Febbraio 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Si propone qui l’inizio e un stralcio dalla prima puntata di La guerra dentro. Iliade, dal poema di Omero, un ciclo di incontri in corso di presentazione a Torino per la Libera Università dell’Immaginario. Per la traduzione si fa riferimento a quella storica di Rosa Calzecchi Onesti.]

Penultime (agg. f. pl.) Sono le cose di cui si può scrivere e di cui verosimilmente vale la pena scrivere. Forse le sole a soddisfare entrambe le condizioni. Non le ultime, perché non sono esperibili, o almeno lo sono quando è difficile ormai [...]

Leggi →

Gangster Paradise

Pubblicato il 24 Febbraio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Se sei uno spocchioso vicepremier torturatore di naufraghi, anche i tuoi soci più forcaioli rinnegano i loro principi fondanti per salvarti il culo, e garantirti l’impunità. Se sei un geometra qualunque con due soldi di roba in tasca, le Forze dell’Ordine ti massacrano di botte, e i medici ti lasciano morire di fame e di sete. Non è una novità. Salvo rare eccezioni, la giustizia in Italia è sempre stata classista quanto i governi. E il Movimento 5 Stelle non è diverso. Appena arrivato al potere, s’è immediatamente [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org