Carmilla on line
RSSTwitter

Sartre e il razzismo come sistema di iper-sfruttamento

Pubblicato il 30 Gennaio 2019 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Iside Gjergji, “Uccidete Sartre!” Anticolonialismo e antirazzismo di un revenant, con quattro scritti di Jean-Paul Sartre, Ombre Corte 2018, p. 118, € 10,00.

Possiamo considerare il razzismo come il prodotto di credenze e idee che nascono da una relazione negativa con l’alterità? La risposta appare ovvia per coloro che, partendo da un punto di vista liberal-democratico, cercano di contrapporsi alle falsità palesi di una propaganda che straparla di invasione della patria da parte di orde di extracomunitari coadiuvati da perfidi scafisti. Se, dati alla mano, la calata dei barbari non c’è, quale altra interpretazione dare al razzismo diffuso [...]

Leggi →

La destra all’attacco del Venezuela

Pubblicato il 29 Gennaio 2019 · in America Latina ·

di Geraldina Colotti (da La Città Futura n. 214)

[La politica editoriale di Carmilla prevede di non ripubblicare testi già apparsi in rete. Facciamo eccezione per questo articolo della nostra amica Geraldina Colotti, direttrice dell’edizione italiana di Le Monde Diplomatique, perché pochi come lei, nel nostro paese, conoscono il Venezuela dall’interno, e pochissimi sarebbero capaci di una sintesi così riuscita.] (V.E.)

Il Venezuela al centro della scena, ma inquadrato da una sola angolatura, quella imperiale. In realtà, nel paese è in corso un golpe istituzionale organizzato dagli Stati Uniti per [...]

Leggi →

Idrogeno e Idiozia

Pubblicato il 27 Gennaio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matteo Salvini è indagato per abuso di potere. In realtà il suo è più un abuso d’impotenza. In questi giorni, non potendoli deportare all’estero come aveva promesso, Salvini deporta i migranti in giro per l’Italia coi pullman, da un Cara a un CPR, in un macabro gioco dei quattro cantoni. L’importante è che restino sempre la prima notizia del TG, e che i droni leghisti dallo scarso sviluppo cranico possano a loro volta andare in giro per tutti i talk show a ripetere la parola “invasione” almeno 100 volte al giorno. In nome [...]

Leggi →

Il conte di Montecesso

Pubblicato il 27 Gennaio 2019 · in Testi ·

di Paolo Lago

Nel ridente paesino di Parnocchia, verso la fine del XIX secolo, viveva un giovane valoroso e ardito, di nome Edmond Pallès. Versato nelle arti dell’ingegno poetico, egli trascorreva le sue giornate nell’ozio. A volte aiutava lo zio mercante, altre volte si immergeva nella lettura dei classici della poesia francese e italiana e componeva egli stesso dei versi. Un bel giorno giunse in visita a Parnocchia la nobildonna marsigliese Pucette, la quale avrebbe dovuto fermarsi nel paese per diversi mesi, insieme alla sua elegante corte. Ella era bella come la luna e aveva capelli nerissimi, come la notte. Edmond [...]

Leggi →

Sonderkommando. I manoscritti di Zalmen Gradowski

Pubblicato il 25 Gennaio 2019 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Zalmen Gradowski, Mi trovo nel cuore dell’inferno, Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, Oświȩcim, 2017, pp. 167, 35,00 PLN

I motivi che rendono i manoscritti di Zalmen Gradowski – qui presentati nella traduzione italiana edita dal Museo Statale di Auschwitz-Birkenau – una testimonianza di importanza difficilmente quantificabile sono davvero numerosi. Zalmen Gradowski era un ebreo polacco di Suwałki che come tre milioni di suoi connazionali rimase intrappolato nella morsa genocida nazista, nonostante nel 1939 con la moglie e la famiglia si fosse trasferito nella zona di occupazione sovietica. Dall’arrivo dei tedeschi nell’estate [...]

Leggi →

La canaglia

Pubblicato il 25 Gennaio 2019 · in Testi ·

di Tobia Iacconi

Ricordo che pensai: ora, fascista dimmerda, ora ti stroncolo. Ricordo che pensai: ora, sai che c’è, ora ti disintegro. Ti prendo per le orbite e ti lancio fuori dal treno in corsa. Questo pensai, dopo aver letto la scritta sulla tua maglietta nera dimmerda. Ma i treni regionali vanno troppo piano, pensai ancora, te la caveresti con due mesi di gesso e qualche cicatrice che esibiresti con onore – fasci dimmerda, voi e il vostro onore da tronfioni impettiti. Per quanto mi riguarda l’onore l’ho perso da piccolo e [...]

Leggi →

Guerra Verticale, di César Vallejo

Pubblicato il 24 Gennaio 2019 · in Segnalazioni ·

César Vallejo, Guerra Verticale, Arkadia, Cagliari, 2018, pp. 126, € 14,00.

[Prosegue la riscoperta di scrittori di lingua ispanica dell’editore Arkadia. Guerra Verticale, del poeta peruviano César Vallejo (Santiago de Chuco, 16 marzo 1892 – Parigi, 15 aprile 1938), è il terzo della collana xaimaca, curata da Marino Magliani e Luigi Marfè. La sua vocazione poetica, e la sua etnia indio, si esprimono soprattutto nelle prose della seconda e terza parte di questa raccolta di racconti brevi. Una sezione è dedicata alle giornate di un carcerato, la sua visione claustrofobica e allucinata (esperienza [...]

Leggi →

Tra tattica politica ed etica rivoluzionaria

Pubblicato il 23 Gennaio 2019 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

Riflessioni a partire dal saggio Terrore e terrorismo di Francesco Benigno

«La giustizia del popolo è terribile»

[Tra la folla di Parigi, 10 agosto 1793]

«Il rivoluzionario è un uomo perduto»

[Sergej Nečaev, 1869]

«È solo per merito dei disperati che ci è data speranza»

[Walter Benjamin, Angelus Novus]

In questo «saggio storico sulla violenza politica», come viene precisato nel sottotitolo (Terrore e terrorismo, Einaudi 2018, pp. 370, € 32,00), allo storico Francesco Benigno preme svelare due [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Frammenti di un discorso sul pallone, il miglior apparato ideologico al servizio del capitale

Pubblicato il 22 Gennaio 2019 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

Luca Pisapia, Uccidi Paul Breitner. Frammenti di un discorso sul pallone, Edizioni Alegre, Roma, 2018, pp. 285, € 16,00

«[Nell’Italia degli anni Settanta] mentre la militanza politica dal basso comincia a occupare le gradinate degli stadi, l’estrema sinistra intellettuale, al di là di rarissime eccezioni, non coglie l’attimo per entrare all’interno dei meccanismi di quella che è già la più importante industria culturale del paese, lasciandola in mano ai padroni che possono, attraverso essa, produrre il discorso dominante. Proprio quando nasce la critica militante al cinema, e la riscoperta gramsciana [...]

Leggi →

Monster Chef

Pubblicato il 20 Gennaio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

I Grilloverdi promettono sei anni di galera a chi cercherà di ottenere la loro condizionata mancia elettorale, senza avere tutti i numerosi e contraddittori requisiti richiesti. Il “Governo del Popolo” considera il popolo colpevole fino a prova contraria. La Mossa Kansas City della settimana è stata l’esemplare arresto di Cesare Battisti. I media nostrani hanno seguito il suo arrivo in Italia come fosse stato lo sbarco del primo uomo su Marte. Infatti a riceverlo non c’erano forme di vita intelligente. Qualcuno dei commentatori è rimasto molto deluso che Battisti non avesse le manette, [...]

Leggi →

Le FAQ (Frequently Asked Questions) su Cesare Battisti e il misero tonfo di chi cercò di smentirle

Pubblicato il 20 Gennaio 2019 · in Il caso Battisti ·

Le FAQ che scrivemmo anni fa sul “caso Battisti”, poi pubblicate in opuscolo da Derive / Approdi, stanno conoscendo una seconda giovinezza. Già allora conobbero un’incredibile diffusione. Oggi, con l’avvento dei social networks, è persino maggiore. Non stiamo a ripubblicarle, ma possono essere lette per esempio qua, nella versione proposta dal libriccino. Prima o poi rimetteremo mano al testo per correggere imprecisioni secondarie e aggiornarlo.

I lettori delle FAQ devono comunque sapere che, per contrastarle, uscirono almeno due libri: Giuseppe Cruciani (avete capito bene: lui!), “Gli amici del terrorista. Chi protegge [...]

Leggi →

Suspiria e il chiodo di Cechov

Pubblicato il 19 Gennaio 2019 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Si attribuisce a Čechov, che di drammaturgia un poco se ne intendeva, un consiglio forse banale ma molto utile per ogni narratore: se all’inizio della storia si accenna a un chiodo piantato in una parete, alla fine il protagonista dovrà impiccarsi proprio a quel chiodo. Sembrerebbe evidente, dopo la faticosa visione del suo ultimo film Suspiria, che Luca Guadagnino non abbia mai letto Čechov.

Sull’onda dei recenti successi il regista siculo-britanno ha mirato in alto. Voler riscrivere Suspiria, non solo farne un semplice remake, [...]

Leggi →

L’eroe sportivo diviso tra lo spettacolo e il suo popolo

Pubblicato il 18 Gennaio 2019 · in Sport e dintorni ·

di Fabio Ciabatti e Mazzino Montinari

La società moderna appare a tutta prima assai prosaica, eppure non può fare a meno delle sue nicchie dove poter coltivare figure eroiche. Ad esempio, le gesta dei campioni dello sport possono essere interpretate come una moderna epopea borghese, in forma atletica. Secondo Joseph Campbell la parabola convenzionale dell’avventura dell’eroe ha una struttura ricorrente che si consuma in tre atti: “L’eroe abbandona il mondo normale per avventurarsi in un regno meraviglioso e soprannaturale; qui incontra forze favolose e riporta una decisiva vittoria; l’eroe [...]

Leggi →

Francia: forza bruta non vince…

Pubblicato il 17 Gennaio 2019 · in il movimento reale ·

di Giacomo Marchetti

Il superamento della soglia dei due mesi di mobilitazione segna un inedito nella storia dei movimenti politico-sociali transalpini contemporanei, superando per durata la prima ondata scioperi ed occupazioni delle fabbriche durante il Fronte Popolare nel maggio 1936 ed il Maggio francese del 1968. Basterebbe solo questo dato, a rivolgere l’attenzione dovuta al sociale in ebollizione della popolazione quinta potenza economica mondiale nonché secondo attore di primo piano della UE, dopo la Germania.

Dopo l’Atto IX di sabato 12 gennaio ed in previsione dell’Atto X di sabato 19 non vi [...]

Leggi →

Istruzioni per diventare fascisti, di Michela Murgia

Pubblicato il 16 Gennaio 2019 · in Recensioni ·

di Maurone Baldrati

Michela Murgia, Istruzioni per diventare fascisti, Einaudi, Torino, 2018, pp. 93, € 12,00

Non sappiamo se l’autrice abbia letto certi scritti e corrispondenze di Adolf Hitler. Questa citazione per esempio, tratta da una conversazione col gerarca di Danzica Rauschning, riportata da György Lukács ne La distruzione della ragione: “Altrimenti li dovremmo di nuovo inventare (gli ebrei ndr). L’essenziale è avere sempre un avversario visibile e non semplicemente astratto”. Quasi un secolo dopo il narratore (o meglio la narratrice) fascista di Michela Murgia afferma: “Non si diventa fascista senza un [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org